Corsisti 2018-2019

CHRISTOPHER AVERSANO
Nel marzo 2018, ho conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Spaziale e Astronautica, presso
l'università la Sapienza di Roma, con una tesi dal titolo: "Simulazioni numeriche dell'esperimento di
relatività durante la fase di crociera della missione BepiColombo", sviluppata interamente utilizzando il
programma di determinazione orbitale e navigazione MONTE-Python. Questo progetto, supervisionato dal
prof. Luciano Iess, ha avuto come obiettivo quello di simulare l'intero esperimento di relatività di MORE
durante la fase di crociera di BepiColombo, al fine di valutare la degradazione della stima del parametro
post-newtoniano γ, dovuta alle fluttuazioni casuali dell'irradianza solare. Questa tesi, unita al resto del
mio percorso universitario, mi ha permesso di acquisire un'ottima comprensione dei processi di
determinazione orbitale e dei loro risultati. Durante i miei studi, ho approfondito anche le tematiche
della navigazione satellitare e dell'astrodinamica. Dopo la laurea, sono stato dieci settimane a Bristol
per un corso intensivo d'inglese, presso l'istituto internazionale di lingue EF, grazie al quale ho
raggiunto un livello d'inglese adeguato alla comunicazione in un ambiente lavorativo internazionale.
Ho un'ottima conoscenza dell'ambiente di calcolo Matlab e una buona conoscenza del linguaggio di
programmazione Python. Credo che il master in "Scienza e Tecnologia Spaziale" possa garantirmi le
competenze necessarie per lavorare in questo campo perché, oltre a permettermi di approfondire le
tematiche tecnico-scientifiche che piu mi interessano, mi da l'occasione di interfacciarmi
quotidianamente con persone provenienti da diversi percorsi di formazione, cosa che ritengo
fondamentale in un ambiente interdisciplinare come quello spaziale.
Email: christopher.aversano@yahoo.com
Linkedin, per informazioni piu' aggiornate
DOMENICO CICOGNA
Ho conseguito la Laurea Magistrale in Astronomia e Astrofisica con votazione di 110/110 a Maggio del 2018 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” conducendo una tesi sperimentale dal titolo “The calibration of statistical solar flare forecast methods for images from SDO/HMI space instrument”, svolta presso l’Università di Roma “Tor Vergata” sotto la supervisione del Prof. Francesco Berrilli. In questo lavoro di tesi, su cui si baserà un articolo che verrà sottomesso a breve, ho calibrato e sviluppato alcuni algoritmi di flare forecasting, applicati a immagini dei campi magnetici solari ottenute dallo strumento HMI a bordo del satellite SDO, al fine di trovare dei parametri che permettessero di stimare la probabilità d’insorgenza di brillamenti durante la vita di una regione attiva. Il mio interesse nei confronti della
fisica solare e dello space weather è nato a seguito di un tirocinio che ho svolto durante la Laurea Magistrale con il Prof. Costantino Sigismondi con l’obbiettivo di stimare il diametro solare con il metodo del transito
durante l’ultimo transito di Mercurio utilizzando immagini da terra. Inoltre, durante la Laurea triennale in Fisica e Astrofisica, conseguita presso l’Università di Roma “La Sapienza”, ho condotto una tesi compilativa dal titolo “Stima di flussi di neutrini di alta energia a partire dai flussi di fotoni da sorgenti astrofisica”, svolta sotto la supervisione del Prof. Antonio Capone, dove ho studiato i flussi di neutrini e di raggi cosmici a terra. Durante il mio percorso di studi, oltre alle competenze scientifiche proprie della laurea in Astrofisica, ho avuto modo di acquisire nozioni di programmazione base quali Matlab, Fortran e Python e di ottenere la
certificazione internazionale della lingua inglese. Ho scelto di partecipare al Master di II livello in “Scienza e Tecnologia Spaziale” per approfondire le conoscenze scientifiche ed ottenere una maggiore esperienza
nell’ambito delle scienze spaziali, ma soprattutto per avere un contatto con le aziende del settore, senza dover però escludere gli aspetti più propriamente di ricerca.
Email: cicogna@fastwebnet.it
GAIA CIPOLLETTA
Mi sono laureata il 20 ottobre 2017 in Astronomia ed Astrofisica presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con 110/110. Il mio piano di studi accademico specialistico è stato volutamente incentrato sull'astrofisica galattica ed extragalattica, sulla cosmologia e l'astrofisica delle alte energie, rami per i quali ho sempre nutrito interesse scientifico personale. Nel mio lavoro di tesi magistrale, intitolato "The Measure of the Star Formation Rate in high redshift galaxies", ho condotto uno studio del tasso di formazione stellare in galassie lontane e primordiali, attraverso indicatori fotometrici analizzando dati raccolti da grandi telescopi come HST, VLT e LBT, in diverse bande spettrali. Il tirocinio di tesi l'ho svolto presso l'Osservatorio Astronomico di Roma INAF-OAR, seguita dal Prof. Adriano Fontana e dalla Dott.ssa Paola Santini. Poco dopo la laurea ho iniziato un'ulteriore collaborazione in INAF-OAR con il gruppo extragalattico del Prof. Fontana, vincendo una borsa di studio, attualmente ancora in corso, occupandomi di sorgenti extragalattiche ad alto redshift. Questo incarico nasce come proseguimento del mio lavoro di tesi, ma mi occupo anche della stima del redshift fotometrico di galassie osservate nella survey GOODS-South Deep Field, utilizzando routines di SED-fitting. In parallelo, collaboro con il Prof. Fontana alla stesura delle dispense del suo corso di Astrofisica Extragalattica, tenuto presso l'Università La Sapienza, e che scrivo in LaTex.
Conduco analisi dei dati in linguaggio Python, che ho imparato durante l'esperienza della tesi e che ormai uso abitualmente, anche nel mio incarico attuale. Durante la mia carriera universitaria ho avuto modo di acquisire nozioni di programmazione di base nei linguaggi C e Fortran. A queste nozioni si sono aggiunte competenze specifiche sulle principali tecniche di analisi di dati da satellite e di map making (software UNIMAP), frutto di una breve collaborazione presso l’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali INAF-IAPS, dove ho potuto lavorare su dati Herschel all'interno del consorzio Hi-Gal e Gould Belt Survey.
Durante l'incarico presso INAF-OAR invece ho imparato ad usare codici di SED-fitting (zphot.exe, EAZY), specificamente dedicati alla stima di parametri fisici che caratterizzano le galassie osservate, come appunto redshift, età, massa e tasso di formazione stellare.
Ho scelto di iscrivermi al Master in Scienza e Tecnologia Spaziale per poter arricchire il mio percorso di studi e conoscere un ramo più specificamente tecnico/applicativo dell'astrofisica spaziale. Vorrei infatti acquisire competenze che possano rendermi più qualificata in ambito aerospaziale, adattando così il mio profilo alla realtà industriale.
