Corsisti 2014-2015

Nella foto i corsisti del Master in Scienza e Tecnologia Spaziale, assieme al Prof. R. Battiston, in visita presso l'Università di Roma Tor Vergata il 12 Gennaio 2015.
Emanuela Acquaviva
A luglio 2014 ho conseguito la laurea magistrale in Fisica Teorica presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” discutendo la tesi "Un modello dinamico per la magnetoidrodinamica nel dominio di Hall" in cui ho approfondito lo studio dei modelli a shell e ho definito io stessa un nuovo modello teorico per lo studio della turbolenza nei plasmi interplanetari al fine di determinarne il comportamento multifrattale.
Il mio modello è stato utilizzato per lo studio della cross-tail current disruption che si presenta all’insorgere delle sottotempeste geomagnetiche, le cui fluttuazioni presentano un carattere intermittente. Ho partecipato, in qualità di terzo autore alla presentazione all’American Geophysical Union – Fall Meeting 15-19 Dicembre 2014 – Session: Impact of the Substorm Concepts on Space Plasma Research, San Francisco, CA (USA), della comunicazione orale dal titolo "Complexity and Turbulence at the Substorm Onset".
Attualmente frequento il Master per ampliare le mie conoscenze relativamente all'ambito delle tecnologie spaziali e delle loro applicazioni sperimentali.
e-mail: ema.acquaviva@gmail.com
Linkedin, per informazioni piu' aggiornate
Eliana Barbera
Ho conseguito la Laurea Specialistica in Astronomia e Astrofisica nel Gennaio 2011 presso l’Università di Roma “La Sapienza”, con votazione 110/110, con una tesi sperimentale incentrata sullo sviluppo e l’ottimizzazione di Rivelatori ad Induttanza Cinetica (KID), per lo studio e la misura della radiazione di fondo cosmico. Il lavoro di tesi mi ha permesso di acquisire competenze nell’ambito della cosmologia, della criogenia, della calibrazione di sensori bolometrici, e di acquisire dimestichezza con la strumentazione di laboratorio.
Nel Marzo 2011 ho sostenuto e vinto il concorso per il XXVI ciclo di Dottorato in Ingegneria Aerospaziale, Navale e della Qualità, presso l’Università di Napoli “Federico II”, aggiudicandomi una borsa di studio finanziata dall’Agenzia Spaziale Italiana. La mia ricerca si è focalizzata sullo studio dell’umidità del suolo da dati SAR polarimetrici, utilizzando immagini acquisite dalla costellazione Cosmo-SkyMed. Ho inoltre investigato la possibilità di utilizzare il dato di umidità ricavato dalle analisi delle immagini SAR, come stima di probabilità del verificarsi di eventi franosi. Ho conseguito il titolo di Dottore di Ricerca nel Maggio 2014.
Ho scelto di partecipare al Master di II livello in “Scienza e Tecnologia Spaziale” per ampliare e approfondire le mie conoscenze, teoriche e pratiche nell’ambito delle scienze spaziali, e per entrare in contatto con realtà aziendali e comprendere le loro esigenze e richieste.
e-mail: eliana.barbera@gmail.com
Linkedin, per informazioni piu' aggiornate
Angela Bongiorno
Laureata con lode in Astronomia presso l'Universitá di Bologna dove ha conseguito un dottorato di ricerca nell'ambito del progetto VVDS, una survey spettroscopica su largo campo. Il lavoro di tesi di dottorato, svolto in parte all'Observatoire Midi Pirenee a Toulouse in Francia, è stato finalizzato allo studio della formazione ed evoluzione dei nuclei galattici attivi.
Dopo il dottorato ha iniziato la sua carriera di ricerca come Post-Doc presso il Max Planck Institute für Extraterrestrische Physik a Monaco di Baviera in Germania dove ha lavorato per più di quattro anni su diversi progetti internazionali. Durante questo periodo è stata ospite per due mesi dello Harvard Smithsonian Center For Astrophysics a Boston e per 4 mesi dell'Università Andres Bello a Santiago del Cile specializzandosi in analisi di immagini e spettri ottici e analisi dati in banda X.
