Corsisti 2017-2018


Nancy Alvan Romero

Mi sono laureata in ingegneria ambientale (quinquennale) in Peru’ e ho conseguito la Laurea Magistrale in Monitoraggio e Riqualificazione Ambientale presso l’Universita’ degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ho intrapreso uno stage-volontario presso l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (CNR), ed il tema sul quale si sta lavorando è la stima del contributo della sabbia del deserto sui livelli di materiale particolato (PM) nel territorio italiano. Tra poco potrò fare la pubblicazione dei risultati ottenuti. Ho praticità nell’uso di MATLAB, linguaggio R, e ho un livello basico di programmazione Phyton e uso di dati satellitari (dati di livello 1 e 2). La mia lingua materna è lo spagnolo; ho la certificazione internazionale in lingua italiana e mi sto preparando per ottenere anche la certificazione internazionale della lingua inglese. La mia passione per il monitoraggio ambientale satellitare e’ nata grazie ai lavori realizzati nel controllo/monitoraggio ambientale (in-situ), che mi ha portato a seguire diversi corsi via web sulle diverse applicazioni del telerilevamento satellitare, ed e’ per questo che ho deciso di partecipare al Master di II livello in “Scienza e Tecnologia Spaziale”, sicura di acquisire esperienza nell’ambito delle scienze spaziali e nello specifico sul tema di Osservazione della Terra. E anche perché permette un contatto diretto con le più grandi aziende del settore.

Email: nalvanr@gmail.com


Claudia Azzutti

Ho conseguito la Laurea Magistrale in Astronomia e Astrofisica presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con la tesi dal titolo “Studying Polycapillary Optics and Its Applications in X-Ray Astronomy”. La tesi, svolta in collaborazione coi Laboratori Nazionali di Frascati INFN-LNF, sotto la supervisione del Prof. M. De Petris e del Prof. S.B. Dabagov, si è incentrata sulla caratterizzazione (con l’utilizzo del software LabView) di sistemi ottici per raggi X, formati da ottiche policapillari e sulle possibili applicazioni per missioni di astronomia X. L’interesse per l’astrofisica e lo spazio emerge durante la Laurea Triennale in Fisica e Astrofisica presso l’Università degli Studi di Firenze conclusa con la tesi dal titolo “Analisi ottica e di fluorescenza X di microcristalli prodotti su materiali extraterrestri in esperimenti di simulazione di ingresso in atmosfera di meteoriti”, con relatore il Prof. E. Pace. Durante questo lavoro mi sono occupata dello studio di un esperimento di simulazione d’ingresso di micrometeoriti nell’atmosfera, che sfrutta un flusso caldo generato all'interno di una galleria del vento ipersonica pulsata, e della verifica del modello numerico, sviluppato da Briani et al., sulle 
possibili interazioni di micrometeoroidi con l'atmosfera terrestre. Durante la mia carriera universitaria ho avuto modo di acquisire nozioni di programmazione base, quali C, C++, Python e Fortran90 e acquisire competenze su alcune tecniche di analisi e map making di dati da satellite (BOOMERanG e Planck); utilizzare il software di design e ottimizzazione Zemax per la simulazione di sistemi ottici e di lavorare per un breve periodo all’interno dell’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali INAF-IAPS per il progetto LOFT (Large Observatory for X-ray Timing). La scelta di intraprendere il Master nasce, quindi, sia per approfondire le competenze scientifiche acquisite durante il mio percorso di studi accademico, sia per acquisire una preparazione più qualificata e specifica sugli aspetti tecnici e ingegneristici di una missione spaziale, oltre che per la possibilità di avere un’interazione diretta con gli enti di ricerca e le industrie aerospaziali, ampliando così le mie prospettive lavorative.

