Probabilità e Finanza

a.a. 2004/2005

Lucia Caramellino

 

 

Breve programma del corso: si tratta di una introduzione alla teoria moderna della finanza matematica. Alcuni prerequisiti di probabilità (condizionamento e martingale). Modelli discreti per la finanza. Opzioni europee: teoria dell’arbitraggio e completezza del mercato. Il modello di Cox, Ross e Rubinstein, passaggio al limite e formula di Black e Scholes. Opzioni americane e prezzo della put americana secondo il modello di Cox, Ross e Rubinstein.

Aggiornamento sul programma: la parte relativa alle opzioni americane e` stata sostituita con una parte pratica, in cui si richiede l’implementazione del modello di Cox, Ross e Rubinstein per il calcolo del prezzo di opzioni call e put.

 

Programma finale del corso

Crediti: 5.

Prerequisiti (consigliati): Probabilità 1 e 2.

Orario del corso: aula 16, lunedì 14-16 e mercoledì 10-11.

Ricevimento studenti: lunedì e venerdì dalle 13 alle 14 e su appuntamento inviando un mail a caramell@mat.uniroma2.it

Appunti:
           Capitolo 1. Introduzione alla Finanza
           Capitolo 2
. Probabilità: richiami e complementi
           Capitolo 3. Condizionamento e martingale
           Capitolo 4. Modelli probabilistici per la finanza: 1^ parte: teoria generale e 2^ parte: il modello di Cox, Ross e Rubinstein
           Capitolo 5
. Opzioni americane (non in programma per l’A.A. 2004-2005)

Per la parte pratica:
           - lista dei programmi (da consegnare per l'’esame)
           - funzione di ripartizione di una normale standard (in C)
           - generatore aleatorio KNUTH (in C)
           - alcuni algoritmi (in C++) per problemi in finanza (per il modello CRR: cliccare QUI)

Altro materiale didattico