E-mail: cipolletta.ga@gmail.com
Linkedin, per informazioni piu' aggiornate
ALESSANDRA COFANO
Post-Doc fino al 01/10/2018 presso l’Università di Trento sotto il Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell’Informazione, al Remote Sensing Lab guidato dal prof. L. Bruzzone per un’analisi scientifica delle superfici e del sottosuolo delle lune gioviane e sviluppo di simulazioni in MATLAB per la risposta del radar RIME, strumento della missione spaziale JUICE.
Ho conseguito il dottorato in Scienze della Terra e dei Pianeti all’Università d’Annunzio a Pescara, dove sono stata coinvolta nel progetto RIME dal prof. G. Komatsu del Dipartimento di Geologia. Negli anni del dottorato, e per quasi un anno a seguire, ho collaborato con il mio advisor G.G. Ori nell’ambito delle missioni ExoMars facendo valutazioni sulle proprietà del terreno marziano, studiando le interazioni tra ruote del veicolo e getto del razzo col terreno per la Thales Alenia Space, incluso un periodo di test nel deserto del Sahara (Marocco) con la partecipazione di una delegazione ESA. Nel periodo del dottorato ho anche approfondito lo studio dei microsismi e del tromografo digitale, ai fini di interpretare il primo sottosuolo di un terreno marziano e in questo ambito ho fatto anche un lavoro di micro zonazione per la regione Abruzzo. Ho accresciuto le mie conoscenze di telerilevamento e di mapping utilizzando i software ArcGis, QGis.
Durante il dottorato ho anche trascorso tre mesi all’Università di Grenoble (Francia) presso l’Istituto di Planetologia (che mi hanno permesso di conseguire il dottorato europeo) dove ho accresciuto le mie conoscenze nell’ambito radar e di francese oltre che della lingua inglese e ho utilizzato il linguaggio IDL.
Ho precedentemente svolto tre anni di tirocinio presso l’INAF-IAPS di Roma dove mi sono occupata di onde nell’infrarosso per lo spettrometro della missione spaziale Cassini-Huygens simulando l’atmosfera di Titano per poterne studiare la superficie. Qui ho utilizzato il software ENVI e acquisito conoscenze di Fortan, oltre a quelle pregresse di C++.
Ho conseguito la laurea specialistica in Astrofisica e Cosmologia presso l’Università di Bologna il 15/03/2013 con la laurea dal titolo: “Modello radiativo dell’atmosfera di Titano tra 1 e 5 micrometri” e la tesi triennale in Astronomia con laurea dal titolo: “I pianeti extrasolari e i vari metodi di osservazione”.
La multidisciplinarità di questo Master mi è molto utile e mi permette di proseguire nella direzione già intrapresa. Inoltre, il patrocinio di prestigiose aziende ed enti accresce il valore di questa esperienza che mi permetterebbe di continuare la carriera sia nell’ambito della ricerca che in quello aziendale, perché tutto l’ambito della scienza e tecnologia spaziale mi interessa.
Email: cofanoalessandra@gmail.com
Linkedin, per informazioni piu' aggiornate
ANTONIO CRISTALLO
Ho conseguito la laurea magistrale in Matematica per le applicazioni presso l’università degli studi di Roma
“La Sapienza” nel Luglio 2018. La tesi magistrale è intitolata: “Un modello di polarone di Fermi in
dimensione due” e tratta un sistema dinamico a più particelle dal punto di vista della meccanica
quantistica. Durante il mio percorso di studi mi sono concentrato in particolare sulla fisica- matematica
e sull’analisi numerica e ho avuto modo di apprendere i linguaggi di programmazione: C, C++, Fortran 90 e Matlab.
Mi sono iscritto al master in Scienza e Tecnologia Spaziale perché lo vedo come una grande
opportunità di seguire la mia passione per l’affascinante mondo della meccanica celeste, dell’astronomia e
delle esplorazioni spaziali, consentendomi di applicare le conoscenze matematiche e fisiche nel mio futuro
lavorativo, che auspico vivamente essere in questo ambito.
Email: a.cristallo94@gmail.com
Linkedin, per informazioni piu' aggiornate
LEONARDO DEL VECCHIO
Ho conseguito la Laurea Magistrale in Matematica a Luglio 2018 presso l'Università di Torino con la
votazione 110/110 e lode con una tesi intitolata "Hubble drift in Extended Cosmologies", sotto la
supervisione del professor Lorenzo Fatibene.
Lo scopo di questa tesi era provare che esistono modelli cosmologici basati sulle Teorie Estese della
Gravitazione, che descrivono i comportamenti dell'Universo senza supporre l'esistenza di materia ed energia
oscura. I risultati sono stati pienamente soddisfacenti, dato che siamo riusciti a ricavare un modello
cosmologico che descrive in maniera molto promettente l’evoluzione dell’Universo e ne abbiamo dato una
spiegazione completa degli aspetti matematici.
Sono interessato da tutta la vita al volo umano e all'esplorazione dello Spazio, ho dunque deciso di
frequentare il Master in "Scienza e tecnologia Spaziale" per aumentare le mie competenze tecniche in
questo settore che ritengo di fondamentale importanza, oltre che estremamente stimolante.
Email: leonardodelvecchio21@gmail.com
PIER PAOLO DI BARTOLOMEO
Ho conseguito la laurea con lode a Dicembre 2016 in Matematica Pura e Applicata presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", con una tesi in meccanica celeste e teoria KAM dal titolo “Forma normale di Kolmogorov per mappe simplettiche e accumulo dei piccoli divisori”, scritta in collaborazione con il Professor Ugo Locatelli.
Durante il lavoro di tesi ho approfondito le mie conoscenze sui metodi di costruzione di algoritmi di forma normale per le mappe simplettiche e sullo studio dell’accumulo dei piccoli divisori, utilizzando strumenti algebrici e analitici come le serie e le trasformate di Lie.
Nel 2014 ho partecipato come borsista al progetto universitario “Rome-Moscow school of Matrix Methods and Applied Linear Algebra”, organizzato dall’Università di Roma “Tor Vergata” in collaborazione con l’Università Statale “Lomonosov” di Mosca, arricchendo le mie conoscenze nel campo dell’analisi numerica. Durante il percorso universitario ho focalizzato i miei interessi sulla fisica matematica, l'analisi matematica e l’analisi numerica.
Conclusi gli studi ho lavorato come docente di matematica e fisica in una scuola paritaria.
Ho scelto di partecipare al Master in Scienza e Tecnologia Spaziale per ampliare ed approfondire le mie competenze scientifiche e tecnologiche in ambito spaziale, oltre che per la passione che ho sviluppato durante il mio percorso universitario sugli argomenti di meccanica celeste e teoria KAM.