Vincitrice nel 2012 della INAF-Fellowship per il rientro di giovani ricercatori dall'estero al fine di sviluppare un progetto originale ed indipendente, è rientrata in Italia e da circa 3 anni lavora presso l'Istituto Nazionale di Astrofisica a Roma. In questi anni è stata responsabile di diversi lavori, con collaborazioni locali e internazionali, volti allo studio dell'impatto che la presenza di un buco nero super massivo ha nella formazione ed evoluzione delle galassie. In questi anni ha lavorato principalmente su spettroscopia ottica e IR analizzando dati "proprietari" ottenuti da osservazioni con diversi telescopi nel mondo (VLT, LBT).
Da Novembre 2014 frequenta il master in Scienza e Tecnologia Spaziale a Tor Vergata per approfondire le sue conoscenze in ambito tecnologico e gestionale in ambito spaziale. Durante il master ha sviluppato un interesse sempre maggiore per il Management e la Mission Analysis.
e-mail: angelabongiorno80@gmail.com
Linkedin, per informazioni piu' aggiornate
Emiliano Capolongo
Ingegnere elettronico-telecomunicazioni, di formazione classica, da sempre carico di meraviglia e curiosità.
Ha accumulato diverse esperienze lavorative sia in ambito aziendale, nel settore TLC e informatico, che in ambito di ricerca applicata, prima presso il CNR, occupandosi di antenne a metamateriali EBG, poi come assegnista di ricerca nel gruppo di relatività e gravitazione presso il dipartimento di fisica del Politecnico di Torino. Qui significativa è stata l’attività di implementazione algoritmica di un simulatore di principio di un nuovo modello utile di posizionamento interamente relativistico basato sulle coordinate luce, presentato tra l’altro presso il centro ESA-ESTEC a Noordwijk. Ha collaborato anche a vari altri filoni di ricerca occupandosi in particolare della parte di elaborazione statistica di segnali.
Attualmente, come libero professionista e consulente, si occupa della progettazione di impianti tecnologici di varia natura, essenzialmente reti di dati e telefonia cellulare.
Con questo master si aspetta di armonizzare le sue competenze e acquisirne di nuove per avviare in modo solido un proficuo percorso lavorativo nel settore spaziale. Da parte sua c’è tutto l’entusiasmo e la forza di un uomo che guarda il cielo, sogna lo spazio e in esso si perde.
e-mail: em.capolongo@gmail.com
Marta Ceccaroni
Laureata con lode in Matematica (percorso di studi in sistemi dinamici ed analisi funzionale) presso l’Università di Roma Tre (Feb 2009) con una tesi su trasferimenti interplanetari a basso consumo energetico intitolata The Weak Stability Boundary.
Dottorata in Ingegneria Meccanica ed Aerospaziale all’Università di Strath-clyde, Glasgow (Feb 2012) sul progetto The Low Thrust Restricted Four Body Problem, con una tesi intitolata “Natural and perturbed dynamics around Trojan bodies”, dove sono raccolti gli articoli pubblicati durante il periodo di dottorato su varie riviste scienti?che tra cui Solar System Reasearch, Celestial Mechanics and Dynamical Astronomy e Icarus. Durante il dottorato ha conseguito borse di studio (ESA et al.), premi (BIS) ed ha preso parte a numerose conferenze internazionali con presentazioni orali e/o poster. Per quattro mesi ha lavorato presso l’ESA come Ariadna Fellow in collaborazione con l’Advanced Concept Team in un progetto sulla dinamica in campi gravitazionali fortemente non omogenei. Attualmente post-doc presso l’Università di Roma Tor Vergata come Early Stage Researcher per il progetto AstroNet-II, una Marie Curie research training network ?no ad Ottobre 2015. Il suo progetto si occupa di e?etti dissipativi sulla dinamica
d’assetto di un satellite e di missioni verso gli asteroidi.
e-mail: ceccaron@axp.mat.uniroma2.it
Ramona Cennamo
Ho conseguito la laurea in Matematica Pura ed Applicata presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata a Ottobre 2014 con una tesi in Fisica-Matematica dal titolo ‘Sistemi Fermionici e Algebre di Grassmann’.
