Corsisti 2015-2016

Claudia Antolini
Ho conseguito la Laurea Specialistica con lode in Scienze dell’Universo presso l’Università di Roma Tor Vergata nel 2010, e il Dottorato di Ricerca in Astronomia con lode presso la SISSA di Trieste nel 2014 con una tesi sull’effetto di lensing gravitazionale sulla radiazione cosmica di fondo. Ho coordinato diversi progetti di ricerca che sono giunti a pubblicazione su riviste “peer reviewed” di rilevanza internazionale, e collaboro da tre anni all’organizzazione della conferenza annuale dedicata ai giovani ricercatori “Young Researcher Meeting” http://www.yrmr.it/ occupandomi della logistica, gestione fondi e pubblicazione di Atti annuali su riviste internazionali. Durante la carriera accademica ho vissuto per periodi estesi all’estero (Regno Unito, Cina, Germania) maturando esperienze in contesti culturali diversi e sviluppando forti doti di adattabilità. Sono stata vincitrice di diverse borse di studio dietro presentazione di progetti di ricerca (Erasmus Placement, Blanceflor Foundation, Fondazione Angelo della Riccia) in ambiti di ricerca collegati alla cosmologia e all’evoluzione in epoche recenti dell’Universo. Collaboro alla preparazione scientifica della missione Euclid.Parallelamente al mio percorso scientifico mi sono occupata di divulgazione scientifica in collaborazione con SISSA Medialab, svolgendo attività didattica con le scuole primarie, tenendo seminari pubblici di argomento scientifico e partecipando all’allestimento della mostra “L’Universo a colpo d’occhio” inaugurata nel 2014. Questa attività ha potenziato le mie capacità espressive e di lavoro di gruppo, oltre ad affinare le mie abilità di parlare in pubblico. Il Master in Scienze e Tecnologie Spaziali è l’occasione di allargare le mie prospettive sul panorama industriale e aziendale in ambiti innovativi e di sviluppo tecnologico per raffinare le mie capacità analitiche e le mie conoscenze sull’ambito spaziale al fine di intraprendere una carriera nel settore aerospaziale.
E-mail: cla.antolini@gmail.com
Andrea Binci
Negli ultimi anni ho completato i miei studi presso il Politecnico di Milano conseguendo una laurea di primo livello in Ingegneria Fisica ed una laurea magistrale in Ingegneria Spaziale. Questo percorso particolarmente variegato mi ha permesso di costruire un background educativo unico che, a mio avviso, è necessario nella comprensione e progettazione di sistemi innovativi e complessi. Ho una naturale inclinazione per le attività sperimentali di laboratorio pur possedendo ottime conoscenze informatiche e di programmazione di base. Durante il periodo universitario mi sono distinto nella progettazione preliminare di alcuni sottosistemi nel quadro della Arcadia Space Mission, presentata nel luglio 2011 presso l'European Space Research and Technology Centre ( Noordwijk, Olanda). Ho accumulato diverse esperienze lavorative in ambito aziendale, nel settore metalmeccanico ed in quello informatico. Ad oggi svolgo numerose attività extracurricolari, fondamentali per migliorare le mie capacità relazionali, organizzative e di leadership. Da Novembre 2015 frequento il master in Scienza e Tecnologia Spaziale all’università di Tor Vergata per approfondire le mie conoscenze scientifiche e gestionali in ambito spaziale.
Email: abinci@gmail.com
Linkedin, per informazioni piu' aggiornate
Antonio Caiazzo
Neolaureato in Ingegneria Aerospaziale con specializzazione nell'ambito dei sistemi spaziali e conoscenza dei principi di dinamica orbitale, di aerodinamica in campo ipersonico ed analisi di missioni spaziali.
Ha maturato esperienza nel campo dell'analisi di rientro e dello space debris, durante un esperienza di tirocinio presso OHB System AG Brema, in Germania, producendo un tool per simulazioni di rientro atmosferico e valutazione del rischio a terra.
Buone capacità nell'utilizzo di strumenti di programmazione come MATLAB e C++, nonchè nell'ambito della modellazione CAD (CATIA V5) e di simulazione CFD (ANSYS Fluent).
