In questa pagina daro' informazioni sulle prove di esonero e di esame quando sapro' qualcosa di preciso. Ricordo che alle prove di esonero e agli scritti si viene con un documento di riconoscimento.

La prima prova di esonero e' fissata per sabato 28 novembre 2009 alle ore 10.00. Il luogo di appuntamento sara' l'aula T2. Poi gli studenti saranno distribuiti in diverse aule secondo criteri che si vedranno sul momento. HO MESSO la prenotazione online su totem per l'esonero. Gli studenti sono tenuti a prenotarsi li'. MI RISERVO di NON ammettere alla prova chi non e' prenotato. NON CI SARA' la prova preliminare agli esoneri che in precedenza non escludevo di fare. Se qualche studente NON RIESCE a iscriversi online su totem, me lo dice a voce o me lo comunica per e.mail specificando in ogni caso nome e cognome, e lo considerero' ammesso.

PER QUANTO RIGUARDA LE AVVERTENZE SULL'ESONERO, cliccare qui.

Ricordo che l'ora di inizio del primo esonero e' fissata per le 10.00. Comunque l'orario effettivo di inizio dovrebbe essere posteriore a causa del tempo impiegato per sistemare gli studenti nelle aule. L'esonero durera' circa due ore e mezza. Ricordo inoltre che in base alle avvertenze segnalate sopra, durante l'esonero si puo' uscire dall'aula SOLO quando si finisce il compito (consegnando il compito stesso o eventualmente non consegnandolo).

Per l'esonero del 28 novembre 2009 ore 10.00, l'appuntamento sara' in aula T2. Poi probabilmente gli studenti saranno distribuiti tra l'aula T2 e altre aule. ESSENDO IL 28 NOVEMBRE SABATO, CONSIGLIO GLI STUDENTI CHE VENGONO COI MEZZI PUBBLICI DI VERIFICARE SE I MEZZI CHE PRENDONO AGLI ORARI ABITUALI CI SONO ANCHE IL SABATO. IL PROGRAMMA PER L'ESONERO comprende tutto quello che abbiamo fatto nelle lezioni fino al giorno 20 novembre 2009 compreso. Si intende che quello che e' stato fatto dopo le serie (che riguarda i giorni 17 novembre 2009, in parte, e 20 novembre 2009), potra' comparire solo con un ruolo marginale (ossia o potrebbe comparire in parti che valgono al massimo 2-3 punti, o in parti dove si puo' usare, ma non e' strettamente necessario per risolvere tali parti) e tenendo conto che e' stato fatto da poco. Chi non frequenta puo' fare riferimento al sito http://www.mat.uniroma2.it/~peirone/lezbiotec0910.html cliccando qui, dove ho segnato il programma delle lezioni svolte. In tale sito, nella lezione del 17 novembre 2009, la parte "Cenno all'uso delle serie per ottenere numeri e funzioni specifici" pur riguardando le serie non e' considerata programma del primo esonero in quanto e' solo un cenno su cose ai margini del corso. Si intende che alcuni di questi argomenti (programma del primo esonero) potrebbero non essere stati trattati nelle esercitazioni fino al 20 novembre 2009. Per quanto riguarda gli argomenti svolti a Matematica 0, che sono considerati noti in quanto preliminari al corso, si puo' consultare il sito http://www.mat.uniroma2.it/~peirone/lezbiotec00910.html, cliccando qui.