Linguaggi di programmazione conosciuti: C.
E-mail: pierpaolo.dibartolomeo@gmail.com
FRANCESCA MARCHI
Sono nata il 16/10/1991 ed ho conseguito nell’Ottobre 2015 la laurea magistrale in Astronomia ed Astrofisica con votazione 110/110 e lode presso l'università di Roma La Sapienza. Il mese successivo ho iniziato il dottorato di ricerca in Astronomia, Astrofisica e Scienze Spaziali, di durata triennale, presso l’Osservatorio Astronomico di Roma, che terminerò con la discussione nel Dicembre 2018.
Durante il mio percorso universitario ho acquisito conoscenze non solo di matematica, fisica ed astrofisica, ma anche di programmazione informatica (nello specifico C, C++, fortran e python) ed analisi dati. Durante la tesi magistrale, ho effettuato uno studio focalizzato a trovare ed analizzare Nuclei galattici attivi con emissione debole nel lontano Universo, lavorando in particolare su simulazioni e sull’analisi di dati in banda X ed infrarossa. Durante il dottorato, ho condotto uno studio delle proprietà statistiche, sia fisiche che di emissione nell'ultravioletto, di grandi campioni di galassie nell’Universo lontano e di conseguente interpretazione dei risultati. All’inizio del dottorato sono entrata in due grandi collaborazioni internazionali di survey spettroscopiche, VUDS e VANDELS, dove ho avuto l'opportunità di collaborare con diversi esponenti della comunità astrofisica europea e di lavorare non solo sull’analisi scientifica dei dati, ma anche sulla preparazione delle osservazioni e sulla rielaborazione dei dati ottenuti in modo da presentarli alla comunità internazionale. Inoltre, ho potuto presentare i miei lavori in molteplici workshop e meeting organizzati da queste collaborazioni, oltre che a quattro conferenze internazionali (Sesto, Creta, Cambridge e presso l’European week for Astronomy and Space Science tenutasi a Praga). Due dei miei lavori sono stati pubblicati su una rivista internazionale (Astronomy and Astrophysics, A&A) e un terzo è in fase di preparazione. Ho inoltre partecipato alla preparazione di ulteriori 9 articoli, firmandoli come coautrice.
Ho deciso di iscrivermi a questo Master per avvicinarmi allo studio di argomenti più concreti e in grado di essere utilizzati in applicazioni anche di tipo industriale e commerciale, in particolare tramite lo studio dell'aspetto tecnico, sperimentale e gestionale delle missioni spaziali. Spero che questo percorso possa fornirmi strumenti utili non solo a studiare e approfondire ulteriormente temi e problematiche dell’astrofisica e dell’ingegneria aerospaziale, ma anche ad inserirmi utilmente in questo segmento del mercato del lavoro.
Email: francesca.marchi.fm@gmail.com
Linkedin, per informazioni piu' aggiornate
ALESSIO PIO MIMMO
Ho conseguito la laurea magistrale in Astronomia & Astrofisica alla Sapienza, Università degli studi di Roma, con la tesi dal titolo “Studio della distribuzione degli ammassi globulari nella Via Lattea e nelle Galassie vicine” con il prof. Marco Merafina. Ho conseguito la laurea triennale in Fisica & Astrofisica alla Sapienza con la tesi dal titolo “Modelli di emissione anomala a microonde” con il relatore prof. Elia Battistelli. Durante la mia carriera universitaria ho potuto apprendere nozioni basiche di diversi linguaggi di programmazione come C e Fortran90. Inoltre, conosco Matlab, Latex e l’utilizzo del software OriginLab per l’analisi dati. La scelta di iscrivermi al master è nata dall’esigenza di approfondire alcune tematiche riguardanti le scienze spaziali e, cosa più importante, la possibilità di avere un contatto diretto con gli enti di ricerca e le industrie aerospaziali in modo tale da poter ampliare le mie prospettive di lavoro.
Email: alessiomimmo@gmail.com
MARTINA MORONI
Laureata in Astronomia e Astrofisica presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza” nel Maggio 2018. La mia tesi di laurea magistrale è stata condotta sotto la supervisione del Prof. De Petris Marco e della Dott.ssa Luzzi Gemma con il titolo ”The Hubble Constant estimation from Sunyaev-Zel’dovich and X-ray observations toward cluster of galaxies Abell 2142”.
La tesi si focalizza sull'importanza di avere misure precise della Costante di Hubble, come sonda per testare il nostro modello cosmologico. Nel dettaglio, dopo un’analisi sulla distribuzione del profilo di densità radiale dell’ ammasso di galassie A2142, studio pilota del progetto X-COP, la distanza e il valore di H0 sono stati stimati combinando le misure dell’ effetto SZ e dell'emissione di raggi X del mezzo interstellare dell’ammasso.
L’interesse per l’astrofisica e lo spazio inizia con gli studi durante la Laurea Triennale in Fisica e Astrofisica presso l’Università degli Studi di Roma conclusa con la tesi dal titolo “Turbolenza atmosferica e Ottiche adattive”, con relatore la Prof. Corinne Rossi. La dissertazione è centrata sullo studio delle problematiche presenti durante le osservazioni astronomiche a causa della presenza dell’atmosfera, quali la perdita di risoluzione spaziale, e modellizzando tale turbolenza si è studiato il sistema di ottica adattiva come mezzo per ripristinare l’informazione spaziale.
Nei mesi successivi al conseguimento della laurea ho partecipato alla “School: Hands-on multi-probe mass measurements in galaxy clusters” presso l’Università di Milano, scuola centrata sullo studio di ammassi di galassie e introduzione a diversi metodi per stimarne la massa, e “9th VLTI Summer School” presso l’ Università di Lisbona, durante la quale ho avuto la possibilità di studiare molti strumenti comunemente usati nella preparazione dell'osservazione e riduzione dei dati VLTI (strumenti GRAVITY, MATISSE, AMBER e PIONIER).
Durante la mia carriera universitaria ho avuto modo di acquisire nozioni di programmazione base, quali C, Matlab e IDL; il software Zemax per progettare e analizzare alcuni sistemi di imaging, modellando l’effetto di elementi ottici su uno strumento.
Ho deciso di iscrivermi al Master per approfondire e arricchire le mie competenze scientifiche, oltre che per avere la possibilità di interagire direttamente con gli enti di ricerca e le industrie impiegate nel settore spaziale.
martinamoroni92@gmail.com
Linkedin, per informazioni piu' aggiornate
RICCARDO PELLICO
Ho conseguito la laurea in Matematica Pura ed Applicata presso l'Università di Roma Tor Vergata a marzo 2018 con una tesi sulle proprietà della distanza di resistenza sui grafi pesati.