Predisposizione a lavorare in un team, con buone capacità di problem solving, di comunicazione e di gestione organizzativa.
Buona conoscenza della lingua inglese e piena disponibilità a spostamenti su territorio internazionale, con facilità di adattamento e forte motivazione ad accettare nuove sfide personali e professionali.
Email: antonio.caiazzo90.ac@gmail.com
Linkedin, per informazioni piu' aggiornate
Simone Casalvieri
Mi chiamo Simone Casalvieri, ho conseguito dapprima una laurea specialistica in filosofia (4 anni) nell'ottobre 2001 all'università "La Sapienza" di Roma, con una tesi in logica del titolo: "Polya and the euristics in mathematics". In seguito ho conseguito la laurea magistrale in matematica presso la stessa università il 16 dicembre 2014, con una tesi in PDE e Geometria Riemanniana dal titolo: "Compattificazione visuale e compattificazione di Martin per varietà di Cartan-Hadamard". Dopo un periodo di insegnamento della matematica, ho deciso di iscrivermi al Master in Scienza e Tecnologia Spaziale per dare un taglio più applicativo alla mia formazione filosofico-matematica ed entrare in un settore che reputo intellettualmente affascinante oltrechè mi auguro ricco di possibilità lavorative. In particolare i settori che più suscitano un vivo interesse in me, anche per la mia formazione, sono la Meccanica Celeste ed Orbitale e l'Astrodinamica, ma sono sempre molto curioso e desideroso di apprendere e conoscere i vari settori legati al mondo spaziale e tecnologico e di mettermi in gioco con impegno e passione
Email: casalvis@fastwebnet.it
Maria Elena Cianfanelli
Laureata in Astrofisica all'Università di Tor Vergata nel 2013 con una tesi dal titolo "Il Problema della Freccia del Tempo in Cosmologia", mi sono occupata di modelli cosmologici e di approfondire il concetto di Tempo nelle teorie cosmologiche storicamente più rilevanti, con particolare riferimento alla filosofia della scienza. Dal 2016 collaboro col DIET, Università Sapienza di Roma (cliente ASI, Agenzia Spaziale Italiana), per la ricezione e decodifica dei dati ingegneristici e scientifici generati dal radar SHARAD in orbita intorno a Marte (missione NASA/MRO). Per l'anno scolastico 2014/2015 ho assunto la cattedra di Matematica e Fisica per tutte le classi dell'Istituto Paritario "Europa Unita" di Grottaferrata (RM), in cui è stato incluso l’insegnamento della Matematica Finanziaria. Ho gestito contestualmente i corsi di recupero di Matematica della scuola e le attività di supporto a studenti con deficit cognitivi. Sono membro della British Interplanetary Society di Londra e responsabile dei progetti interstellari per BIS-Italia, la Sezione Italiana della BIS. Mi occupo di tenere lezioni e conferenze sui viaggi interstellari. Ho deciso di frequentare il Master di II livello in Scienza e Tecnologia Spaziale per approfondire le mie conoscenze sia teoriche che sperimentali circa tutti gli aspetti di una missione spaziale e colmare il gap che la formazione universitaria presenta rispetto alla realtà aziendale.
Email: mec@spacecraft.it
Linkedin, per informazioni piu' aggiornate
Elisabetta Giuliani
Laureata il 28 Ottobre 2014 in Astronomia e Astrofisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, con voto di 110/110 con lode, ha svolto una tesi in Cosmologia dal titolo “Vincoli sui Parametri Cosmologici dalla missione Euclid”. L’obiettivo del lavoro è stato stimare quanto i dati di lensing gravitazionale che si otterranno grazie alla missione Euclid, combinati anche con altre sonde cosmologiche e in particolare con i dati di Planck, potranno migliorare la conoscenza del Concordance Model e quindi la stima attuale dei parametri cosmologici. E’ iscritta al Master di II livello in “Scienza e Tecnologia Spaziale" per aggiungere alla propria preparazione accademica delle competenze tecniche maggiormente mirate ad un ambito professionale.
