Corsisti 2016-2017


Giulia Carosi

Ho conseguito la Laurea Magistrale in Matematica Pura ed Applicata presso l'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” a Settembre 2016, con votazione 110/110. La Tesi, dal titolo "Analisi della dinamica dei satelliti Galileiani e della risonanza di Laplace" (relatore Prof.ssa A.Celletti, controrelatore Prof.re G.Pucacco), propone una revisione delle teorie di Laplace, Tisserand e Ferraz-Mello sulla Dinamica dei Satelliti Galileiani ed allo stesso tempo rappresenta un approfondimento di alcuni aspetti della Meccanica Celeste necessari alla descrizione di un Sistema Planetario con particolare attenzione alla Teoria Perturbativa Risonante. Attraverso la completa analisi del Sistema di Giove e le sue Lune, il lavoro di tesi si propone come punto di partenza per futuri studi sulla Risonanza di Laplace ed egrave; stato motivato dalla ormai prossima Missione Spaziale JUICE (Jupiter Ice Moons Explorer), programmata dall'ESA ed il cui lancio egrave; previsto nel 2022. La tesi svolta fornisce un modello preciso e coerente, che descrive le equazioni del moto che i parametri osservati durante la Missione dovranno soddisfare ed aiutare a comprendere se il Sistema in esame egrave; stabile oppure si sta allontanando dalla situazione risonante.

Il lavoro svolto mi ha permesso quindi di approfondire lo studio delle Missioni Spaziali e dell'Universo in generale ed il mio indubbio interesse e meraviglia per tutto ciò; che riguarda lo spazio motiva profondamente la mia partecipazione al Master in “Scienza e Tecnologia Spaziale” dal quale mi aspetto di acquisire/approfondire quelle capacità e competenze teorico/applicative necessarie a propormi nella realtà industriale corrente.

Email: giulia.carosi@hotmail.it

Linkedin, per informazioni piu' aggiornate


Carlo Cauli

Appassionato di astronomia e esplorazione dello spazio sin da bambino, ho intrapreso un percorso di studi scientifico conseguendo la laurea Triennale e Magistrale in Ingegneria Aerospaziale e Astronautica presso la Seconda Università degli Studi di Napoli (SUN).

Per la redazione della tesi triennale, ho collaborato per 8 mesi con il Co.Ri.S.T.A. nell’ambito della missione EJSM (Europa Jupiter System Mission) inizialmente pianificata dall’ESA per l’esplorazione del sistema gioviano. Il lavoro ha riguardato l’analisi delle prestazioni di un laser altimetro per la mappatura topografica della superficie di Ganimede e si egrave; concretizzato nello sviluppo di un algoritmo in ambiente Matlab che, tramite un propagatore orbitale, un modello virtuale della superficie della luna e un performance model, ha permesso lo studio del comportamento in orbita del payload nello scenario operativo. Durante quest’esperienza ho avuto modo di interagire con l’ambiente multi-disciplinare di un comitato scientifico alle prese con uno studio di fattibilità per una missione interplanetaria.

Per la tesi magistrale, invece, mi sono occupato per la GMA dell’analisi delle prestazioni di un sistema di navigazione inerziale a fibra ottica integrato con GPS nell’ambito di un programma di retrofit della Marina Militare Italiana. A tale scopo, egrave; stata progettata un’architettura funzionale del sistema ed egrave; stato sviluppato un algoritmo in ambiente MatLab basato sulla propagazione di covarianza del filtro di Kalman.

Alla formazione accademica egrave; seguito un percorso lavorativo di 15 mesi presso la GMA in cui sono entrato in contatto con l’ambiente della Difesa, svolgendo studi RAMS e analisi termo-strutturali su sistemi elettro-meccanici e partecipando attivamente alle diverse fasi di progetto di un integrated inertial navigation system per UAV (planning, requirement definition, quality assurance and verification).

