In questa pagina daro' informazioni sulle prove di esonero e di esame quando sapro' qualcosa di preciso. Ricordo che alle prove di esonero e agli scritti si viene con un documento di riconoscimento.

La data della prima prova di esonero verra' fissata il piu' presto possibile. Dovrebbe essere nella settimana dal 4 dicembre 2006 al 9 dicembre 2006. A livello indicativo potrebbe essere il 6 dicembre 2006 nel pomeriggio. Comunque tale data sara' confermata in seguito.

Non posso ancora confermare con certezza la data della prima prova di esonero, che comunque dovrebbe essere il 6 dicembre 2006. Per chi e' interessato a fare la prova, sto facendo passare a lezione un foglio per prenotarsi alla prova stessa.

Oggi, 29/11/2006, posso confermare che il primo esonero di matematica per biotecnologie e' fissato per il giorno mercoledi' 6 dicembre 2006 alle ore 15.00. Ci diamo appuntamento in Aula T2. Gli studenti saranno sistemati nelle aule T2 e T8. L'inizio effettivo sara' posteriore alle 15.00 (immagino di 30-45 minuti) per il tempo impiegato per sistemare gli studenti nelle aule. Il tempo previsto per la prova e' due ore. Potrebbe anche essere qualche minuto in piu'. Daro' presto indicazioni su questa pagina web sugli argomenti precisi del programma dell'esonero. Ricordo che: BISOGNA PRENOTARSI SUL FOGLIO CHE HO GIA' FATTO PASSARE A LEZIONE. SI VIENE CON UN DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO. POTETE PORTARE E CONSULTARE LIBRI, APPUNTI VARI E CALCOLATRICE.

Per quanto riguarda il programma di questa prima prova di esonero, ci rientrano gli argomenti svolti a lezione fino alle serie comprese, piu' precisamente tutto quello che abbiamo fatto nelle lezioni fino al giorno 28 novembre 2006 compreso, ma per quello che riguarda il 28 novembre 2006 solo la parte sulle serie. Chi non frequenta puo' fare riferimento al sito http://www.mat.uniroma2.it/~peirone/lezbiotec0607.html cliccando qui dove ho segnato il programma delle lezioni svolte. Si intende che alcuni di questi argomenti potrebbero non essere stati trattati nelle esercitazioni fino al 28 novembre 2006. Rientrano nel programma (come cose implicite nelle considerazioni svolte a lezione e viste esplicitamente nelle esercitazioni) equazioni e disequazioni polinomiali, fratte e coi radicali. Non rientra nel programma della prima prova di esonero tutto quello che concerne le proprieta' (e il grafico) del logaritmo, mentre rientra la definizione di logaritmo. In particolare ci possono essere equazioni e disequazioni esponenziali che richiedono l'uso del logaritmo, ma non equazioni e disequazioni logaritmiche. Ci puo' essere qualcosa che richiede la conoscenza della trigonometria. Per questo e per i preliminari in genere si puo' consultare il sito http://www.mat.uniroma2.it/~peirone/lezbiotec00607.html, cliccando qui ove ci sono gli argomenti svolti nelle lezioni di Matematica 0. Sui grafici ci sono solo le considerazioni che riguardano cose viste esplicitamente a lezione, quindi sono esclusi grafici della somma e del prodotto di due funzioni, a meno che una delle due funzioni sia costante, nel qual caso rientra nelle cose viste a lezione.