Competenze informatiche: linguaggi di programmazione C, Fortran, IDL.
Email: elisabettagiuliani@hotmail.it
Federica Longo
Ho studiato fisica con indirizzo nucleare presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Dopo la laurea ho effettuato uno stage sui segnali di emissioni otoacustiche presso lo stesso ateneo, collaborando a una pubblicazione sul Jasa. Sempre all'università di Roma 2 ho conseguito un Master universitario di II livello in "Discipline del lavoro, sindacali e della sicurezza sociale". Mi sono lanciata in questa avventura "spaziale" per curiosità e spero che questa esperienza mi aiuti a trovare la strada giusta.
Email: fedel4@virgilio.it
Roberto Maggiani
Diplomato in Elettronica industriale, dopo un anno di esperienza in Accademia Navale come Cadetto del Corso Normale, mi sono iscritto all’Università di Pisa, dove mi sono laureato in Fisica nucleare con una tesi sulla materia nucleare asimmetrica con funzioni d’onda correlate alla Jastrow: ho sviluppato un’applicazione per la risoluzione numerica di un sistema di equazioni integro-differenziali dette FHNC (Fermi Hypernetted Chain) al fine di elaborare un modello di stelle di neutroni che riproducesse i dati osservativi. Mi sono occupato di divulgazione scientifica presso varie associazioni, ho scritto articoli divulgativi per riviste periodiche italiane e estere. Per alcuni anni ho lavorato nel campo dell’Information Technology come dipendente di un’azienda informatica romana, prima come insegnante di materie informatiche, tenendo corsi di aggiornamento a dipendenti di enti e aziende, poi nella gestione di reti e apparati informatici. Successivamente come responsabile del ramo di gestione delle gestione reti. Ho inoltre sviluppato applicazioni per il web con particolare riguardo alla gestione di database per l’interazione con gli utenti. Attualmente insegno elettronica e gestisco un omonimo laboratorio presso la scuola di formazione professionale CIOFS fp Lazio. Negli anni ho mantenuto vivo l’interesse per la fisica e l’astronomia attraverso la lettura e lo studio di pubblicazioni specializzate. Avendone avuto finalmente la possibilità ho deciso di seguire il Master in Scienza e Tecnologia Spaziale presso l’Università di Tor Vergata di Roma, trovando piena soddisfazione nelle tematiche trattate: Dinamica del volo spaziale, Esplorazione spaziale, Missioni spaziali, Analisi dati, Strumentazione, Astrobiologia, Fisica solare, Climatologia solare, Strategie di Management, Meccanica Celeste, Calcolo numerico, Controllo Ottimale, Matlab, STK (Satellite Tool Kit), Cosmologia, Osservazione della Terra. Come passione intersecante con la passione per la scienza, mi occupo di poesia con particolare riguardo al rapporto tra poesia e scienza; ho pubblicato un breve saggio dal titolo: “Poesia e scienza: una relazione necessaria?” CFR Edizioni, (2011). Ho inoltre pubblicato diversi libri in versi tra cui: “Scienza aleatoria”, LietoColle (2010); “La bellezza non si somma”, Italic (2014).
Email: roberto.maggiani@larecherche.it
Linkedin, per informazioni piu' aggiornate
Francesco Mancino
Laureato in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni ( indirizzo Sistemi Ottici /a Radiofrequenza) presso il Politecnico di Bari, ho discusso la tesi in “Sistemi Satellitari per il Telerilevamento e la Geolocalizzazione” dal titolo “Analisi delle potenzialità dell’uso bistatico dei segnali GNSS (Global Navigation Satellite System)”.
Successivamente ho svolto attività legate ad image processing, elaborazione statistica dei segnali e machine learning presso SSTlab (Signals and Systems for Telecommunication Laboratory), laboratorio di ricerca del Politecnico di Bari.
Da Novembre 2015 frequento il Master “Scienze e Tecnologie Spaziali” con l’obiettivo di entrare in contatto con le principali realtà aziendali del settore e sviluppare competenze, sia teoriche che pratiche, inerenti a Remote Sensing, TT&C , navigazione e sensoristica di bordo delle piattaforme.