Per quanto riguarda la preparazione alla prima prova di esonero, si consiglia di consultare il sito sugli appunti del corso. In particolare sono consigliati tutti i fogli di esercizi dati negli anni passati compreso quello di Matematica 0 dato nel 2005/06, esclusi il terzo foglio del 2003/04 e il terzo foglio del 2005/06, che contengono esercizi su argomenti che non fanno parte del programma dell'esonero. Inoltre nel secondo foglio di esercizi del 2003/04 vanno bene solo i primi quattro esercizi, nel quarto escludendo le due serie che contengono ln (logaritmo naturale), il sesto, e nel settimo i primi tre limiti e l'ultimo della seconda riga, il nono e il decimo; nel primo foglio di esercizi del 2004/05 non vanno bene nel quarto esercizio la seconda serie della terza riga (contenente n moltiplicato un seno) e le serie che contengono il logaritmo, il quinto esercizio, il sesto (a parte il primo limite che si puo' fare), e il settimo, che usa metodi discussi nella lezione del 23 novembre 2009, quindi fuori del programma dell'esonero. Consiglio inoltre di vedere, oltre ai fogli di esercizi: note sulle potenze, note sui limiti di successioni ecc. , gli scritti dati negli anni passati, almeno per quanto riguarda il primo esonero, Soluzioni di esercizi del secondo esonero del 2004/05, per quanto riguarda le soluzioni degli esercizi contenenti le serie, soluzione di alcuni esercizi del 2002/03, soprattutto per capire come giustificare. Per il testo corrispondente cliccare qui. Consiglio anche di vedere le note su Soluzione di alcuni esercizi dei primi esoneri del 2003/04 e del 2005/06 e di due esercizi dei fogli. Gli altri appunti, o quelle parti di quelli segnalati che ho qui escluso riguardano metodi che non abbiamo ancora visto e che quindi non rientrano nel programma del primo esonero. Gli anni scorsi avevo lasciato alcuni appunti manoscritti al Focal Point edifici Sogene. Non erano molto importanti ma comunque riguardavano soprattutto le proprieta' delle potenze e del valore assoluto piu' altre cose per noi meno importanti. Non so se ci sono ancora al Focal Point. Se qualcuno ce li ha consiglio di guardarli per le proprieta' delle potenze e del valore assoluto, per vedere se c'e' qualcuna di tali proprieta' che non e' chiara.

Ho appeso i risultati del primo esonero sulla porta dell'aula T2.

AVVISO. La seconda prova di esonero e' fissata per il giorno 12 gennaio 2010 alle ore 10.00 in aula T2. NON OCCORRE PRENOTARSI, in quanto e' gia' fissato il numero di partecipanti, ossia coloro che hanno superato il primo esonero. Come cortesia, chiederei a chi e' sicuro di non venire al secondo esonero, pur avendo il diritto di parteciparci, di avvisarmi.

Le regole sugli esami (tipo quanti scritti si possono consegnare ecc.) sono le stesse degli ultimi anni che si trovano cliccando qui. L'unica differenza consiste nel numero di appelli. A DIFFERENZA DELL'ANNO 2007/08 CI SARA' PROBABILMENTE ANCHE UN APPELLO TRA MARZO E APRILE RISERVATO AI LAUREANDI. PREVEDO CHE CI SARANNO INOLTRE (OLTRE AI DUE APPELLI DI FEBBRAIO) APPELLI A GIUGNO, LUGLIO E SETTEMBRE APERTI A TUTTI (COMPRESO QUELLO DI GIUGNO CHE NEL 2007/08 SEMBRAVA RISERVATO AI LAUREANDI, ANCHE SE POI NON LO FU). Su quest'ultimo punto non mi sono ancora informato con sicurezza, ma dovrebbe essere cosi'. PRECISO, a scanso di equivoci, che queste sono regole interne al corso, e non norme di legge. Quindi ogni docente puo' avere un regolamento diverso. Percio' le regole viste qui NON VALGONO necessariamente in altri corsi. PRECISO INOLTRE, che gli esoneri e gli scritti sono validi nel presente anno accademico, ossia FINO ALL'APPELLO DI SETTEMBRE COMPRESO.

I RISULTATI del secondo esonero saranno messi in questa pagina domani, domenica 17 gennaio 2010, a meno di grossi imprevisti tipo problemi col computer, non so a che ora. Chi non ha autorizzato a mettere in rete il risultato potra' vederli lunedi' mattina in universita'. Vedro' se appenderli alla porta dell' aula T2 o darli in presidenza, o fare tutte e due le cose. Dato che lunedi' pomeriggio, come gia' detto, parto per la Francia, sara' poco utile chiedermi il risultato mediante messaggi elettronici.

Risultati degli esoneri di chi ha autorizzato a mettere in rete il risultato.

METTERO' TRA POCO LA PRENOTAZIONE ONLINE PER IL PRIMO APPELLO DELL'ESAME. E' OBBLIGATORIO PRENOTARSI ONLINE. CHI VUOLE FARE SIA LO SCRITTO SIA L'ORALE DEVE PRENOTARSI PER ENTRAMBI, CHI E' ESONERATO E VUOLE FARE SOLO L'ORALE DEVE PRENOTARSI PER L'ORALE.