Nel 2012 ho partecipato come borsista al progetto universitario ‘Rome-Moscow school of Matrix Methods and Applied Linear Algebra’, organizzato dall’Università di Tor Vergata in collaborazione con l’Università Statale ‘Lomonosov’ di Mosca, potenziando le mie conoscenze nel campo dell’analisi numerica.
Durante il percorso universitario ho focalizzato i miei studi sulla fisica ( meccanica celeste, sistemi dinamici, relatività generale e meccanica quantistica) e sull’analisi numerica.
Nel corso del Master sto sviluppando un interesse sempre maggiore per l’analisi di missione ed in particolare per la dinamica del volo spaziale.
e-mail: ramona.cennamo@gmail.com
Linkedin, per informazioni piu' aggiornate
Gabriele Minervini
Laureato a pieni voti in Fisica nel Gennaio 2014 con un piano di studi in Astrofisica presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, presentando una tesi sperimentale in cui misura lo schiacciamento dell’ alone di Materia Oscura in una galassia peculiare (titolo: “The Shape of the Dark Matter Halo in the Polar Disk Galaxy NGC4650A”). Durante il suo percorso universitario ha compiuto un lavoro di riduzione di immagini nell’infrarosso e analisi dati sulla galassia NGC1947, lavoro che ha fatto parte di una pubblicazione sulla rivista scientifica “Monthly Notices of the Royal Astronomical Society” (MNRAS) (References: Mon. Not. R. Astron. Soc. 393, 317–328 (2009); Link: http://mnras.oxfordjournals.org/content/393/1/317.full.pdf+html ).
Contemporaneamente ai suoi studi lavora come Esperto Scientifico per la Fondazione IDIS presso Città della Scienza (Napoli) e per la società CoopCulture a Roma, come istruttore di vela per la Marina Militare Italiana e varie società (Lega Navale Italiana, Associazione Peepul, Vela Ambiente, Club Nautico Napoli). Come velista agonista e semi-professionista partecipa a numerose regate veliche nel Mar Mediterraneo, sviluppando sempre più la propensione e l' attitudine per il team work e il raggiungimento degli obiettivi.
Decide di seguire il Master di II Livello in Scienza e Tecnologia Spaziale per colmare il gap che il mondo universitario lascia nei confronti di quello aziendale, per ottenere una formazione e un’ esperienza che la odierna preparazione accademica non fornisce, senza però distogliere lo sguardo dal cielo e dallo spazio, sua passione.
Linkedin, per informazioni piu' aggiornate
e-mail: minervinigabriele@gmail.com
Gabriele Piersimoni
Laureato in Fisica, con curriculum in Astrofisica, presso l'Università di Roma “Tor Vergata” con la tesi dal titolo “Sviluppo di un simulatore di curve di luce prodotte da microlensing gravitazionale planetario”, sotto la supervisione del professor Amedeo Balbi. Nel lavoro di tesi ho analizzato in dettaglio il metodo delle lenti gravitazionali per la ricerca di esopianeti, realizzato un simulatore multi-parametrico, in grado di essere facilmente adattabile a vari modelli di formazione planetaria e di popolazione stellare, ed ho infine analizzato e interpretato i risultati ottenuti, con particolare attenzione alle possibili applicazioni nello studio di future missioni spaziali, come ad esempio la missione Euclid.
Nel corso degli studi universitari ho sviluppato un forte interesse nella planetologia e nello studio dei pianeti extrasolari insieme a quello per la strumentazione a bordo delle missioni di esplorazione spaziale, planetaria in particolare. Particolare interesse anche nella programmazione informatica, messo alla prova nella realizzazione del progetto di tesi e ampliato anche tramite corsi esterni all'università.
