Corsi di Laurea in Matematica

Universitą degli Studi di Roma Tor Vergata

Eventi


Lunedi 14 marzo alle ore 10:00 presso l'Aula Magna della Facoltà di Economia si terrà un seminario - presentazione su MATLAB. Gli studenti interessati sono invitati a partecipare.

ConTe.it, ConTe.it (http://www.conte.it/), branch italiana di Admiral Group, e` alla ricerca di candidati neolaureati o laureandi in matematica (triennale o magistrale) da inserire nel proprio organico. Giovedi 19 novembre alle ore 16:00 in aula Dal Passo, un responsabile incontrera` gli studenti e i laureati di Tor Vergata per presentare l'azienda, le posizioni aperte ed effettuare una prima prova preselettiva con un test matematico. Le persone che supereranno questo primo step potranno svolgere un secondo incontro direttamente nella sede a Roma.

Modular forms of half integral weight (16-18 Giugno 2015) nell'ambito delle attivitą Erasmus un corso introduttivo di sei ore sulle forme modulari di peso mezzo intero tenuto dal Prof. ILKER INAM  (Bilecik Seyh Edebali University).

The First Summer Camp on Applied Differential Equations will be held at King Abdullah University of Science and Technology (KAUST), Saudi Arabia, on the Red Sea from August 23 to September 10, 2015, The application deadline is May 31st, 2015. Further information and application Contact: Prof. Alessio Porretta, porretta@mat.uniroma2.it

ConTe.it, Branch italiana di Admiral Group, è alla ricerca di candidati neolaureati o laureandi in matematica o statistica da inserire nell’Area Pricing con iniziale contratto di stage finalizzato all’assunzione.
ConTe.it incontrerà i candidati interessati il 13 marzo alle 14.30 in Aula G2C, Macroarea di Scienze – Università di Roma Tor Vergata, Via della Ricerca Scientifica 1. È necessaria l’iscrizione. Come iscriversi e ulteriori informazioni

Lectio Magistralis del Presidente dell'ASI, Prof. Roberto Battiston (12 Gennaio 2015)

I Corsi di Laurea afferenti al Dipartimento di Matematica incontrano esponenti del mondo del Lavoro (10 Dicembre 2014) programma

Mostra "Archimede e le sue idee: un museo itinerante" allestita all'Istituto Lombardo Radice (10-13 Novembre 2014) conferenza di inaugurazione tenuta dal prof.Bartocci e dibattito conclusivo con la partecipazione del prof.Ciliberto.

Numeri. Tutto quello che conta, da zero a infinito Mostra dedicata ai numeri al Palazzo delle Esposizioni Curatore: Claudio Bartocci Coordinamento scientifico: Luigi Civalleri. (Ottobre 2014-Maggio 2015) In parallelo una serie di incontri a tema e una rassegna di film in qualche modo collegati alla matematica.

Le imprese ti aspettano a Tor Vergata (Settembre-Ottobre 2014) seminari in collaborazione con il settimanale Lavorare. Organizzatore: Prof. Maurizio Talamo

CORSI ESTIVI MATEMATICA - CORTONA 2014 (Luglio-Agosto 2014)

Rome-Moscow school of Matrix Methods and Applied linear Algebra (Agosto-Settembre 2014) quarta edizione della scuola internazionale organizzata in collaborazione con la Lomonosov Moscow State University e l'Institute of Numerical Mathematics, Russian Academy of Sciences (INM-RAS) rivolta a studenti dell'ultimo anno di triennale, studenti di magistrale e dottorandi. Organizzatore: Prof. Carmine Di Fiore.

Colloquium Levi-Civita, Fedor Sukochev (11 Giugno 2014). Krein's Trace Theorem Revisited

Florin Diacu (University of Victoria, Canada) (12 Maggio 2014) Newton's Equations in Spaces of Constant Curvature.

Colloquium Levi-Civita, Elias KIRITSIS (7 Maggio 2014). Holographic models for QCD in the Veneziano Limit

seminario sulla LTE (7 Maggio 2014) nell'ambito degli incontri con il mondo del lavoro seminario sulla Long Term Evolution, la pił recente evoluzione degli standard di telefonia mobile, a cura della Assembly Data System (ADS) presso l'Aula Magna della Facoltą di Ingegneria.