Email: mancinofrancesco85@hotmail.it
Linkedin, per informazioni piu' aggiornate
Andrea Mazzolani
Ho conseguito la laurea specialistica in Matematica Pura ed Applicata presso l'Università di Roma TorVergata con votazione 110 e lode ad Ottobre 2015. Il percorso di studi si è incentrato maggiormente nel campo della fisica (Meccanica Celeste, Sistemi Dinamici, Relatività Ristretta), Ottimizzazione e Analisi Matematica. Ho scelto una tesi in Meccanica Hamiltoniana, dal titolo: "Una soluzione esatta per oscillazioni non lineari con risonanza 1:1". Durante il periodo della laurea specialistica ho lavorato in modo continuativo come tutor privato di matematica per spesarmi. Alcune materie studiate nel master sono di mio grande interesse tra le quali Dinamica del volo, analisi di missione, ottimizzazione dei lanciatori.
Email: intruppi@hotmail.it
Linkedin, per informazioni piu' aggiornate
David Sarrocco
Ho conseguito la Laurea Specialistica in Matematica con Lode presso l'Università di Roma "La Sapienza" nel Luglio 2011 e, risultato vincitore di una borsa di studio per un Dottorato di Ricerca in Matematica presso la stessa Università, ho iniziato un'attività di ricerca in ambito matematico-applicativo difendendo la tesi dal titolo "Evolution of microstructures for a damage model" nel Marzo 2015. Ho avuto la possibilità di lavorare in diverse realtà Universitarie in Italia e all'estero (Stati Uniti), partecipando a numerosi convegni (come uditore e come speaker). Tale percorso mi ha permesso di interagire sia con matematici, con fisici e con ingegneri ampliando sempre più le mie personali capacità di visione e di apprendimento. Ho imparato che è molto utile (nonchè bella!) la collaborazione in progetti con persone di diversa estrazione accademica, esperienze che mi portano a convivere con la certezza che il futuro aspetta persone in grado di collaborare e aiutarsi insieme, dal campo scientifico, al campo puramente umano. Da sempre astrofilo appassionato ho deciso di intraprendere il Master in Scienza e Tecnologia spaziale mosso dalla passione per ciò che ci circonda: l'Universo. Trovo molto stimolante l'Esplorazione Spaziale e come matematico sono fortemente attratto da tutto ciò che concerne la Dinamica del Volo e la Meccanica Celeste, e per i software che ne facilitano l'implementazione (in particolare Matlab).
La forte motivazione a mettere a servizio quanto giorno per giorno si impari e si scopra è, secondo me, un punto essenziale per ogni tipo di progresso.
Email: david.sarrocco@gmail.com
Linkedin, per informazioni piu' aggiornate
Marco Ziggiotti
Laureato Magistrale in Fisica Teorica presso l'Università di Roma Tor Vergata. Ho presentato un piano di studi personale in modo da poter approcciare ai problemi propri della Cosmologia con un background teorico che un curriculum di astrofisica non mi avrebbe potuto fornire. Appassionato di divulgazione scientifica, collaboro con la società "Scienza&Scienze" per la quale svolgo lezioni divulgative nelle scuole primarie e nelle scuole medie inferiori su argomenti di fisica classica. Alcune delle lezioni svolte sono state ideate personalmente. Per la stessa associazione sono stato consulente scientifico,coautore dei testi e attuale cointerprete di alcune rappresentazioni teatrali di carattere divulgativo. Vincitore del bando di Tutorato presso l'università di Tor Vergata nell'A.A. 2001-2012, ho avuto esperienza di didattica universitaria. Ho effettuato diversi lavori non inerenti all'ambito scientifico-divulgativo durante tutta la mia carriera accademica che mi hanno insegnato a gestire compiti e responsabilità, aiutando a formare la mia persona.
Tra i moduli didattici presentati durante il master ho trovato di particolare interesse la meccanica celeste, la dinamica orbitale e lo studio/programmazione/realizzazione di missioni scientifiche di lungo periodo.