Email: cla.azzutti@gmail.com

Linkedin, per informazioni piu' aggiornate


Erika Brugnoli

Laureata in Fisica presso l’Università di Roma Tor Vergata nel mese di Marzo 2014. Tra il Novembre 2012 e Maggio 2013 ho collaborato con un team di ricercatori del dipartimento di fisica medica presso l’Universitat Autònoma de Barcelona con a capo il professore Esteve Padròs. Da questo lavoro ho redatto la mia tesi di laurea incentrata sulla sintesi e sull’analisi strutturale di una proteina mutante con l’utilizzo di tecniche spettroscopiche (ATR-FTIR e fluorescenza). In particolare osservando la variazione strutturale tra le proteine wild e mutante in presenza di un ligando specifico. Lavoro redatto in Latex. Nel settembre 2014 sono stata assunta da una multinazionale informatica e da qui ha avuto inizio il mio percorso di formazione in ambito informatico. In questi anni ho seguito diversi progetti in attività di sviluppo testing e supporto. Tra questi abbiamo seguito una migrazione di dati ed integrato i sistemi di gestione. Ho acquisito competenze per lo sviluppo in PL/SQL, Java 1.7, Unix Shell Scripting; utilizzo Oracle RDBMS per la gestione delle strutture dati, stored procedure e configurazioni DB. Utilizzo strumenti per il versionamento dei documenti di analisi e moduli di sviluppo, SoapUI per il testing di web services. Da sempre sono appassionata di astronomia, ho iniziato il mio percorso al liceo partecipando ad osservazioni astronomiche, per poi basare l’esame di maturità sulla fisica di Richard P. Feynman e la teoria cosmologica con Stephen Hawking. Ho continuato formandomi all’università ed ora partecipando al Master in Scienza e tecnologia Spaziale mi aspetto di approfondire ed allargare la mie competenze e conoscenze, e trovare stimoli in progetti presso strutture impiegate nel settore spaziale.

Email: erika.brugnoli.nicole@gmail.com

Linkedin, per informazioni piu' aggiornate


Luigi Cafarelli

Ho conseguito la Laurea Magistrale in Matematica per le Applicazioni presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" a Ottobre 2017. Il mio percorso di studi è stato mirato all'analisi numerica e le relative applicazioni. Nella tesi triennale ho affrontato il metodo di Gauss-Newton per la risoluzione del problema ai minimi quadrati non lineari mentre nella magistrale ho fatto una tesi sull'elaborazione delle immagini, in particolare si è trattato il Teorema del Collage e la compressione di immagini di tipo frattale. Durante il percorso di studi ho appreso diversi linguaggi: il C, il C++, il Fortran, LaTex e Matlab a cui si sono aggiunti SQL, HTML, OracleBI e Power-Center. Attualmente ho un contratto con un'azienda di consulenza informatica che si occupa di reportistica, creazione e analisi di database, elaborazione delle immagini e studi statistici. Ho intrapreso il Master in Scienza e Tecnologie Spaziali per arricchire il mio back-ground scientifico e magari trovare un campo di applicazione per gli studi effettuati nei precedenti anni, in particolar modo nel campo delle immagini.

Email: cafarelli.1554386@studenti.uniroma1.it


Federico Ciampi

A settembre 2017 ho conseguito la Laurea Magistrale in Matematica Pura e Applicata presso l’Università di Roma “Tor Vergata”, con una tesi in Geometria Algebrica sullo studio delle Superfici Cubiche Proiettive (relatore Prof. Flamini). Nel 2016 ho partecipato come borsista al progetto universitario “Rome-Moscow School of Matrix Methods and Applied Linear Algebra”, organizzato dall’Università di Roma “Tor Vergata” in collaborazione con l’Università Statale “Lomonosov” di Mosca, dove ho avuto modo di approfondire le mie conoscenze nel campo dell’Analisi Numerica e delle sue applicazioni. Contemporaneamente agli studi, ho recitato per diversi anni in una compagnia teatrale amatoriale e lavorato come speaker in una web-radio, affinando le mie capacità comunicative; ho avuto inoltre modo di sviluppare la conoscenza approfondita della lingua inglese con diverse esperienze di studio all’estero, conseguendo successivamente un attestato universitario di lingua di livello C1. Nel corso del Master, che ho scelto per potenziare il lato maggiormente applicativo della mia disciplina di origine, unitamente alla già presente passione per la Cosmologia e per la Comunicazione Scientifica, ho sviluppato un interesse sempre più profondo verso le tematiche delle Missioni Interplanetarie, dello Space Weather, dei NEO (Near-Earth Objects)/NEA (Near-Earth Asteroids) e dell’Osservazione della Terra (in particolare per quanto concerne il monitoraggio del Clima e degli Oceani). Linguaggi di Programmazione conosciuti: MatLab, C.

