Skip to content

Matematica - Canale M-Z (Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche, a.a. 2024-5)

I risultati del secondo appello si trovano qua.

Il sito del canale A-L si trova qui.

Docenti:

il canale Teams del corso sarà usato per annunci relativi al corso (a.e. annulamento di lezioni); potete usare il codice 5lk80ta per facilitare l'iscrizione.

Ricevimento (Greenblatt): lunedì 11-12:30 a partire del 14 ottobre, o per appuntamento. Il mio studio è numero 0224, in corridoio B0 (nella zona del dipartimento di Matematica, al piano basso). Se la porta di vetro è chiuso, digitate 4769 sul telefono vecchio che si trova accanto la porta che funge di citofono.

Orario e luogo del corso

Il corso (lezioni e esercitazioni) si svolgerà nell’aula T7,

  • lunedì ore 14-17,
  • mercoledì e giovedì ore 11-13.

Il corso inizierà il mercoledì 2 ottobre con una lezione. Provisoriamente, l'insegnamento concuderà il 12 dicembre.

Si ricorda che la frequenza alle esercitazioni (cioè giovedì) è obbligatoria per politica del Corso di Laurea, come di pagina 4 della Guida Didattica.

Programma

Questo è un corso panoramico, e presenta elementi di algebra lineare (vettori e matrici), lo studio di funzioni matematiche, il calcolo differenziale ed integrale, e le equazioni differenziali.

Gli argomenti sono specificati in più dettaglio nel diario delle lezioni.

Testi adottati

  • [Abate]: Marco Abate, Matematica e statistica: le basi per le scienze della vita (McGraw-Hill), capitoli 1-9 (Quarta edizione; si trova ancora in vendita anche la terza edizione, non molto diversa). Pagina dell'editore - Libraccio (terza edizione) - Amazon
  • [BdEM]: Dario Benedetto, Mirko Degli Esposti e Carlotta Maffei, Matematica per le scienze della vita (Ambrosiana/Zanichelli, terza edizione), capitoli 1-9. Pagina dell'editore - Libraccio - Amazon

Ambedue conengono materiale che non sarà incluso in questo corso ma che vi potrebbe essere utile nel futuro, particolarmente i capitoli sulla probabilità e statistica.

[Abate] è un testo più tradizionale e dettagliata (contiene in particolare un eserciziario piuttosto comprensivo, con molti esercizi svolti), e quindi è quello più autorativo per specificare il contenuto del corso. [BdEM] invece è più ricco di illustrazioni ed esempi del uso della matematica nelle altre scienze (sopratutto nelle scienze biologiche), ma è spesso molto breve nell'esposizione delle concette e tecniche matematiche.

Valutazione

Il voto del corso è assegnato in base di un esame scritto, con un compito simile all'esame modello presentato qua in termine di struttura e difficoltà (ci sarà necessariamente una certa variazione in dettaglio dei argomenti; l'esame modello non è esaustivo in termini dei tipi di esercizi da svolgere). L'esame (testo, politiche, date ed orari) è uguale per tutte e due i canali del corso ma può essere svolto in aule diverse secondo il numero dei partecipanti.

Ci saranno sei appelli di esame:

  • 15 gennaio 2025, ore 14.00, Aula T7 (prenotazioni dal 2 al 10 gennaio) - risultati
  • 30 gennaio 2025, ore 14.00, Aula T7 (prenotazioni dal 20 al 27 gennaio) - risultati
  • 20 febbraio 2025, ore 14.00, Aula T7 (prenotazioni dal 3 al 13 febbraio) - risultati
  • 9 giugno 2025, ore 10.00, Aula T8 (prenotazioni dal 26 maggio al 4 giugno)
  • 14 luglio 2025, ore 10.00, Aula T8 (prenotazioni dal 30 giugno al 10 luglio)
  • 25 settembre 2025, ore 10.00, Aula T8 (prenotazioni dal 8 al 22 settembre)

Ricordate che è necessario prenotare su Delphi prima dell'esame; le prenotazioni saranno aperte nei periodi indicati sopra per ogni appello.

Come per i altri corsi del primo anno, non sono previsti appelli straordinari per studenti fuori corso.

Per politica del corso di laurea, gli studenti con obbligazioni di formazione aggiuntiva in matematica (vedi pagina 2 Guida Didattica) devono assolvere tale obbligo prima di sostenere l'esame, ma sono vivamente invitati a partecipare nelle lezioni ed esercitazioni.

Svolgimento dell'esame

  • L’esame avrà una durata massima di 3 ore.
  • Il compito consisterà in alcuni esercizi da svolgere che riguardono vari argomenti principali del corso. Per ognuno, dovrete consegnare lo svolgimento, anche parziale perché vi permette di avere comunque un punteggio parziale.
  • Per verificare la comprensione della teoria, non saranno poste domande separate, al contrario di quanto precedentemente annunciato. La comprensione teorica sarà valutata tramite lo svolgimento degli esercizi (e possibilimente tramite domande incorporate negli esercizi stessi).
  • Potete portare (e usare, ovviamente) un formulario di al massimo 10 fogli A4.
  • Potete portare una calcolatrice, ma nessun altro dispositivo elettronico (e soprattutto nessun dispositivo che si collega ad internet).