Corsisti 2024-2025


Claudia Agulini

Ho conseguito con lode la Laurea Magistrale in Matematica Pura ed Applicata presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” nel dicembre 2022. Il mio percorso di studi è stato incentrato sulla Fisica Matematica e la Meccanica Celeste, e l’oggetto della mia tesi è stato lo studio degli effetti dissipativi dovuti alle forze di marea sul moto di satelliti in risonanza spin-orbita sincrona, investigando in particolare i sistemi Terra-Luna e Giove-Io. Nel corso dei miei studi ho inoltre appreso le basi di diversi linguaggi di programmazione (C, Python, Java…), scoprendo una certa predisposizione nonché un interesse per la materia. Dopo la laurea ho lavorato come Data Analyst presso un’azienda di consulenza fino all’ottobre del 2024 e durante questa esperienza ho avuto modo di lavorare con diverse tecnologie per il data management (SQL, SAS, Power BI). Ho sentito poi la necessità di cambiare rotta, così mi sono iscritta al Master in Scienza e Tecnologia Spaziale per proseguire i miei studi ed ampliare il più possibile le mie conoscenze in ambito spaziale, con l’obiettivo di poter lavorare in questo settore che mi ha da sempre molto affascinata.

E-mail:claudia.agulini@gmail.com
www


Federico Badoni

Ho conseguito la laurea triennale in Fisica con una tesi sperimentale sul periodo di rotazione di un asteroide di fascia principale e la laurea magistrale in Astronomia e Astrofisica a gennaio 2025 presso l’Università Sapienza di Roma. Durante la mia tesi magistrale, "Study of the Auroral Footprints of the Galilean Moons through IR Data from the Juno/JIRAM Instrument", mi sono specializzato nello studio della magnetosfera di Giove, sotto la supervisione del Dott. Alessandro Mura (INAF – IAPS), PI dello strumento JIRAM. Il mio lavoro ha riguardato l’analisi dei dati di JIRAM a bordo della missione Juno, per lo studio delle impronte aurorali dei satelliti galileiani, utilizzando modelli aggiornati della magnetosfera gioviana. Nel mio percorso accademico ho sviluppato competenze in programmazione scientifica (C, C++, Python, MATLAB), lavorando su progetti individuali e di gruppo. Ho inoltre svolto attività di simulazione ottica con Zemax OpticStudio e analisi di immagini iperspettrali di campioni o analoghi planetari e meteoriti utilizzando ENVI. Parallelamente agli studi, ho coltivato una forte passione per la divulgazione scientifica e dal 2023 sono referente del settore didattica dell’Associazione Tuscolana di Astronomia (ATA), dove coordino e supervisiono progetti con istituti scolastici, enti di ricerca e amministrazioni locali. Ho scelto di frequentare il Master di II livello in Scienza e Tecnologia Spaziale per unire la mia passione per lo spazio alle competenze tecnico-scientifiche necessarie per una carriera nel settore spaziale. Sono una persona curiosa, dinamica e proattiva, motivata dal lavoro di squadra e dall'innovazione scientifica.

E-mail:federicobad@gmail.com
www


Letizia Casara

Mi sono laureata in Fisica nel 2021 e successivamente in Astrophysics and Cosmology all’Università di Padova (ottobre 2023), svolgendo la mia tesi magistrale presso il Royal Observatory of Belgium a Bruxelles. Qui ho analizzato immagini solari nell’EUV acquisite dal Solar Orbiter, studiando i processi di accelerazione associati agli eventi di Space Weather. Attualmente, sono una dottoranda al primo anno presso l’Università di Roma La Sapienza, con sede a Roma Tor Vergata. Mi occupo dello sviluppo di strumentazione spaziale per la fisica solare nell’ambito della missione SEE: Sun cubE onE, un CubeSat in LEO progettato per l’osservazione in tempo reale dell’attività solare e dei suoi effetti sullo Space Weather e sull’atmosfera terrestre, attraverso l’analisi di flussi X/Gamma e immagini UV. Da febbraio 2024 (inizialmente come assegnista), ho contribuito allo sviluppo di componenti hardware per il payload UV della missione, alla definizione dei requisiti della camera UV e del telescopio attraverso l’analisi del bilancio fotonico in orbita e ho contribuito all’implementazione delle procedure di controllo della contaminazione in UV. Inoltre, ho partecipato alla redazione dei deliverable per le fasi A-B della missione. Parallelamente, frequento il Master in Scienza e Tecnologia Spaziale, un’esperienza che ha rafforzato il mio entusiasmo per il settore spaziale e mi ha permesso di crescere professionalmente. Il mio obiettivo è affinare ulteriormente le mie competenze, sviluppando una prospettiva più ingegneristica e applicata nel settore Spazio. In futuro, desidero contribuire allo sviluppo di nuove missioni spaziali, portando la mia esperienza di ricerca in un contesto aziendale e collaborando alla realizzazione di strumenti e tecnologie all’avanguardia.