Per quanto riguarda la preparazione alla prima prova di esonero, si consiglia di consultare il sito sugli appunti del corso. In particolare sono consigliati tutti i fogli di esercizi dati negli anni passati compreso quello di Matematica 0 dato nel 2005/06, esclusi il terzo foglio del 2003/04 e il terzo foglio del 2005/06, che contengono esercizi su argomenti che non fanno parte del programma dell'esonero. Inoltre nel secondo foglio di esercizi del 2003/04 vanno bene solo i primi quattro esercizi, e nel quarto escludendo le due serie che contengono ln (logaritmo naturale), nel primo foglio di esercizi del 2004/05 vanno bene solo i primi quattro esercizi, e nel quarto escludendo la seconda serie della terza riga (contenente n moltiplicato un seno) e le serie che contengono il logaritmo. Consiglio inoltre di vedere, oltre ai fogli di esercizi: note sulle potenze, note sui limiti di successioni ecc. , gli scritti dati negli anni passati, almeno per quanto riguarda il primo esonero Soluzioni di esercizi del secondo esonero del 2004/05, per quanto riguarda le soluzioni degli esercizi contenenti le serie, soluzione di alcuni esercizi del 2002/03, soprattutto per capire come giustificare. Per il testo corrispondente cliccare qui. Gli altri appunti, o quelle parti di quelli segnalati che ho qui escluso riguardano metodi che non abbiamo ancora visto e che quindi non rientrano nel programma del primo esonero. Gli anni scorsi avevo lasciato alcuni appunti manoscritti al Focal Point edifici Sogene. Non erano molto importanti ma comunque riguardavano soprattutto le proprieta' delle potenze e del valore assoluto piu' altre cose per noi meno importanti. Non so se ci sono ancora al Focal Point. Se qualcuno ce li ha consiglio di guardarli per le proprieta' delle potenze e del valore assoluto, per vedere se c'e' qualcuna di tali proprieta' che non e' chiara.

Istruzioni sulla prima prova di esonero

Il secondo esonero si terra' probabilmente il giorno 22 gennaio 2007. Se qualcuno ha problemi per quella data me lo faccia sapere con urgenza. Ricordo anche che ci sara' un appello di esame il 27 febbraio 2007 (scritto) e orale poco dopo. Inoltre un altro appello, che in particolare puo' essere utile per i laureandi, e' previsto alla fine di gennaio 2007, ma non e' ancora stata fissata la data.

Ricordo che supera gli esoneri chi ha una votazione di almeno 12 in ognuna delle due prove di esonero e almeno 30 di somma delle due. Potremo ammettere con riserva studenti che avranno conseguito un punteggio leggermente inferiore, se dall'insieme delle prove ci sembrera' che possano comunque affrontare la prova orale. Ricordo che chi ha superato gli esoneri non ha necessita' di fare lo scritto. Preciso, per smentire certe idee errate sul regolamento degli esami, che lo studente ha diritto di partecipare allo scritto indipendentemente dalla sua partecipazione agli esoneri e dall'eventuale esito degli stessi. Chi avesse superato gli esoneri puo' partecipare allo scritto per migliorare la sua situazione ed eventualmente decidere di non consegnare lo scritto, mantenendo i voti degli esoneri. Sia gli esonerati sia coloro che supereranno lo scritto hanno diritto di usare gli esoneri o lo scritto negli altri appelli del corrente anno accademico, sia se non sostengono l'esame (orale) a gennaio o febbraio, sia se lo sostengono ma con esito negativo. Ci saranno altri due appelli nel corrente anno accademico, uno a luglio e l'altro a settembre. Forse potrebbe esserci anche un appello ulteriore a giugno, mentre non mi risulta che ci possano essere ulteriori appelli in altri mesi (tipo aprile). Ad ogni modo la partecipazione ad uno degli appelli non pregiudica la possibilita' di riprovare l'esame ad un altro appello. Ad esempio, se uno studente viene all'appello di luglio e non supera l'esame puo' riprovare l'esame stesso a settembre. In tutti gli scritti come gia' negli esoneri lo studente puo' usare libri, appunti, calcolatrice, ecc.

PRECISAZIONE SUL PRECEDENTE AVVISO: Se non fosse chiaro lo studente ha diritto di fare lo scritto tutte le volte che vuole, e ogni volta ha diritto di stare fino alla fine e poi decidere se consegnare.

