
La verbalizzazione finale dei passati e presenti esami avverra' dopo che avro ricevuto conferma dalle segreterie dell'avvenuto precedente superamento dell'esame di Analisi 1.
Link per collegarsi con il secondo dispositivo alla rinuinone teams dedicata agli esami.

Gli esami inizieranno
lunedi' 14 settembre alle ore 8:30 secondo il
seguente calendario:
-) CENTONZE LORENZO
-) ELEUTERI GIUSY
-) FRANCIOSI FEDERICO
-)
MOCCALDI VITTORIO LUIGI
-)
PATTAVINA SVEVA
-)
PROIETTI SERENA
-)
SALVETTI FRANCESCO
-)
SARHAN MAGY MAGED
-)
SUCAPANE FRANCESCO
-)
VERRICO MIRIAM
Scambi di ordine e giorno da voi concordati vanno bene.
Ordine
martedi' 15 settembre, 14:30:
-) ABDEL MASIH CRISTIAN
-)
AUDIA VALERIO
-)
BROCCOLINI MARCO
-)
CAFARO GUIDO
INDICAZIONI PER L'ESAME (versione
30 giugno);
FAQ
esami (versione 12 agosto);
Link alle linee guida per gli esami di profitto:
LINK.

Chi ha una sola telecamera mi avvisi così prevedo maggior tempo
per l'orale e non facciamo attender troppo gli altri studenti.

N.B. PER DISPOSIZIONI RETTORALI E' VIETATO REGISTRARE GLI ESAMI.
QUALORA DOVESSI VERIFICARE UN TALE EVENTO DOVRO' ANNULLARE L'ESAME
E SEGNALARE LA COSA AGLI UFFICI RETTORALI.

Nell'esame in questo periodo di emergenza non ci sarà la classica
sessione con lo scritto seguita dopo qualche giorno dall'orale.
Gli studenti iscritti all'esame saranno divisi in gruppi di 8-10 persone che
sosterranno l'esame in mattine/pomeriggi assegnati.
L'esame sarà effettuato in un un'unico collegamento e si
articolerà in due parti: una prima parte scritta con dei test ed
un esercizio aperto (webcam attivata sullo studente) di circa 20/30 minuti
che vale come ammissione (senza voto) alla seconda parte, orale
(l'esame vero e proprio).
Quando inizio la seconda parte di uno studente inizia il test di un'altro.
Entrambi dovranno essere visibili in diretta con la webcam posizionata
in modo che sia visibile lo studente ed il foglio su cui scrive
(si vedano, a tal proposito, le linee guida dell'Ateneo per gli esami scritti).
Se qualche punto non è chiaro chiedetemi pure, metterò domande
e risposte in questa pagina a beneficio degli altri studenti ed anche per
rispondere una sola volta a domande simili.
Come vi sarà chiaro, questa modalità di esame è
particolarmente onerosa per me in termini di tempo ed energie e si presta
a comportamenti scorretti di una minoranza parassitaria.
Conto quindi sulla vostra serietà nel presentarvi all'esame solo se
siete veramente preparati e non "tanto per provare".
A tal proposito farò in modo che il mio lavoro risulti su verbali
nel caso si dovesse ripetere il tentativo avventuroso/infruttuoso.
Pagina aggiornata
al 14 settembre 2020
Docente - ricevimenti
Il titolare del corso è il prof. Riccardo Molle, che può
essere contattato all'indirizzo e-mail molle@mat.uniroma2.it
(non risponderò ad e-mail non firmate).
Il ricevimento verrà svolto in aula 3 il giovedì alle 16:15.
Orario, programma e prerequisiti
Il corso è di 9 crediti (circa 90 ore) è finito il 18 gennaio 2020.
Le lezioni si svolgeranno con il seguente orario e nelle seguenti aule:
lunedì dalle 9:30 alle 11:15, aula C1;
martedì dalle 9:30 alle 11:15, aula C1;
giovedì dalle 15:00 alle 16:45: aula 3.
Saranno trattati i seguenti argomenti:
1. sommatorie e serie numeriche;
2. successioni e serie di funzioni;
3. limiti e continuità in Rn;
4. calcolo differenziale in Rn;
5. funzioni definite implicitament;
6. curve e integrali curvilinei;
7. forme differenziali;
8. integrali doppi e formula di Green;
9. Integrali tripli e superficiali e collegamenti tra loro.
Per il dettaglio del programma svolto lezione per lezione
si potrà consultare il
CALENDARIO DEL CORSO.
Propedeutico al corso è il corso di Analisi 1, senza le cui
nozioni non è possibile affrontare gli argomenti che verranno svolti.
Testo
Il testo di riferimento sarà:
M. Bertsch, R. Dal Passo e L. Giacomelli, "Analisi Matematica" (McGraw Hill).
Siccome il programma e le notazioni sono standard, andrà comunque bene un qualunque altro testo che
affronti gli argomenti di questo corso.
Per esercizi relativi al corso va bene qualunque testo di esercizi
di analisi matematica.
Si possono anche cercare su internet, ove si trovano gran quantità
di esercizi proposti ed anche svolti.
Non posso dare come riferimento
solo un numero ridotto di argomenti per gli esercizi da svolgere per evitare che vengano trascurati gli altri.
Non pubblicherò le soluzioni dei compiti d'esame.
Modalità d'esame
L'esame finale si compone di una prova scritta e di una orale (obbligatoria).
Nella prova scritta non
è possibile utilizzare alcun testo e non si
possono usare calcolatrici.
Si può tuttavia utilizzare 1 (UNO)
foglio tipo protocollo (o 2 (DUE) fogli tipo A4)
riportante qualsivoglia scritto. Durante la prova verrà verificato che
siano rispettati i limiti di fogli indicati.
Lo scritto consiste di due parti, una prima parte in forma di test, con
ESERCIZI a risposta multipla, ed una seconda composta di esercizi
con svolgimento libero.
Se ai test non si ottiene un voto minimo, che verrà stabilito prima
dell'esame e scritto sul testo, non verrà corretta la seconda parte.
Lo scritto dura 3 ore.
Superata la prova scritta si è ammessi a sostenere la prova orale
in tutta la SESSIONE corrispondente (invernale, estiva, autunnale),
ovvero si può
tenere lo scritto del primo appello di una sessione per il secondo
appello della STESSA sessione.
Se non si passa la prova orale va rifatta anche la prova scritta
La prova orale verrà svolta alla lavagna e
inizierà con un argomento a piacere,
la cui esposizione duri 10 minuti.
Non verranno concessi appelli straordinari.
Gli studenti che non hanno passato l'esame di Analisi 1 non potranno
sostenere l'esame di Analisi 2.
Qualche link interessante e materiale didattico
Corso
corrispondente tenuto nell'anno accademico 2018/19 dal Prof. Andrea Braides.
Tutorati:
11 ottobre,
24 ottobre,
8 novembre,
6 dicembre,
10 gennaio.
(N.B.: non metterò gli svolgimenti dei tutorati in rete)
Esami
PRIMO APPELLO (4 febbraio 2020):
Testo;
risultati.
SECONDO APPELLO (20 febbraio 2020):
Testo;
risultati.
QUINTO APPELLO (* settembre 2020):
Testo;
risultati.
SESTO APPELLO (* settembre 2020):
Testo;
risultati.