E-mail:letizia.casara@uniroma2.it
www


Stefania Civerchia

Ho conseguito la laurea triennale in Fisica nel 2021 presso il Dipartimento di Fisica dell’Università degli studi di Roma La Sapienza, con una tesi sull’ "Anomalous Microwave Emission (AME)". Ho proseguito gli studi conseguendo la laurea magistrale in Astronomia e Astrofisica a Maggio 2024. La mia tesi magistrale “The milliarcsecond structure of the jet of NGC 4151”, svolta presso l’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali di Roma (IAPS), si è concentrata sullo studio del Nucleo Galattico Attivo (AGN) nella galassia NGC 4151, attraverso osservazioni radio condotte a diverse frequenze utilizzando il Very Long Baseline Array (VLBA) e l'European VLBI Network (EVN). È in preparazione un articolo che descrive i risultati di questo studio. Durante il mio percorso accademico, ho acquisito una solida conoscenza dell’astronomia, dell’astrofisica e della fisica spaziale. Ho, inoltre, maturato esperienza pratica nell'acquisizione, elaborazione e analisi di dati, in particolare in banda radio, utilizzando software come CASA, AIPS e DIFMAP e ho acquisito competenze di programmazione in Python. Mi sono iscritta al Master in Scienza e Tecnologia Spaziale per ampliare il mio bagaglio di conoscenze e in particolar modo per approfondire anche argomenti ingegneristici e gestionali nell'ambito spaziale che non ho potuto coprire durante la mia formazione universitaria. Spero quindi di acquisire le conoscenze necessarie per poter iniziare una carriera lavorativa in questo campo.

E-mail:stefaniaciverchia@gmail.com
www


Valerio Conti

Il 21 Gennaio 2025 ho conseguito la laurea magistrale in Matematica Applicata con il massimo dei voti e lode (110/110 e lode) presso il Dipartimento di Matematica "Guido Castelnuovo", dell'Università degli studi di Roma "Sapienza". Ho discusso la tesi dal titolo "Global existence vs finite-time singularity formation in incompressible fluid flows", riguardante lo studio della formazione di singolarità in tempo finito per le soluzioni classiche delle equazioni di Eulero incomprimibili 3D in Spazi di Hölder C^{1,alpha}, per alpha>0 sufficientemente piccolo. Durante il mio percorso di studi ho sempre cercato di trovare il giusto equilibrio tra conoscenze teoriche ed applicative per avere una formazione più completa possibile, acquisendo inoltre conoscenze di programmazione in particolar modo attraverso i linguaggi C++ e MATLAB. Ho svolto anche attività di tutoraggio per il corso universitario di Analisi Matematica 1 per la facoltà di Architettura dell'Università "Sapienza". La passione per lo spazio mi ha accompagnato fin da ragazzo ed ho sempre avuto il desiderio di studiare e conoscere l’universo che ci circonda. Dopo la formazione in matematica sentivo comunque la necessità di approfondire tematiche riguardanti lo spazio e la dinamica degli oggetti spaziali. Sono venuto a conoscenza di questo Master in Scienza e Tecnologia Spaziale grazie ad un portale che descriveva i possibili lavori per un matematico ed ho subito pensato che fosse un'ottima opportunità per continuare a coltivare maggiormente la mia passione per lo spazio e per integrare il mio background scientifico con competenze fisiche, tecniche e di management, con lo scopo di affacciarmi al mondo dell'industria e della ricerca spaziale.