NOTA: REGOLAMENTO PER CHI CONSEGNA UNO SCRITTO AVENDO GIA' UNO SCRITTO PRECEDENTE O GLI ESONERI SUPERATI: Chi consegna annulla in ogni caso il risultato precedente e vale il nuovo risultato. I risultati precedenti positivi possono comunque essere tenuti un pochino in considerazione (ad esempio se uno aveva 20, consegna e prende 15, si tiene conto che non e' esattamente come uno che prende 15 e non aveva preso 20 in precedenza). Gli eventuali risultati precedenti negativi non avranno nessuna influenza. COMUNQUE, COME PARZIALE DEROGA, chi e' esonerato e consegna un compito, anche nel caso in cui il compito andasse male (anche prendesse 10 o meno), viene considerato esonerato con riserva, nel senso che e' considerato equivalente a uno che negli esoneri viene ammesso pur non avendo ottenuto esattamente il punteggio richiesto e che nel caso viene esaminato con piu' cura. RICORDO ANCHE che negli scritti non c'e' una soglia minima per potere fare l'orale, ma ovviamente, se uno ha una votazione molto bassa, ben difficilmente puo' avere una preparazione adeguata a superare l'esame.

Se ci sono studenti interessati all'appello di fine gennaio e hanno l'intenzione di laurearsi il mese dopo, questi sono invitati a contattarmi con urgenza per concordare la data dell'appello stesso. Infatti dovro' stabilire presto la data dell'appello, e se non avro' richieste da parte degli studenti interessati, non potro' in alcun modo tenere conto delle loro eventuali esigenze, tipo vicinanza con altri esami.

Il secondo esonero e' fissato per il 22 gennaio 2007 alle ore 10.00 in Aula T4.

Lo scritto di fine gennaio, a cui sono in particolare interessati i laureandi, e' fissato per il 29 gennaio 2007 alle ore 10.00 in Aula 2. Il giorno dell'orale sara' concordato con gli studenti interessati.

Come precisazione aggiuntiva ai voti del secondo esonero, per chi ha preso un voto inferiore a quello che poteva prendere per carenza di giustificazioni, all'esame si potra' tenere eventualmente conto che il voto poteva essere piu' alto, verificando opportunamente le lacune.

Domani, 1 Febbraio 2007, si terra' un esame alle ore 10.00. L'esame potrebbe svolgersi nel mio studio. In caso contrario probabilmente mettero' un avviso sulla porta a vetri vicino al mio studio.

AVVISO: Se ci fossero degli studenti esonerati o con lo scritto di gennaio interessati ad anticipare l'esame a prima dello scritto se ne puo' discutere. In tal caso forse si potrebbe fare il 21 febbraio 2007 o il 23 febbraio 2007. In tal caso tali studenti dovrebbero contattarmi al piu' presto.

Dato che ci sono state molte richieste al riguardo, anche se avevo detto qualcosa a lezione, faccio alcune precisazioni sull'impostazione dell'esame. Le seguenti saranno indicazioni di massima. Verranno chiesti esercizi, e spesso si partira' da un argomento che lo studente ha sbagliato a lezione; comunque si potranno chiedere anche altri argomenti. Si potra' chiedere la teoria, in particolare definizioni, dove lo studente deve almeno dimostrare di sapere che cosa sta facendo. Per esempio potremmo chiedere la differenza tra convergenza di una serie e convergenza di una successione; in tal caso lo studente deve almeno dimostrare di sapere il senso di tali definizioni: puo' anche non sapere la definizione precisa di limite di una successione anche se e' meglio se la sa. Similmente si possono chiedere le definizioni fondamentali. Quando queste sono un po' intricate dal punto di vista formale, come la definizione di integrale, possiamo anche accontentarci dell'interpretazione geometrica. Dimostrazioni dei teoremi saranno chieste raramente, ma comunque e' meglio che uno studente le veda, ma le veda piu' per capirle che per ricordarle, poiche' potremo vedere se uno sa ragionare sui teoremi; ovviamente se uno ha capito delle dimostrazioni puo' ragionare meglio. Gli aspetti piu' approfonditi della teoria, come la discussione sui teoremi, saranno richiesti prevalentemente nei casi in cui si potranno dare voti alti, o in cui lo studente fa un esame superiore alle aspettative per vedere fino a che livello puo' arrivare.

