Il corso vero iniziera' dopo le lezioni di Matematica 0 che comunque gli studenti sono fortemente invitati a seguire. Quest'anno saro' io a tenere le esercitazioni del corso.

Dato che c'e' anche la possibilita' che quest'anno ci sia una PROVA PRELIMINARE alle due prove di esonero, e riguardo a questo decidero' in seguito, e dato che tale prova si potrebbe svolgere anche nel mese di ottobre (verso la fine), gli studenti sono fortemente invitati a consultare questa pagina con frequenza. Ovviamente, nel caso scrivero' qui al riguardo con un certo anticipo (piu' di una settimana).

Domattina, 14 ottobre 2009, inizia il corso di matematica.

Dato che molti studenti hanno chiesto cose in proposito, ricordo che il testo di riferimento e' E. Giusti, Analisi Matematica I, terza edizione interamente riveduta e ampliata, Bollati Boringhieri, ISBN 88-339-5684-9 (Importante prendere la terza edizione, le precedenti sono meno adeguate). Ovviamente, se uno si trova bene puo' pure usare altri libri. Faro' riferimento al libro sopra citato per il programma.

Ricordo che, in base ad accordo con gli studenti, venerdi' 27 novembre 2009 non ci sara' lezione. Invece saro' presente in aula per dare spiegazioni e chiarimenti su domande degli studenti. Inoltre in base ad accordo con gli studenti inizieremo alle 8.30 invece che alle 9.00 e finiremo alle 11.00 (a meno che le domande degli studenti si esauriscano prima).

Come concordato con gli studenti, lunedi' 7 dicembre 2009 si faranno due ore aggiuntive di lezione dalle 11.00 alle 13.00 (oltre a quelle dalle 14.00 alle 16.00, secondo l'orario abituale).

Domani, 15 dicembre 2009, ci sara' regolarmente lezione. Preciso questo, visto che stamattina avevo dubbi al riguardo.

Come concordato con gli studenti, oggi, 14 dicembre 2009, la lezione e' anticipata con orario dalle 11.00 alle 13.00. La cosa era da confermare e l'ho confermata a voce poco fa. Non sono riuscito a mettere quest'avviso ieri sera, in quanto non riuscivo a collegarmi con internet.

Come concordato con gli studenti, la lezione di domani, 16 dicembre 2009, non avra' luogo. Si fara' invece lezione giovedi' 17 dicembre 2009 dalle 11.00 alle 13.00 e venerdi' 18 dicembre 2009 dalle 9.00 alle 13.00. Le ore del 18 dicembre 2009 saranno le ultime del corso.

Dato che alcuni studenti non avevano capito in tempo che la lezione del 14 dicembre 2009 era stata anticipata e percio' non l'hanno seguita, in accordo con alcuni di loro, domani, 18 dicembre 2009, nel pomeriggio faro' una lezione "sostitutiva" sugli stessi argomenti per chi e' interessato. L'aula di lezione sara' la T2. L'inizio e' fissato per le 15.15. Dato che saro' impegnato in una seduta di laurea, in caso di durata superiore al previsto o altri inconvenienti, potrei dovere ritardare (ma penso di poco) l'inizio. Se per qualche motivo, ma non credo, l'aula T2 dovesse essere occupata, ci sposteremo in un altra aula, e mettero' un avviso nell'aula stessa.

Ho concordato con gli studenti che ci potremo vedere per spiegazioni prima del secondo esonero (che, ricordo, e' il 12 gennaio 2010 alle ore 10.00) in un'aula. Non ho ancora stabilito il giorno preciso. Mettero' appena possibile (immagino intorno al 22 dicenbre 2009) l'indicazione sul giorno e ora. La proposta che sembra avere piu' consensi e' per il giorno 8 gennaio 2010.

Prevedo che il giorno 8 gennaio 2010 alle ore 10.00 faro' spiegazioni possibilmente in aula T2. Siccome pero' potrei avere problemi personali confermero' questo qualche giorno prima. Quindi e' bene ricontrollare questa pagina intorno al 5 gennaio.

Confermo che il giorno 8 gennaio 2010 alle ore 10.00 faro' spiegazioni possibilmente in aula T2. Non posso garantire che l'aula sara' la T2 dato che non ho potuto prenotarla in questi giorni. Intendo che se l'aula non sara' la T2 o mettero' un'annuncio su questo sito, o lo scrivero' sulla porta dell'aula T2, in ogni caso specificando dove faro' invece spiegazioni.

Confermo che il giorno 8 gennaio 2010 alle ore 10.00 le spiegazioni saranno in aula T2, almeno fino alle 13.00. Le spiegazioni potrebbero finire prima se si esauriranno le domande.

Lunedi' 11 gennaio 2010 alle ore 14.00 in aula T2, al posto della lezione (ricordo che il corso e' finito), daro' ulteriori spiegazioni. Potrei finire prima o dopo le 16.00 a seconda delle domande degli studenti.

IL PROGRAMMA DEL CORSO DI QUEST'ANNO E' LO STESSO DI QUELLO DELL'ANNO 2007/08, CHE SI TROVA AL SITO http://www.mat.uniroma2.it/~peirone/progrbiote0708.pdf ANCHE LE PRECISAZIONI SCRITTE IN TALE SITO SUL PROGRAMMA SONO SEMPRE VALIDE. FORSE METTERO' IN RETE SU QUESTA PAGINA WEB NEI PROSSIMI GIORNI QUALCHE ULTERIORE SPIEGAZIONE RIGUARDO AGLI ARGOMENTI DEL PROGRAMMA. CONSIGLIO QUINDI DI GUARDARE QUESTA PAGINA WEB PRIMA DELL'ESAME.

Note sul teorema ponte. Qui metto in rete alcune note sul teorema ponte che e' citato nel programma, ma nel libro consigliato sembra poco spiegato. PRIMA DELL'APPELLO DI ESAME DI INIZIO FEBBRAIO 2010, forse mettero' in rete, sotto informazioni sulle prove di esonero ed esami, qualche indicazione su come verranno svolti gli esami.

Ovviamente per le informazioni sugli esoneri e scritti (ivi compreso il primo esonero del 28/11/2009) cliccare qui sotto.

Informazioni sulle prove di esonero ed esami

Appunti vari del corso

Lezioni svolte del corso di Matematica