Introduction to Games Theory (6,9,12 Maggio 2014) nell'ambito delle attivitą Erasmus tre lezioni della durata di un'ora e mezza ciascuna tenute dalla dott.ssa Monica Patriche dell'Universitą di Bucarest indirizzate a studenti dell'ultimo anno della triennale e a studenti della magistrale.

Colloquium Levi-Civita, Joachim Cuntz (28 Marzo 2012). C*-algebras associated with endo- and polymorphisms of compact abelian groups

Rome-Moscow school of Matrix Methods and Applied linear Algebra (Settembre 2012) terza edizione della scuola internazionale organizzata in collaborazione con l'Istituto Lomonosov di Mosca rivolta a studenti di magistrale e dottorandi. Organizzatore: Prof. Carmine Di Fiore.

Seminari di matematica junior: durante l'AA 2011-2012 si svolge un ciclo di seminari periodici (mensili), divulgativi, aperti agli studenti, nei quali si tenta di discutere in maniera comprensibile alcuni problemi della matematica moderna. Organizzatore: Prof. Enrico Valdinoci.

Ciclo di seminari nell'ambito dei corso Basi di Dati (3,6,10,17 Maggio 2011). Oltre i dati: modelli territoriali, geografici e decisionali.

Colloquium di Dipartimento, Earl Taft (17 Gennaio 2011). Polynomially recursive sequences and combinatorial identities

Seminario IAC, Prof. Yann Brenier (CNRS, UniversitŽ de Nice). (2 Dicembre 2010). How can we modify the least-action principle for Hamiltonian PDEs in order to take into account dissipative effects, such as shocks or concentrations?

Colloquium di Dipartimento, Jean-Christophe Yoccoz (26 Novembre 2010). Dynamics of generalized interval exchange transformations

Colloquium di Dipartimento, Eugene Tyrtyshnikov (27 Settembre 2010). New tensor decomposition breaking the curse of dimensionality, their perspective in matrix computations and numerical analysis

Colloquium di Dipartimento, Enrico Bombieri (8 Giugno 2010). Zeta and L-functions Yesterday and Tomorrow

Colloquium di Dipartimento, Haim Brezis (23 Giugno 2009). New ideas about the degree and the Jacobian of maps from S^n into itself

Colloquium di Dipartimento, Yakov Sinai (4 Giugno 2009). The decay of Fourier modes in solutions of the Navier-Stokes System

Colloquium di Dipartimento, Richard Stanley (25 Maggio 2009). Increasing and decreasing subsequences

Matematici e istituzioni in Italia tra '800 e '900, a cura del Centro di ricerca e formazione permanente per l'insegnamento delle discipline scientifiche (20 Maggio 2009).

Giornata conclusiva del Corso di Formazione LA LUCE, a cura del Centro di ricerca e formazione permanente per l'insegnamento delle discipline scientifiche (6 Maggio 2009).

Colloquium di Dipartimento, Boris Mordukhovich (22 Aprile 2009). New Trends and Developments in Variational Analysis

Colloquium di Facoltà, Edward Witten (23 Marzo 2009). Quantization and Topological Field Theory

Colloquium di Dipartimento, Alfio Quarteroni (16 Marzo 2009). Modelli Matematici, complessità e riduzione dimensionale: applicazioni all'ingegneria, alla medicina e allo sport

Caffè Matematici 2009, (Febbraio-Maggio 2009).

Festival della Matematica 2009, Auditorium Parco della Musica (19-22 Marzo 2009).

Matematici, cultura e politica in Italia tra '800 e '900 (10 Marzo 2009). Proiezione del documentario "Le armonie nascoste, Federico Enriques nella cultura d'Europa"

Colloquium di Dipartimento, Sergio Doplicher (5 Febbraio 2009). Light and Dawns of Noncommutativity

Corso di formazione interdisciplinare "LA LUCE" (Febbraio-Aprile 2009).

ScienzaOrienta 2009 (9 - 13 Febbraio 2009).