Il giorno 23 febbraio 2007 a partire dalle ore 10.00 sono previsti due esami. Questi potrebbero svolgersi nel mio studio. In caso contrario probabilmente mettero' un avviso sulla porta a vetri vicino al mio studio.

Ricordo che per lo scritto del 27 febbraio 2007, sono prenotate le aule 12 e 18. CI DAREMO APPUNTAMENTO IN AULA 18 ALLE ORE 10.00, POI EVENTUALMENTE DISTRIBUIREMO GLI STUDENTI TRA LE DUE AULE. Per quanto riguarda gli orali, questi inizieranno il giorno 1 marzo 2007, alle ore 9.00. Comunque probabilmente non potremo esaminare tutti gli studenti quel giorno, per cui pensiamo di fare gli esami anche i giorni 2 e 3 marzo. Per tutti i tre giorni e' prenotata l'aula 20. IL GIORNO 1 MARZO 2007 IN AULA 20 ALLE ORE 9.00 STABILIREMO IL CALENDARIO, PER CUI TUTTI GLI STUDENTI CHE INTENDONO DARE L'ESAME IN QUEI GIORNI SONO TENUTI A ESSERE PRESENTI. SE QUALCUNO NON VIENE IL 1 MARZO 2007 IN AULA 20 ALLE ORE 9.00, NON GARANTISCO CHE POSSA SOSTENERE L'ESAME IN QUANTO POTREBBE VENIRE DOPO IL SUO TURNO. SE QUALCUNO FOSSE DEL TUTTO IMPOSSIBILITATO A VENIRE MI DOVREBBE AVVISARE IN QUALCHE MODO. I RISULTATI DELLO SCRITTO DEL 27 FEBBRAIO 2007 SARANNO DATI POCO PRIMA PRESUMIBIMENTE NELLA STESSA AULA. ULTERIORI DETTAGLI SARANNO COMUNICATI DOPO LO SCRITTO STESSO.

AVVISO: Ci sara' un appello nel mese di giugno riservato ai laureandi, che indicativamente dovrebbe essere verso la fine di giugno. PER POTERE PARTECIPARE A TALE APPELLO E' NECESSARIO che lo studente si faccia certificare dal presidente del CCL in biotecnologie di essere realmente un laureando. Chi e' interessato a tale appello e' pregato di contattarmi; in tale modo stabiliro' le date tenendo conto anche delle esigenze dei laureandi. Ci saranno poi appelli a luglio e a settembre, per tutti gli studenti. Non ci sono ancora le date degli appelli. Comunque, COME PROPOSTE INDICATIVE, si farebbe: a luglio scritto il 17 luglio e orale il 20 luglio; a settembre scritto il 20 settembre e orale il 21 settembre.

Come data indicativa, ma non ancora sicura, lo scritto di giugno per laureandi potrebbe essere il 26 giugno 2007. Appena possibile daro' indicazioni sicure.

Confermo la data del 26 giugno 2007 alle ore 10.00 per lo scritto per laureandi di giugno. L' aula e' la 6/A. Lo scritto di luglio e' fissato per il giorno 17/07/2007 alle ore 14.00 in aula T2. L'orale e' previsto per il 20 luglio 2007.

Domani, 28 giugno 2007, ci sara' un esame alle ore 10.00. Questo dovrebbe svolgersi nel mio studio. In caso contrario probabilmente mettero' un avviso sulla porta a vetri vicino al mio studio.

Lo scritto dell'appello di settembre e' fissato per il 24 settembre 2007 alle ore 10.00 in Aula T2. L'orale dovrebbe essere il giorno successivo alle ore 9.00 in Aula 29/A. E' comunque anche possibile che venga posticipato di un giorno per motivi tecnici (tipo troppi compiti da correggere per poterli correggere in un solo giorno).

Domani, 14 settembre 2007, ci sara' un esame alle ore 14.30. Questo dovrebbe svolgersi nel mio studio. In caso contrario probabilmente mettero' un avviso sulla porta a vetri vicino al mio studio.