Ho partecipato all'edizione 2016 della “Rome-Moscow School of Matrix Methods and Applied Linear Algebra”, organizzato dall’Università Tor Vergata in collaborazione con la Lomonosov Moscow State University,
dove ho potuto approfondire le mie conoscenze nel campo dell’analisi numerica e ho avuto l'occasione di lavorare con colleghi provenienti da un differente contesto accademico. Nei mesi successivi alla laurea ho
lavorato come programmatore presso un'azienda informatica su un progetto di gestione database con framework Django in Python. Ho cercato di improntare la mia carriera universitaria sull’aspetto applicativo della matematica,
scegliendo corsi che mi permettessero di vedere i risvolti pratici di quanto studiato. Per questo motivo e per la passione che ho da sempre per lo spazio ho deciso di partecipare a questo master,
con la speranza di acquisire le competenze necessarie per lavorare, in futuro, nel campo della ricerca o dell'industria spaziale.
Linkedin: https://www.linkedin.com/in/riccardo-pellico-124602b4/
Email: riccardo.pellico@gmail.com
Linkedin, per informazioni piu' aggiornate
SALVATORE RAIANO
Da sempre affascinato dal cosmo, nell'ottobre 2017 ho conseguito con lode la laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale all'Università "Federico II" di Napoli.
Come parte integrante del percorso formativo ho svolto sei mesi di tirocinio al CIRA (Centro Italiano Ricerche Aerospaziali) occupandomi dello sviluppo di un modello matematico in grado di riprodurre la dinamica di rientro del velivolo spaziale dell'ESA "Space RIDER" e della sua successiva implementazione nell'ambiente di simulazione MATLAB/Simulink. Il lavoro svolto è stato poi utilizzato come argomento di tesi nella quale è stato inoltre proposto un metodo di system identification per ridurre l'incertezza dei parametri del modello.
Ho seguito inoltre, su iniziativa personale, un corso organizzato dall'Agenzia Spaziale Europea ed incentrato sul ruolo della tecnologia satellitare nell'osservazione della Terra.
Dopo la laurea ho lavorato per il settore aeronautico in Francia come design engineer dove, sfruttando le conoscenze del software CATIA v5, mi sono occupato di gestione di non-conformità e modifiche di progetti.
Spinto però dal desiderio di approfondire ed ampliare le mie conoscenze nel settore spaziale, ho scelto di partecipare al Master in "Scienza e Tecnologia Spaziale".
Email: sal.raiano@gmail.com
Linkedin, per informazioni piu' aggiornate
GABRIELE SERAFINI
Ho conseguito la laurea magistrale in Matematica nel luglio 2018 presso l'università 'La Sapienza'.
La mia tesi, alla quale ho lavorato con il prof. Paolo Buttà, studia il comportamento a tempi lunghi di particolari soluzioni delle equazioni di Eulero (per i fluidi incomprimibili) in tre dimensioni, con simmetria assiale e con vorticità concentrata. Durante il periodo dell'università ho avuto l'opportunità di un semestre Erasmus ad Heidelberg (Germania), che mi ha permesso di imparare il tedesco. Inoltre il mio percorso di studi mi ha fornito una buona conoscenza del linguaggio C++ e del software Matlab, oltre a basi di R e Fortran. Finita l'università mi sono subito iscritto a questo Master, principalmente per ampliare le mie conoscenze ad un campo non solo strettamente teorico; inoltre spero sia un trampolino di lancio per entrare nel settore spaziale, che considero una delle opportunità più affascinanti per applicare le conoscenze che ho acquisito finora.
Email: gabriele.serafini94@gmail.com
Linkedin, per informazioni piu' aggiornate
LEONARDO SURACE
Ho conseguito il diploma di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica nel marzo 2014 presso l'Università di Roma Tre con una tesi in sviluppo firmware per un LCD su una gamma camera portatile. Sempre presso la stessa Università nel 2016 ho conseguito la Laurea in Ingegneria per L’industria e L’innovazione con una tesi riguardante in modelli di predizioni per celle solari organiche affette da degradazione presso il National Physical Laboratory di Londra. Successivamente sono stato assunto da una azienda informatica per le attività di validazione di sistemi e sviluppo software.
Ho deciso di partecipare al Master in Scienza e Tecnologia spaziale per seguire il mio interesse nella scienza dello spazio e intraprendere una carriera nel settore industriale spaziale.
Linkedin: https://www.linkedin.com/in/leonardosurace/
Email: leonardosurace@gmail.com
Linkedin, per informazioni piu' aggiornate
LORENZO TORO
Mi sono laureato in Ingegneria Spaziale e Astronautica - Orientamento Missioni a maggio 2017 presso l'università di Roma "La Sapienza", dopo aver conseguito una laurea triennale in Ingegneria Aerospaziale presso la stessa università.
La mia tesi di laurea magistrale si è incentrata sullo studio numerico di un ugello a spina per l'utilizzo su endoreattori ibridi. Durante la stesura di questo lavoro ho avuto modo di familiarizzare con la fluidodinamica computazionale (CFD) attraverso l'utilizzo di codici sia commerciali che in-house per la simulazione di flussi uniformi e non-uniformi turbolenti; ho anche sviluppato algoritmi in MATLAB per modellare la geometria degli ugelli.
Il mio lavoro di tesi triennale ha invece riguardato lo studio di fattibilità sull'uso di un motore scramjet alimentato da polveri metalliche per l'esplorazione dell'atmosfera di Venere. Tale lavoro è stato presentato all' AIAA SciTech 8th Symposium on Space Resource Utilization che si è svolto a Kissimmee (Florida) nel gennaio 2015.
Già durante il mio periodo di studi ho integrato l'università con delle esperienze lavorative presso piccole e medie imprese.
In particolare ho concluso un contratto di apprendistato di 3 anni presso una PMI (Technosind s.r.l) attiva in progetti di ricerca su impianti chimici per il riciclo. Questa esperienza mi ha consentito non soltanto di mettere in pratica le mie conoscenze teoriche apprese all'università, ma anche di migliorare le mie capacità nell'utilizzo di software di simulazione per la modellazione fluidodinamica di reattori chimici e di imparare a relazionarmi con esperti da settori diversi dal mio.
Attualmente sto concludendo una internship di 6 mesi con un'altra PMI (Eco Recycling s.r.l), con la quale ho collaborato nello sviluppo del progetto Horizon 2020 CROCODILE per il riciclo del cobalto e del litio.
Sono una persona curiosa e desiderosa di imparare, con la passione per l'esplorazione spaziale e l'innovazione tecnologica e scientifica. Partecipo al master in Scienza e Tecnologia Spaziale per riavvicinarmi al mio settore ed iniziare una carriera in enti di ricerca e industrie spaziali, con la speranza in futuro di poter prendere parte a diverse missioni spaziali a carattere sia scientifico che tecnologico.
