Corsisti 2020-2021
ELIA CHIARALUCE
La passione per l'Astrofisica e le Scienze Spaziali è emersa prepotentemente
durante gli studi di Laurea Triennale in Fisica presso l'Università di Roma
Tor Vergata, culminata con una tesi sullo studio di correlazione tra emissione
Ottico/UV e X-rays da Nuclei Galattici Attivi (AGN), sfruttando i cataloghi
astronomici dei più importanti osservatori ground and space-based (Dicembre
2015, 110/110 e Lode). Nel corso della laurea magistrale in Fisica - curriculum
Astrofisica (corso in Inglese) - ho potuto approfondire le tematiche più
importanti nell'Astrofisica moderna, da un punto di vista teorico e
strumentale. Nel Settembre 2017 ho discusso la Tesi di Laurea Magistrale sulla
falsa riga di quello della Triennale, con un campione che ho provveduto io
stesso a costruire, ampliando ed approfondendone l'analisi statistica (110/110
e Lode). Durante il Dottorato di Ricerca in Astronomy, Astrophysics and Space
Science (corso in Inglese), titolo congiunto dell'Università di Roma Tor
Vergata, La Sapienza e l'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ho proseguito
lo studio dei buchi neri supermassici sfruttando dati di interferometria radio
(Titolo conseguito il 1 Marzo 2021) presso l'Istituto di Astrofisica e
Planetologia Spaziali di Roma. Durante questo periodo ho pubblicato diversi
paper scientifici in alcune delle più importanti riviste peer-reviewed
astronomiche (3 primo autore, 4 co-autore); ho partecipato a conferenze di alto
rilievo in tutto il mondo; ho seguito importanti scuole di Dottorato, come il
Synthesis Imaging Workshop, workshop di interferometria radio tenuto dal
National Radioastronomy Observatory (NRAO) in New Mexico (US), e l' Advanced
software programming for astrophysics and astroparticle physics school al LAPP,
Annecy (FR); sono inoltre P.I. di diversi progetti osservativi presso il NRAO.
Durante la mia carriera ho acquisito solide capacità di lavoro in gruppi di
ricerca internazionali, anche molto estesi; ho seguito personalmente progetti
di ricerca in tutte le loro fasi (sfociati nelle mie pubblicazioni); ho
estensivamente lavorato all'analisi di una vasta mole di dati sfruttando i
principali algoritimi e software moderni, in particolar modo Python, ma ho
anche una conoscenza base di MATLAB, Mathematica, MySQL, C/C++ e FORTRAN;
durante il Dottorato ho anche seguito le problematiche strumentali legate alle
osservazioni radio. Tutta la mia carriera è stata dedicata allo studio
dell'Astrofisica e delle Scienze Spaziali, in tutte le loro sfaccettature:
ideazione e gestione di progetti, analisi dati, interpretazione teorica e
comunicazione scientifica. Poter contribuire, con l’expertise acquisita
durante il Master STS, allo sviluppo dell'industria e della ricerca nell'ambito
Spaziale è il coronamento delle mie ambizioni professionali e soprattutto
personali.
E-mail: elia.chiaraluce@gmail.com
https://www.linkedin.com/in/elia-chiaraluce-b15162203/
DAVIDE DIFRANCESCO
Ho conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale ed Astronautica,
con un focus sui Sistemi Aerospaziali, al Politecnico di Torino nell’Aprile
2020. Ho concluso il mio percorso svolgendo una tesi sperimentale dal titolo
“Experimental study of a resonance igniter for space propulsion
applications” sullo studio di una nuova tipologia di accenditore per
veicoli spaziali più affidabile nel caso di accensioni multiple del sistema
propulsivo. Durante la mia carriera universitaria ho avuto anche modo di
approfondire argomenti riguardanti la propulsione e i materiali di uso
aerospaziale e partecipato a due progetti universitari multidisciplinari svolti
in team, nonchè affinato le mie competenze riguardo ad alcune piattaforme
informatiche (e.g. Matlab, Solidworks) e in merito soprattutto a teamwork,
capacità comunicative e problem solving. I progetti che ho svolto
riguardavano rispettivamente il design preliminare (Phases 0, A, B) dei
sottosistemi di un velivolo suborbitale a doppio stadio per turismo spaziale, e
la progettazione preliminare di un velivolo da trasporto civile. Oltre a ciò,
nel Gennaio 2020 ho partecipato ad un workshop di ESA Academy a Redu (Belgio),
con l’obiettivo di definire e integrare i sottosistemi di un veicolo
spaziale per una missione scientifica nello spazio profondo (Phases 0, A),
tramite l’approccio del Concurrent Engineering. All’interno di un team
di 3 persone mi sono occupato di caratterizzare e definire mass/power budget
del sistema TPS. Ho scelto di seguire il presente Master STS spinto dalla
passione per l’esplorazione e le scienze spaziali, oltre alla possibilità
di collaborare con le aziende del settore. Ho inoltre seguito a partire
dall’anno scorso dei MOOC certificati (e.g. Caltech University) relativi
agli argomenti sopra citati, e ottenuto certificazioni di livello base per il
software AGI STK e il linguaggio di programmazione Python.
E-mail: dav.dif@outlook.com
https://www.linkedin.com/in/davide-difrancesco/
VITALIANO GENTILE
Ho conseguito la laurea triennale in Ingegneria Aerospaziale e laurea
magistrale in Ingegneria Spaziale e Astronautica, quest'ultima con la votazione
di 110/110 con lode, entrambe presso Sapienza – Università di Roma. Il
mio curriculum è rivolto allo studio di missioni di telecomunicazione e remote
sensing, in particolare esso prevedeva approfondimenti nell'ambito delle
telecomunicazioni, navigazione e telerilevamento (ottico e radar), insieme ad
argomenti propri del percorso spaziale quali determinazione orbitale,
astrodinamica, dinamica d'assetto, progetto satelliti, sistemi di controllo,
propulsione satellitare e fluidodinamica. Tale percorso mi ha portato ad avere
un'ampia panoramica circa lo studio di missione in ogni sua parte. Inoltre, ho
avuto l'opportunità di imparare linguaggi di programmazione e software di
calcolo come Matlab, Fortran e Mathematica. Nell'ambito di laboratori
organizzati dall'università ho avuto modo di utilizzare il software di
analisi di missione STK. Nella mia tesi, dal titolo "Geodetic measurements of
Europa: use of an inter-satellite link", sotto la supervisione del mio
relatore: prof. Luciano Iess, ho effettuato un'analisi di ordine di grandezza
del campo di gravità di Europa con misure Doppler, attraverso un
inter-satellite link tra due satelliti, il primo orbitante Giove mentre il
secondo orbitante Europa. Ho deciso di partecipare al master in Scienza e
Tecnologia Spaziale per avere una visione ancora più avanzata e pratica del
mondo spaziale, approfondendo sia materie proprie della fisica e astrofisica
che materia ingegneristiche e di management.