Spinto dall’entusiasmo e da una grande curiosità scientifico-tecnologica, ho deciso di frequentare il Master STS per incrementare il mio bagaglio culturale, allargare le mie prospettive e dare un forte impulso alla mia carriera professionale, con l’obiettivo di prender parte a importanti progetti presso aziende e/o centri di ricerca del settore spaziale.

Competenze SW: MatLab/Simulink, AnSys Workbench, LabView, Relex

Settori di interesse: orbital mechanics (mission analysis & orbital determination), NEO, space debris

Email: cauli.carlo@tiscali.it

Linkedin, per informazioni piu' aggiornate


Maria Chiara Cerra

Nel Luglio del 2015 ho conseguito la laurea magistrale in Astronomia presso l’Università degli studi di Padova, con una tesi dal titolo: “Fotometria della Cometa C/2012 S1 (ISON) attorno al Perielio dal Telescopio Schmidt dell'Osservatorio di Asiago”. Lo scopo di questo studio egrave; stato quello di fornire una buona caratterizzazione della cometa e del suo ambiente di polvere a diverse distanze dal Sole, attraverso l’elaborazione delle immagini utilizzando codici software nel linguaggio IDL. Durante il mio percorso di studi ho approfondito in particolare le tematiche relative alla Fisica dei pianeti e dei piccoli corpi del Sistema Solare, nonchò; alla Meccanica Celeste e all’Astrobiologia, argomenti che spero di approfondire ulteriormente in questo Master. Dopo la laurea mi sono occupata di divulgazione scientifica e ho lavorato come tutor di matematica e fisica. Ho deciso di intraprendere il Master di II livello in Scienza e Tecnologia spaziale per aggiungere alla mia preparazione accademica universitaria delle competenze più; pratiche, maggiormente indirizzate verso il mondo del lavoro.

Email: machicerra@gmail.com

Linkedin, per informazioni piu' aggiornate


Nicola Comparetti

Mi sono laureato in Astrofisica e Cosmologia nel 2016 presso l’Università degli Studi di Bologna con una tesi dal titolo “La Cinematica nel core dell’ammasso globulare NGC 6266 da osservazioni SINFONI”. Lo studio, realizzato tramite l’analisi di dati di spettroscopia a campo integrale, era mirato alla caratterizzazione dinamica della regione centrale dell’ammasso finalizzata alla ricerca di evidenze della presenza di un buco nero di massa intermedia. Gran parte del lavoro svolto durante la tesi si egrave; incentrato sullo sviluppo ed ottimizzazione di una procedura per la misura delle velocità radiali individuali delle stelle presenti in ambienti densamente popolati.

Durante il corso di studi ho acquisito competenze nell’analisi e riduzione dei dati provenienti da osservazioni realizzate sia con telescopi “ground based” che con telescopi spaziali, in tutte le principali bande dello spettro elettromagnetico.

Ho deciso di partecipare al Master di II livello in “Scienza e Tecnologia Spaziale” per arricchire le mie competenze tecnico-scientifiche ed acquisire esperienza nell’ambito delle scienze spaziali al fine di colmare il divario esistente tra la formazione universitaria e la realtà aziendale ed industriale.

Email: nicolacompa@live.it

Linkedin, per informazioni piu' aggiornate


Riccardo Ferrazzoli

Nel Gennaio del 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in Astrofisica con 110/110 e Lode presso l'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” con una tesi intitolata “Remote detection of photosyntetic activity on extrasolar planets”, svolta sotto la supervisione del dottor Amedeo Balbi. Nel lavoro di tesi ho studiato la possibilità di individuare mediante spettro-polarimetria attività fotosintetica su esopianeti potenzialmente abitabili orbitanti stelle di tipo M, determinando strumenti e target adatti.

Con questo lavoro ho completato un percorso dedicato ad esopianeti, space instruments, planetologia ed astrobiologia cominciato già durante la formazione triennale con una tesi riguardante l’uso del telescopio spaziale Euclid per individuare esopianeti mediante microlensing.