Email: il78@hotmail.it
Linkedin, per informazioni piu' aggiornate
CHRISTOPHER AVERSANO
Nel marzo 2018, ho conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Spaziale e Astronautica, presso l'università la Sapienza di Roma, con una tesi dal titolo: "Simulazioni numeriche dell'esperimento di relatività durante la fase di crociera della missione BepiColombo", sviluppata interamente utilizzando il programma di determinazione orbitale e navigazione MONTE-Python. Questo progetto, supervisionato dal prof. Luciano Iess, ha avuto come obiettivo quello di simulare l'intero esperimento di relatività di MORE durante la fase di crociera di BepiColombo, al fine di valutare la degradazione della stima del parametro post-newtoniano γ, dovuta alle fluttuazioni casuali dell'irradianza solare. Questa tesi, unita al resto del mio percorso universitario, mi ha permesso di acquisire un'ottima comprensione dei processi di determinazione orbitale e dei loro risultati. Durante i miei studi, ho approfondito anche le tematiche della navigazione satellitare e dell'astrodinamica. Dopo la laurea, sono stato dieci settimane a Bristol per un corso intensivo d'inglese, presso l'istituto internazionale di lingue EF, grazie al quale ho raggiunto un livello d'inglese adeguato alla comunicazione in un ambiente lavorativo internazionale. Ho un'ottima conoscenza dell'ambiente di calcolo Matlab e una buona conoscenza del linguaggio di programmazione Python. Credo che il master in "Scienza e Tecnologia Spaziale" possa garantirmi le competenze necessarie per lavorare in questo campo perché, oltre a permettermi di approfondire le tematiche tecnico-scientifiche che piu mi interessano, mi da l'occasione di interfacciarmi quotidianamente con persone provenienti da diversi percorsi di formazione, cosa che ritengo fondamentale in un ambiente interdisciplinare come quello spaziale.
Email: christopher.aversano@yahoo.com
Linkedin, per informazioni piu' aggiornate
DOMENICO CICOGNA
Ho conseguito la Laurea Magistrale in Astronomia e Astrofisica con votazione di 110/110 a Maggio del 2018 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” conducendo una tesi sperimentale dal titolo “The calibration of statistical solar flare forecast methods for images from SDO/HMI space instrument”, svolta presso l’Università di Roma “Tor Vergata” sotto la supervisione del Prof. Francesco Berrilli. In questo lavoro di tesi, su cui si baserà un articolo che verrà sottomesso a breve, ho calibrato e sviluppato alcuni algoritmi di flare forecasting, applicati a immagini dei campi magnetici solari ottenute dallo strumento HMI a bordo del satellite SDO, al fine di trovare dei parametri che permettessero di stimare la probabilità d’insorgenza di brillamenti durante la vita di una regione attiva. Il mio interesse nei confronti della fisica solare e dello space weather è nato a seguito di un tirocinio che ho svolto durante la Laurea Magistrale con il Prof. Costantino Sigismondi con l’obbiettivo di stimare il diametro solare con il metodo del transito durante l’ultimo transito di Mercurio utilizzando immagini da terra. Inoltre, durante la Laurea triennale in Fisica e Astrofisica, conseguita presso l’Università di Roma “La Sapienza”, ho condotto una tesi compilativa dal titolo “Stima di flussi di neutrini di alta energia a partire dai flussi di fotoni da sorgenti astrofisica”, svolta sotto la supervisione del Prof. Antonio Capone, dove ho studiato i flussi di neutrini e di raggi cosmici a terra. Durante il mio percorso di studi, oltre alle competenze scientifiche proprie della laurea in Astrofisica, ho avuto modo di acquisire nozioni di programmazione base quali Matlab, Fortran e Python e di ottenere la certificazione internazionale della lingua inglese. Ho scelto di partecipare al Master di II livello in “Scienza e Tecnologia Spaziale” per approfondire le conoscenze scientifiche ed ottenere una maggiore esperienza nell’ambito delle scienze spaziali, ma soprattutto per avere un contatto con le aziende del settore, senza dover però escludere gli aspetti più propriamente di ricerca.
Email: cicogna@fastwebnet.it
GAIA CIPOLLETTA
Mi sono laureata il 20 ottobre 2017 in Astronomia ed Astrofisica presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con 110/110. Il mio piano di studi accademico specialistico è stato volutamente incentrato sull'astrofisica galattica ed extragalattica, sulla cosmologia e l'astrofisica delle alte energie, rami per i quali ho sempre nutrito interesse scientifico personale. Nel mio lavoro di tesi magistrale, intitolato "The Measure of the Star Formation Rate in high redshift galaxies", ho condotto uno studio del tasso di formazione stellare in galassie lontane e primordiali, attraverso indicatori fotometrici analizzando dati raccolti da grandi telescopi come HST, VLT e LBT, in diverse bande spettrali. Il tirocinio di tesi l'ho svolto presso l'Osservatorio Astronomico di Roma INAF-OAR, seguita dal Prof. Adriano Fontana e dalla Dott.ssa Paola Santini. Poco dopo la laurea ho iniziato un'ulteriore collaborazione in INAF-OAR con il gruppo extragalattico del Prof. Fontana, vincendo una borsa di studio, attualmente ancora in corso, occupandomi di sorgenti extragalattiche ad alto redshift. Questo incarico nasce come proseguimento del mio lavoro di tesi, ma mi occupo anche della stima del redshift fotometrico di galassie osservate nella survey GOODS-South Deep Field, utilizzando routines di SED-fitting. In parallelo, collaboro con il Prof. Fontana alla stesura delle dispense del suo corso di Astrofisica Extragalattica, tenuto presso l'Università La Sapienza, e che scrivo in LaTex. Conduco analisi dei dati in linguaggio Python, che ho imparato durante l'esperienza della tesi e che ormai uso abitualmente, anche nel mio incarico attuale. Durante la mia carriera universitaria ho avuto modo di acquisire nozioni di programmazione di base nei linguaggi C e Fortran. A queste nozioni si sono aggiunte competenze specifiche sulle principali tecniche di analisi di dati da satellite e di map making (software UNIMAP), frutto di una breve collaborazione presso l’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali INAF-IAPS, dove ho potuto lavorare su dati Herschel all'interno del consorzio Hi-Gal e Gould Belt Survey. Durante l'incarico presso INAF-OAR invece ho imparato ad usare codici di SED-fitting (zphot.exe, EAZY), specificamente dedicati alla stima di parametri fisici che caratterizzano le galassie osservate, come appunto redshift, età, massa e tasso di formazione stellare. Ho scelto di iscrivermi al Master in Scienza e Tecnologia Spaziale per poter arricchire il mio percorso di studi e conoscere un ramo più specificamente tecnico/applicativo dell'astrofisica spaziale. Vorrei infatti acquisire competenze che possano rendermi più qualificata in ambito aerospaziale, adattando così il mio profilo alla realtà industriale.