E-mail: vitaliano.gentile@hotmail.it
https://www.linkedin.com/in/vitaliano-gentile-3b3245153/
GIOVANNI LOMBARDI
Ho conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Meccanica con la votazione di
105/110 presso l'Università degli Studi di Roma TRE nel dicembre del 2020 con
una tesi dal titolo: "Indagine sulle caratteristiche di efflusso di valvole
oleodinamiche a otturatore conico" sotto la supervisione del Prof. Fulvio
Palmieri. Sono principalmente specializzato nella progettazione meccanica e
fluidodinamica occupandomi sia della realizzazione dei modelli FEM (Finite
Element Model) mediante l'utilizzo dei software commerciali (ANSYS,
SolidWorks), sia di tutta la fase di test e qualifica delle parti attraverso
l'uso e l'implementazione della maggior parte dei programmi e dei linguaggi di
programmazione comunemente in uso (C++, Matlab, Labview). Ho maturato una
significativa esperienza lavorativa, arruolandomi nell'Esercito Italiano nel
2008, ricoprendo vari ruoli e svolgendo diverse mansioni, sono inoltre titolato
Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) avendo anche basi
nell'Ingegneria forense. Da sempre appassionato di Astronomia, ho partecipato a
corsi organizzati sia in modalità telematica presso l'Università degli
Studi dell'Arizona sia dal vivo in Roma, durante i quali ho potuto prender
parte ad osservazioni astronomiche ed implementare le conoscenze base di
astrofisica. Ho scelto di partecipare al Master in Scienze e Tecnologie
Spaziali, da un lato, per approfondire le mie conoscenze nel settore spazio e,
dall'altro, per avere la possibilità di avviare una carriera lavorativa nuova
nel settore industriale e/o di ricerca spaziale, convinto che la mia esperienza
lavorativa pregressa possa essere di supporto a questa nuova avventura.
E-mail: giov.lombardi89@gmail.com
https://www.linkedin.com/in/giovanni-lombardi-5644ab150/
MARCO MIRABELLI
Nell'Ottobre del 2019 ho conseguito la Laurea Magistrale in Astronomia e
Astrofisica con la votazione di 110/110 presso l'Università di Roma La
Sapienza. Durante la tesi magistrale, svolta presso l'Osservatorio di Roma
(OAR), ho potuto lavorare con dati di una delle più importanti survey
spettroscopiche dell'Universo ad alti redshift, VANDELS. Lo scopo del lavoro
che ho effettuato era focalizzato nella ricerca di stelle di Popolazione III in
galassie distanti e con emissione debole, tramite l'analisi spettroscopica
della riga di emissione dell'HeII nella banda Ottica e UV. Il termine di questo
lavoro ha portato alla pubblicazione di un articolo firmato come coautore. In
seguito ho vinto una Borsa di studio INAF presso l'OAR che mi ha permesso di
approfondire un altro aspetto dell'Universo primordiale, ossia il periodo della
Reionizzazione. Durante questi mesi ho condotto uno studio delle proprietà
fisiche e statistiche di un ampio campione di galassie nel lontano Universo.
Durante la mia carriera universitaria ho potuto approfondire diversi linguaggi
di programmazione quali C, Fortran, Python. Al termine della mia esperienza da
borsista, ho effettuato un corso per sviluppatori presso l'azienda Accenture
con relativo stage, grazie al quale ho potuto apprendere le basi del linguaggio
di programmazione Java, oltre che del Database Service MySQL e HTML. Mi sono
iscritto al Master in Scienza e Tecnologia Spaziale per mettermi in gioco e
approfondire non solo argomenti relativi all'astrofisica ma anche
ingegneristici e gestionali nell'ambito spaziale. Spero quindi di acquisire le
conoscenze necessarie per poter iniziare una carriera lavorativa in questo
campo.
E-mail: marco.mira94@gmail.com
https://www.linkedin.com/in/marco-mirabelli-49aa53130/
MADDALENA MOCHI
Seguendo la passione per l’Astronomia, ho intrapreso un percorso di studi
che mi ha condotta a conseguire la Laurea Magistrale in Fisica presso
l’Università di Pisa, con un curriculum in Astronomia e Astrofisica.
Durante il mio percorso ho sviluppato un forte interesse per le tematiche di
Space Situational Awareness, che ho approfondito attraverso varie brevi
esperienze all’estero. Ad ottobre 2020 ho discusso con successo la mia
tesi magistrale “Impact Monitoring of Near-Earth Objects: review of
classical results and new tools for the optimized follow-up of imminent
impactors”, incentrata sulla realizzazione di strumenti per la corretta
attribuzione delle priorità di follow-up osservativo dei NEO, e i cui
risultati sono stati successivamente pubblicati. Il mio percorso adesso
prosegue con il Master in Scienza e Tecnologia Spaziale, con l’obiettivo di
ampliare il mio bagaglio di conoscenze, specialmente negli ambiti che non ho
potuto coprire durante la mia formazione universitaria, e di acquisire
competenze utili per l’ingresso nel mondo del lavoro.