Da diversi anni affianco lo studio con l’astronomia amatoriale, il volontariato e l’attività teatrale a livello nazionale ed internazionale.

Partecipo al “Master in Scienza e Tecnologia Spaziale” per applicare le conoscenze apprese durante gli studi e maturare esperienza lavorativa nel campo dell’esplorazione spaziale.

Email: r.ferrazzoli@libero.it


Claudia Iannone

Ho conseguito una laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale nel mese di Luglio 2016 presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Durante la mia carriera universitaria ho avuto l’opportunità di studiare diverse materie legate all’ambito dell’ingegneria spaziale a cui sono sempre stata particolarmente interessata. Nel corso dei miei studi ho acquisito le basi per la modellazione matematico-fisica della dinamica e controllo di sistemi aerospaziali, i concetti base della dinamica orbitale e di assetto di un satellite nonchegrave; gli aspetti ingegneristici legati al principio di funzionamento e al progetto dei principali sottosistemi costituenti un satellite (come ad esempio il sottosistema di guida, navigazione e controllo ed i sottosistemi di potenza elettrica e controllo termico). Ho poi applicato molti di questi concetti durante la mia tesi di laurea triennale in cui ho affrontato il problema della modellazione e del calcolo di traiettorie interplanetarie con particolare applicazione ai trasferimenti Terra-Luna. Per la mia tesi di laurea magistrale, invece, ho implementato algoritmi per la navigazione cooperativa vision-aided di piccoli UAV (Unmanned Aerial Vehicles) in ambienti GPS-challenging. La tesi e la relativa attività di tirocinio sono state svolte presso il laboratorio di Guida, Navigazione e Controllo dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Ho una buona padronanza di MATLAB, esperienze di programmazione base in C++ e di utilizzo di software quali CATIA V5 e ANSYS Fluent.

Ho deciso di intraprendere il Master in Scienza e Tecnologia Spaziale con il desiderio di potermi avvicinare ed inserire nel mondo complesso dell’industria spaziale, sviluppando un interesse sempre maggiore verso gli ambiti dell’analisi di missione e della progettazione di sistemi AOCS/GNC di veicoli spaziali.

Email: cla.iannone@alice.it Linkedin, per informazioni piu' aggiornate


Silvia Loddo

Laureata in Astronomia e Astrofisica presso l'Università di Roma "Sapienza" con una tesi dal titolo "Stelle massicce di popolazione III: evoluzione, esplosione e nucleosintesi", in collaborazione con l'Osservatorio Astronomico di Roma sotto la supervisione del Prof. Marco Limongi. Durante il lavoro di tesi mi sono occupata di simulare modelli di evoluzione stellare tramite il codice FRANEC (Frascati RAphson Newton Evolutionary Code) con particolari condizioni iniziali, ho studiato la possibilità di individuare mediante spettro-polarimetria attività fotosintetica su esopianeti potenzialmente abitabili orbitanti stelle di tipo M, determinando strumenti e target adatti.

successiva esplosione di supernova tramite un codice idrodinamico e ho analizzato la relativa nucleosintesi, necessaria a far luce un momento dell'evoluzione dell'Universo ancora poco noto.

Negli ultimi anni ho affiancato allo studio l'attività di divulgazione scientifica tramite l'associazione ScienzImpresa facendo lezione ed attività di laboratorio in scuole di diversi gradi, partecipando all'organizzazione e allo sviluppo di eventi scientifici nel comune di Roma.

Il Master arriva come arricchimento del mio percorso di studi, infatti, tramite lo studio dell'aspetto tecnico e sperimentale delle missioni spaziali spero possa fornirmi strumenti utili all'inserimento nel mondo del lavoro e avvicinarmi alla realtà aziendale in campo aerospaziale.

