Corso di Preparazione all'esame di cultura 2024/25

Il corso inizerà domani, 4 marzo 2025, secondo l'orario stabilito, con una lezione di algebra-geometria. Ci accorderemo in seguito sugli orari delle lezioni seguenti.

NOVITÀ!!!!!!!!!



Chiedo agli studenti che si laureano con PEC e si fanno firmare da me la domanda di laurea di farla firmare con un certo anticipo, mettiamo almeno un mese (o quasi) prima dell'appello di laurea. Ricordo che posso firmare la domanda anche se lo studente NON ha ancora dato tutti gli esami. Al limite lo studente consegnerà successivamente la domanda in segreteria. Mi risulta che si deve consegnare la domanda di laurea almeno 20 giorni prima dell'appello di laurea, e trovo assurdo ridursi all'ultimo giorno utile con rischi tipo che io non ci sono quel giorno.



Le informazioni sulla prova di pec fino a giugno 2025 incluso sono date nella pagina web dello scorso anno essendo relative all'anno accademico 2023/24.

Alcune precisazioni sugli appelli di laurea (dato che vedo che spesso gli studenti hanno le idee un pochino confuse).
Ricordo che ci sono due modalià per laurearsi nella laurea triennale.
1) Scrivere una tesina.
2) Superare uno scritto di PEC, e poi esporre un argomento il giorno della laurea.
Ricordo che l'esposizione di un argomento di cui al punto 2 NON E' una tesina. La tesina è quella prevista al punto 1) per chi non affronta la prova di PEC.
Dico questo perché spesso gli studenti fanno confusione e allora non ci si intende piú. Per esempio chi espone un argomento non è tenuto a scrivere un resoconto. Può farlo per proprio comodo ma senza valore ufficiale.
RICORDO che chi si laurea con la tesina (modalità di cui al punto 1)) ha come relatore il relatore della tesina e deve fare firmare a lui (o lei) la domanda di laurea.
Chi invece si laurea con PEC (modalità di cui al punto 2)) deve fare firmare la domanda di laurea a un docente di PEC (quest'anno o io o Gianni Marini) che sarà ufficialmente il suo relatore.
Questo indipendentemente da chi è il docente che segue lo studente nell'esposizione dell'argomento di laurea. Questo è quanto prescrive il regolamento.

Dispense sulla dimostrazione del prodotto di Wallis.

Lezioni svolte

Scritti di PEC, parte analisi, anche di anni precedenti.