Corsisti 2022-2023


Domenico Cafiero

Ho conseguito la laurea triennale (ottobre 2020) in Fisica con il massimo dei voti e lode presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi sulla forma normale di Birkhoff per l’equazione di Korteweg-de Vries. Ho proseguito gli studi conseguendo la laurea magistrale in Matematica (Ottobre 2022) presso la medesima università con una tesi in cui ho studiato l’applicazione del calcolo paradifferenziale per dimostrare la buona positura del problema di Cauchy per l’equazione di Euler-Korteweg. Parallelamente ho conseguito, con il massimo dei voti e lode, il diploma di II livello accademico in pianoforte presso il Conservatorio “P. I. Tchaikovsky” di Nocera Terinese. Durante i miei studi mi sono appassionato non solo alla fisica fondamentale ma anche ai problemi matematici che sorgono dalla descrizione dei fenomeni fisici, in particolare fluidodinamica e meccanica quantistica. Ho acquisito conoscenze di programmazione attraverso simulazioni numeriche di esperimenti e analisi dati, usando in particolare i linguaggi C++ e MATLAB. Ho anche avuto l’opportunità di lavorare come docente di Matematica e Fisica presso un liceo scientifico e un liceo linguistico a Milano e come tutor per i corsi universitari di Analisi Matematica 2 (LT in Matematica) e Calculus (LT in Artificial Intelligence). La passione per lo spazio, in particolare per lo studio dei buchi neri, e l’interesse per la dinamica degli oggetti spaziali mi ha portato a iscrivermi al master in Scienza e Tecnologia Spaziale al fine di ampliare le mie conoscenze su queste tematiche e poter applicare le competenze acquisite alla ricerca spaziale.

E-mail:domenico.cafiero@hotmail.it
www


Giada Cianfarani Carnevale

Ho conseguito la laurea magistrale in Matematica nel 2018 presso il Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell’Informazione e Matematica (DISIM) dell'Università Degli Studi Studi dell’Aquila. Ho discusso la tesi dal titolo “Geometric Singular Perturbation Theory and Application to the FitzHugh-Nagumo model" sotto la supervisione del Prof. Corrado Lattanzio. La tesi concerne lo studio di limiti singolari per alcuni modelli della fluidodinamica, utilizzando una particolare teoria perturbativa dei sistemi dinamici. Nello stesso anno ho vinto la borsa di dottorato in “Matematica e Modelli” presso il medesimo Dipartimento. Negli anni di Dottorato ho svolto anche attività di tutoraggio per il corso di Analisi 1 e Partial Differential Equations, ho partecipato come tutor agli eventi di formazione organizzati dall'Università degli Studi Dell'Aquila per le studentesse delle scuole di secondo grado: “PinKamp- Le ragazze contano!”. Con il team di ragazze abbiamo svolto delle simulazioni numeriche degli andamenti delle soluzioni di modelli afferenti alla biomatematica come il SIR o il SIS model utilizzando Python. Nel 2022 ho discusso la tesi di Dottorato dal titolo “High friction limits for Euler–Korteweg and Navier–Stokes–Korteweg models” sempre sotto la supervisione del prof. Corrado Lattanzio. L’ambito di ricerca è rivolto allo studio di limiti di rilassamento delle equazioni alle derivate parziali di Eulero-Korteweg e Navier-Stokes-Korteweg tramite tecniche di entropia relativa e metodi di compattezza. Attualmente lavoro presso l’Unità di Missione PNRR del Dipartimento della Digitalizzazione della Presidenza Del Consiglio dei Ministri. É con grande entusiasmo che ho deciso di scegliere il master in Scienze e tecnologie spaziali, un entusiasmo che emerge dalla mia grande curiositá e passione verso tale settore. É mio grande desiderio poter sviluppare la tesi del master nell'ambito della fisica delle alte energie e relatività generale, e svolgere altresí uno stage che mi permetta di studiare e approcciare le missioni spaziali dedicate, come LISA, JWST ed EUCLID.

