Testi consigliati per il corso
di Laboratorio di Calcolo I
Premessa
Questo corso non richiede un esame orale, ma solo una prova pratica
di programmazione. Di conseguenza, al mero scopo di passare
l'esame, la risorsa più importante è
probabilmente costituita dalla raccolta di esercizi che si trovano
nel "diario" delle lezioni,
tra i temi d'esame e
nel materiale didattico.
Ciò nonostante, è sempre utile avere a disposizione un
manuale sul linguaggio C, sia durante l'apprendimento degli argomenti
dei corsi di Informatica 1 e di Laboratorio di calcolo 1, sia in
previsione delle esperienze di programmazione che ciascuno studente
effettuerà in futuro.
L'elenco dei testi seguenti non è completo, ne' vuole esserlo.
Per quanto riguarda la scelta, si consiglia semplicemente di seguire
il libro indicato dal docente del corso di Informatica 1 (non vale
proprio la pena di acquistarne più di uno).
Nelle esperienze di insegnamento con gli studenti degli anni
precedenti, si sono spesso rivelate utili le "Note su linguaggio
C e dintorni", che sono liberamente accessibili in rete (il
"link" è riportato più sotto) e sono state scritte
per studenti di Matematica e Fisica che non hanno mai
precedentemente svolto alcun corso di programmazione a livello
universitario. Solitamente, è di grande aiuto la lettura
(neppure troppo approfondita, se non in alcuni punti salienti)
dei primi 6 capitoli.
Elenco dei testi
A. Giorgilli: Note su linguaggio C e dintorni,
accessibili al punto 1 di questa
pagina web.
B. W. Kernighan, D. M. Ritchie:
The C programming language, Prentice-Hall Inc., New
Jersey. (Di questo testo esiste anche una traduzione italiana).
H.M. Deitel, P.J. Deitel: C corso completo di
programmazione, Apogeo, Milano.