CORSO DI ANALISI MATEMATICA

MATERIALE DIDATTICO


NOTE

Sul Contare PDF.
Numeri razionali e reali PDF.
Alcuni problemi non banali concernenti i limiti PDF.
Pi Greco PDF.
Trigonometria PDF.
L'algoritmo di Newton PDF.

COSE DA FARE

In un corso di matematica seguire le lezioni senza fare su di esse un lavoro continuativo e personale è assolutamente inutile.
Perciò, se non fate le cose seguenti vi conviene non perdere neppure tempo venendo a lezione, indubbiamente avrete cose più divertenti da fare.
A questo proposito, tenete presente che
  • guardare la soluzione di un esecizio prima avere seriamente cercato di risolverlo (sto parlando di ore non di minuti!) è assolutamente controproducente.
  • Capire un concetto significa trovarlo ovvio. Se una cosa non vi sembra ovvia, allora non la avete capita e quindi dovete continuare a lavorarci sopra.

    I capitoli si riferiscono al Bramanti-Pagani-Salsa seconda edizione. I capitoli con asterischi si riferescono al libro di esercizi Salsa-Squellati. Comunque se usate altri libri potete leggere i capitoli e fare gli esercizi sugli stessi argomenti.

    Settimana                                                        FATE
    1-5/10 Capitolo 1 sezioni da 1 a 7 (linguaggio insiemistico elementare, numeri, insiemi infiniti e loro cardinalità) con tutti gli esercizi. Leggere la prima sezione della nota "Sul Contare". Qualora si avessero delle difficoltà di comprensione causate da pregressa mancanza di preparazione, ci si attivi urgentemente per correggere la situazione.
    8-12/10 Studiare il Capitolo 1 sezioni da 1 a 7 e sezione 9. Rinfrescarsi le idee sul'algebra su un qualsiasi libro delle superiori. Fare tutti gli esercizi in 1.1*.
    15-19/10Studiate a fondo e meditare a lungo la nota "Sul Contare" e la nota "Numeri razionali e Reali". Fare tutti gli esarcizi in 1.2*. Ripassare le nozioni di base della trigonometria su di un qualunque libro delle sueriori. Fare questo esercizio.
    22-26/10 Sezioni 1.1-1.3 e 1.6 del capitolo 3, con tutti gli esercizi ed esempi. Fare tutti gli esercizi delle sezioni 1.3* e 2.1*.
    29/10-2/11 Ripetere il materiale della settimana precedente.
    05-09/11 Leggere e meditare a sufficienza la sezione 1 della nota "Alcuni problemi non banali concernenti i limiti" (Se vi chiedete quanto è ``a sufficienza", questo è il criterio: quello che sta scritto vi deve sembrare ovvio, se cosi non è allora non avete meditato a sufficienza).
    12-16/11 Fare la prima prova di autovalutazione. Meditare le sezioni 2, 3 della nota "Alcuni problemi non banali concernenti i limiti". Fate gli esercizi del capitolo 2.1* che non avete ancora fatto.
    19-23/11 Studiare e usare la nota "Pi Greco" per scrivere, in un qualunque linguaggio di vostro gradimento, un programma che calcola pi greco con una precisione arbitraria. Studiare capitolo 3.2 con tutti gli esercizi. Fate gli esercizi del capitolo 2.2*.
    26-30/11 Fare sezioni 4.1, 4.2, 4.3, 4.4.
    3/12-7/12Studiare tutto il capitolo 4, fare tutti gli esercizi.
    10-14/12Fare gli esercizi in 3.1*, 3.2*, 3.3*, 4.1*. Studiare 5.1, 5.2, 5.3, 5.4 con tutti gli esercizi.
    17-21/12 Studiare 5.4, 5.6, 5.7, 5.8.1 con tutti gli esercizi E leggere la nota "Trigonometria".
    07-11/1 Leggere la nota "L'algoritmo di Newton".


    Prove di Autovalutazione

    Istruzioni per l'uso: Prendete il testo dalla rete. Chiudetevi in una stanza con carta e penna. Staccate tutti i telefoni (fissi, mobili, skype, eccetera), chiudete computer, play station, mp3 eccetera. Cercate di risolvere gli esercizi come se fosse un esame regolare. Alla fine del tempo assegnato chiudete tutto. Portate con voi i vostri elaborati alla correzione in classe. Dopo avere assistito alla correzione assegnatevi il voto che ritenete di esservi meritati. Se avete totalizzato meno di 18 siete in un mare di guai e vi raccomando di prendere provvedimenti se non volete fallire il corso.

    Prima prova ( formato PDF) La correzione si terrà Giovedi 15 Novembre 2007.

    Esercizi


    Qui potete trovare del materiale relativo a vecchi compiti che potete usare per esercitarvi. Tuttavia tenete conto dei due fatti seguenti:
  • Leggere la soluzione di un esercizio prima di avere fatto un serio tentativo per risolverlo rende essenzialmente inutile l'esercizio perchè non si puo apprezzare una risposta se non si capisce la difficoltà della domanda. (A mio parere un serio tentativo significa avere speso almeno quattro ore strizzandovi il cervello nel tentativo di risolvere l'esercizio).
  • Se pensate che per superare il corso basti imparare a risolvere certe tipologie di esercizi e non sia veramente necessario capire a fondo la teoria, allora siete avviati sulla strada del fallimento.
  • Corso 2001.
  • Corso 2003.
  • Corso 2004.
  • Corso 2005.
  • Corso 2006.

    BACK TO PREVIOUS