PER LA PREPARAZIONE ALLO SCRITTO, puo' forse essere utile sapere che ho appena messo in rete, sotto "appunti vari del corso", gli esoneri di quest'anno. PROBABILMENTE scrivero' nei prossimi giorni indicazioni di massima su questa pagina sull'impostazione dell'esame.

GLI ORALI DEL GIORNO 3 FEBBRAIO 2010 si terranno in aula 6. E' probabile, ma non certo, che in aula 6 si terranno gli orali nei giorni successivi. In linea di massima verranno prima interrogati coloro che hanno superato gli esoneri, in ordine decrescente di voto, e poi coloro che hanno invece lo scritto, sempre in ordine decrescente di voto. Come eccezione a questa regola, probabilmente i laureandi verranno interrogati per primi, in quanto, se superano l'esame, devono consegnare rapidamente il libretto.

PER QUANTO RIGUARDA I RISULTATI DELLO SCRITTO del giorno 1 febbario 2010, ad eccezione di quelli dei laureandi, molto probabilmente non faro' a tempo a darli domani, 3 febbraio 2010. D'altra parte domani inizieremo ad interrogare i laureandi e gli esonerati. Quindi coloro che non sono laureandi e hanno consegnato lo scritto del giorno 1 febbraio 2010 non potranno essere interrogati domani e quindi potranno venire direttamente il 4 febbraio 2010. Probabilmente l'ora di inizio sara' ancora le 9.00 e l'aula la 6. In caso di variazioni nell'ora o nell'aula, avvisero'.

Per giovedi' 4 febbraio 2010 e venerdi' 5 febbraio 2010 l'aula dell'esame sara' la 8 e non la 6. L'inizio sara' sempre alle ore 9.00, a meno di avviso contrario.

Ho appena messo in rete su totem la prenotazione per l appello del 23 (scritto) e 25 (orale) febbraio 2010. Prendo anche in considerazione, anche se non assicuro ancora che sia possibile, che per chi lo desidera (ad esempio per vicinanza di altri esami), gli esami (orali) possano essere spostati alla settimana successiva. Chi fosse interessato a questa possibilita' e vuole maggiori informazioni mi puo' contattare.

AVVISO: Gli esami (orali) del giorno venerdi' 5 marzo 2010, inizieranno alle ore 11.30 e si svolgeranno in aula 10. Da notare che potrebbero anche durare fino a tardi. In caso di necessita' finirebbero nel mio studio. Gli studenti che daranno tale esame sono coloro che potevano darlo il giorno 25 febbario 2010 e hanno deciso di rinviarlo.

RICORDO CHE NEL MESE DI APRILE CI SARA' UN APPELLO RISERVATO AI LAUREANDI. Concordero' la data con gli studenti interessati. Chi fosse interessato mi contatti. In linea di massima metterei lo scritto verso il 20 aprile (forse un poco dopo).

PER QUANTO RIGUARDA GLI STUDENTI TRASFERITI DA BIOTECNOLOGIE, UNIVERSITA' DI L' AQUILA, propongo che possano avere riconosciuto l'esame integrandolo con un colloquio sui seguenti argomenti: Manipolazioni algebriche, equazioni e disequazioni, geometria analitica. Sulla geometria analitica come programma considero quello che io ho svolto nel mio corso e che ho messo sul presente sito. Questo vale per chi ha seguito un corso di matematica col programma del CDL in Biotecnologie con Docenti: Nicola Guglielmi e Francesco Leonetti del 2008/09, oppure anche un altro anno ma con lo stesso programma. L'integrazione con un colloquio sembra necessaria in quanto il corso detto valeva 6 crediti e non 8 come quello che tengo io qui. Se qualche studente ha delle questioni al riguardo mi puo' contattare.

L'esame (orale) del giorno 24/06/2010 e' stato rinviato, d'accordo con gli studenti, al 30/06/2010, in AULA 6, a partire dalle ore 8.00. A parte due studentesse che erano d'accordo per dare l'esame presto, gli altri possono venire direttamente alle ore 9.00 (o anche 9.15).

Domani, 22 luglio 2010, ci sara' un esame alle 10.30, in aula 1103 del dipartimento di matematica. Questo esame e' stato rinviato in accordo con la studentessa interessata.