Email: silvilod.sl@gmail.com

Linkedin, per informazioni piu' aggiornate


Fabio Paudice

Mi sono laureato con lode in ingegneria aerospaziale a maggio del 2016 presso l’università Federico II di Napoli con una tesi sul “dimensionamento di una capsula per una missione su Marte di breve durata”. Tale lavoro si egrave; inserito all’ interno di un progetto ESA di fase 0 ed egrave; stato svolto durante la mia esperienza semestrale di tirocinio in azienda. In particolare il mio compito egrave; stato quello di progettare la capsula in termini di power, link e mass budget in accordo con la politica dei margini dell’ ESA.

Subito dopo essermi laureato ho lavorato presso l’ azienda dove ho svolto il tirocinio e ho avuto modo di partecipare ad altri progetti europei e nazionali sia nel settore aerospaziale che industriale, occupandomi principalmente di system engineering. In questo contesto ho avuto modo di mettere in pratica alcune delle mie conoscenze, sia quelle di base (lingua inglese e pacchetto Microsoft) sia quelle acquisite durante il corso di studi, utilizzando MATLAB come linguaggio di programmazione, software di analisi fluidodinamica FLUENT e modellizzazione cad CATIA.

Mi sono iscritto al master per incrementare le mie conoscenze riguardo l’astrofisica in generale, la meccanica celeste e l’esplorazione spaziale in quanto spero, un giorno, di potermi occupare di analisi di missione e di partecipare a diverse missioni spaziali sia di carattere scientifico che tecnologico.

Email: fabiopaudix@hotmail.it

Linkedin, per informazioni piu' aggiornate


Raffaele Piazzolla

Laureato in Ingegneria Meccanica nell'anno accademico 2000-2001 presso l'Universit degli Studi di Roma "Tor Vergata" con tesi sui "Meccanismi cedevoli e loro applicazione in ambito veicolistico" in collaborazione con la cattedra di Meccanica Applicata alle Macchine ed il Centro Ricerche FIAT di Orbassano, giudicata meritoria di premio di Laurea con votazione 99/100.

Dopo una breve esperienza nell'ambito della meccanica agraria ho conseguito l'abilitazione alla professione di Ingegnere ed ho cominciato la mia carriera professionale nel 2002 come progettista nell'ufficio tecnico di una Ditta romana che progetta e costruisce apparecchiature subacquee. In particolare mi sono occupato della modellazione CAD e delle analisi FEM dei particolari di cui seguo la realizzazione da parte delle officine meccaniche, dell'integrazione fisica degli apparati presenti nel sistema, della conduzione di attivit di sperimentazione ed analisi dei risultati in termini di prestazioni.

Cos come lo spazio, l'ambiente subacqueo non ancora completamente conosciuto e la sua esplorazione per fini commerciali o scientifici pone sfide tecnologiche sempre nuove.

Da sempre appassionato di Scienza e di Tecnologia ed affascinato dalle missioni spaziali nel 2015 ho preso parte ad un corso di astronomia organizzato dall'Associazione Tuscolana di Astronomia presso i locali dell'ESA di Frascati nel quale ho avuto modo di approfondire le mie conoscenze nel campo dell'astronomia, della cosmologia e dell'evoluzione stellare.

Frequento il Master in "Scienze e Tecnologie Spaziali" per armonizzare ed approfondire le mie conoscenze con particolar riguardo per la Dinamica del Volo Spaziale, la Strumentazione, le Missioni Spaziali e le Strategie di Management, stabilire un contatto con le principali realt aziendali del settore aerospaziale e comprendere le sfide scientifiche, tecnologiche e gestionali di un settore tanto affascinante quanto fondamentale per la nostra societ

Email: raffaele.piazzolla@gmail.com

Linkedin, per informazioni piu' aggiornate


Andrea Pirovano

Nel Novembre del 2013 ho conseguito la Laurea di primo livello in Ingegneria Aerospaziale presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" con voto 110/110, con una tesi in Sistemi Spaziali dal titolo "Analysis of a Mission to a Near Earth Object", incentrata sullo studio di una missione di deviazione dell'asteroide "Apophis".