Da quasi dieci anni all'attività di studio ho affiancato l'attività di divulgazione scientifica, inizialmente presso le strutture dell'Osservatorio Astronomico di Roma ed ora anche in diverse associazioni su tutto il territorio di Roma e dintorni ed anche in collaborazione con l'ESA.
Partecipo al “Master in Scienza e Tecnologia Spaziale” per poter ampliare le mie conoscenze nell'ambito della realizzazione e gestione di missioni spaziali anche da un punto di vista non esclusivamente accademico. Gli argomenti che più hanno catturato il mio interesse sono l'analisi e la gestione di missioni spaziali dalla progettazione a livello europeo fino alla parte di system engineering, lo studio di orbite con gravity assist e lo studio delle problematiche legate agli space debris.
e-mail: gabriele.piersimoni@gmail.com
Linkedin, per informazioni piu' aggiornate
Giorgia Salvucci
Laureata in Astronomia ed Astrofisica all'Università degli studi di Roma " La Sapienza " con una tesi in Fisica dal titolo " Sviluppo di un accelerometro criogenico per rivelatori di onde gravitazionali di terza generazione”. Il lavoro di tesi ha riguardato l'assemblaggio e la calibrazione di un accelerometro verticale, simile a quelli in uso nel sistema di Super attenuazione dell'interferometro VIRGO, a temperatura ambiente e a temperature criogeniche.
Ha in seguito lavorato come docente nei centri studi privati Pallai ( a Roma ) e CTS ( a Terracina (LT)) dove ha insegnato Matematica e Fisica agli studenti che si accingevano a fare i test di ingresso per la facoltà di medicina e agli studenti di medicina e ingegneria.
Ha tenuto dei corsi di recupero di matematica nell'istituto Teodosio Rossi di Priverno (LT) per gli studenti del biennio del liceo scientifico, istituto tecnico industriale e istituto professionale agrario.
Linkedin, per informazioni piu' aggiornate
e-mail: giorgiasalv@gmail.com
Giovanni Maria Strampelli
Laureato in “Scienze dell'Universo” presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", ho svolto una tesi sperimentale in collaborazione con l'Osservatorio Astronomico di Roma (OAR) dal titolo “Fotometria ed Età dell'Ammasso Globulare Galattico M3 (NGC5272)”. Lo scopo di tale tesi è stato ricavare una stima dell'età di tale ammasso e ricercare la presenza di multi-popolazioni al suo interno se presenti.
Durante il periodo di tesi gran parte del lavoro si è incentrato nello sviluppare nuovi programmi scritti in ambiente IDL (Interactive Data Language) sia per la fotometria che per l'analisi radiale delle stelle dell'ammasso. In particolare, i programmi scritti per calcolare le correzioni di punto zero e di colore prevedevano una interazione tra programma e utente il quale, ad ogni successivo passaggio, poteva definire nuovi parametri da utilizzare per migliorare la correzione ottenuta in ognuna delle bande a disposizione.
Partecipo al Master di II livello in “Scienza e Tecnologia Spaziale” per ampliare le mie conoscenze nell’ambito di missioni spaziali e delle varie tecnologie che ne consentono la realizzazione. Tra gli argomenti trattati durante le lezioni del Master STS ho trovato di particolare interesse i NEO(Near Earth Objects)/NEA(Near Earth Asteroids), le missioni interplanetarie e il System Engineering.
Attualmente sto terminando una collaborazione con l'Università di Roma “Tor Vergata” (tramite una borsa di studio) il cui scopo è la pubblicazione dei risultati ottenuti con la mia tesi di Laurea Specialistica.
e-mail: strampelligiovanni@gmail.com
Linkedin, per informazioni piu' aggiornate
Federica Volpi
Ha conseguito la Laurea Magistrale il 24 Ottobre 2014 in Astronomia e Astrofisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, con un voto di 110/110. Tesi “Emissione anomala a microonde: studio di una regione della galassia di Andromeda”: analisi dei meccanismi di eccitazione e smorzamento rotazionale di grani di polvere del mezzo interstellare e ricerca di emissione anomala a microonde nella galassia di Andromeda, a partire dai dataset di WMAP, Planck, Herschel e Spitzer.