E-mail: maddalena.mochi@gmail.com
https://www.linkedin.com/in/
NICOLA PLUTINO
Ho conseguito la Laurea Magistrale in Fisica con votazione 110/110 e lode
presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Il
curriculum in “Physics of Complex Systems and Big Data” mi ha permesso
di maturare conoscenze riguardo analisi dati, analisi statistica e machine
learning. Allo stesso tempo, il mio lavoro di tesi magistrale “Analysis
Methods for Soft-X Solar Signal and Flare Detection” mi ha permesso di
applicare le conoscenze acquisite all’ambito della fisica solare e dello
Space Weather. In particolare, ho utilizzato il linguaggio di programmazione
Python e librerie quali Pandas e SunPy per costruire un algoritmo che analizzi
il segnale soft-X solare proveniente dai satelliti GOES (Geostationary
Operational Environmental Satellite) per produrre liste di flares solari. Le
liste di flares, che condensano dati da satellite per tre cicli di attività
solare in pochi MB, includono i dettagli temporali sugli eventi registrati, il
flusso massimo raggiunto in corrispondenza di ciascun flare e
l’informazione sul background del flusso solare, in modo da poter valutare
anche l’influenza dell’attività solare sui fenomeni registrati.
Inoltre, durante il lavoro di tesi triennale “Un automa cellulare per la
simulazione numerica dei flare solari”, ho avuto la possibilità di
lavorare ad un modello di simulazione dei flare solari che sfrutta un sistema
ad automi cellulari regolato dalle equazioni della magnetoidrodinamica.
Entrambi i lavori di tesi sono stati supervisionati dal Prof. Francesco
Berrilli e discussi con il gruppo di Fisica Solare di Tor Vergata. Durante il
mio percorso universitario ho avuto anche modo di realizzare progetti di
simulazione numerica (linguaggi Fortran 95 e C) e di partecipare ad eventi
scientifici come il “10th Young Researcher Meeting (Roma 2019)” e il
“1st Space Weather Italian Community (SWICo) meeting (Roma 2020)”. La
mia scelta di iscrivermi al Master in Scienza e Tecnologia Spaziale nasce
dall’interesse di esplorare in maniera più dettagliata i processi tecnici
che riguardano l’ambito spaziale, in particolare gli aspetti legati
all’analisi dati e alla simulazione numerica.
E-mail: nicola.plutino@hotmail.it
https://www.linkedin.com/in/
ROSANNA RANA
Ho conseguito la Laurea Magistrale in Matematica con votazione 110/110 e lode
presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro nell’ Ottobre 2020.
Durante la mia carriera universitaria ho avuto modo di approfondire molti
aspetti dell’Analisi Matematica e della Geometria, con particolare
attenzione alla Geometria Differenziale. Ho concluso la mia formazione
universitaria con una tesi intitolata “Metriche Lorentziane e strutture di
contatto”, in cui ho esaminato strutture di contatto munite di metrica
Lorentziana, riservando particolare attenzione alle proprietà di curvatura.
In particolare, a partire da strutture di contatto Riemanniane, tramite
cambiamento del carattere causale del campo di Reeb, ho approfondito lo studio
di varietà Lorentziane munite di struttura sasakiana a curvatura
ϕ-sezionale costante e quello di varietà (κ, μ). Grazie ai miei studi,
ho acquisito la capacità di creare modelli matematici ed utilizzare
l’ambiente di calcolo scientifico Matlab per la risoluzione di questi
ultimi. Ho avuto inoltre l’opportunità di apprendere linguaggi di
programmazione quali C e Python. Spinta da una grande passione per lo spazio e
l’astronomia, ho scelto di partecipare al Master in Scienza e Tecnologia
Spaziale per crescere ed acquisire un adeguato know-how al fine di
intraprendere una carriera lavorativa nell’ industria spaziale.
E-mail: rosanna.rana@live.it
https://www.linkedin.com/in/rosanna-rana-4846231ba/
AGOSTINO ROMANO
Ho conseguito la laurea in Fisica con la votazione di 104/110 presso
l'Università degli Studi della Calabria il 25 Luglio del 2013 con una tesi
sperimentale dal titolo: "Crescita e caratterizzazione di nanocompositi a base
di nanotubi di carbonio e nanoparticelle metalliche" . Lo scopo del lavoro di
tesi che ho effettuato ha riguardato la realizzazione di compositi che
integrassero le proprietà dei nanotubi di carbonio con quelle delle
nanoparticelle metalliche di diversi metalli, così da poter integrare questi
materiali in strumenti optoelettronici di nuova generazione. In particolar
modo ho presentato una tecnica di produzione dei nanocompositi innovativa ed a
basso costo che prevede la produzione separate delle nanoparticelle metalliche
in un processo in cui forma e dimensioni sono facilmente controllabili e solo
successivamente sono state introdotte nel bulk di nanotubi di carbonio. I
nanocompositi ottenuti mostravano caratteristiche fisiche e chimiche del tutto
simili a quelli ottenuti mediante tecniche più complesse ( come la
scomposizione di acidi e sali metallici sul bulk di nanotubi, o evaporazione
diretta degli atomi precursori delle nanoparticelle) senza mostrarne gli
svantaggi (creazioni di difetti chimici sui nanotubi o costo di produzione
elevato). Il termine di questo lavoro ha portato alla pubblicazione di un
articolo scientifico firmato come coautore e il successo dei risultati ottenuti
è stato presentato dai miei supervisori allo NanoSmat di Settembre 2013 in
Granada , Spain. Nel 2014 ho partecipato al progetto stage di Garanzia Giovani
che mi ha permesso di approfondire alcuni aspetti della crescita dei
nanocompositi carboniosi, delle macchine AFM e dei processi di Laser Ablation.
Ho inoltre seguito a partire da qualche anno dei MOOC certificati relativi agli
argomenti sopra citati. Appassionato di Osservazione della Terra , dello
spazio e delle problematiche dovute alle radiazioni ionizzanti (come le
radiazioni cosmiche) e materiali radioattivi, nel 2019/2020 mi sono iscritto al
Master di primo livello “ Utilizzo delle radiazioni ionizzanti e
Radioprotezione “ presso Unical , che mi ha permesso di addentrarmi nel
mondo delle radiazioni ionizzanti e dei metodi di simulazione Montecarlo dove
in particolare mi sono soffermato sullo studio e impiego del potente codice
Montecarlo FLUKA sviluppato e aggiornato in gran parte dal nostro INFN.