Linkedin, per informazioni piu' aggiornate

Email: federicociampi1@gmail.com

Linkedin, per informazioni piu' aggiornate


Marco Cinelli

Ho conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Astronautica presso la Scuola di Ingegneria Aerospaziale di Roma, con una tesi dal titolo “Orbite di interesse scientifico per lo studio di satelliti naturali”, con relatore il Prof. Carlo Ulivieri, in cui ho esteso la trattazione di orbite periodiche e/o sincrone con il moto del Sole alle principali lune del sistema solare, in cui la dinamica orbitale è fortemente influenzata dal cosiddetto disturbo di terzo corpo. Nel febbraio 2017, ho conseguito il titolo di dottore di ricerca in “Energia e Ambiente” (indirizzo habitat spaziale e telerilevamento) presso il DIAEE dell’università “La Sapienza” di Roma, sotto la supervisione del Prof. Christian Circi. In quest’occasione, ho discusso una tesi dal titolo “Relazioni compatte per il disegno di costellazioni satellitari” in cui ho sviluppato una metodologia originale per il disegno di costellazioni satellitari per l’osservazione terrestre, basato sulla distribuzione della traccia al suolo dei satelliti. Negli ultimi anni, ho collaborato con il Laboratorio di Missioni Spaziali del DIAEE, diretto dal Prof. Christian Circi, dedicandomi alla ricerca nell’ambito della dinamica orbitale e del progetto di missioni. In particolare, mi sono occupato del problema dei tre corpi ristretto, dell’individuazione di orbite ottime per l’osservazione planetaria e del disegno di costellazioni di satelliti. I risultati di tali indagini sono stati pubblicati sulle principali riviste internazionali del settore quali “Celestial Mechanics and Dynamical Astronomy” e “Journal of Guidance, Control, and Dynamics”. Ho una buona conoscenza dell’ambiente MATLAB e del propagatore orbitale commerciale STK.

Email: marco.cinelli@uniroma1.it


Marco Colace

Ho conseguito la laurea specialistica in Ingegneria Spaziale nel Maggio 2017 presso la Sapienza - Università di Roma, con una tesi dal titolo “Implementation and performance comparison of atmospheric density models: impact on the orbit solutions of GRACE-1, Sentinel-1A, TerraSAR-X”. Nell’ambito di questo progetto, ho lavorato per 8 mesi nel team di dinamica del volo del DLR-GSOC (German Space Operations Center), vicino Monaco di Baviera, occupandomi dello studio e dell’implementazione di differenti modelli di atmosfera nei tools SW per la determinazione e la propagazione orbitale, valutando il loro impatto sulle orbite di satelliti in orbita terrestre (a differenti quote operative e livelli di attività solare) e proponendo modifiche ai codici utilizzati operativamente. Questa esperienza mi ha dato la possibilità di lavorare in un ambiente incredibilmente stimolante e di maturare un grande interesse ed una maggiore comprensione degli effetti perturbativi dello Space Weather sull’atmosfera terrestre e sul moto dei satelliti in orbita bassa, così come un’ottima esperienza nella programmazione in Fortran, nell’ambiente UNIX e nell’utilizzo di Matlab. Sono da sempre appassionato di spazio ed esplorazione spaziale e ho scelto di frequentare il Master in Scienza e Tecnologie Spaziali per ampliare ed armonizzare le mie competenze, sia teoriche che pratiche, e per meglio conoscere le realtà industriali e della ricerca. I miei principali ambiti di interesse sono la meccanica celeste, l’analisi di missione, l’osservazione della Terra e le space mission operations.

Email: mccolace@gmail.com

Linkedin, per informazioni piu' aggiornate


Fabio Eramo

Ho conseguito la laurea magistrale in Matematica Pura ed Applicata presso l'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” a Maggio 2016, con votazione di 110 e Lode. Ho scelto una formazione matematica di ampio respiro, spaziando dalla teoria fino ai campi applicativi della statistica e dell’informatica. Nonostante l’interesse per le applicazioni ho scritto una tesi intitolata “Analisi e controllo di equazioni delle onde degeneri” dove ho affrontato le problematiche teoriche legate a temi di controllo e osservabilità. Successivamente ho lavorato per una grande azienda di consulenza informatica con il ruolo di sviluppatore software. Ho avuto quindi modo di approfondire le mie conoscenze in quest’ambito, in particolare nei Big Data. Nell’ambito dell’informatica ho potuto ampliare le mie conoscenze arrivando ad avere una competenza di base dei linguaggi C, Java, Eiffel, Big SQL con particolare riferimento ai sistemi Hadoop. Il grande desiderio di applicare le mie conoscenze matematiche e la mia passione per lo spazio mi hanno infine spinto a partecipare al master, in modo da acquisire nuove competenze tecniche e capacità.