Email: marco.ziggiotti.zige@gmail.com
Linkedin, per informazioni piu' aggiornate
Claudia Antolini
Ho conseguito la Laurea Specialistica con lode in Scienze dell’Universo presso l’Università di Roma Tor Vergata nel 2010, e il Dottorato di Ricerca in Astronomia con lode presso la SISSA di Trieste nel 2014 con una tesi sull’effetto di lensing gravitazionale sulla radiazione cosmica di fondo. Ho coordinato diversi progetti di ricerca che sono giunti a pubblicazione su riviste “peer reviewed” di rilevanza internazionale, e collaboro da tre anni all’organizzazione della conferenza annuale dedicata ai giovani ricercatori “Young Researcher Meeting” http://www.yrmr.it/ occupandomi della logistica, gestione fondi e pubblicazione di Atti annuali su riviste internazionali. Durante la carriera accademica ho vissuto per periodi estesi all’estero (Regno Unito, Cina, Germania) maturando esperienze in contesti culturali diversi e sviluppando forti doti di adattabilità. Sono stata vincitrice di diverse borse di studio dietro presentazione di progetti di ricerca (Erasmus Placement, Blanceflor Foundation, Fondazione Angelo della Riccia) in ambiti di ricerca collegati alla cosmologia e all’evoluzione in epoche recenti dell’Universo. Collaboro alla preparazione scientifica della missione Euclid.Parallelamente al mio percorso scientifico mi sono occupata di divulgazione scientifica in collaborazione con SISSA Medialab, svolgendo attività didattica con le scuole primarie, tenendo seminari pubblici di argomento scientifico e partecipando all’allestimento della mostra “L’Universo a colpo d’occhio” inaugurata nel 2014. Questa attività ha potenziato le mie capacità espressive e di lavoro di gruppo, oltre ad affinare le mie abilità di parlare in pubblico. Il Master in Scienze e Tecnologie Spaziali è l’occasione di allargare le mie prospettive sul panorama industriale e aziendale in ambiti innovativi e di sviluppo tecnologico per raffinare le mie capacità analitiche e le mie conoscenze sull’ambito spaziale al fine di intraprendere una carriera nel settore aerospaziale.
E-mail: cla.antolini@gmail.com
Andrea Binci
Negli ultimi anni ho completato i miei studi presso il Politecnico di Milano conseguendo una laurea di primo livello in Ingegneria Fisica ed una laurea magistrale in Ingegneria Spaziale. Questo percorso particolarmente variegato mi ha permesso di costruire un background educativo unico che, a mio avviso, è necessario nella comprensione e progettazione di sistemi innovativi e complessi. Ho una naturale inclinazione per le attività sperimentali di laboratorio pur possedendo ottime conoscenze informatiche e di programmazione di base. Durante il periodo universitario mi sono distinto nella progettazione preliminare di alcuni sottosistemi nel quadro della Arcadia Space Mission, presentata nel luglio 2011 presso l'European Space Research and Technology Centre ( Noordwijk, Olanda). Ho accumulato diverse esperienze lavorative in ambito aziendale, nel settore metalmeccanico ed in quello informatico. Ad oggi svolgo numerose attività extracurricolari, fondamentali per migliorare le mie capacità relazionali, organizzative e di leadership. Da Novembre 2015 frequento il master in Scienza e Tecnologia Spaziale all’università di Tor Vergata per approfondire le mie conoscenze scientifiche e gestionali in ambito spaziale.
Email: abinci@gmail.com
Linkedin, per informazioni piu' aggiornateAntonio Caiazzo
Neolaureato in Ingegneria Aerospaziale con specializzazione nell'ambito dei sistemi spaziali e conoscenza dei principi di dinamica orbitale, di aerodinamica in campo ipersonico ed analisi di missioni spaziali.
Ha maturato esperienza nel campo dell'analisi di rientro e dello space debris, durante un esperienza di tirocinio presso OHB System AG Brema, in Germania, producendo un tool per simulazioni di rientro atmosferico e valutazione del rischio a terra.
Buone capacità nell'utilizzo di strumenti di programmazione come MATLAB e C++, nonchè nell'ambito della modellazione CAD (CATIA V5) e di simulazione CFD (ANSYS Fluent).