Argomento della mia tesi di master è stato “ Il codice Montecarlo Fluka e
applicazioni sanitarie di tipo PET “ . Ho deciso di partecipare al Master
in Scienza e Tecnologia Spaziale per avere una visione ancora più avanzata e
pratica del mondo spaziale e dell’ osservazione della Terra , approfondendo
sia materie proprie della fisica , strumentazione spaziale e astrofisica che
materie ingegneristiche e di management.
E-mail: ago.roma@gmail.com
https://www.linkedin.com/in/agostino-romano-059581152/
ROCCO ANTONIO ROMANO
Nel 2013 ho conseguito la Laurea In Fisica presso Università Degli Studi
Della Calabria, indirizzo Teorico Generale Delle Alte Energie discutendo con
successo una Tesi Sperimentale sulle Nanotecnologie dal titolo ”Studio
delle proprietà di assorbimento di gas da parte di nanocompositi a base di
nanotubi di carbonio e nanoparticelle di argento “dove sono stati
presentati i risultati dello studio di adsorbimento di gas da parte di
superfici dei soli nanotubi di carbonio puro e poi di nanocompositi a base di
nanotubi di carbonio e nanoparticelle di argento. Scopo della tesi era
dimostrare come l’integrazione delle nanoparticelle metalliche nel bulk di
nanotubi ne aumentasse fortemente le proprietà di adsorbimento in condizioni
di bassa pressione e bassa temperatura in modo da aprire la strada alla
possibilità di utilizzare questi compositi come accumulatori di gas sia per
applicazioni alla sensoristica che per applicazioni alla realizzazione di
impianti ad idrogeno di nuova generazione (Energy Storage).I risultati della
mia tesi sono stati in seguito pubblicati su riviste scientifiche accreditate.
Da sempre appassionato di astrofisica, ho discusso durante la Tesi di laurea
anche di una Tesi Teorica dal titolo: "Derivazione dell'equazione cinetica
per un plasma non collisionale, attraverso l'equazione di Klimontovich” e
ho partecipato a diversi seminari di astrofisica ad eventi astronomici
tenutosi presso l’Università delle Calabria da parte dei vari gruppi di
astrofili. Principalmente sono specializzato sui 2D-Materials e sui diversi
aspetti della loro integrazione (migliorando quelle esistenti) con altri
nanomateriali progettati ad hoc. Per la loro caratterizzazione, mi sono
specializzato sull’uso dell’ UHV e della Spettroscopia XPS,XRF,XRD,
AFM,BET e nella Spettroscopia TDS che principalmente ho usato per lo studio
dell’ adsorbimento di gas nobili e idrocarburi da parte dei soli MWCNTs e
dei nanocompositi (MWCNT/MNPs). Per l’ analisi dati TDS,BET,XPS e AFM ho
usato software come Origin,Mathematica e Bruker, mentre per la presa dati ho
usato dispositivi interfacciati con le camere UHV via LabView. In seguito, ho
integrato i miei studi partecipando a corsi certificati offerti da università
di Parigi, di Mosca e USA che mi hanno permesso di confrontarmi con l'ambiente
internazionale arricchendomi non solo di competenze professionali ma anche
comunicative. Sia per hobby che per necessità, ho imparato l’ uso di
diversi OS e di linguaggi di programmazione quali ad esempio Python,C.
Interessato alle radiazioni ionizzanti e alla radioprotezione, ho conseguito
nel 2019, presso Università Degli Studi Della Calabria, un Master di I
Livello con titolo ”Utilizzo delle Radiazioni ionizzanti e della Radio
Protezione” con una tesi di master dal titolo : “Applicazione del
codice Montecarlo Fluka per la radioprotezione”. Con l’ intendo di
ampliare le mie conoscenze dell’ osservazione della terra, mi sono iscritto
a questo Master, anche per avere modo di applicare il mio background
tecnologico/scientifico alle tecnologie spaziali.
E-mail: roccoanto.romano@gmail.com
https://www.linkedin.com/in/rocco-antonio-r-08245895/
ANDREA TURCHI
A marzo 2020 ho conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Spaziale ed
Astronautica presso l’Università degli studi di Roma “La
Sapienza” con votazione 110/110. La tesi, dal titolo “Rendezvous with
retrograde asteroids in the Jupiter space”, è stata svolta sotto la
supervisione del Professor Christian Circi e del Professor Giovanni Vulpetti.
Lo scopo del lavoro è stato quello di dimostrare la possibilità di
utilizzare le traiettorie H- reversal (per vele solari ad alte prestazioni),
ideate per la fuga dal sistema solare, per eseguire invece il rendezvous con un
particolare asteroide retrogrado, la cui orbita è in risonanza 1:1 con Giove.
Dato il carattere innovativo dello studio, stiamo attualmente lavorando ad una
pubblicazione sulle traiettorie ottimali ottenute. Durante tutto il percorso
universitario ho approfondito lo studio del software MATLAB (utilizzato per
sviluppare tutti i codici necessari per la tesi), a cui ho aggiunto dopo la
laurea le basi di altri linguaggi di programmazione, quali Python, C++ e
Fortran, insieme con le certificazioni di alcuni software tipici del settore
spaziale (STK, ODTK e FreeFlyer). Il mio particolare interesse per la
progettazione di missioni spaziali e le relative traiettorie mi ha spinto ad
iscrivermi al Master di II livello in “Scienza e Tecnologia Spaziale”,
per approfondire ulteriormente le mie conoscenze ed avere la possibilità di
avviare una carriera lavorativa nel settore dell’industria spaziale.
E-mail: turchiandrea95@gmail.com
https://www.linkedin.com/in/andrea-turchi-0728391ab/
RAOUL VETERE
Ho conseguito la laurea magistrale in Matematica Pura ed Applicata nel 2020
presso l'Università Tor Vergata con il massimo dei voti con una tesi teorica
sulle dimostrazioni alternative del Teorema dei Numeri primi. Durante il mio
percorso accademico ho avuto l'opportunità di seguire diversi corsi di
Meccanica Celeste e Teoria KAM con alcuni dei massimi esperti del settore. Ho
avuto il piacere di partecipare, nel 2019, alla Summer School Roma - Pisa
-Hokkaido in cui ho approfondito, tra le altre cose, alcune delle procedure
classiche della meccanica Hamiltoniana. Dalla momento in cui mi sono laureato
mi sono dedicato alla ricerca di dimostrazioni più che elementari del teorema
dei numeri primi, modelli matematici per la cosmologia, teorie metriche e
ultrametriche per concludere con uno studio sulla regolarizzazione dei problemi
nella meccanica celestre. Nel frattempo mi sono dedicato all'osservazione di
oggetti "deep sky" e all'insegnamento presso alcuni licei del territorio
romano.
