Note su linguaggio C e dintorni
Il materiale in questa pagina è stato preparato ed utilizzato
per il corso di Laboratorio di Informatica, così come è
stato svolto dal prof. A. Giorgilli per alcuni anni nell'ambito dei
corsi di laurea in Matematica ed in Fisica dell'Università di
Milano Bicocca.
Si tratta di note in forma provvisoria, che con probabilità non
verranno aggiornate nel prossimo futuro. Inoltre, come avviene per
tutte le note su questo genere di argomenti, alcune informazioni
possono essere state superate dall'evoluzione dei compilatori.
I files di documentazione sono in formato PostScript e PDF. Chi usa
Windows può scaricare i files di tipo .zip, compressi
in formato zip, e decomprimerli con winzip. Chi usa Linux può
scaricare i files di tipo .gz, compressi in formato gzip, e
decomprimerli col comando
gunzip nome_file.ps.gz
oppure
gunzip nome_file.pdf.gz
I files PostScript possono essere stampati o letti
utilizzando gv (è il comando che avvia
l'applicazione ghostview).
Per i files PDF occorre l'opportuno software, che è oramai
abituale trovare immediatamente a disposizione in qualsiasi ambiente
di lavoro, che sia Windows oppure Linux.
- Note su linguaggio C e dintorni:
Gli appunti del corso.
- Copertina:
- Indice:
- Capitolo 1:
- Capitolo 2:
- Capitolo 3:
- Capitolo 4:
- Capitolo 5:
- Capitolo 6:
- Capitolo 7:
- Capitolo 8:
- Schede di lavoro:
Le schede per le esercitazioni di laboratorio.
Le schede numero 1 e 2 sono state omesse, in quanto inadatte
al corso di Laboratorio di calcolo I, così come viene
abitualmente svolto all'Università di Roma "Tor Vergata".
- Scheda 3:
- Scheda 4:
- Scheda 5:
- Scheda 6:
- Scheda 7:
- Scheda 8:
- Scheda 9:
- Scheda 10:
- Scheda 11: