Corsisti 2019-2020
CAROLINA ALIANO
Sono laureata con lode in “Scienze Geologiche” ad indirizzo geofisico, con una tesi in “Tecniche satellitari robuste per il monitoraggio di anomalie termiche
in aree sismogeniche”. Ho conseguito il Dottorato di Ricerca in “Metodi e Tecnologie per il Monitoraggio Ambientale,” presso il D.I.F.A. dell’Università
degli Studi della Basilicata. Ho usufruito di una borsa di studio Erasmus presso il “Technological Educational Institute of Crete” di Chania (Grecia)
e di due borse Leonardo Da Vinci, presso la “Escuela Superior de Ingenieros “ e la Compañía General de Sondeos CGS S.A , a Siviglia (Spagna).
Dopo il dottorato, ho continuato fino al 2009 l’attività di ricerca accademica nell’ambito dell’analisi e interpretazione di serie storiche di
immagini satellitari nel TIR. Ho collaborato con la società GeoSpazio Italia s.r.l. di Potenza, occupandomi dello sviluppo di tecniche satellitari
per lo studio della dinamica spazio-temporale della emissione termica terrestre. Sono autrice di lavori scientifici pubblicati su riviste internazionali.
Ho partecipato a congressi in Italia e all’estero e ad uno “Staff Exchenge” con l’EUSC. Nel 2006 ho frequentato la “First Festival School for Students as
Science and Society explainer of Excellence” e nel 2007 la “European Academy Scientific Explainers”, a cura dell’INFM di Genova.
Nel 2019 ho partecipato al Workshop "Raccontare l'Universo" curato dal Master universitario di Ferrara in
“Giornalismo e Comunicazione istituzionale della scienza”. Dal 2009 lavoro nel settore “Osservazione della Terra”:
prima in Eurimage S.p.A e oggi in e-GEOS S.p.A., come Technical Support. Il Master STS è un’occasione per approfondire le tematiche spaziali e
sviluppare nuove competenze attraverso un’esperienza formativa concreta.
Email: carolaliano@gmail.com
EMANUELE D’ANGELO
Ho conseguito, nel gennaio 2019, la laurea magistrale in Fisica con votazione di 110/110 e lode presso l’Università degli studi di Roma “Sapienza”,
con una tesi dal titolo “Viability of gravastars as dark compact objects: stability analysis of static and rotating solutions” all’interno del
gruppo teorico di fisica gravitazionale. Questo lavoro rappresenta uno studio inedito sulla stabilità di una particolare famiglia di oggetti
astrofisici estremamente compatti, attraverso l’impiego di tecniche di calcolo per la risoluzione di equazioni differenziali sia per via analitica
che numerica. Durante il mio corso di laurea ho avuto la possibilità di trascorre due periodi come Summer Student presso due grandi centri di ricerca
internazionali, grazie a due borse di studio dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e della National Science Foundation. Nel settembre 2013 ho
collaborato con il gruppo SCF_Lab, impegnato nella caratterizzazione di retroriflettori per uso spaziale presso i Laboratori Nazionali di Frascati
dell’INFN. Da giugno 2017 ho trascorso due mesi presso la Pennsylvania State University, dove sono stato inserito all’interno della sezione locale
del gruppo LIGO per la ricerca delle onde gravitazionali. In particolare, in questa esperienza ho avuto modo di lavorare sulle simulazioni numeriche
e l’analisi dati finalizzati alla stima dei parametri caratteristici della sorgente delle onde gravitazionali misurate. Al termine del mio corso di studi,
nell’estate del 2019, ho trascorso un periodo di tre settimane come ricercatore ospite all’Università di Lisbona, grazie ad una borsa di studio europea
erogata dalla COST Action per il finanziamento della ricerca nell’ambito dei buchi neri e le onde gravitazionali. In tutte queste esperienze di lavoro
e durante il mio percorso di studi ho avuto modo di acquisire conoscenze base nei linguaggi di programmazione C e Python, oltre che nei software Matlab
(con particolare attenzione al calcolo parallelo e su GPU) e Mathematica (utilizzato per gran parte del lavoro di tesi). Ho deciso di intraprendere questo
Master in Scienza e Tecnologia Spaziale per completare la mia formazione, arricchendola con conoscenze tecniche e pratiche in un ambito, come quello spaziale,
che ho sempre ritenuto estremamente interessante e che spero possa rappresentare un importante sbocco per il mio futuro lavorativo.
dangelo.emanuele.94@gmail.com
FULVIO DE PERSIO
Nella mia carriera, Scienza, Spazio e Tecnologia si sono sempre fusi e rincorsi in maniera ciclica. Inizio la mia carriera universitaria
con il corso triennale di laurea in Fisica ed Astrofisica, presso l'università "La Sapienza", che si chiude nel 2008 con la
discussione della tesi "Rivelatori bolometrici per l'Astrofisica". Il periodo di tesi mi fa apprezzare l'attività di sviluppo,
misura e progettazione in laboratorio portandomi alla decisione di continuare il corso di studio con la laurea magistrale in
Fisica ad indirizzo elettronico che si chiude con la discussione della tesi di laurea "Rivelatori a microstrisce per lo spettrometro SBS al TJNAF".
Mi sono specializzato nello sviluppo di rivelatori al silicio e della loro elettronica di lettura (ADC, FPGA etc) e nelle simulazioni circuitali e
design (Orcad PSPICE) per applicazioni di fisica nucleare . Nel Febbraio 2018 discuto la desi di Dottorato in Fisica Sperimentale lavorando
sullo sviluppo hardware e software della della box di Calibrazione del telescopio LST , Large Size Telescope, dell'esperimento CTA,
Cherenkov Telescope Array in abito di astroparticelle, al contempo continuando il mio lavoro sulla finalizzazione del rivelatore per il TJNAF e
avvicinandomi al mondo dello spazio proponendo il design di un polarimentro per fotoni di alta energia su satellite. Dal 2017 al 2018 lavoro
come parts engineer per componenti EEE spazio presso Thales Alenia Space seguendo i progetti ESA JUICE, JUpiter ICy moons Explorer ed Exomars 2020.
Attualmente sto seguendo presso la sezione INFN Tor Vergata lo sviluppo dell'integrazione del rivelatore di partiecelle HEPD2 per il satellite cinese
CSES2, China Seismo Electromagnetic Satellite 2 e lo sviluppo del prototipo del charge management system di ESA LISA, Laser Interferometer
Space Antenna. La scelta di seguire il Master di II livello in Scienza e Tecnologia dello Spazio è stata la naturale finalizzazione
di un percorso di studio e di lavoro che mi ha portato a seguire e sviluppare hardware per progetti spaziali.
E-mail: fulvio.depersio@gmail.com
https://www.linkedin.com/in/fulvio-de-persio-090b5949/
ANNA LAUDENZI
Ho conseguito la laurea in Matematica alla Sapienza nel 2013 durante la quale ho focalizzato i miei interessi sulla fisica matematica, in particolare sulla meccanica dei fluidi e le teorie cinetiche, concludendo il percorso con una tesi sull’ equazione di Vlasov-Poisson con confinamento elettrico.
Dopo la laurea ho preso parte, come borsista, ad un progetto dell’ università Roma Tre riguardante la divulgazione astronomica nella scuola secondaria. Negli anni seguenti, dopo una breve esperienza nel settore della business intelligence, ho lavorato ancora nella scuola secondaria di secondo grado come insegnante di matematica e fisica, svolgendo in contemporanea attività di divulgazione scientifica presso l’Osservatorio Astronomico di Gorga.
Spinta dalla passione per il cielo e lo spazio ho deciso di partecipare al Master in Scienze e Tecnologie Spaziali, avendo come obiettivo quello di acquisire conoscenze e competenze specifiche al riguardo, con la speranza che possano darmi opportunità lavorative nel settore.
Email: laudenzi.anna@gmail.com
LEONARDA LORUSSO
Il 30 Settembre 2019 ho concluso il mio percorso di studi con la laurea Magistrale in Fisica (110/110 e Lode) presso l’ “Università degli studi di Bari Aldo Moro”, con la tesi dal titolo “Study of low momentum muon reconstruction with CMS experiment at LHC” e con la supervisione della dott.ssa Anna Colaleo e della dott.ssa Venditti, in collaborazione con l’INFN di Bari. Si è trattato di uno studio di fattibilità con tecniche di machine learning mirato alla ricostruzione ed identificazione dei muoni provenienti dal decadimento raro tau→3mu, con lo scopo di fornire uno strumento ausiliario ai metodi standard di ricostruzione dei muoni per future applicazioni nella ricerca di scenari di nuova fisica a CMS. Il nuovo algoritmo è stato sviluppato mediante il software ROOT Cern, che mi ha permesso di migliorare le conoscenze base dei linguaggi di programmazione C/C++, appresi durante il percorso universitario.
Da sempre appassionata di astronomia, ho partecipato ai corsi organizzati dalla Sait Puglia, durante i quali ho potuto prender parte ad osservazioni astronomiche e tenere piccole lezioni divulgative. La scelta di intraprendere il Master in “Scienza e Tecnologia Spaziale” nasce pertanto dal forte desiderio di avvicinarmi in modo più tecnico allo spazio e a tutto ciò che lo caratterizza, allargando le mie conoscenze e aprendomi la possibilità di collaborare con le aziende del settore.
Email: l.lorusso92@hotmail.com
ELISA MANTOVANI
Ho conseguito la Laurea Magistrale in Astronomia e Astrofisica presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” a Gennaio 2019 con una votazione finale di 110/110. La tesi,"Galactic emission from dust grains in the Andromeda galaxy", è stata condotta sotto la supervisione della professoressa S. Masi e del professor E. Battistelli. Lo scopo del lavoro è stato quello di evidenziare la presenza dell’ Emissione Anomala a Microonde (AME), legata al contenuto di polveri della galassia, testando differenti composizioni, abbondanze e tipi di grani. Nella mia tesi Triennale, intitolata “Sistemi binari: laboratori di onde gravitazionali nella multi-messenger era”, ho studiato i processi di emissione e le tecniche di rivelazione delle onde gravitazionali. Durante una collaborazione, ancora in corso, con il Dottor D. Elia presso l’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali (IAPS) ho avuto l’opportunità di lavorare con i dati raccolti dal telescopio Herschel per la survey Hi-GAL e questo studio porterà presto ad una pubblicazione.
L’esperienza universitaria e questa esperienza mi hanno permesso di ampliare la mia conoscenza di vari linguaggi di programmazione, quali IDL, Python, Fortran90 e C++.
Inoltre, mi sono messa alla prova nel mondo del lavoro come insegnante, effettuando supplenze in materie scientifiche in licei classici e scientifici.
Ho deciso di iscrivermi al Master di II livello in “Scienze e Tecnologie dello Spazio” per approfondire i rami dell’esplorazione spaziale e i dettagli delle relative missioni e per contribuire concretamente nel mondo della ricerca scientifica.
Email: mantovani.elisa92@gmail.com
LAURA ELENA NALBANT
Mi sono laureata in Fisica presso l'Università di Roma La Sapienza, svolgendo una tesi sperimentale nel campo delle onde gravitazionali. Durante la tesi ho lavorato sulla messa a punto di un metodo di compensazione delle vibrazioni nell'ultimo stadio di un'interferometro gravitazionale criogenico (Einstein Telescope) attraverso tecniche di vuoto (e ultra alto vuoto), criogenia, controllo automatico, elettronica. Negli anni successivi ho ampliato le mie conoscenze dedicandomi alle Neuroscienze. Ho conseguito un dottorato di ricerca in Neuroscienze del Comportamento (presso l'Università di Roma, La Sapienza), studiando le basi neurali della cooperazione motoria nei primati, esperienza che mi ha portata ad approfondire oltre alle tecniche specifiche dell'elettrofisiologia e analisi dati, anche la gestione di progetti fortemente multidisiplinari e complessi. I linguaggi di programmazione che ho prevalentemente utilizzato sono C, Matlab, Lab View. Negli ultimi anni, inoltre, ho insegnato matematica, fisica e scienze tecniche alle scuole superiori di secondo grado. Il Master STS è per me la via per avvicinarmi alle tematiche spaziali, per le quali ho sempre nutrito un grande interesse e alle quali vorrei dedicare i miei sforzi futuri.
E-mail: lauraelena.nalbant@gmail.com
DANIELE TELONI
Ho conseguito la laurea magistrale in Matematica nell’ottobre 2019 presso l’Università di Bologna con la votazione di 110 su 110 discutendo una tesi dal titolo “Analisi semiclassica di sistemi di equazioni di Schrödinger” in cui vengono ricavate delle condizioni di quantizzazione di Bohr-Sommerfeld per l’energia totale di un sistema in dipendenza dalla posizione relativa di due potenziali. Durante il mio corso magistrale ho avuto l’opportunità di frequentare un semestre presso l’Università di Linz in Austria, dove ho avuto modo di entrare in contatto con un ambiente internazionale e di avere una prima introduzione a strumenti quali il software R e nozioni basilari di intelligenza artificiale. Per tutto il corso di studi ho approfondito lo studio del software MATLAB e ho una conoscenza di base del linguaggio di programmazione Python.
La scelta di iscrivermi al Master è dettata, oltre che da una grande passione per ciò che riguarda l’astronomia, anche da un desiderio di trovare delle applicazioni alle conoscenze acquisite nel corso di studi. Sono inoltre sicuro che il settore spaziale sia un ambiente internazionale e molto stimolante.
Email: daniele.teloni@live.it
https://www.linkedin.com/in/daniele-teloni-048188171/
PASQUALE VECCHIARELLI
Ho conseguito la laurea specialistica in Ingegneria Astronautica con la votazione di 108/110 presso la Scuola di Ingegneria Aerospaziale nel gennaio del 2010 con una tesi dal titolo: “Caratterizzazione a microonde di materiali polimerici rinforzati con nanocompositi di carbonio” sotto la supervisione del Prof. Mario Marchetti.
Ho maturato quasi una decennale esperienza lavorativa nel settore aeronautico ricoprendo vari ruoli e svolgendo diverse mansioni:
ho lavorato principalmente come progettista aeronautico (analista strutturale) occupandomi sia della realizzazione dei modelli FEM (Finite Element Model) mediante l’utilizzo dei software Nastran/Patran ed Hypermesh, sia di tutta la fase di test e qualifica delle parti; inoltre ho collaborato a tutte le attività aziendali di MRB (Maintenance Review Boards) dedicate al supporto della produzione, alla gestione delle non conformità ed al miglioramento delle specifiche interne di processo.
In aggiunta ho acquisito un’approfondita conoscenza nel settore dei controlli non distruttivi (CND) e dei processi speciali utilizzati in campo aeronautico in termini di certificazione ed accreditamento aziendale.
Ho scelto di partecipare al Master in Scienze e Tecnologie Spaziali, da un lato, per approfondire le mie conoscenze nel settore spazio e, dall’altro, per avere la possibilità di avviare una carriera lavorativa nuova nel settore industriale e/o di ricerca spaziale, forte comunque della mia esperienza lavorativa pregressa.
Email: pasqualevecchiarelli@gmail.com
https://www.linkedin.com/in/pasquale-vecchiarelli-2404b075
ANGELO VETRANO
Ho conseguito con lode la laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale presso l'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" nell'ottobre del 2018.
La tesi di laurea, dal titolo "Analisi di missione di un sistema spaziale per il monitoraggio della rete ferroviaria italiana per la mitigazione del rischio idrogeologico", è stata sviluppata in collaborazione con l'azienda Rete Ferroviaria Italiana SpA e sotto la supervisione del professore Marco D'Errico. Scopo del lavoro è stato quello di progettare ed implementare, in ambiente Matlab, un codice che realizzasse un'analisi mirata a stimare la possibilità di effettuare interferometria differenziale sfruttando i sensori SAR della costellazione COSMO-Skymed. In particolar modo l'attenzione è stata posta sul monitoraggio della rete ferroviaria italiana con lo scopo di individuare eventuali eventi pre-frana. Questo lavoro mi ha permesso di acquisire una maggiore consapevolezza dei parametri di missione per l'osservazione della Terra.
Durante i miei studi, ho approfondito anche le tematiche legate alla navigazione satellitare e al design di leggi di controllo che mi hanno permesso di conseguire una buona padronanza dell'ambiente Matlab/Simulink. Dopo la laurea ho lavorato presso l'università di Strathclyde, Glasgow, nell'ambito della CFD (Computational Fluid Dynamics) per studiare i fenomeni di accumulazione di particelle sotto l'effetto di vibrazioni. Tale attività mi ha permesso di acquisire nozioni di C++ e del software OpenFOAM.
Ho deciso di partecipare al master in " Scienza e Tecnologia Spaziale" per ampliare le mie conoscenze nel settore spazio con particolare interesse alla progettazione di missioni spaziali e alla dinamica e controllo del volo spaziale, ed inoltre entrare in contatto con importanti aziende del settore.
CAROLINA ALIANO
Sono laureata con lode in “Scienze Geologiche” ad indirizzo geofisico, con una tesi in “Tecniche satellitari robuste per il monitoraggio di anomalie termiche in aree sismogeniche”. Ho conseguito il Dottorato di Ricerca in “Metodi e Tecnologie per il Monitoraggio Ambientale,” presso il D.I.F.A. dell’Università degli Studi della Basilicata. Ho usufruito di una borsa di studio Erasmus presso il “Technological Educational Institute of Crete” di Chania (Grecia) e di due borse Leonardo Da Vinci, presso la “Escuela Superior de Ingenieros “ e la Compañía General de Sondeos CGS S.A , a Siviglia (Spagna). Dopo il dottorato, ho continuato fino al 2009 l’attività di ricerca accademica nell’ambito dell’analisi e interpretazione di serie storiche di immagini satellitari nel TIR. Ho collaborato con la società GeoSpazio Italia s.r.l. di Potenza, occupandomi dello sviluppo di tecniche satellitari per lo studio della dinamica spazio-temporale della emissione termica terrestre. Sono autrice di lavori scientifici pubblicati su riviste internazionali. Ho partecipato a congressi in Italia e all’estero e ad uno “Staff Exchenge” con l’EUSC. Nel 2006 ho frequentato la “First Festival School for Students as Science and Society explainer of Excellence” e nel 2007 la “European Academy Scientific Explainers”, a cura dell’INFM di Genova. Nel 2019 ho partecipato al Workshop "Raccontare l'Universo" curato dal Master universitario di Ferrara in “Giornalismo e Comunicazione istituzionale della scienza”. Dal 2009 lavoro nel settore “Osservazione della Terra”: prima in Eurimage S.p.A e oggi in e-GEOS S.p.A., come Technical Support. Il Master STS è un’occasione per approfondire le tematiche spaziali e sviluppare nuove competenze attraverso un’esperienza formativa concreta.
Email: carolaliano@gmail.com
EMANUELE D’ANGELO
Ho conseguito, nel gennaio 2019, la laurea magistrale in Fisica con votazione di 110/110 e lode presso l’Università degli studi di Roma “Sapienza”, con una tesi dal titolo “Viability of gravastars as dark compact objects: stability analysis of static and rotating solutions” all’interno del gruppo teorico di fisica gravitazionale. Questo lavoro rappresenta uno studio inedito sulla stabilità di una particolare famiglia di oggetti astrofisici estremamente compatti, attraverso l’impiego di tecniche di calcolo per la risoluzione di equazioni differenziali sia per via analitica che numerica. Durante il mio corso di laurea ho avuto la possibilità di trascorre due periodi come Summer Student presso due grandi centri di ricerca internazionali, grazie a due borse di studio dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e della National Science Foundation. Nel settembre 2013 ho collaborato con il gruppo SCF_Lab, impegnato nella caratterizzazione di retroriflettori per uso spaziale presso i Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN. Da giugno 2017 ho trascorso due mesi presso la Pennsylvania State University, dove sono stato inserito all’interno della sezione locale del gruppo LIGO per la ricerca delle onde gravitazionali. In particolare, in questa esperienza ho avuto modo di lavorare sulle simulazioni numeriche e l’analisi dati finalizzati alla stima dei parametri caratteristici della sorgente delle onde gravitazionali misurate. Al termine del mio corso di studi, nell’estate del 2019, ho trascorso un periodo di tre settimane come ricercatore ospite all’Università di Lisbona, grazie ad una borsa di studio europea erogata dalla COST Action per il finanziamento della ricerca nell’ambito dei buchi neri e le onde gravitazionali. In tutte queste esperienze di lavoro e durante il mio percorso di studi ho avuto modo di acquisire conoscenze base nei linguaggi di programmazione C e Python, oltre che nei software Matlab (con particolare attenzione al calcolo parallelo e su GPU) e Mathematica (utilizzato per gran parte del lavoro di tesi). Ho deciso di intraprendere questo Master in Scienza e Tecnologia Spaziale per completare la mia formazione, arricchendola con conoscenze tecniche e pratiche in un ambito, come quello spaziale, che ho sempre ritenuto estremamente interessante e che spero possa rappresentare un importante sbocco per il mio futuro lavorativo.
dangelo.emanuele.94@gmail.com
FULVIO DE PERSIO
Nella mia carriera, Scienza, Spazio e Tecnologia si sono sempre fusi e rincorsi in maniera ciclica. Inizio la mia carriera universitaria con il corso triennale di laurea in Fisica ed Astrofisica, presso l'università "La Sapienza", che si chiude nel 2008 con la discussione della tesi "Rivelatori bolometrici per l'Astrofisica". Il periodo di tesi mi fa apprezzare l'attività di sviluppo, misura e progettazione in laboratorio portandomi alla decisione di continuare il corso di studio con la laurea magistrale in Fisica ad indirizzo elettronico che si chiude con la discussione della tesi di laurea "Rivelatori a microstrisce per lo spettrometro SBS al TJNAF". Mi sono specializzato nello sviluppo di rivelatori al silicio e della loro elettronica di lettura (ADC, FPGA etc) e nelle simulazioni circuitali e design (Orcad PSPICE) per applicazioni di fisica nucleare . Nel Febbraio 2018 discuto la desi di Dottorato in Fisica Sperimentale lavorando sullo sviluppo hardware e software della della box di Calibrazione del telescopio LST , Large Size Telescope, dell'esperimento CTA, Cherenkov Telescope Array in abito di astroparticelle, al contempo continuando il mio lavoro sulla finalizzazione del rivelatore per il TJNAF e avvicinandomi al mondo dello spazio proponendo il design di un polarimentro per fotoni di alta energia su satellite. Dal 2017 al 2018 lavoro come parts engineer per componenti EEE spazio presso Thales Alenia Space seguendo i progetti ESA JUICE, JUpiter ICy moons Explorer ed Exomars 2020. Attualmente sto seguendo presso la sezione INFN Tor Vergata lo sviluppo dell'integrazione del rivelatore di partiecelle HEPD2 per il satellite cinese CSES2, China Seismo Electromagnetic Satellite 2 e lo sviluppo del prototipo del charge management system di ESA LISA, Laser Interferometer Space Antenna. La scelta di seguire il Master di II livello in Scienza e Tecnologia dello Spazio è stata la naturale finalizzazione di un percorso di studio e di lavoro che mi ha portato a seguire e sviluppare hardware per progetti spaziali.
E-mail: fulvio.depersio@gmail.com
https://www.linkedin.com/in/fulvio-de-persio-090b5949/
ANNA LAUDENZI
Ho conseguito la laurea in Matematica alla Sapienza nel 2013 durante la quale ho focalizzato i miei interessi sulla fisica matematica, in particolare sulla meccanica dei fluidi e le teorie cinetiche, concludendo il percorso con una tesi sull’ equazione di Vlasov-Poisson con confinamento elettrico. Dopo la laurea ho preso parte, come borsista, ad un progetto dell’ università Roma Tre riguardante la divulgazione astronomica nella scuola secondaria. Negli anni seguenti, dopo una breve esperienza nel settore della business intelligence, ho lavorato ancora nella scuola secondaria di secondo grado come insegnante di matematica e fisica, svolgendo in contemporanea attività di divulgazione scientifica presso l’Osservatorio Astronomico di Gorga. Spinta dalla passione per il cielo e lo spazio ho deciso di partecipare al Master in Scienze e Tecnologie Spaziali, avendo come obiettivo quello di acquisire conoscenze e competenze specifiche al riguardo, con la speranza che possano darmi opportunità lavorative nel settore.
Email: laudenzi.anna@gmail.com
LEONARDA LORUSSO
Il 30 Settembre 2019 ho concluso il mio percorso di studi con la laurea Magistrale in Fisica (110/110 e Lode) presso l’ “Università degli studi di Bari Aldo Moro”, con la tesi dal titolo “Study of low momentum muon reconstruction with CMS experiment at LHC” e con la supervisione della dott.ssa Anna Colaleo e della dott.ssa Venditti, in collaborazione con l’INFN di Bari. Si è trattato di uno studio di fattibilità con tecniche di machine learning mirato alla ricostruzione ed identificazione dei muoni provenienti dal decadimento raro tau→3mu, con lo scopo di fornire uno strumento ausiliario ai metodi standard di ricostruzione dei muoni per future applicazioni nella ricerca di scenari di nuova fisica a CMS. Il nuovo algoritmo è stato sviluppato mediante il software ROOT Cern, che mi ha permesso di migliorare le conoscenze base dei linguaggi di programmazione C/C++, appresi durante il percorso universitario. Da sempre appassionata di astronomia, ho partecipato ai corsi organizzati dalla Sait Puglia, durante i quali ho potuto prender parte ad osservazioni astronomiche e tenere piccole lezioni divulgative. La scelta di intraprendere il Master in “Scienza e Tecnologia Spaziale” nasce pertanto dal forte desiderio di avvicinarmi in modo più tecnico allo spazio e a tutto ciò che lo caratterizza, allargando le mie conoscenze e aprendomi la possibilità di collaborare con le aziende del settore.
Email: l.lorusso92@hotmail.com
ELISA MANTOVANI
Ho conseguito la Laurea Magistrale in Astronomia e Astrofisica presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” a Gennaio 2019 con una votazione finale di 110/110. La tesi,"Galactic emission from dust grains in the Andromeda galaxy", è stata condotta sotto la supervisione della professoressa S. Masi e del professor E. Battistelli. Lo scopo del lavoro è stato quello di evidenziare la presenza dell’ Emissione Anomala a Microonde (AME), legata al contenuto di polveri della galassia, testando differenti composizioni, abbondanze e tipi di grani. Nella mia tesi Triennale, intitolata “Sistemi binari: laboratori di onde gravitazionali nella multi-messenger era”, ho studiato i processi di emissione e le tecniche di rivelazione delle onde gravitazionali. Durante una collaborazione, ancora in corso, con il Dottor D. Elia presso l’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali (IAPS) ho avuto l’opportunità di lavorare con i dati raccolti dal telescopio Herschel per la survey Hi-GAL e questo studio porterà presto ad una pubblicazione. L’esperienza universitaria e questa esperienza mi hanno permesso di ampliare la mia conoscenza di vari linguaggi di programmazione, quali IDL, Python, Fortran90 e C++. Inoltre, mi sono messa alla prova nel mondo del lavoro come insegnante, effettuando supplenze in materie scientifiche in licei classici e scientifici. Ho deciso di iscrivermi al Master di II livello in “Scienze e Tecnologie dello Spazio” per approfondire i rami dell’esplorazione spaziale e i dettagli delle relative missioni e per contribuire concretamente nel mondo della ricerca scientifica.
Email: mantovani.elisa92@gmail.com
LAURA ELENA NALBANT
Mi sono laureata in Fisica presso l'Università di Roma La Sapienza, svolgendo una tesi sperimentale nel campo delle onde gravitazionali. Durante la tesi ho lavorato sulla messa a punto di un metodo di compensazione delle vibrazioni nell'ultimo stadio di un'interferometro gravitazionale criogenico (Einstein Telescope) attraverso tecniche di vuoto (e ultra alto vuoto), criogenia, controllo automatico, elettronica. Negli anni successivi ho ampliato le mie conoscenze dedicandomi alle Neuroscienze. Ho conseguito un dottorato di ricerca in Neuroscienze del Comportamento (presso l'Università di Roma, La Sapienza), studiando le basi neurali della cooperazione motoria nei primati, esperienza che mi ha portata ad approfondire oltre alle tecniche specifiche dell'elettrofisiologia e analisi dati, anche la gestione di progetti fortemente multidisiplinari e complessi. I linguaggi di programmazione che ho prevalentemente utilizzato sono C, Matlab, Lab View. Negli ultimi anni, inoltre, ho insegnato matematica, fisica e scienze tecniche alle scuole superiori di secondo grado. Il Master STS è per me la via per avvicinarmi alle tematiche spaziali, per le quali ho sempre nutrito un grande interesse e alle quali vorrei dedicare i miei sforzi futuri.
E-mail: lauraelena.nalbant@gmail.com
DANIELE TELONI
Ho conseguito la laurea magistrale in Matematica nell’ottobre 2019 presso l’Università di Bologna con la votazione di 110 su 110 discutendo una tesi dal titolo “Analisi semiclassica di sistemi di equazioni di Schrödinger” in cui vengono ricavate delle condizioni di quantizzazione di Bohr-Sommerfeld per l’energia totale di un sistema in dipendenza dalla posizione relativa di due potenziali. Durante il mio corso magistrale ho avuto l’opportunità di frequentare un semestre presso l’Università di Linz in Austria, dove ho avuto modo di entrare in contatto con un ambiente internazionale e di avere una prima introduzione a strumenti quali il software R e nozioni basilari di intelligenza artificiale. Per tutto il corso di studi ho approfondito lo studio del software MATLAB e ho una conoscenza di base del linguaggio di programmazione Python. La scelta di iscrivermi al Master è dettata, oltre che da una grande passione per ciò che riguarda l’astronomia, anche da un desiderio di trovare delle applicazioni alle conoscenze acquisite nel corso di studi. Sono inoltre sicuro che il settore spaziale sia un ambiente internazionale e molto stimolante.
Email: daniele.teloni@live.it
https://www.linkedin.com/in/daniele-teloni-048188171/
PASQUALE VECCHIARELLI
Ho conseguito la laurea specialistica in Ingegneria Astronautica con la votazione di 108/110 presso la Scuola di Ingegneria Aerospaziale nel gennaio del 2010 con una tesi dal titolo: “Caratterizzazione a microonde di materiali polimerici rinforzati con nanocompositi di carbonio” sotto la supervisione del Prof. Mario Marchetti. Ho maturato quasi una decennale esperienza lavorativa nel settore aeronautico ricoprendo vari ruoli e svolgendo diverse mansioni: ho lavorato principalmente come progettista aeronautico (analista strutturale) occupandomi sia della realizzazione dei modelli FEM (Finite Element Model) mediante l’utilizzo dei software Nastran/Patran ed Hypermesh, sia di tutta la fase di test e qualifica delle parti; inoltre ho collaborato a tutte le attività aziendali di MRB (Maintenance Review Boards) dedicate al supporto della produzione, alla gestione delle non conformità ed al miglioramento delle specifiche interne di processo. In aggiunta ho acquisito un’approfondita conoscenza nel settore dei controlli non distruttivi (CND) e dei processi speciali utilizzati in campo aeronautico in termini di certificazione ed accreditamento aziendale. Ho scelto di partecipare al Master in Scienze e Tecnologie Spaziali, da un lato, per approfondire le mie conoscenze nel settore spazio e, dall’altro, per avere la possibilità di avviare una carriera lavorativa nuova nel settore industriale e/o di ricerca spaziale, forte comunque della mia esperienza lavorativa pregressa.
Email: pasqualevecchiarelli@gmail.com
https://www.linkedin.com/in/pasquale-vecchiarelli-2404b075
ANGELO VETRANO
Ho conseguito con lode la laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale presso l'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" nell'ottobre del 2018. La tesi di laurea, dal titolo "Analisi di missione di un sistema spaziale per il monitoraggio della rete ferroviaria italiana per la mitigazione del rischio idrogeologico", è stata sviluppata in collaborazione con l'azienda Rete Ferroviaria Italiana SpA e sotto la supervisione del professore Marco D'Errico. Scopo del lavoro è stato quello di progettare ed implementare, in ambiente Matlab, un codice che realizzasse un'analisi mirata a stimare la possibilità di effettuare interferometria differenziale sfruttando i sensori SAR della costellazione COSMO-Skymed. In particolar modo l'attenzione è stata posta sul monitoraggio della rete ferroviaria italiana con lo scopo di individuare eventuali eventi pre-frana. Questo lavoro mi ha permesso di acquisire una maggiore consapevolezza dei parametri di missione per l'osservazione della Terra. Durante i miei studi, ho approfondito anche le tematiche legate alla navigazione satellitare e al design di leggi di controllo che mi hanno permesso di conseguire una buona padronanza dell'ambiente Matlab/Simulink. Dopo la laurea ho lavorato presso l'università di Strathclyde, Glasgow, nell'ambito della CFD (Computational Fluid Dynamics) per studiare i fenomeni di accumulazione di particelle sotto l'effetto di vibrazioni. Tale attività mi ha permesso di acquisire nozioni di C++ e del software OpenFOAM. Ho deciso di partecipare al master in " Scienza e Tecnologia Spaziale" per ampliare le mie conoscenze nel settore spazio con particolare interesse alla progettazione di missioni spaziali e alla dinamica e controllo del volo spaziale, ed inoltre entrare in contatto con importanti aziende del settore.