Utilizzo dei codici SpDust, DustEM e del software HEALPix.
Ha conseguito la Laurea Triennale in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, con una tesi in cui ha studiato il funzionamento del Global Positioning System alla luce della teoria della relatività ristretta e generale, con approfondimenti di geometria differenziale e riemanniana.
Competenze informatiche: linguaggi di programmazione C, Fortran, IDL.
e-mail: fefevolpi@tiscali.it
Nella foto i corsisti del Master in Scienza e Tecnologia Spaziale, assieme al Prof. R. Battiston, in visita presso l'Università di Roma Tor Vergata il 12 Gennaio 2015.
Emanuela Acquaviva
A luglio 2014 ho conseguito la laurea magistrale in Fisica Teorica presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” discutendo la tesi "Un modello dinamico per la magnetoidrodinamica nel dominio di Hall" in cui ho approfondito lo studio dei modelli a shell e ho definito io stessa un nuovo modello teorico per lo studio della turbolenza nei plasmi interplanetari al fine di determinarne il comportamento multifrattale.
Il mio modello è stato utilizzato per lo studio della cross-tail current disruption che si presenta all’insorgere delle sottotempeste geomagnetiche, le cui fluttuazioni presentano un carattere intermittente. Ho partecipato, in qualità di terzo autore alla presentazione all’American Geophysical Union – Fall Meeting 15-19 Dicembre 2014 – Session: Impact of the Substorm Concepts on Space Plasma Research, San Francisco, CA (USA), della comunicazione orale dal titolo "Complexity and Turbulence at the Substorm Onset".
Attualmente frequento il Master per ampliare le mie conoscenze relativamente all'ambito delle tecnologie spaziali e delle loro applicazioni sperimentali.
e-mail: ema.acquaviva@gmail.com
Linkedin, per informazioni piu' aggiornateEliana Barbera
Ho conseguito la Laurea Specialistica in Astronomia e Astrofisica nel Gennaio 2011 presso l’Università di Roma “La Sapienza”, con votazione 110/110, con una tesi sperimentale incentrata sullo sviluppo e l’ottimizzazione di Rivelatori ad Induttanza Cinetica (KID), per lo studio e la misura della radiazione di fondo cosmico. Il lavoro di tesi mi ha permesso di acquisire competenze nell’ambito della cosmologia, della criogenia, della calibrazione di sensori bolometrici, e di acquisire dimestichezza con la strumentazione di laboratorio.
Nel Marzo 2011 ho sostenuto e vinto il concorso per il XXVI ciclo di Dottorato in Ingegneria Aerospaziale, Navale e della Qualità, presso l’Università di Napoli “Federico II”, aggiudicandomi una borsa di studio finanziata dall’Agenzia Spaziale Italiana. La mia ricerca si è focalizzata sullo studio dell’umidità del suolo da dati SAR polarimetrici, utilizzando immagini acquisite dalla costellazione Cosmo-SkyMed. Ho inoltre investigato la possibilità di utilizzare il dato di umidità ricavato dalle analisi delle immagini SAR, come stima di probabilità del verificarsi di eventi franosi. Ho conseguito il titolo di Dottore di Ricerca nel Maggio 2014.