Il 25 Luglio 2016 mi sono laureato in Ingegneria Spaziale e Astronautica presso la stessa Università con voto 106/110, discutendo una tesi in Traiettorie Interplanetarie dal titolo: "Solar-Photon Mars Shuttle: the case for the Martian orbit-insertion trajectory arcs and its tying to the heliocentric transfer". Il lavoro svolto verte su tre studi di controllo ottimo, riguardanti un veicolo spaziale propulso unicamente da una vela solare:

1- Realizzazione di traiettorie a tempo minimo che, al variare della data di partenza dalla Terra, consentono al veicolo di effettuare un rendez-vous orbitale con Marte.

2- Ottenimento di una traiettoria di cattura attorno Marte, tale da consentire al veicolo l'inserimento in un'orbita areostazionaria attorno il pianeta nel minor tempo possibile a partire dai confini della sfera d'influenza gravitazionale marziana.

3- Calcolo di una traiettoria completa a tempo minimo dalla Terra all'orbita areostazionaria marziana, andando a raccordare i risultati ottenuti ai punti precedenti.

Tale lavoro mi ha dato la possibilità di approfondire le conoscenze acquisite durante il percorso di studi riguardo i metodi di ottimizzazione applicati alla meccanica del volo spaziale, portandomi a raggiungere un'ottima capacità di programmazione in ambiente Matlab e facendomi conoscere nuovi strumenti di calcolo quali SNOPT. La mia innata passione verso lo studio del cosmo e del sistema solare mi ha spinto ad iscrivermi al Master di II livello in "Scienza e Tecnologia Spaziale", volendo acquisire maggiori capacità e conoscenze legate al mondo tecnologico e industriale aerospaziale.

Email: andreapirovano@mclink.it

Linkedin, per informazioni piu' aggiornate


Giuseppe Smaldone

Laurea triennale e magistrale in Ingegneria Aerospaziale – Curriculum Spaziale conseguita presso l’Università di Pisa con certificazione PEGASUS.

Tesi di laurea sperimentali svolte con periodi di formazione presso i laboratori di propulsione delle aziende ALTA S.p.A. e SITAEL S.p.A, sui propulsori elettrici FEEP. In particolare ho studiato la possibilità di sostituire il Cesio, comunemente usato come propellente, con i Liquidi Ionici. Quindi ho analizzato e individuato i criteri per la scelta del miglior propellente liquido ionico ed ho calcolato in modo indiretto le performance del propulsore FEEP attraverso l’analisi dei dati di telemetria acquisiti durante le attività di test.

Buone abilità in ambito CAD e CAE che ho utilizzato nelle attività di progettazione e di analisi strutturale di componenti meccanici presso l’azienda MBL Solutions Srl.

Durante il percorso di studi ho avuto un ruolo di coordinazione e collaborazione in un team internazionale che ha finalizzato con successo una ECSS pre-phase A di una missione spaziale per distribuire una costellazione di 30 CubeSats in orbite polari attorno a Marte. Per la stessa missione ho poi eseguito la progettazione di dettaglio del CubeSats Deployer e quindi della stesura dei requisiti, della progettazione dell’architettura e delle interfacce, fino alla verifica strutturale simulando l’ambiente dinamico del payload all’interno del fairing del lanciatore Ariane 5 durante la fase di lancio.

Sono una persona desiderosa di imparare, cerco sempre di migliorare e ho una naturale passione verso l’innovazione tecnologica. Per questo partecipo al master in Scienza e Tecnologia Spaziale che ho individuato come rampa di lancio per una carriera in enti di ricerca e industrie spaziali.

Email: smaldone.giuseppe06@gmail.com

Linkedin, per informazioni piu' aggiornate


Danilo Stella

Ha ottenuto la Laurea in Matematica Pura e Applicata con lode, presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata nel Luglio 2013, con una tesi in cui egrave; stato studiato il moto di un corpo intorno ai punti Lagrangiani collineari utilizzando tecniche di Space Manifold Dynamics. Durante l'esperienza universitaria ha avuto l'opportunità di perfezionare la sua preparazione presso la Lomonosov State University di Mosca e l'Università di Barcellona.