E-mail:giada.cianfarani@yahoo.it
www


Veronica Danesi

Ho conseguito la Laurea Magistrale in Matematica (2017) presso l'Università degli Studi di Milano, con una tesi riguardante lo studio di orbite periodiche per sistemi Hamiltoniani quasi-integrabili. Durante il Dottorato in Scienze Matematiche, svolto presso l'Università degli Studi di Milano, ho affrontato problemi di continuazione e stabilità di orbite periodiche e quasi-periodiche per sistemi Hamiltoniani quasi-integrabili. In particolare, sono stati implementati algoritmi costruttivi basati su tecniche di teoria delle perturbazioni e teoria KAM, con applicazioni ai reticoli Hamiltoniani. Dopo il conseguimento del Dottorato (2021), ho vinto un Assegno di Ricerca presso il Dipartimento di Matematica dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" sul progetto di ricerca "Teoria KAM sulla stabilità dei sistemi planetari caratterizzati da ampie eccentricità", finanziato nell'ambito dei Dipartimenti di Eccellenza 2018-2022 e del Progetto Prin 2017 I-CELMECH-"New frontiers of Celestial Mechanics: theory and applications", di cui sono membro dal 2019. Il lavoro di ricerca si è concentrato sullo studio della dinamica e della stabilità di sistemi extrasolari con pianeti in risonanze di moto medio. Come membro del progetto I-CELMECH, ho fatto parte del comitato organizzativo della "I-CELMECH Training School" che si è svolta a febbraio 2020 presso il Dipartimento di Matematica dell'Università degli Studi di Milano. Durante l'assegno di ricerca, ho invece fatto parte del comitato organizzativo locale della conferenza CELMEC VIII "The Eighth International Meeting on Celestial Mechanics", che si è svolta a settembre 2022 presso il Dipartimento di Matematica dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata". I risultati ottenuti durante il Dottorato e l'Assegno di Ricerca sono stati pubblicati in sei articoli e presentati a conferenze nazionali e internazionali. L'articolo "Existence proof of librational invariant tori in an averaged model of HD60532 planetary system" (in collaborazione con Ugo Locatelli e Marco Sansottera) ha vinto il premio CELMEC nella topical collection "Variational and perturbative methods in Celestial Mechanics" della rivista Springer "Celestial Mechanics and Dynamical Astronomy". Attualmente, sono assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Matematica dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" per il progetto di ricerca "Analisi di sistemi Hamiltoniani soggetti a perturbazioni dissipative e stocastiche", finanziato nell'ambito dei Dipartimenti di Eccellenza 2018-2022 e riguardante applicazioni alla Meccanica Celeste.

E-mail:danesi@axp.mat.uniroma2.it
www


Guarnaccia Federica

Mi sono laureata nel 2019 nella Triennale di Ingegneria Meccanica (110/110 e lode) e nel 2021 nella Magistrale di Ingegneria Energetica (110/110 e lode) presso UniRoma2; da Ottobre dello stesso anno ho intrapreso il PhD di Industrial Engineering. Attualmente ho pubblicato due articoli su sistemi a liquidi organici per lo storage di idrogeno; la mia ricerca si è concentrata su temi di modellazione chimica e lo sviluppo di modelli termodinamici per reattori batch e plug flow, nonché di sistemi di controllo e ottimizzazione. Per le mie attività di ricerca e passione individuale ho sviluppato delle solide capacità di programmazione, principalmente nell'ambiente Matlab/Simulink, cui si aggiunge una discreta padronanza di Fortran e Python. Durante le molteplici attività di tutoraggio svolte ho sviluppato la capacità di lavorare e collaborare in team anche internazionali. Il mio percorso di studi si è incentrato sui temi dei sistemi termotecnici e della produzione dell'energia, la gestione dei consumi energetici, la termofluidodinamica e le emissioni e la diffusione di agenti inquinanti. Mi sono iscritta a questo Master perché ritengo di essere una persona dinamica, curiosa, autonoma, efficace ed efficiente nell'acquisire nuove conoscenze e quindi in grado di reinventarmi per trovare posto in un settore stimolante ed affascinante come quello spaziale.