Ho scelto di partecipare al Master di II livello in “Scienza e Tecnologia Spaziale” per ampliare e approfondire le mie conoscenze, teoriche e pratiche nell’ambito delle scienze spaziali, e per entrare in contatto con realtà aziendali e comprendere le loro esigenze e richieste.
e-mail: eliana.barbera@gmail.com
Linkedin, per informazioni piu' aggiornateAngela Bongiorno
Laureata con lode in Astronomia presso l'Universitá di Bologna dove ha conseguito un dottorato di ricerca nell'ambito del progetto VVDS, una survey spettroscopica su largo campo. Il lavoro di tesi di dottorato, svolto in parte all'Observatoire Midi Pirenee a Toulouse in Francia, è stato finalizzato allo studio della formazione ed evoluzione dei nuclei galattici attivi.
Dopo il dottorato ha iniziato la sua carriera di ricerca come Post-Doc presso il Max Planck Institute für Extraterrestrische Physik a Monaco di Baviera in Germania dove ha lavorato per più di quattro anni su diversi progetti internazionali. Durante questo periodo è stata ospite per due mesi dello Harvard Smithsonian Center For Astrophysics a Boston e per 4 mesi dell'Università Andres Bello a Santiago del Cile specializzandosi in analisi di immagini e spettri ottici e analisi dati in banda X.
Vincitrice nel 2012 della INAF-Fellowship per il rientro di giovani ricercatori dall'estero al fine di sviluppare un progetto originale ed indipendente, è rientrata in Italia e da circa 3 anni lavora presso l'Istituto Nazionale di Astrofisica a Roma. In questi anni è stata responsabile di diversi lavori, con collaborazioni locali e internazionali, volti allo studio dell'impatto che la presenza di un buco nero super massivo ha nella formazione ed evoluzione delle galassie. In questi anni ha lavorato principalmente su spettroscopia ottica e IR analizzando dati "proprietari" ottenuti da osservazioni con diversi telescopi nel mondo (VLT, LBT).
Da Novembre 2014 frequenta il master in Scienza e Tecnologia Spaziale a Tor Vergata per approfondire le sue conoscenze in ambito tecnologico e gestionale in ambito spaziale. Durante il master ha sviluppato un interesse sempre maggiore per il Management e la Mission Analysis.
e-mail: angelabongiorno80@gmail.com
Linkedin, per informazioni piu' aggiornateEmiliano Capolongo
Ingegnere elettronico-telecomunicazioni, di formazione classica, da sempre carico di meraviglia e curiosità.
Ha accumulato diverse esperienze lavorative sia in ambito aziendale, nel settore TLC e informatico, che in ambito di ricerca applicata, prima presso il CNR, occupandosi di antenne a metamateriali EBG, poi come assegnista di ricerca nel gruppo di relatività e gravitazione presso il dipartimento di fisica del Politecnico di Torino. Qui significativa è stata l’attività di implementazione algoritmica di un simulatore di principio di un nuovo modello utile di posizionamento interamente relativistico basato sulle coordinate luce, presentato tra l’altro presso il centro ESA-ESTEC a Noordwijk. Ha collaborato anche a vari altri filoni di ricerca occupandosi in particolare della parte di elaborazione statistica di segnali.
Attualmente, come libero professionista e consulente, si occupa della progettazione di impianti tecnologici di varia natura, essenzialmente reti di dati e telefonia cellulare.
Con questo master si aspetta di armonizzare le sue competenze e acquisirne di nuove per avviare in modo solido un proficuo percorso lavorativo nel settore spaziale. Da parte sua c’è tutto l’entusiasmo e la forza di un uomo che guarda il cielo, sogna lo spazio e in esso si perde.
e-mail: em.capolongo@gmail.com
Marta Ceccaroni
Laureata con lode in Matematica (percorso di studi in sistemi dinamici ed analisi funzionale) presso l’Università di Roma Tre (Feb 2009) con una tesi su trasferimenti interplanetari a basso consumo energetico intitolata The Weak Stability Boundary.
