Questo corso non richiede un esame orale, ma solo due prove di
programmazione (una scritta e una pratica in laboratorio). Di
conseguenza, al mero scopo di passare l'esame, dovrebbero
essere sufficienti le risorse che sono state messe a disposizione
in rete: le note liberamente accessibili a partire dalla pagina
del materiale didattico e la
raccolta di esercizi che si trovano
nel "diario" delle lezioni e tra
i temi d'esame.
Per passare l'esame, è quindi probabilmente superfluo
l'acquisto di un manuale di programmazione in linguaggio C.
Ciò nonostante, è importantissimo prendere
familiarità il prima possibile con un manuale per chi pensa
che nel prosieguo della sua carriera ricorrerà spesso alla
programmazione. In futuro, un tale testo verrà sicuramente
consultato di tanto in tanto.
L'elenco dei testi precedenti non è completo, ne' vuole
esserlo. Per quanto riguarda i manuali sul C, sono stati
inseriti solo due testi estremamente classici, quello scritto
da Kernighan & Ritchie e quello di Deitel & Deitel.
Il testo di Kernighan & Ritchie è molto bello e
sintetico, ma risente della sua ispirazione originaria: è uno
dei primi libri sul linguaggio C ed è stato scritto
essenzialmente per convertire all'uso del C chi già
sapeva programmare, quindi non è molto adatto a fini
didatici anche se è un libro prezioso da tenersi negli
scaffali e da consultare di tanto in tanto durante tutta la propria
attività di programmatore.
Il testo di Deitel & Deitel è invece pensato proprio
per l'insegnamento all'università. Esso è molto
esteso, completo (anche se a volte un po' prolisso) e contiene
molti esercizi; inoltre, è strutturato in modo che è
piuttosto facile da consultare anche parecchi anni dopo la fine del
corso universitario nel quale lo si è studiato.
Nelle esperienze di insegnamento con gli studenti degli anni
precedenti, si sono spesso rivelate utili le "Note su linguaggio
C e dintorni" del prof. A. Giorgilli, che sono liberamente
accessibili in rete (il "link" è riportato più sopra)
e sono state scritte per studenti di Matematica e Fisica che non
hanno mai precedentemente svolto alcun corso di programmazione a
livello universitario. Dopo aver studiato le note del
prof. Giorgilli, la lettura di un testo piuttosto sintetico come
quello di Kernighan & Ritchie dovrebbe probabilmente
risultare molto più agevole.
Il testo del prof. G. Rossi è invece dedicato
all'introduzione alla teoria degli algoritmi ed è stato
pensato per studenti (del primo anno di corso di laurea in
matematica all'Università di Roma "Tor Vergata") che non
avevano mai affrontato quel tipo di argomenti. Il testo del
prof. G. Rossi è quindi utilmente complementare rispetto
agli altri testi consigliati. Inoltre, è sicuramente utile
anche l'introduzione al linguaggio C che è discussa
nelle "Trasparenze del
corso di 'Informatica 1' - a.a. 2008/09" (che furono
proiettate sempre per quel corso).