E-mail: raoulvet@gmail.com
https://www.linkedin.com/in/
ELIA CHIARALUCE
La passione per l'Astrofisica e le Scienze Spaziali è emersa prepotentemente durante gli studi di Laurea Triennale in Fisica presso l'Università di Roma Tor Vergata, culminata con una tesi sullo studio di correlazione tra emissione Ottico/UV e X-rays da Nuclei Galattici Attivi (AGN), sfruttando i cataloghi astronomici dei più importanti osservatori ground and space-based (Dicembre 2015, 110/110 e Lode). Nel corso della laurea magistrale in Fisica - curriculum Astrofisica (corso in Inglese) - ho potuto approfondire le tematiche più importanti nell'Astrofisica moderna, da un punto di vista teorico e strumentale. Nel Settembre 2017 ho discusso la Tesi di Laurea Magistrale sulla falsa riga di quello della Triennale, con un campione che ho provveduto io stesso a costruire, ampliando ed approfondendone l'analisi statistica (110/110 e Lode). Durante il Dottorato di Ricerca in Astronomy, Astrophysics and Space Science (corso in Inglese), titolo congiunto dell'Università di Roma Tor Vergata, La Sapienza e l'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ho proseguito lo studio dei buchi neri supermassici sfruttando dati di interferometria radio (Titolo conseguito il 1 Marzo 2021) presso l'Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali di Roma. Durante questo periodo ho pubblicato diversi paper scientifici in alcune delle più importanti riviste peer-reviewed astronomiche (3 primo autore, 4 co-autore); ho partecipato a conferenze di alto rilievo in tutto il mondo; ho seguito importanti scuole di Dottorato, come il Synthesis Imaging Workshop, workshop di interferometria radio tenuto dal National Radioastronomy Observatory (NRAO) in New Mexico (US), e l' Advanced software programming for astrophysics and astroparticle physics school al LAPP, Annecy (FR); sono inoltre P.I. di diversi progetti osservativi presso il NRAO. Durante la mia carriera ho acquisito solide capacità di lavoro in gruppi di ricerca internazionali, anche molto estesi; ho seguito personalmente progetti di ricerca in tutte le loro fasi (sfociati nelle mie pubblicazioni); ho estensivamente lavorato all'analisi di una vasta mole di dati sfruttando i principali algoritimi e software moderni, in particolar modo Python, ma ho anche una conoscenza base di MATLAB, Mathematica, MySQL, C/C++ e FORTRAN; durante il Dottorato ho anche seguito le problematiche strumentali legate alle osservazioni radio. Tutta la mia carriera è stata dedicata allo studio dell'Astrofisica e delle Scienze Spaziali, in tutte le loro sfaccettature: ideazione e gestione di progetti, analisi dati, interpretazione teorica e comunicazione scientifica. Poter contribuire, con l’expertise acquisita durante il Master STS, allo sviluppo dell'industria e della ricerca nell'ambito Spaziale è il coronamento delle mie ambizioni professionali e soprattutto personali.
E-mail: elia.chiaraluce@gmail.com
https://www.linkedin.com/in/elia-chiaraluce-b15162203/
DAVIDE DIFRANCESCO
Ho conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale ed Astronautica, con un focus sui Sistemi Aerospaziali, al Politecnico di Torino nell’Aprile 2020. Ho concluso il mio percorso svolgendo una tesi sperimentale dal titolo “Experimental study of a resonance igniter for space propulsion applications” sullo studio di una nuova tipologia di accenditore per veicoli spaziali più affidabile nel caso di accensioni multiple del sistema propulsivo. Durante la mia carriera universitaria ho avuto anche modo di approfondire argomenti riguardanti la propulsione e i materiali di uso aerospaziale e partecipato a due progetti universitari multidisciplinari svolti in team, nonchè affinato le mie competenze riguardo ad alcune piattaforme informatiche (e.g. Matlab, Solidworks) e in merito soprattutto a teamwork, capacità comunicative e problem solving. I progetti che ho svolto riguardavano rispettivamente il design preliminare (Phases 0, A, B) dei sottosistemi di un velivolo suborbitale a doppio stadio per turismo spaziale, e la progettazione preliminare di un velivolo da trasporto civile. Oltre a ciò, nel Gennaio 2020 ho partecipato ad un workshop di ESA Academy a Redu (Belgio), con l’obiettivo di definire e integrare i sottosistemi di un veicolo spaziale per una missione scientifica nello spazio profondo (Phases 0, A), tramite l’approccio del Concurrent Engineering. All’interno di un team di 3 persone mi sono occupato di caratterizzare e definire mass/power budget del sistema TPS. Ho scelto di seguire il presente Master STS spinto dalla passione per l’esplorazione e le scienze spaziali, oltre alla possibilità di collaborare con le aziende del settore. Ho inoltre seguito a partire dall’anno scorso dei MOOC certificati (e.g. Caltech University) relativi agli argomenti sopra citati, e ottenuto certificazioni di livello base per il software AGI STK e il linguaggio di programmazione Python.