Predisposizione a lavorare in un team, con buone capacità di problem solving, di comunicazione e di gestione organizzativa.
Buona conoscenza della lingua inglese e piena disponibilità a spostamenti su territorio internazionale, con facilità di adattamento e forte motivazione ad accettare nuove sfide personali e professionali.
Email: antonio.caiazzo90.ac@gmail.com
Linkedin, per informazioni piu' aggiornateSimone Casalvieri
Mi chiamo Simone Casalvieri, ho conseguito dapprima una laurea specialistica in filosofia (4 anni) nell'ottobre 2001 all'università "La Sapienza" di Roma, con una tesi in logica del titolo: "Polya and the euristics in mathematics". In seguito ho conseguito la laurea magistrale in matematica presso la stessa università il 16 dicembre 2014, con una tesi in PDE e Geometria Riemanniana dal titolo: "Compattificazione visuale e compattificazione di Martin per varietà di Cartan-Hadamard". Dopo un periodo di insegnamento della matematica, ho deciso di iscrivermi al Master in Scienza e Tecnologia Spaziale per dare un taglio più applicativo alla mia formazione filosofico-matematica ed entrare in un settore che reputo intellettualmente affascinante oltrechè mi auguro ricco di possibilità lavorative. In particolare i settori che più suscitano un vivo interesse in me, anche per la mia formazione, sono la Meccanica Celeste ed Orbitale e l'Astrodinamica, ma sono sempre molto curioso e desideroso di apprendere e conoscere i vari settori legati al mondo spaziale e tecnologico e di mettermi in gioco con impegno e passione
Email: casalvis@fastwebnet.it
Maria Elena Cianfanelli
Laureata in Astrofisica all'Università di Tor Vergata nel 2013 con una tesi dal titolo "Il Problema della Freccia del Tempo in Cosmologia", mi sono occupata di modelli cosmologici e di approfondire il concetto di Tempo nelle teorie cosmologiche storicamente più rilevanti, con particolare riferimento alla filosofia della scienza. Dal 2016 collaboro col DIET, Università Sapienza di Roma (cliente ASI, Agenzia Spaziale Italiana), per la ricezione e decodifica dei dati ingegneristici e scientifici generati dal radar SHARAD in orbita intorno a Marte (missione NASA/MRO). Per l'anno scolastico 2014/2015 ho assunto la cattedra di Matematica e Fisica per tutte le classi dell'Istituto Paritario "Europa Unita" di Grottaferrata (RM), in cui è stato incluso l’insegnamento della Matematica Finanziaria. Ho gestito contestualmente i corsi di recupero di Matematica della scuola e le attività di supporto a studenti con deficit cognitivi. Sono membro della British Interplanetary Society di Londra e responsabile dei progetti interstellari per BIS-Italia, la Sezione Italiana della BIS. Mi occupo di tenere lezioni e conferenze sui viaggi interstellari. Ho deciso di frequentare il Master di II livello in Scienza e Tecnologia Spaziale per approfondire le mie conoscenze sia teoriche che sperimentali circa tutti gli aspetti di una missione spaziale e colmare il gap che la formazione universitaria presenta rispetto alla realtà aziendale.
Email: mec@spacecraft.it
Linkedin, per informazioni piu' aggiornateElisabetta Giuliani
Laureata il 28 Ottobre 2014 in Astronomia e Astrofisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, con voto di 110/110 con lode, ha svolto una tesi in Cosmologia dal titolo “Vincoli sui Parametri Cosmologici dalla missione Euclid”. L’obiettivo del lavoro è stato stimare quanto i dati di lensing gravitazionale che si otterranno grazie alla missione Euclid, combinati anche con altre sonde cosmologiche e in particolare con i dati di Planck, potranno migliorare la conoscenza del Concordance Model e quindi la stima attuale dei parametri cosmologici. E’ iscritta al Master di II livello in “Scienza e Tecnologia Spaziale" per aggiungere alla propria preparazione accademica delle competenze tecniche maggiormente mirate ad un ambito professionale.