E-mail:valerioconti31@gmail.com
www


Viviana Cuozzo

Ho conseguito la laurea triennale in Fisica presso l'Universitá di Milano Bicocca nel 2019 e la laurea magistrale in Fisica presso l'Universitá di Milano nel 2021, con una tesi svolta in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica (INAF - IASF) di Milano. Nello stesso anno, ho vinto una borsa di studio per il programma di dottorato in ``Astronomy, Astrophysics and Space Science'' presso l'Universitá di Roma Tor Vergata, che ho completato nel Dicembre 2024. Fin dall'inizio della mia carriera accademica, la mia attivitá di ricerca si é svolta nell'ambito della Cosmologia. Con il mio progetto di tesi magistrale prima, e con il mio progetto di dottorato poi, mi sono dedicata allo studio della radiazione di fondo cosmico a microonde (CMB) ed all'analisi delle sue correlazioni con le strutture su larga scala dell'Universo, con l’obiettivo di estrarre informazioni sulla fisica fondamentale, ed in particolare sulla massa dei neutrini. Durante il dottorato, ho inoltre contribuito attivamente alla missione spaziale Euclid dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA), diventando membro del gruppo di lavoro dedicato alla correlazione della CMB con le osservabili della missione Euclid. La mia attività di ricerca ha riguardato principalmente il perfezionamento e lo sviluppo di algoritmi per la simulazione e l'analisi dei dati. Ho maturato una solida esperienza nella programmazione in Python ed ho avuto modo di interfacciarmi con software scritti in C++ e Fortran. Inoltre, ho acquisito esperienza anche nell'ambito dell’High-Performance Computing. Parte dei risultati dei miei progetti di tesi magistrale e di dottorato sono stati pubblicati e presentati a conferenze nazionali e internazionali. Attualmente, sto completando la preparazione di un ulteriore articolo relativo alla mia ricerca e sto contribuendo alla stesura di due articoli nell’ambito della collaborazione Euclid. Ho scelto di intraprendere il Master in Scienza e Tecnologia Spaziale per prepararmi al meglio alla transizione dall'ambito accademico a quello dell'industria spaziale, acquisendo competenze avanzate sui temi di ricerca più rilevanti per le aziende del settore e sviluppando abilità orientate al mondo aziendale.

E-mail:cuozzoviviana@gmail.com
www


Matteo Della Torre

Ho conseguito la Laurea Magistrale in Matematica Pura e Applicata presso l’Università di Roma “Tor Vergata” nel 2021, con una tesi in meccanica celeste dal titolo "Normal Form Theory for Extrasolar Planetary Systems in Medium Motion Resonance". Durante il mio percorso di studi mi sono avvicinato all’intelligenza artificiale e al data mining, imparando diversi linguaggi di programmazione e affinando le mie competenze nell’analisi dei dati. Parallelamente ho consolidato la mia formazione in fisica matematica, specializzandomi nello sviluppo di modelli fisici supportati da simulazioni computer-assisted. In seguito ho intrapreso la carriera di Data Scientist, dedicandomi allo sviluppo di modelli di apprendimento automatico e all’analisi di dati geospaziali in ambito Space Intelligence. Sfrutto piattaforme cloud (AWS, Azure) e librerie Python per creare workflow automatizzati e trasformare grandi quantità di dati in applicazioni concrete, contribuendo a soluzioni innovative nel settore dell'Earth Observation. Da sempre affascinato dallo Spazio, ho scelto di partecipare al Master in Scienza e Tecnologia Spaziale per ampliare le mie conoscenze tecnologiche, scientifiche e manageriali. Desidero continuare a specializzarmi in questo settore, guidato dalla passione per l’innovazione e dalla volontà di accrescere costantemente le mie competenze.

