Il corso vero iniziera' dopo le lezioni di Matematica 0 che comunque gli studenti sono fortemente invitati a seguire. Saro' io a tenere le esercitazioni del corso.

Il testo di riferimento per il corso sara' lo stesso degli ultimi anni, ossia: E. Giusti, Analisi Matematica I, terza edizione interamente riveduta e ampliata, Bollati Boringhieri, ISBN 88-339-5684-9 (Importante prendere la terza edizione, le precedenti sono meno adeguate). Ovviamente, se uno si trova bene puo' pure usare altri libri. Faro' riferimento al libro sopra citato per il programma.

Il corso iniziera' il giorno 27 ottobre 2010 alle ore 9.00, secondo l'orario stabilito.

AVVISO: ALLO SCOPO DI FINIRE PRIMA IL CORSO, potrei fare lezione anche nella settimana che inizia il 20 dicembre 2010. Dico questo per chi, abitando lontano, intendesse prenotare il viaggio di ritorno a casa per le feste natalizie con anticipo.

IL PROGRAMMA DEL CORSO DI QUEST'ANNO non e' ancora definito, ma, salvo eventuali piccole differenze dovrebbe essere lo stesso degli ultimi anni, che si trova al sito http://www.mat.uniroma2.it/~peirone/progrbiote0708.pdf

AVVISO: Dato che oggi, 30 NOVEMBRE 2010, non si e' fatta la lezione dopo avere sentito gli studenti, domani, 1 dicembre 2010, SI TERRA' LEZIONE DALLE 8.00 ALLE 11.00, OSSIA SI INIZIA ALLE 8.00, per fare un'ora in piu'. Tale modifica e' stata fatta dopo avere sentito gli studenti.

AVVISO: DOMANI, 2 DICEMBRE 2010, in accordo con gli studenti, ci sara' un' ora di esercitazioni fuori dal normale orario dalle 13.00 alle 14.00 in aula T2. In tale ora concorderemo un orario per ricevimento o spiegazioni domani pomeriggio. Sempre in accordo con gli studenti, il giorno venerdi' 3 dicembre 2010 non si fara' lezione, ma nel normale orario di lezione (dalle 11.00 alle 13.00) staro' in aula per dare spiegazioni su domande o esercizi, a richiesta degli studenti. Le 2 ore di lezione perse questo venerdi' verranno probabilmente recuperate giovedi' 9 dicembre 2010, ma su suesto confermero' in seguito.

Confermo che FARO' LEZIONE il giorno 9 DICEMBRE 2010, dalle 14.00 alle 16.00 in aula T2, recuperando le ore non fatte venerdi' 3 dicembre 2010.

AVVISO: Ho un accordo con gli studenti in base al quale le LEZIONI PROSEGUIRANNO nella attuale settimana, DAL 20 DICEMBRE FINO AL 23 dicembre 2010, salvo novita' che se possibile segnalero' in questo sito, lunedi' 20 dicembre dalle 14.00 alle 16.00, martedi' 21 dicembre dalle 9.00 alle 11.00, mercoledi' 22 dicembre dalle 9.00 alle 13.00, giovedi' 23 dicembre dalle 9.00 alle 13.00.

Riguardo all'avviso precedente, in accordo con gli studenti, si e' deciso, che domani, 23 dicembre 2010, si faranno SOLO LE ORE DALLE 9.00 ALLE 11.00 e non quelle dalle 11.00 alle 13.00, dato che gli studenti hanno saputo che dalle 11.00 alle 13.00 devono seguire un'altra lezione.

Le lezioni riprenderanno il giorno 10 gennaio 2011 come previsto. Allo scopo di potere terminare il corso in tale settimana, in accordo con gli studenti, faremo alcune lezioni FUORI DALL'ORARIO ABITUALE. In particolare, il 10 gennaio 2011 faremo lezione dalle 14.00 alle 17.00 invece che dalle 14.00 alle 16.00. Ci metteremo d'accordo in quei giorni su quali altre ulteriori ore di lezione fare, a partire dal giorno 11 gennaio 2011.

Per finire il corso questa settimana, cioe' quella che inizia il 10 gennaio 2011, faro' lezione anche martedi' 11 gennaio 2011 dalle 13.30 alle 14.30 e giovedi' 13 gennaio 2011 dalle 9.00 alle 11.00, sempre in aula T2.

Il corso e' finito il giorno 14 gennaio 2011. Comunque questa settimana (quella che inizia il giorno 17 gennaio 2011) durante le ore di lezione saro' in aula per spiegazioni, salvo successivi accordi diversi con gli studenti.

GUARDARE LA PAGINA SULLE PROVE DI ESONERO ED ESAMI PER INFORMAZIONI SULL'APPELLO DI APRILE PER LAUREANDI.

IL PROGRAMMA DEL CORSO DI QUEST'ANNO E' LO STESSO DI QUELLO DELL'ANNO 2007/08, CHE SI TROVA AL SITO http://www.mat.uniroma2.it/~peirone/progrbiote0708.pdf ANCHE LE PRECISAZIONI SCRITTE IN TALE SITO SUL PROGRAMMA SONO SEMPRE VALIDE. INOLTRE PER QUANTO RIGUARDA IL TEOREMA PONTE SI ASSUME COME RIFERIMENTO LE DISPENSE RELATIVE, visto che nel libro consigliato sembra poco spiegato. Per vederle cliccare qui.

Ovviamente per le informazioni sugli esoneri e scritti, cliccare qui sotto.

Informazioni sulle prove di esonero ed esami

Appunti vari del corso

Lezioni svolte del corso di Matematica