Competenze informatiche: linguaggi di programmazione C, Fortran, IDL.
Email: elisabettagiuliani@hotmail.it
Federica Longo
Ho studiato fisica con indirizzo nucleare presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Dopo la laurea ho effettuato uno stage sui segnali di emissioni otoacustiche presso lo stesso ateneo, collaborando a una pubblicazione sul Jasa. Sempre all'università di Roma 2 ho conseguito un Master universitario di II livello in "Discipline del lavoro, sindacali e della sicurezza sociale". Mi sono lanciata in questa avventura "spaziale" per curiosità e spero che questa esperienza mi aiuti a trovare la strada giusta.
Email: fedel4@virgilio.it
Roberto Maggiani
Diplomato in Elettronica industriale, dopo un anno di esperienza in Accademia Navale come Cadetto del Corso Normale, mi sono iscritto all’Università di Pisa, dove mi sono laureato in Fisica nucleare con una tesi sulla materia nucleare asimmetrica con funzioni d’onda correlate alla Jastrow: ho sviluppato un’applicazione per la risoluzione numerica di un sistema di equazioni integro-differenziali dette FHNC (Fermi Hypernetted Chain) al fine di elaborare un modello di stelle di neutroni che riproducesse i dati osservativi. Mi sono occupato di divulgazione scientifica presso varie associazioni, ho scritto articoli divulgativi per riviste periodiche italiane e estere. Per alcuni anni ho lavorato nel campo dell’Information Technology come dipendente di un’azienda informatica romana, prima come insegnante di materie informatiche, tenendo corsi di aggiornamento a dipendenti di enti e aziende, poi nella gestione di reti e apparati informatici. Successivamente come responsabile del ramo di gestione delle gestione reti. Ho inoltre sviluppato applicazioni per il web con particolare riguardo alla gestione di database per l’interazione con gli utenti. Attualmente insegno elettronica e gestisco un omonimo laboratorio presso la scuola di formazione professionale CIOFS fp Lazio. Negli anni ho mantenuto vivo l’interesse per la fisica e l’astronomia attraverso la lettura e lo studio di pubblicazioni specializzate. Avendone avuto finalmente la possibilità ho deciso di seguire il Master in Scienza e Tecnologia Spaziale presso l’Università di Tor Vergata di Roma, trovando piena soddisfazione nelle tematiche trattate: Dinamica del volo spaziale, Esplorazione spaziale, Missioni spaziali, Analisi dati, Strumentazione, Astrobiologia, Fisica solare, Climatologia solare, Strategie di Management, Meccanica Celeste, Calcolo numerico, Controllo Ottimale, Matlab, STK (Satellite Tool Kit), Cosmologia, Osservazione della Terra. Come passione intersecante con la passione per la scienza, mi occupo di poesia con particolare riguardo al rapporto tra poesia e scienza; ho pubblicato un breve saggio dal titolo: “Poesia e scienza: una relazione necessaria?” CFR Edizioni, (2011). Ho inoltre pubblicato diversi libri in versi tra cui: “Scienza aleatoria”, LietoColle (2010); “La bellezza non si somma”, Italic (2014).
Email: roberto.maggiani@larecherche.it
Linkedin, per informazioni piu' aggiornateFrancesco Mancino
Laureato in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni ( indirizzo Sistemi Ottici /a Radiofrequenza) presso il Politecnico di Bari, ho discusso la tesi in “Sistemi Satellitari per il Telerilevamento e la Geolocalizzazione” dal titolo “Analisi delle potenzialità dell’uso bistatico dei segnali GNSS (Global Navigation Satellite System)”.
Successivamente ho svolto attività legate ad image processing, elaborazione statistica dei segnali e machine learning presso SSTlab (Signals and Systems for Telecommunication Laboratory), laboratorio di ricerca del Politecnico di Bari.
Da Novembre 2015 frequento il Master “Scienze e Tecnologie Spaziali” con l’obiettivo di entrare in contatto con le principali realtà aziendali del settore e sviluppare competenze, sia teoriche che pratiche, inerenti a Remote Sensing, TT&C , navigazione e sensoristica di bordo delle piattaforme.