Conclusi gli studi ha lavorato come sviluppatore software e analista funzionale presso importanti clienti in ambienti molto dinamici e formativi. Ha quindi sviluppato forti competenze in ambito tecnico/informatico migliorando le sue abilità di programmazione, analisi dati e problem solving oltre a quelle organizzative e relazionali.

La decisione di partecipare al Master in Scienza e Tecnologia Spaziale nasce da un forte interesse personale e dalla volontà di perfezionare le sue competenze scientifiche, tecnologiche e gestionali in ambito spaziale.

Email: danilo.stella1989@gmail.com

Linkedin, per informazioni piu' aggiornate


Paola Tinivelli

Ho conseguito la laurea magistrale in Fisica presso l’Università degli Studi di Perugia, con una tesi dal titolo “Caratterizzazione e studio dei rivelatori al silicio nell’esperimento DAMPE”. Il progetto spaziale DAMPE (Dark Matter Particle Explorer) frutto di una collaborazione tra la Cina, l’Italia e la Svizzera ha come obiettivo la messa in orbita di un rivelatore di particelle cariche e fotoni ad alta energia. Durante il periodo di tesi ho avuto modo di partecipare attivamente a vari test di qualifica spaziale presso il S.E.R.M.S.(Studio degli Effetti delle Radiazioni sui Materiali per lo Spazio) di Terni, e inoltre ho testato i moduli di silicio nella Camera Pulita dell’Università degli Studi di Perugia. Il mio percorso formativo di studi oltre a materie quali fisica teorica, meccanica statistica, fisica dei sistemi a molti corpi, ha avuto come materia di approfondimento la cosmologia, lo studio della fisica delle particelle elementari e del sistema solare . Nella mia tesi triennale dal titolo “Radioattività fossile di breve vita media nel sistema solare primordiale da una stella AGB vicina”, ho esaminato il problema della sintesi stellare di nuclei radioattivi con vita media tra i 0.1 e 10 Myr, che sono stati riconosciuti essere presenti ancora attivi nella nebulosa solare iniziale. Nel 2015 ho conseguito l’attestato “Esperto nell’uso civile di Droni”, ottenendo inoltre il Brevetto di Pilota di S.A.P.R.(Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto). Questo mi ha permesso di lavorare presso la MAVTech (Micro Aerial Vehicles Technology), spin-off company del Politecnico di Torino. Durante il mio percorso ho maturato esperienza nella programmazione in linguaggio C++, uso di ROOT, LaTex ed Agisoft Photoscan. Ho intrapreso il Master in Scienza e Tecnologia Spaziale mossa dalla profonda passione per l’Esplorazione Spaziale, così da approfondire e acquisire nuove capacità e competenze tecniche.

Email: paolatinivelli@gmail.com

Linkedin, per informazioni piu' aggiornate


Alessia Tricomi

Ho conseguito la Laurea Magistrale in Matematica (Curriculum Generale) presso l'Università degli Studi di Firenze nel luglio 2016 con la votazione di 110/110 e lode . Il mio lavoro di tesi, dal titolo "Analisi dell'equazione del trasporto in un potenziale periodico con collisioni di tipo BGK", si egrave; svolto nell'ambito della Fisica Matematica e ha avuto l'intento di studiare in maniera rigorosa il trasporto di carica nei semiconduttori. Durante il mio iter accademico ho continuativamente dato ripetizioni e ho svolto lavori che, anche se non inerenti al percorso di studi, mi hanno insegnato a relazionarmi col pubblico e a lavorare in team. Un'altra attività, praticata nel tempo libero, che mi ha portato a comprendere l'importanza della collaborazione egrave; quella speleologica. Ho deciso di prendere parte al Master STS per acquisire competenze scientifiche e tecnologiche finalizzate all'inserimento nell'ambiente spaziale.

Email: thaibonnet@gmail.com

Linkedin, per informazioni piu' aggiornate