E-mail: cipolletta.ga@gmail.com
Linkedin, per informazioni piu' aggiornate
ALESSANDRA COFANO
Post-Doc fino al 01/10/2018 presso l’Università di Trento sotto il Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell’Informazione, al Remote Sensing Lab guidato dal prof. L. Bruzzone per un’analisi scientifica delle superfici e del sottosuolo delle lune gioviane e sviluppo di simulazioni in MATLAB per la risposta del radar RIME, strumento della missione spaziale JUICE. Ho conseguito il dottorato in Scienze della Terra e dei Pianeti all’Università d’Annunzio a Pescara, dove sono stata coinvolta nel progetto RIME dal prof. G. Komatsu del Dipartimento di Geologia. Negli anni del dottorato, e per quasi un anno a seguire, ho collaborato con il mio advisor G.G. Ori nell’ambito delle missioni ExoMars facendo valutazioni sulle proprietà del terreno marziano, studiando le interazioni tra ruote del veicolo e getto del razzo col terreno per la Thales Alenia Space, incluso un periodo di test nel deserto del Sahara (Marocco) con la partecipazione di una delegazione ESA. Nel periodo del dottorato ho anche approfondito lo studio dei microsismi e del tromografo digitale, ai fini di interpretare il primo sottosuolo di un terreno marziano e in questo ambito ho fatto anche un lavoro di micro zonazione per la regione Abruzzo. Ho accresciuto le mie conoscenze di telerilevamento e di mapping utilizzando i software ArcGis, QGis. Durante il dottorato ho anche trascorso tre mesi all’Università di Grenoble (Francia) presso l’Istituto di Planetologia (che mi hanno permesso di conseguire il dottorato europeo) dove ho accresciuto le mie conoscenze nell’ambito radar e di francese oltre che della lingua inglese e ho utilizzato il linguaggio IDL. Ho precedentemente svolto tre anni di tirocinio presso l’INAF-IAPS di Roma dove mi sono occupata di onde nell’infrarosso per lo spettrometro della missione spaziale Cassini-Huygens simulando l’atmosfera di Titano per poterne studiare la superficie. Qui ho utilizzato il software ENVI e acquisito conoscenze di Fortan, oltre a quelle pregresse di C++. Ho conseguito la laurea specialistica in Astrofisica e Cosmologia presso l’Università di Bologna il 15/03/2013 con la laurea dal titolo: “Modello radiativo dell’atmosfera di Titano tra 1 e 5 micrometri” e la tesi triennale in Astronomia con laurea dal titolo: “I pianeti extrasolari e i vari metodi di osservazione”. La multidisciplinarità di questo Master mi è molto utile e mi permette di proseguire nella direzione già intrapresa. Inoltre, il patrocinio di prestigiose aziende ed enti accresce il valore di questa esperienza che mi permetterebbe di continuare la carriera sia nell’ambito della ricerca che in quello aziendale, perché tutto l’ambito della scienza e tecnologia spaziale mi interessa.
Email: cofanoalessandra@gmail.com
Linkedin, per informazioni piu' aggiornate
ANTONIO CRISTALLO
Ho conseguito la laurea magistrale in Matematica per le applicazioni presso l’università degli studi di Roma “La Sapienza” nel Luglio 2018. La tesi magistrale è intitolata: “Un modello di polarone di Fermi in dimensione due” e tratta un sistema dinamico a più particelle dal punto di vista della meccanica quantistica. Durante il mio percorso di studi mi sono concentrato in particolare sulla fisica- matematica e sull’analisi numerica e ho avuto modo di apprendere i linguaggi di programmazione: C, C++, Fortran 90 e Matlab. Mi sono iscritto al master in Scienza e Tecnologia Spaziale perché lo vedo come una grande opportunità di seguire la mia passione per l’affascinante mondo della meccanica celeste, dell’astronomia e delle esplorazioni spaziali, consentendomi di applicare le conoscenze matematiche e fisiche nel mio futuro lavorativo, che auspico vivamente essere in questo ambito.
Email: a.cristallo94@gmail.com
Linkedin, per informazioni piu' aggiornate
LEONARDO DEL VECCHIO
Ho conseguito la Laurea Magistrale in Matematica a Luglio 2018 presso l'Università di Torino con la votazione 110/110 e lode con una tesi intitolata "Hubble drift in Extended Cosmologies", sotto la supervisione del professor Lorenzo Fatibene. Lo scopo di questa tesi era provare che esistono modelli cosmologici basati sulle Teorie Estese della Gravitazione, che descrivono i comportamenti dell'Universo senza supporre l'esistenza di materia ed energia oscura. I risultati sono stati pienamente soddisfacenti, dato che siamo riusciti a ricavare un modello cosmologico che descrive in maniera molto promettente l’evoluzione dell’Universo e ne abbiamo dato una spiegazione completa degli aspetti matematici. Sono interessato da tutta la vita al volo umano e all'esplorazione dello Spazio, ho dunque deciso di frequentare il Master in "Scienza e tecnologia Spaziale" per aumentare le mie competenze tecniche in questo settore che ritengo di fondamentale importanza, oltre che estremamente stimolante.
Email: leonardodelvecchio21@gmail.com
PIER PAOLO DI BARTOLOMEO
Ho conseguito la laurea con lode a Dicembre 2016 in Matematica Pura e Applicata presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", con una tesi in meccanica celeste e teoria KAM dal titolo “Forma normale di Kolmogorov per mappe simplettiche e accumulo dei piccoli divisori”, scritta in collaborazione con il Professor Ugo Locatelli. Durante il lavoro di tesi ho approfondito le mie conoscenze sui metodi di costruzione di algoritmi di forma normale per le mappe simplettiche e sullo studio dell’accumulo dei piccoli divisori, utilizzando strumenti algebrici e analitici come le serie e le trasformate di Lie. Nel 2014 ho partecipato come borsista al progetto universitario “Rome-Moscow school of Matrix Methods and Applied Linear Algebra”, organizzato dall’Università di Roma “Tor Vergata” in collaborazione con l’Università Statale “Lomonosov” di Mosca, arricchendo le mie conoscenze nel campo dell’analisi numerica. Durante il percorso universitario ho focalizzato i miei interessi sulla fisica matematica, l'analisi matematica e l’analisi numerica. Conclusi gli studi ho lavorato come docente di matematica e fisica in una scuola paritaria. Ho scelto di partecipare al Master in Scienza e Tecnologia Spaziale per ampliare ed approfondire le mie competenze scientifiche e tecnologiche in ambito spaziale, oltre che per la passione che ho sviluppato durante il mio percorso universitario sugli argomenti di meccanica celeste e teoria KAM. Linguaggi di programmazione conosciuti: C.