Email: mancinofrancesco85@hotmail.it
Linkedin, per informazioni piu' aggiornateAndrea Mazzolani
Ho conseguito la laurea specialistica in Matematica Pura ed Applicata presso l'Università di Roma TorVergata con votazione 110 e lode ad Ottobre 2015. Il percorso di studi si è incentrato maggiormente nel campo della fisica (Meccanica Celeste, Sistemi Dinamici, Relatività Ristretta), Ottimizzazione e Analisi Matematica. Ho scelto una tesi in Meccanica Hamiltoniana, dal titolo: "Una soluzione esatta per oscillazioni non lineari con risonanza 1:1". Durante il periodo della laurea specialistica ho lavorato in modo continuativo come tutor privato di matematica per spesarmi. Alcune materie studiate nel master sono di mio grande interesse tra le quali Dinamica del volo, analisi di missione, ottimizzazione dei lanciatori.
Email: intruppi@hotmail.it
Linkedin, per informazioni piu' aggiornateDavid Sarrocco
Ho conseguito la Laurea Specialistica in Matematica con Lode presso l'Università di Roma "La Sapienza" nel Luglio 2011 e, risultato vincitore di una borsa di studio per un Dottorato di Ricerca in Matematica presso la stessa Università, ho iniziato un'attività di ricerca in ambito matematico-applicativo difendendo la tesi dal titolo "Evolution of microstructures for a damage model" nel Marzo 2015. Ho avuto la possibilità di lavorare in diverse realtà Universitarie in Italia e all'estero (Stati Uniti), partecipando a numerosi convegni (come uditore e come speaker). Tale percorso mi ha permesso di interagire sia con matematici, con fisici e con ingegneri ampliando sempre più le mie personali capacità di visione e di apprendimento. Ho imparato che è molto utile (nonchè bella!) la collaborazione in progetti con persone di diversa estrazione accademica, esperienze che mi portano a convivere con la certezza che il futuro aspetta persone in grado di collaborare e aiutarsi insieme, dal campo scientifico, al campo puramente umano. Da sempre astrofilo appassionato ho deciso di intraprendere il Master in Scienza e Tecnologia spaziale mosso dalla passione per ciò che ci circonda: l'Universo. Trovo molto stimolante l'Esplorazione Spaziale e come matematico sono fortemente attratto da tutto ciò che concerne la Dinamica del Volo e la Meccanica Celeste, e per i software che ne facilitano l'implementazione (in particolare Matlab).
La forte motivazione a mettere a servizio quanto giorno per giorno si impari e si scopra è, secondo me, un punto essenziale per ogni tipo di progresso.
Email: david.sarrocco@gmail.com
Linkedin, per informazioni piu' aggiornateMarco Ziggiotti
Laureato Magistrale in Fisica Teorica presso l'Università di Roma Tor Vergata. Ho presentato un piano di studi personale in modo da poter approcciare ai problemi propri della Cosmologia con un background teorico che un curriculum di astrofisica non mi avrebbe potuto fornire. Appassionato di divulgazione scientifica, collaboro con la società "Scienza&Scienze" per la quale svolgo lezioni divulgative nelle scuole primarie e nelle scuole medie inferiori su argomenti di fisica classica. Alcune delle lezioni svolte sono state ideate personalmente. Per la stessa associazione sono stato consulente scientifico,coautore dei testi e attuale cointerprete di alcune rappresentazioni teatrali di carattere divulgativo. Vincitore del bando di Tutorato presso l'università di Tor Vergata nell'A.A. 2001-2012, ho avuto esperienza di didattica universitaria. Ho effettuato diversi lavori non inerenti all'ambito scientifico-divulgativo durante tutta la mia carriera accademica che mi hanno insegnato a gestire compiti e responsabilità, aiutando a formare la mia persona.
Tra i moduli didattici presentati durante il master ho trovato di particolare interesse la meccanica celeste, la dinamica orbitale e lo studio/programmazione/realizzazione di missioni scientifiche di lungo periodo.
Email: marco.ziggiotti.zige@gmail.com
Linkedin, per informazioni piu' aggiornate