E-mail: dav.dif@outlook.com
https://www.linkedin.com/in/davide-difrancesco/
VITALIANO GENTILE
Ho conseguito la laurea triennale in Ingegneria Aerospaziale e laurea magistrale in Ingegneria Spaziale e Astronautica, quest'ultima con la votazione di 110/110 con lode, entrambe presso Sapienza – Università di Roma. Il mio curriculum è rivolto allo studio di missioni di telecomunicazione e remote sensing, in particolare esso prevedeva approfondimenti nell'ambito delle telecomunicazioni, navigazione e telerilevamento (ottico e radar), insieme ad argomenti propri del percorso spaziale quali determinazione orbitale, astrodinamica, dinamica d'assetto, progetto satelliti, sistemi di controllo, propulsione satellitare e fluidodinamica. Tale percorso mi ha portato ad avere un'ampia panoramica circa lo studio di missione in ogni sua parte. Inoltre, ho avuto l'opportunità di imparare linguaggi di programmazione e software di calcolo come Matlab, Fortran e Mathematica. Nell'ambito di laboratori organizzati dall'università ho avuto modo di utilizzare il software di analisi di missione STK. Nella mia tesi, dal titolo "Geodetic measurements of Europa: use of an inter-satellite link", sotto la supervisione del mio relatore: prof. Luciano Iess, ho effettuato un'analisi di ordine di grandezza del campo di gravità di Europa con misure Doppler, attraverso un inter-satellite link tra due satelliti, il primo orbitante Giove mentre il secondo orbitante Europa. Ho deciso di partecipare al master in Scienza e Tecnologia Spaziale per avere una visione ancora più avanzata e pratica del mondo spaziale, approfondendo sia materie proprie della fisica e astrofisica che materia ingegneristiche e di management.
E-mail: vitaliano.gentile@hotmail.it
https://www.linkedin.com/in/vitaliano-gentile-3b3245153/
GIOVANNI LOMBARDI
Ho conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Meccanica con la votazione di 105/110 presso l'Università degli Studi di Roma TRE nel dicembre del 2020 con una tesi dal titolo: "Indagine sulle caratteristiche di efflusso di valvole oleodinamiche a otturatore conico" sotto la supervisione del Prof. Fulvio Palmieri. Sono principalmente specializzato nella progettazione meccanica e fluidodinamica occupandomi sia della realizzazione dei modelli FEM (Finite Element Model) mediante l'utilizzo dei software commerciali (ANSYS, SolidWorks), sia di tutta la fase di test e qualifica delle parti attraverso l'uso e l'implementazione della maggior parte dei programmi e dei linguaggi di programmazione comunemente in uso (C++, Matlab, Labview). Ho maturato una significativa esperienza lavorativa, arruolandomi nell'Esercito Italiano nel 2008, ricoprendo vari ruoli e svolgendo diverse mansioni, sono inoltre titolato Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) avendo anche basi nell'Ingegneria forense. Da sempre appassionato di Astronomia, ho partecipato a corsi organizzati sia in modalità telematica presso l'Università degli Studi dell'Arizona sia dal vivo in Roma, durante i quali ho potuto prender parte ad osservazioni astronomiche ed implementare le conoscenze base di astrofisica. Ho scelto di partecipare al Master in Scienze e Tecnologie Spaziali, da un lato, per approfondire le mie conoscenze nel settore spazio e, dall'altro, per avere la possibilità di avviare una carriera lavorativa nuova nel settore industriale e/o di ricerca spaziale, convinto che la mia esperienza lavorativa pregressa possa essere di supporto a questa nuova avventura.
E-mail: giov.lombardi89@gmail.com
https://www.linkedin.com/in/giovanni-lombardi-5644ab150/
MARCO MIRABELLI
Nell'Ottobre del 2019 ho conseguito la Laurea Magistrale in Astronomia e Astrofisica con la votazione di 110/110 presso l'Università di Roma La Sapienza. Durante la tesi magistrale, svolta presso l'Osservatorio di Roma (OAR), ho potuto lavorare con dati di una delle più importanti survey spettroscopiche dell'Universo ad alti redshift, VANDELS. Lo scopo del lavoro che ho effettuato era focalizzato nella ricerca di stelle di Popolazione III in galassie distanti e con emissione debole, tramite l'analisi spettroscopica della riga di emissione dell'HeII nella banda Ottica e UV. Il termine di questo lavoro ha portato alla pubblicazione di un articolo firmato come coautore. In seguito ho vinto una Borsa di studio INAF presso l'OAR che mi ha permesso di approfondire un altro aspetto dell'Universo primordiale, ossia il periodo della Reionizzazione. Durante questi mesi ho condotto uno studio delle proprietà fisiche e statistiche di un ampio campione di galassie nel lontano Universo. Durante la mia carriera universitaria ho potuto approfondire diversi linguaggi di programmazione quali C, Fortran, Python. Al termine della mia esperienza da borsista, ho effettuato un corso per sviluppatori presso l'azienda Accenture con relativo stage, grazie al quale ho potuto apprendere le basi del linguaggio di programmazione Java, oltre che del Database Service MySQL e HTML. Mi sono iscritto al Master in Scienza e Tecnologia Spaziale per mettermi in gioco e approfondire non solo argomenti relativi all'astrofisica ma anche ingegneristici e gestionali nell'ambito spaziale. Spero quindi di acquisire le conoscenze necessarie per poter iniziare una carriera lavorativa in questo campo.
E-mail: marco.mira94@gmail.com
https://www.linkedin.com/in/marco-mirabelli-49aa53130/
MADDALENA MOCHI
Seguendo la passione per l’Astronomia, ho intrapreso un percorso di studi che mi ha condotta a conseguire la Laurea Magistrale in Fisica presso l’Università di Pisa, con un curriculum in Astronomia e Astrofisica. Durante il mio percorso ho sviluppato un forte interesse per le tematiche di Space Situational Awareness, che ho approfondito attraverso varie brevi esperienze all’estero. Ad ottobre 2020 ho discusso con successo la mia tesi magistrale “Impact Monitoring of Near-Earth Objects: review of classical results and new tools for the optimized follow-up of imminent impactors”, incentrata sulla realizzazione di strumenti per la corretta attribuzione delle priorità di follow-up osservativo dei NEO, e i cui risultati sono stati successivamente pubblicati. Il mio percorso adesso prosegue con il Master in Scienza e Tecnologia Spaziale, con l’obiettivo di ampliare il mio bagaglio di conoscenze, specialmente negli ambiti che non ho potuto coprire durante la mia formazione universitaria, e di acquisire competenze utili per l’ingresso nel mondo del lavoro.
E-mail: maddalena.mochi@gmail.com
https://www.linkedin.com/in/
NICOLA PLUTINO
Ho conseguito la Laurea Magistrale in Fisica con votazione 110/110 e lode presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Il curriculum in “Physics of Complex Systems and Big Data” mi ha permesso di maturare conoscenze riguardo analisi dati, analisi statistica e machine learning. Allo stesso tempo, il mio lavoro di tesi magistrale “Analysis Methods for Soft-X Solar Signal and Flare Detection” mi ha permesso di applicare le conoscenze acquisite all’ambito della fisica solare e dello Space Weather. In particolare, ho utilizzato il linguaggio di programmazione Python e librerie quali Pandas e SunPy per costruire un algoritmo che analizzi il segnale soft-X solare proveniente dai satelliti GOES (Geostationary Operational Environmental Satellite) per produrre liste di flares solari. Le liste di flares, che condensano dati da satellite per tre cicli di attività solare in pochi MB, includono i dettagli temporali sugli eventi registrati, il flusso massimo raggiunto in corrispondenza di ciascun flare e l’informazione sul background del flusso solare, in modo da poter valutare anche l’influenza dell’attività solare sui fenomeni registrati. Inoltre, durante il lavoro di tesi triennale “Un automa cellulare per la simulazione numerica dei flare solari”, ho avuto la possibilità di lavorare ad un modello di simulazione dei flare solari che sfrutta un sistema ad automi cellulari regolato dalle equazioni della magnetoidrodinamica. Entrambi i lavori di tesi sono stati supervisionati dal Prof. Francesco Berrilli e discussi con il gruppo di Fisica Solare di Tor Vergata. Durante il mio percorso universitario ho avuto anche modo di realizzare progetti di simulazione numerica (linguaggi Fortran 95 e C) e di partecipare ad eventi scientifici come il “10th Young Researcher Meeting (Roma 2019)” e il “1st Space Weather Italian Community (SWICo) meeting (Roma 2020)”. La mia scelta di iscrivermi al Master in Scienza e Tecnologia Spaziale nasce dall’interesse di esplorare in maniera più dettagliata i processi tecnici che riguardano l’ambito spaziale, in particolare gli aspetti legati all’analisi dati e alla simulazione numerica.
E-mail: nicola.plutino@hotmail.it
https://www.linkedin.com/in/
ROSANNA RANA
Ho conseguito la Laurea Magistrale in Matematica con votazione 110/110 e lode presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro nell’ Ottobre 2020. Durante la mia carriera universitaria ho avuto modo di approfondire molti aspetti dell’Analisi Matematica e della Geometria, con particolare attenzione alla Geometria Differenziale. Ho concluso la mia formazione universitaria con una tesi intitolata “Metriche Lorentziane e strutture di contatto”, in cui ho esaminato strutture di contatto munite di metrica Lorentziana, riservando particolare attenzione alle proprietà di curvatura. In particolare, a partire da strutture di contatto Riemanniane, tramite cambiamento del carattere causale del campo di Reeb, ho approfondito lo studio di varietà Lorentziane munite di struttura sasakiana a curvatura ϕ-sezionale costante e quello di varietà (κ, μ). Grazie ai miei studi, ho acquisito la capacità di creare modelli matematici ed utilizzare l’ambiente di calcolo scientifico Matlab per la risoluzione di questi ultimi. Ho avuto inoltre l’opportunità di apprendere linguaggi di programmazione quali C e Python. Spinta da una grande passione per lo spazio e l’astronomia, ho scelto di partecipare al Master in Scienza e Tecnologia Spaziale per crescere ed acquisire un adeguato know-how al fine di intraprendere una carriera lavorativa nell’ industria spaziale.
E-mail: rosanna.rana@live.it
https://www.linkedin.com/in/rosanna-rana-4846231ba/
AGOSTINO ROMANO
Ho conseguito la laurea in Fisica con la votazione di 104/110 presso l'Università degli Studi della Calabria il 25 Luglio del 2013 con una tesi sperimentale dal titolo: "Crescita e caratterizzazione di nanocompositi a base di nanotubi di carbonio e nanoparticelle metalliche" . Lo scopo del lavoro di tesi che ho effettuato ha riguardato la realizzazione di compositi che integrassero le proprietà dei nanotubi di carbonio con quelle delle nanoparticelle metalliche di diversi metalli, così da poter integrare questi materiali in strumenti optoelettronici di nuova generazione. In particolar modo ho presentato una tecnica di produzione dei nanocompositi innovativa ed a basso costo che prevede la produzione separate delle nanoparticelle metalliche in un processo in cui forma e dimensioni sono facilmente controllabili e solo successivamente sono state introdotte nel bulk di nanotubi di carbonio. I nanocompositi ottenuti mostravano caratteristiche fisiche e chimiche del tutto simili a quelli ottenuti mediante tecniche più complesse ( come la scomposizione di acidi e sali metallici sul bulk di nanotubi, o evaporazione diretta degli atomi precursori delle nanoparticelle) senza mostrarne gli svantaggi (creazioni di difetti chimici sui nanotubi o costo di produzione elevato). Il termine di questo lavoro ha portato alla pubblicazione di un articolo scientifico firmato come coautore e il successo dei risultati ottenuti è stato presentato dai miei supervisori allo NanoSmat di Settembre 2013 in Granada , Spain. Nel 2014 ho partecipato al progetto stage di Garanzia Giovani che mi ha permesso di approfondire alcuni aspetti della crescita dei nanocompositi carboniosi, delle macchine AFM e dei processi di Laser Ablation. Ho inoltre seguito a partire da qualche anno dei MOOC certificati relativi agli argomenti sopra citati. Appassionato di Osservazione della Terra , dello spazio e delle problematiche dovute alle radiazioni ionizzanti (come le radiazioni cosmiche) e materiali radioattivi, nel 2019/2020 mi sono iscritto al Master di primo livello “ Utilizzo delle radiazioni ionizzanti e Radioprotezione “ presso Unical , che mi ha permesso di addentrarmi nel mondo delle radiazioni ionizzanti e dei metodi di simulazione Montecarlo dove in particolare mi sono soffermato sullo studio e impiego del potente codice Montecarlo FLUKA sviluppato e aggiornato in gran parte dal nostro INFN. Argomento della mia tesi di master è stato “ Il codice Montecarlo Fluka e applicazioni sanitarie di tipo PET “ . Ho deciso di partecipare al Master in Scienza e Tecnologia Spaziale per avere una visione ancora più avanzata e pratica del mondo spaziale e dell’ osservazione della Terra , approfondendo sia materie proprie della fisica , strumentazione spaziale e astrofisica che materie ingegneristiche e di management.
E-mail: ago.roma@gmail.com
https://www.linkedin.com/in/agostino-romano-059581152/
ROCCO ANTONIO ROMANO
Nel 2013 ho conseguito la Laurea In Fisica presso Università Degli Studi Della Calabria, indirizzo Teorico Generale Delle Alte Energie discutendo con successo una Tesi Sperimentale sulle Nanotecnologie dal titolo ”Studio delle proprietà di assorbimento di gas da parte di nanocompositi a base di nanotubi di carbonio e nanoparticelle di argento “dove sono stati presentati i risultati dello studio di adsorbimento di gas da parte di superfici dei soli nanotubi di carbonio puro e poi di nanocompositi a base di nanotubi di carbonio e nanoparticelle di argento. Scopo della tesi era dimostrare come l’integrazione delle nanoparticelle metalliche nel bulk di nanotubi ne aumentasse fortemente le proprietà di adsorbimento in condizioni di bassa pressione e bassa temperatura in modo da aprire la strada alla possibilità di utilizzare questi compositi come accumulatori di gas sia per applicazioni alla sensoristica che per applicazioni alla realizzazione di impianti ad idrogeno di nuova generazione (Energy Storage).I risultati della mia tesi sono stati in seguito pubblicati su riviste scientifiche accreditate. Da sempre appassionato di astrofisica, ho discusso durante la Tesi di laurea anche di una Tesi Teorica dal titolo: "Derivazione dell'equazione cinetica per un plasma non collisionale, attraverso l'equazione di Klimontovich” e ho partecipato a diversi seminari di astrofisica ad eventi astronomici tenutosi presso l’Università delle Calabria da parte dei vari gruppi di astrofili. Principalmente sono specializzato sui 2D-Materials e sui diversi aspetti della loro integrazione (migliorando quelle esistenti) con altri nanomateriali progettati ad hoc. Per la loro caratterizzazione, mi sono specializzato sull’uso dell’ UHV e della Spettroscopia XPS,XRF,XRD, AFM,BET e nella Spettroscopia TDS che principalmente ho usato per lo studio dell’ adsorbimento di gas nobili e idrocarburi da parte dei soli MWCNTs e dei nanocompositi (MWCNT/MNPs). Per l’ analisi dati TDS,BET,XPS e AFM ho usato software come Origin,Mathematica e Bruker, mentre per la presa dati ho usato dispositivi interfacciati con le camere UHV via LabView. In seguito, ho integrato i miei studi partecipando a corsi certificati offerti da università di Parigi, di Mosca e USA che mi hanno permesso di confrontarmi con l'ambiente internazionale arricchendomi non solo di competenze professionali ma anche comunicative. Sia per hobby che per necessità, ho imparato l’ uso di diversi OS e di linguaggi di programmazione quali ad esempio Python,C. Interessato alle radiazioni ionizzanti e alla radioprotezione, ho conseguito nel 2019, presso Università Degli Studi Della Calabria, un Master di I Livello con titolo ”Utilizzo delle Radiazioni ionizzanti e della Radio Protezione” con una tesi di master dal titolo : “Applicazione del codice Montecarlo Fluka per la radioprotezione”. Con l’ intendo di ampliare le mie conoscenze dell’ osservazione della terra, mi sono iscritto a questo Master, anche per avere modo di applicare il mio background tecnologico/scientifico alle tecnologie spaziali.
E-mail: roccoanto.romano@gmail.com
https://www.linkedin.com/in/rocco-antonio-r-08245895/
ANDREA TURCHI
A marzo 2020 ho conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Spaziale ed Astronautica presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza” con votazione 110/110. La tesi, dal titolo “Rendezvous with retrograde asteroids in the Jupiter space”, è stata svolta sotto la supervisione del Professor Christian Circi e del Professor Giovanni Vulpetti. Lo scopo del lavoro è stato quello di dimostrare la possibilità di utilizzare le traiettorie H- reversal (per vele solari ad alte prestazioni), ideate per la fuga dal sistema solare, per eseguire invece il rendezvous con un particolare asteroide retrogrado, la cui orbita è in risonanza 1:1 con Giove. Dato il carattere innovativo dello studio, stiamo attualmente lavorando ad una pubblicazione sulle traiettorie ottimali ottenute. Durante tutto il percorso universitario ho approfondito lo studio del software MATLAB (utilizzato per sviluppare tutti i codici necessari per la tesi), a cui ho aggiunto dopo la laurea le basi di altri linguaggi di programmazione, quali Python, C++ e Fortran, insieme con le certificazioni di alcuni software tipici del settore spaziale (STK, ODTK e FreeFlyer). Il mio particolare interesse per la progettazione di missioni spaziali e le relative traiettorie mi ha spinto ad iscrivermi al Master di II livello in “Scienza e Tecnologia Spaziale”, per approfondire ulteriormente le mie conoscenze ed avere la possibilità di avviare una carriera lavorativa nel settore dell’industria spaziale.
E-mail: turchiandrea95@gmail.com
https://www.linkedin.com/in/andrea-turchi-0728391ab/
RAOUL VETERE
Ho conseguito la laurea magistrale in Matematica Pura ed Applicata nel 2020 presso l'Università Tor Vergata con il massimo dei voti con una tesi teorica sulle dimostrazioni alternative del Teorema dei Numeri primi. Durante il mio percorso accademico ho avuto l'opportunità di seguire diversi corsi di Meccanica Celeste e Teoria KAM con alcuni dei massimi esperti del settore. Ho avuto il piacere di partecipare, nel 2019, alla Summer School Roma - Pisa -Hokkaido in cui ho approfondito, tra le altre cose, alcune delle procedure classiche della meccanica Hamiltoniana. Dalla momento in cui mi sono laureato mi sono dedicato alla ricerca di dimostrazioni più che elementari del teorema dei numeri primi, modelli matematici per la cosmologia, teorie metriche e ultrametriche per concludere con uno studio sulla regolarizzazione dei problemi nella meccanica celestre. Nel frattempo mi sono dedicato all'osservazione di oggetti "deep sky" e all'insegnamento presso alcuni licei del territorio romano.
E-mail: raoulvet@gmail.com
https://www.linkedin.com/in/