E-mail: pierpaolo.dibartolomeo@gmail.com
FRANCESCA MARCHI
Sono nata il 16/10/1991 ed ho conseguito nell’Ottobre 2015 la laurea magistrale in Astronomia ed Astrofisica con votazione 110/110 e lode presso l'università di Roma La Sapienza. Il mese successivo ho iniziato il dottorato di ricerca in Astronomia, Astrofisica e Scienze Spaziali, di durata triennale, presso l’Osservatorio Astronomico di Roma, che terminerò con la discussione nel Dicembre 2018. Durante il mio percorso universitario ho acquisito conoscenze non solo di matematica, fisica ed astrofisica, ma anche di programmazione informatica (nello specifico C, C++, fortran e python) ed analisi dati. Durante la tesi magistrale, ho effettuato uno studio focalizzato a trovare ed analizzare Nuclei galattici attivi con emissione debole nel lontano Universo, lavorando in particolare su simulazioni e sull’analisi di dati in banda X ed infrarossa. Durante il dottorato, ho condotto uno studio delle proprietà statistiche, sia fisiche che di emissione nell'ultravioletto, di grandi campioni di galassie nell’Universo lontano e di conseguente interpretazione dei risultati. All’inizio del dottorato sono entrata in due grandi collaborazioni internazionali di survey spettroscopiche, VUDS e VANDELS, dove ho avuto l'opportunità di collaborare con diversi esponenti della comunità astrofisica europea e di lavorare non solo sull’analisi scientifica dei dati, ma anche sulla preparazione delle osservazioni e sulla rielaborazione dei dati ottenuti in modo da presentarli alla comunità internazionale. Inoltre, ho potuto presentare i miei lavori in molteplici workshop e meeting organizzati da queste collaborazioni, oltre che a quattro conferenze internazionali (Sesto, Creta, Cambridge e presso l’European week for Astronomy and Space Science tenutasi a Praga). Due dei miei lavori sono stati pubblicati su una rivista internazionale (Astronomy and Astrophysics, A&A) e un terzo è in fase di preparazione. Ho inoltre partecipato alla preparazione di ulteriori 9 articoli, firmandoli come coautrice. Ho deciso di iscrivermi a questo Master per avvicinarmi allo studio di argomenti più concreti e in grado di essere utilizzati in applicazioni anche di tipo industriale e commerciale, in particolare tramite lo studio dell'aspetto tecnico, sperimentale e gestionale delle missioni spaziali. Spero che questo percorso possa fornirmi strumenti utili non solo a studiare e approfondire ulteriormente temi e problematiche dell’astrofisica e dell’ingegneria aerospaziale, ma anche ad inserirmi utilmente in questo segmento del mercato del lavoro.
Email: francesca.marchi.fm@gmail.com
Linkedin, per informazioni piu' aggiornate
ALESSIO PIO MIMMO
Ho conseguito la laurea magistrale in Astronomia & Astrofisica alla Sapienza, Università degli studi di Roma, con la tesi dal titolo “Studio della distribuzione degli ammassi globulari nella Via Lattea e nelle Galassie vicine” con il prof. Marco Merafina. Ho conseguito la laurea triennale in Fisica & Astrofisica alla Sapienza con la tesi dal titolo “Modelli di emissione anomala a microonde” con il relatore prof. Elia Battistelli. Durante la mia carriera universitaria ho potuto apprendere nozioni basiche di diversi linguaggi di programmazione come C e Fortran90. Inoltre, conosco Matlab, Latex e l’utilizzo del software OriginLab per l’analisi dati. La scelta di iscrivermi al master è nata dall’esigenza di approfondire alcune tematiche riguardanti le scienze spaziali e, cosa più importante, la possibilità di avere un contatto diretto con gli enti di ricerca e le industrie aerospaziali in modo tale da poter ampliare le mie prospettive di lavoro.
Email: alessiomimmo@gmail.com
MARTINA MORONI
Laureata in Astronomia e Astrofisica presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza” nel Maggio 2018. La mia tesi di laurea magistrale è stata condotta sotto la supervisione del Prof. De Petris Marco e della Dott.ssa Luzzi Gemma con il titolo ”The Hubble Constant estimation from Sunyaev-Zel’dovich and X-ray observations toward cluster of galaxies Abell 2142”. La tesi si focalizza sull'importanza di avere misure precise della Costante di Hubble, come sonda per testare il nostro modello cosmologico. Nel dettaglio, dopo un’analisi sulla distribuzione del profilo di densità radiale dell’ ammasso di galassie A2142, studio pilota del progetto X-COP, la distanza e il valore di H0 sono stati stimati combinando le misure dell’ effetto SZ e dell'emissione di raggi X del mezzo interstellare dell’ammasso. L’interesse per l’astrofisica e lo spazio inizia con gli studi durante la Laurea Triennale in Fisica e Astrofisica presso l’Università degli Studi di Roma conclusa con la tesi dal titolo “Turbolenza atmosferica e Ottiche adattive”, con relatore la Prof. Corinne Rossi. La dissertazione è centrata sullo studio delle problematiche presenti durante le osservazioni astronomiche a causa della presenza dell’atmosfera, quali la perdita di risoluzione spaziale, e modellizzando tale turbolenza si è studiato il sistema di ottica adattiva come mezzo per ripristinare l’informazione spaziale. Nei mesi successivi al conseguimento della laurea ho partecipato alla “School: Hands-on multi-probe mass measurements in galaxy clusters” presso l’Università di Milano, scuola centrata sullo studio di ammassi di galassie e introduzione a diversi metodi per stimarne la massa, e “9th VLTI Summer School” presso l’ Università di Lisbona, durante la quale ho avuto la possibilità di studiare molti strumenti comunemente usati nella preparazione dell'osservazione e riduzione dei dati VLTI (strumenti GRAVITY, MATISSE, AMBER e PIONIER). Durante la mia carriera universitaria ho avuto modo di acquisire nozioni di programmazione base, quali C, Matlab e IDL; il software Zemax per progettare e analizzare alcuni sistemi di imaging, modellando l’effetto di elementi ottici su uno strumento. Ho deciso di iscrivermi al Master per approfondire e arricchire le mie competenze scientifiche, oltre che per avere la possibilità di interagire direttamente con gli enti di ricerca e le industrie impiegate nel settore spaziale.
martinamoroni92@gmail.com
Linkedin, per informazioni piu' aggiornate
RICCARDO PELLICO
Ho conseguito la laurea in Matematica Pura ed Applicata presso l'Università di Roma Tor Vergata a marzo 2018 con una tesi sulle proprietà della distanza di resistenza sui grafi pesati. Ho partecipato all'edizione 2016 della “Rome-Moscow School of Matrix Methods and Applied Linear Algebra”, organizzato dall’Università Tor Vergata in collaborazione con la Lomonosov Moscow State University, dove ho potuto approfondire le mie conoscenze nel campo dell’analisi numerica e ho avuto l'occasione di lavorare con colleghi provenienti da un differente contesto accademico. Nei mesi successivi alla laurea ho lavorato come programmatore presso un'azienda informatica su un progetto di gestione database con framework Django in Python. Ho cercato di improntare la mia carriera universitaria sull’aspetto applicativo della matematica, scegliendo corsi che mi permettessero di vedere i risvolti pratici di quanto studiato. Per questo motivo e per la passione che ho da sempre per lo spazio ho deciso di partecipare a questo master, con la speranza di acquisire le competenze necessarie per lavorare, in futuro, nel campo della ricerca o dell'industria spaziale.
