FISICA 2 (AA. 2013/14)
I principali obiettivi formativi di questo corso sono:
——
familiarizzare con i fenomeni di natura elettrica e magnetica
che ci circondano;
——
familiarizzare con gli strumenti matematici che descrivono le
proprietà dei campi elettrici e magnetici e le relazioni tra di essi;
——
riconoscere come la teoria della relatività ristretta permette
di ricondurre tutte queste fenomenologie alla manifestazione delle
proprietà di un' unica grandezza fisica: il campo elettomagnetico.
Il programma dell' A.A. 2013/1014 è disponibile
QUI
(in formato pdf).
Le modalità di accertamento consistono in: i) una prova scritta,
volta a valutare l' abilità dello studente ad utilizzare
gli strumenti appresi; ii) una prova orale volta a valutare
la padronanza dei concetti basilari della materia.
Il voto finale sarà costruito da una media "ragionata"
tra il voto dello scritto ed il voto dell' orale (si sconsiglia vivamente
di presentarsi all' orale con un voto dello scritto insufficiente).
La prova scritta e' considerata valida per tutto il corrente anno accademico
e può essere ripetuta in più appelli. Si sottolinea che il
presentarsi a sostenere una prova scritta automaticamente rende nullo
(nel bene e nel male) il voto eventualmente meritato in ogni precedente
prova scritta.
Durante l'anno verranno suggeriti numerosi test di autovalutazione da
svolgere liberamente e che, ovviamente, non saranno però i
considerabili come prove in itinere.