Dottorata in Ingegneria Meccanica ed Aerospaziale all’Università di Strath-clyde, Glasgow (Feb 2012) sul progetto The Low Thrust Restricted Four Body Problem, con una tesi intitolata “Natural and perturbed dynamics around Trojan bodies”, dove sono raccolti gli articoli pubblicati durante il periodo di dottorato su varie riviste scienti?che tra cui Solar System Reasearch, Celestial Mechanics and Dynamical Astronomy e Icarus. Durante il dottorato ha conseguito borse di studio (ESA et al.), premi (BIS) ed ha preso parte a numerose conferenze internazionali con presentazioni orali e/o poster. Per quattro mesi ha lavorato presso l’ESA come Ariadna Fellow in collaborazione con l’Advanced Concept Team in un progetto sulla dinamica in campi gravitazionali fortemente non omogenei. Attualmente post-doc presso l’Università di Roma Tor Vergata come Early Stage Researcher per il progetto AstroNet-II, una Marie Curie research training network ?no ad Ottobre 2015. Il suo progetto si occupa di e?etti dissipativi sulla dinamica
d’assetto di un satellite e di missioni verso gli asteroidi.
e-mail: ceccaron@axp.mat.uniroma2.it
Ramona Cennamo
Ho conseguito la laurea in Matematica Pura ed Applicata presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata a Ottobre 2014 con una tesi in Fisica-Matematica dal titolo ‘Sistemi Fermionici e Algebre di Grassmann’.
Nel 2012 ho partecipato come borsista al progetto universitario ‘Rome-Moscow school of Matrix Methods and Applied Linear Algebra’, organizzato dall’Università di Tor Vergata in collaborazione con l’Università Statale ‘Lomonosov’ di Mosca, potenziando le mie conoscenze nel campo dell’analisi numerica.
Durante il percorso universitario ho focalizzato i miei studi sulla fisica ( meccanica celeste, sistemi dinamici, relatività generale e meccanica quantistica) e sull’analisi numerica.
Nel corso del Master sto sviluppando un interesse sempre maggiore per l’analisi di missione ed in particolare per la dinamica del volo spaziale.
e-mail: ramona.cennamo@gmail.com
Linkedin, per informazioni piu' aggiornateGabriele Minervini
Laureato a pieni voti in Fisica nel Gennaio 2014 con un piano di studi in Astrofisica presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, presentando una tesi sperimentale in cui misura lo schiacciamento dell’ alone di Materia Oscura in una galassia peculiare (titolo: “The Shape of the Dark Matter Halo in the Polar Disk Galaxy NGC4650A”). Durante il suo percorso universitario ha compiuto un lavoro di riduzione di immagini nell’infrarosso e analisi dati sulla galassia NGC1947, lavoro che ha fatto parte di una pubblicazione sulla rivista scientifica “Monthly Notices of the Royal Astronomical Society” (MNRAS) (References: Mon. Not. R. Astron. Soc. 393, 317–328 (2009); Link: http://mnras.oxfordjournals.org/content/393/1/317.full.pdf+html ).
Contemporaneamente ai suoi studi lavora come Esperto Scientifico per la Fondazione IDIS presso Città della Scienza (Napoli) e per la società CoopCulture a Roma, come istruttore di vela per la Marina Militare Italiana e varie società (Lega Navale Italiana, Associazione Peepul, Vela Ambiente, Club Nautico Napoli). Come velista agonista e semi-professionista partecipa a numerose regate veliche nel Mar Mediterraneo, sviluppando sempre più la propensione e l' attitudine per il team work e il raggiungimento degli obiettivi.
Decide di seguire il Master di II Livello in Scienza e Tecnologia Spaziale per colmare il gap che il mondo universitario lascia nei confronti di quello aziendale, per ottenere una formazione e un’ esperienza che la odierna preparazione accademica non fornisce, senza però distogliere lo sguardo dal cielo e dallo spazio, sua passione.