Linkedin: https://www.linkedin.com/in/riccardo-pellico-124602b4/
Email: riccardo.pellico@gmail.com
Linkedin, per informazioni piu' aggiornate
SALVATORE RAIANO
Da sempre affascinato dal cosmo, nell'ottobre 2017 ho conseguito con lode la laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale all'Università "Federico II" di Napoli. Come parte integrante del percorso formativo ho svolto sei mesi di tirocinio al CIRA (Centro Italiano Ricerche Aerospaziali) occupandomi dello sviluppo di un modello matematico in grado di riprodurre la dinamica di rientro del velivolo spaziale dell'ESA "Space RIDER" e della sua successiva implementazione nell'ambiente di simulazione MATLAB/Simulink. Il lavoro svolto è stato poi utilizzato come argomento di tesi nella quale è stato inoltre proposto un metodo di system identification per ridurre l'incertezza dei parametri del modello. Ho seguito inoltre, su iniziativa personale, un corso organizzato dall'Agenzia Spaziale Europea ed incentrato sul ruolo della tecnologia satellitare nell'osservazione della Terra. Dopo la laurea ho lavorato per il settore aeronautico in Francia come design engineer dove, sfruttando le conoscenze del software CATIA v5, mi sono occupato di gestione di non-conformità e modifiche di progetti. Spinto però dal desiderio di approfondire ed ampliare le mie conoscenze nel settore spaziale, ho scelto di partecipare al Master in "Scienza e Tecnologia Spaziale".
Email: sal.raiano@gmail.com
Linkedin, per informazioni piu' aggiornate
GABRIELE SERAFINI
Ho conseguito la laurea magistrale in Matematica nel luglio 2018 presso l'università 'La Sapienza'. La mia tesi, alla quale ho lavorato con il prof. Paolo Buttà, studia il comportamento a tempi lunghi di particolari soluzioni delle equazioni di Eulero (per i fluidi incomprimibili) in tre dimensioni, con simmetria assiale e con vorticità concentrata. Durante il periodo dell'università ho avuto l'opportunità di un semestre Erasmus ad Heidelberg (Germania), che mi ha permesso di imparare il tedesco. Inoltre il mio percorso di studi mi ha fornito una buona conoscenza del linguaggio C++ e del software Matlab, oltre a basi di R e Fortran. Finita l'università mi sono subito iscritto a questo Master, principalmente per ampliare le mie conoscenze ad un campo non solo strettamente teorico; inoltre spero sia un trampolino di lancio per entrare nel settore spaziale, che considero una delle opportunità più affascinanti per applicare le conoscenze che ho acquisito finora.
Email: gabriele.serafini94@gmail.com
Linkedin, per informazioni piu' aggiornate
LEONARDO SURACE
Ho conseguito il diploma di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica nel marzo 2014 presso l'Università di Roma Tre con una tesi in sviluppo firmware per un LCD su una gamma camera portatile. Sempre presso la stessa Università nel 2016 ho conseguito la Laurea in Ingegneria per L’industria e L’innovazione con una tesi riguardante in modelli di predizioni per celle solari organiche affette da degradazione presso il National Physical Laboratory di Londra. Successivamente sono stato assunto da una azienda informatica per le attività di validazione di sistemi e sviluppo software. Ho deciso di partecipare al Master in Scienza e Tecnologia spaziale per seguire il mio interesse nella scienza dello spazio e intraprendere una carriera nel settore industriale spaziale.
Linkedin: https://www.linkedin.com/in/leonardosurace/
Email: leonardosurace@gmail.com
Linkedin, per informazioni piu' aggiornate
LORENZO TORO
Mi sono laureato in Ingegneria Spaziale e Astronautica - Orientamento Missioni a maggio 2017 presso l'università di Roma "La Sapienza", dopo aver conseguito una laurea triennale in Ingegneria Aerospaziale presso la stessa università. La mia tesi di laurea magistrale si è incentrata sullo studio numerico di un ugello a spina per l'utilizzo su endoreattori ibridi. Durante la stesura di questo lavoro ho avuto modo di familiarizzare con la fluidodinamica computazionale (CFD) attraverso l'utilizzo di codici sia commerciali che in-house per la simulazione di flussi uniformi e non-uniformi turbolenti; ho anche sviluppato algoritmi in MATLAB per modellare la geometria degli ugelli. Il mio lavoro di tesi triennale ha invece riguardato lo studio di fattibilità sull'uso di un motore scramjet alimentato da polveri metalliche per l'esplorazione dell'atmosfera di Venere. Tale lavoro è stato presentato all' AIAA SciTech 8th Symposium on Space Resource Utilization che si è svolto a Kissimmee (Florida) nel gennaio 2015. Già durante il mio periodo di studi ho integrato l'università con delle esperienze lavorative presso piccole e medie imprese. In particolare ho concluso un contratto di apprendistato di 3 anni presso una PMI (Technosind s.r.l) attiva in progetti di ricerca su impianti chimici per il riciclo. Questa esperienza mi ha consentito non soltanto di mettere in pratica le mie conoscenze teoriche apprese all'università, ma anche di migliorare le mie capacità nell'utilizzo di software di simulazione per la modellazione fluidodinamica di reattori chimici e di imparare a relazionarmi con esperti da settori diversi dal mio. Attualmente sto concludendo una internship di 6 mesi con un'altra PMI (Eco Recycling s.r.l), con la quale ho collaborato nello sviluppo del progetto Horizon 2020 CROCODILE per il riciclo del cobalto e del litio. Sono una persona curiosa e desiderosa di imparare, con la passione per l'esplorazione spaziale e l'innovazione tecnologica e scientifica. Partecipo al master in Scienza e Tecnologia Spaziale per riavvicinarmi al mio settore ed iniziare una carriera in enti di ricerca e industrie spaziali, con la speranza in futuro di poter prendere parte a diverse missioni spaziali a carattere sia scientifico che tecnologico.
Email: il78@hotmail.it
Linkedin, per informazioni piu' aggiornate