E-mail:matdt93@gmail.com
www


Cristiano Lanni

Sono un ingegnere civile e ambientale con oltre 15 anni di esperienza nella modellazione e progettazione idraulica e geotecnica, nella valutazione dei rischi naturali e nella gestione di progetti di innovazione tecnologica. Nel 2012 ho conseguito un dottorato in Ingegneria Ambientale presso l’Università di Trento, con una tesi dal titolo "Hydrological controls on the triggering of shallow landslides: from local to landscape scale". Attualmente lavoro presso ANAS SpA, dove gestisco e coordino progetti di ricerca e sviluppo legati all’Osservazione della Terra, alla resilienza delle infrastrutture di trasporto e alla gestione dei rischi idrogeologici e idraulici. Negli ultimi anni, mi sono concentrato sull’uso dei dati satellitari per il monitoraggio di frane, alluvioni e subsidenza, partecipando a iniziative strategiche come il progetto IRIDE Service Segment, focalizzato sulle Service Value Chains “Ground Motion” ed “Emergency”. Inoltre, sono coinvolto nello sviluppo di Proof of Concept e progetti sperimentali per l’integrazione dei dati satellitari con sistemi in situ per il monitoraggio delle infrastrutture critiche. Ho deciso di iscrivermi al Master in Scienza e Tecnologia Spaziale per ampliare le mie competenze nel settore delle missioni e delle tecnologie spaziali, acquisendo gli strumenti necessari per intraprendere una carriera nell'industria aerospaziale. Il mio obiettivo è sviluppare competenze nel system engineering, nell'analisi e progettazione di missioni e nel project management di progetti spaziali, con un particolare interesse per la progettazione e l’analisi delle missioni di Osservazione della Terra, e per l’elaborazione e interpretazione dei dati satellitari. Grazie alla mia esperienza nelle applicazioni downstream, alla conoscenza degli ambiti applicativi e delle esigenze degli utenti finali, unite alle competenze che acquisirò durante il Master, intendo contribuire efficacemente alla definizione dei requisiti funzionali e tecnici per la progettazione e l’analisi delle missioni spaziali, garantendo che i dati satellitari e i prodotti generati rispondano in modo efficace agli obiettivi degli utilizzatori finali.

E-mail:cristiano.lanni@gmail.com
www


Michele Romani

Ho conseguito la laurea triennale in Fisica presso l’Università La Sapienza. Poi ho proseguito gli studi conseguendo la laurea magistrale in Astronomia e Astrofisica presso la medesima università con una tesi in cui ho utilizzato il software astronomico CASA per studiare un campione di Quasar Iperluminosi al Cosmic Noon nella banda radio. Inoltre ho acquisito conoscenze base di programmazione usando i linguaggi C e Python. E’ con grande entusiasmo che ho deciso di scegliere il master in scienza e tecnologia spaziale, in quanto vorrei approfondire il settore del ground segment, poichè ho potuto analizzare dati di antenne come il VLA e LOFAR durante la mia tesi magistrale. Inoltre ho fatto anche esperienza di riduzione dati presso il radiotelescopio di Effelsberg.

E-mail:mrcospea@gmail.com
www


Nicolo Rovazzani

Ho conseguito la Laurea Triennale in Fisica (110/110 con lode) nel settembre 2022 presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Nel lavoro di tesi, sotto la supervisione del Prof. Francesco Tombesi, mi sono occupato dello studio di eventi di distruzione mareale di stelle da parte di Buchi Neri Supermassicci. Successivamente, ho proseguito gli studi conseguendo la Laurea Magistrale in Fisica, con curriculum in “Astrophysics and Space Science” (110/110 con lode) nell’ottobre 2024 presso la stessa Università. Nella tesi finale in Cosmologia, dal titolo “Constraining the growth factor of cosmic structures with galaxy and CMB lensing surveys”, mi sono concentrato sullo studio dell’espansione accelerata dell’Universo, sotto la supervisione della Prof.ssa Marina Migliaccio e del Dott. Giampaolo Benevento. Durante il mio percorso accademico, ho acquisito competenze di programmazione e machine learning nel linguaggio Python, in particolar modo per simulare e prevedere dati astrofisici legati alla mia tesi magistrale. Ho anche completato un internship presso l’Università in cui ho approfondito alcuni modelli di Energia Oscura e Gravità Modificata e il loro impatto sulle osservabili cosmologiche in vista del lavoro di tesi magistrale, sotto la guida dei medesimi relatori. Inoltre, sono stato selezionato ed ho conseguito con successo il Percorso d’Eccellenza della Laurea Magistrale in Fisica. L’argomento trattato, sotto la supervisione della Prof.ssa Marina Migliaccio, si intitola “Lensing of the Cosmic Microwave Background: from theory to observations”. Mi sono iscritto a questo Master con grande entusiasmo, dato il suo carattere innovativo e altamente formativo, per avere la possibilità di intraprendere una carriera nel settore spaziale ed unire i miei nuovi interessi in ambito tecnologico con la mia profonda passione per lo spazio.

E-mail:nicolo.rovazzani@outlook.com
www