E-mail:federicaguarnaccia1997@gmail.com>
www


Francesca Manni

Ho conseguito la laurea magistrale in Astronomia e Astrofisica presso l'Università "La Sapienza" di Roma a Gennaio del 2023 con il massimo dei voti. Durante gli studi universitari, ho approfondito la conoscenza nell’ambito dell’astrofisica, in particolare nel campo della spettroscopia delle atmosfere planetarie, con l'obiettivo di rilevare esopianeti e studiarne la composizione utilizzando diversi metodi (argomento della tesi triennale). La mia tesi magistrale “Study of Jupiter’s main aurora from images and spectra of NASA’s Juno mission“ realizzata in collaborazione con il PI dello strumento JIRAM Alessandro Mura dell'istituto INAF-IAPS tratta le aurore di Giove attraverso l’analisi dei dati forniti dalla missione Juno della NASA. In questo studio si è analizzato il grande dataset fornito dallo strumento JIRAM, mappato le immagini aurorali, sviluppato un metodo matematico per adattare un fit dell'ovale aurorale su entrambi i poli, utilizzando il linguaggio di programmazione MATLAB e valutata la temperatura e la densità di colonna dello ione H3+ in quelle regioni con il metodo di Retrieval. L’obiettivo finale è dedurre dai valori di temperatura i meccanismi di accelerazione degli elettroni che generano l'aurora. Ho scelto il Master in Scienza e tecnologia Spaziale, per continuare ad approfondire e ampliare il mio interesse in queste tematiche. La mia scelta è ricaduta su questo Master perché comprende sia una sezione che tratta argomenti scientifici, tramite i quali ho avuto modi di rivedere e esaminare nel dettaglio i vari aspetti; e una sezione riguardante le tecnologie, che mi ha permesso di conoscere e ampliare nuovi temi più ingegneristici in modo da avere una visione completa dalle prime fasi di progettazione di una missione fino a quelle di messa in opera e realizzazione

E-mail: francesca.manni.email@gmail.com
www


Lorenzo Rossi

A fine ottobre del 2022 ho conseguito la laurea magistrale in Matematica presso l’Università degli Studi di Torino. Il mio percorso di studi si è focalizzato sulla Fisica Matematica, con particolare interesse alla relatività generale, la meccanica quantistica e i sistemi dinamici, e infine anche aspetti teorici della matematica applicata, come il machine learning e l’elaborazione di immagini. La mia tesi, dal titolo Two Body Problem in General Relativity, tratta la risoluzione approssimata delle Equazioni di Einstein nel caso di un Problema a N Corpi usando il formalismo Post-Newtoniano, per poi specializzarsi al caso con N=2 scrivendo esplicitamente le soluzioni in termini di elementi orbitali. Una volta finito il mio percorso accademico, dovendomi affacciare sul mondo del lavoro, mi sono ritrovato spaesato, le prospettive lavorative che mi sono presentate non soddisfacevano le mie aspettative. Ho sempre avuto un occhio puntato allo spazio, come la camera di un telescopio, e con esso a tutti i fenomeni fisici che lo riguardano, questo master è senz’altro un modo per unire una passione a un percorso lavorativo soddisfacente che fuoriesca dal mondo accademico.

E-mail: lorenzo31.rossi@gmail.com
www


Flaminia Sarnari

Ho conseguito la laurea magistrale in Astronomia e Astrofisica a gennaio 2023 presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza. La mia tesi triennale ha riguardato gli esopianeti, mentre la tesi magistrale dal titolo “Studying the nuclear properties of the most luminous quasars in the Universe” con relatrice la professoressa Laura Pentericci, mi ha dato la possibilità di approfondire la mia conoscenza degli AGN, offrendomi l’opportunità di collaborare con l’Osservatorio Astronomico di Roma presso Monte Porzio Catone (Frascati). Ho sviluppato competenze riguardanti la riduzione e l’analisi di dati sia in banda X che in banda ottica mediante l’utilizzo di software come XSPEC, SAS, CIAO, ESOReflex e ho avuto esperienza di programmazione in Python. Durante il mio percorso di studi ho inoltre potuto acquisire basi di biologia e geologia scegliendo di sostenere gli esami “Genetica ed Evoluzione”, “Biologia Evoluzionistica” e “Metodologie e Tecnologie didattiche per le Scienze della Terra”. Sono sempre stata affascinata dallo spazio e da tutto ciò che lo riguarda, ho scelto di proseguire il mio percorso di formazione con il Master in Scienza e Tecnologia Spaziale per ampliare le mie conoscenze aprendomi anche ad ambiti più pratici e complementari al mondo accademico. Sono una persona molto determinata, curiosa e desiderosa di sapere sempre di più. Inoltre pratico sport a livello agonistico, giocando il campionato nazionale di serie A, questo mi ha abituato al lavoro in team e ha sviluppato la mia propensione alla collaborazione.

E-mail: flamisarnari@gmail.com
www