Email: Fabioe89@gmail.com

Linkedin, per informazioni piu' aggiornate


Marco Papa

Ho conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Meccanica presso l’Università di Roma “La Sapienza” nel 2015, con una tesi dal titolo “Biforcazioni statiche e dinamiche della piastra di Von Kármán” (relatore Prof.Giuseppe Claudio Ruta, cattedra di “Meccanica delle Strutture”). Il lavoro di tesi ha avuto per oggetto lo studio numerico dei problemi di stabilità in campo statico e dinamico del modello meccanico della piastra di Von Kármán con l’ausilio dei software Matlab e AUTO-07p. Dopo la laurea ho deciso di iscrivermi al Master di secondo livello in “Satelliti e piattaforme orbitanti” presso l’Università di Roma “La Sapienza” spinto da un interesse verso le tematiche dell’Ingegneria Aerospaziale nato durante gli studi per la tesi magistrale. Il Master mi ha permesso di confrontarmi con le problematiche complesse legate alla progettazione dei sistemi spaziali, in particolare dei sottosistemi costituenti le piattaforme satellitari. Nell’ambito del Master ho svolto un periodo di lavoro presso l’azienda Beamit specializzata in Additive Manufacturing. Il lavoro svolto ha avuto per oggetto la gestione tecnica dei progetti legati alla tecnologia EBM (Electron Beam Melting); in particolare mi sono occupato sia della fase di preprocessing, usando software quali SolidWorks, Magics e Optistruct, sia della fase di produzione su macchine Arcam Q10. Successivamente ho lavorato presso la Direzione Immobiliare della Banca Nazionale del Lavoro occupandomi dell’implementazione di piani di manutenzione e di controllo dei costi. Ho deciso di iscrivermi al Master in Scienza e Tecnologia Spaziale per riprendere il mio percorso formativo nell’ambito spaziale con l’obiettivo di accrescere le mie competenze tecnico-scientifiche e acquisire esperienza in tale campo.

Email: Marco.Papa@outlook.it

Linkedin, per informazioni piu' aggiornate


Luca Spazzacampagna

Nell’ottobre 2017 ho conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Spaziale e Astronautica presso l’università degli studi di Roma “La Sapienza” . Il lavoro di tesi, dal titolo “Studio sulla geometria del limb-looking per l’analisi dei fenomeni tempo-varianti su Marte” si è concentrato sulla valutazione delle prestazioni orbitali di un satellite posto in orbita multi-sincrona con il Sole che sfrutta la tecnica del limb-looking per l’osservazione della tenue atmosfera marziana. Tale lavoro mi ha permesso di conseguire un eccellente padronanza dell’ambiente Matlab e di consolidare le esperienze pregresse nello sviluppo di applicazioni in linguaggio C/C++. Durante il primo anno del corso magistrale, si è concretizzato sempre più l’interesse nell’approfondimento della meccanica del volo spaziale, dell’ottimizzazione e della propulsione elettrica, al fine di comprendere al meglio le leggi che regolano la dinamica dei viaggi interplanetari. Fin dai primi anni di università e parallelamente ai due corsi di laurea, ho lavorato per numerosi enti sportivi come tecnico ed istruttore per il tennis. Sebbene distante dalla realtà accademica, queste personali esperienze sono state fondamentali affinché sviluppassi uno spiccato senso per il dovere ed eccellenti capacità di integrazione all'interno di un gruppo. In quanto sportivo mi è sempre piaciuto avere degli obiettivi sfidanti. In quest’ottica l’esplorazione spaziale, è senz’altro quella che fra tutte si prefigge i traguardi più ambiziosi. Spinto dall’entusiasmo e dalla passione per lo spazio, ho deciso di intraprendere il Master STS per arricchire ed ampliare le mie competenze tecniche e scientifiche necessarie all’inserimento nel mondo dell’industria spaziale.

Email: luca.spazzacampagna@gmail.com

Linkedin, per informazioni piu' aggiornate