Linkedin, per informazioni piu' aggiornatee-mail: minervinigabriele@gmail.com
Gabriele Piersimoni
Laureato in Fisica, con curriculum in Astrofisica, presso l'Università di Roma “Tor Vergata” con la tesi dal titolo “Sviluppo di un simulatore di curve di luce prodotte da microlensing gravitazionale planetario”, sotto la supervisione del professor Amedeo Balbi. Nel lavoro di tesi ho analizzato in dettaglio il metodo delle lenti gravitazionali per la ricerca di esopianeti, realizzato un simulatore multi-parametrico, in grado di essere facilmente adattabile a vari modelli di formazione planetaria e di popolazione stellare, ed ho infine analizzato e interpretato i risultati ottenuti, con particolare attenzione alle possibili applicazioni nello studio di future missioni spaziali, come ad esempio la missione Euclid.
Nel corso degli studi universitari ho sviluppato un forte interesse nella planetologia e nello studio dei pianeti extrasolari insieme a quello per la strumentazione a bordo delle missioni di esplorazione spaziale, planetaria in particolare. Particolare interesse anche nella programmazione informatica, messo alla prova nella realizzazione del progetto di tesi e ampliato anche tramite corsi esterni all'università.
Da quasi dieci anni all'attività di studio ho affiancato l'attività di divulgazione scientifica, inizialmente presso le strutture dell'Osservatorio Astronomico di Roma ed ora anche in diverse associazioni su tutto il territorio di Roma e dintorni ed anche in collaborazione con l'ESA.
Partecipo al “Master in Scienza e Tecnologia Spaziale” per poter ampliare le mie conoscenze nell'ambito della realizzazione e gestione di missioni spaziali anche da un punto di vista non esclusivamente accademico. Gli argomenti che più hanno catturato il mio interesse sono l'analisi e la gestione di missioni spaziali dalla progettazione a livello europeo fino alla parte di system engineering, lo studio di orbite con gravity assist e lo studio delle problematiche legate agli space debris.
e-mail: gabriele.piersimoni@gmail.com
Linkedin, per informazioni piu' aggiornateGiorgia Salvucci
Laureata in Astronomia ed Astrofisica all'Università degli studi di Roma " La Sapienza " con una tesi in Fisica dal titolo " Sviluppo di un accelerometro criogenico per rivelatori di onde gravitazionali di terza generazione”. Il lavoro di tesi ha riguardato l'assemblaggio e la calibrazione di un accelerometro verticale, simile a quelli in uso nel sistema di Super attenuazione dell'interferometro VIRGO, a temperatura ambiente e a temperature criogeniche.
Ha in seguito lavorato come docente nei centri studi privati Pallai ( a Roma ) e CTS ( a Terracina (LT)) dove ha insegnato Matematica e Fisica agli studenti che si accingevano a fare i test di ingresso per la facoltà di medicina e agli studenti di medicina e ingegneria.
Ha tenuto dei corsi di recupero di matematica nell'istituto Teodosio Rossi di Priverno (LT) per gli studenti del biennio del liceo scientifico, istituto tecnico industriale e istituto professionale agrario.
Linkedin, per informazioni piu' aggiornatee-mail: giorgiasalv@gmail.com
Giovanni Maria Strampelli
Laureato in “Scienze dell'Universo” presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", ho svolto una tesi sperimentale in collaborazione con l'Osservatorio Astronomico di Roma (OAR) dal titolo “Fotometria ed Età dell'Ammasso Globulare Galattico M3 (NGC5272)”. Lo scopo di tale tesi è stato ricavare una stima dell'età di tale ammasso e ricercare la presenza di multi-popolazioni al suo interno se presenti.
Durante il periodo di tesi gran parte del lavoro si è incentrato nello sviluppare nuovi programmi scritti in ambiente IDL (Interactive Data Language) sia per la fotometria che per l'analisi radiale delle stelle dell'ammasso. In particolare, i programmi scritti per calcolare le correzioni di punto zero e di colore prevedevano una interazione tra programma e utente il quale, ad ogni successivo passaggio, poteva definire nuovi parametri da utilizzare per migliorare la correzione ottenuta in ognuna delle bande a disposizione.
Partecipo al Master di II livello in “Scienza e Tecnologia Spaziale” per ampliare le mie conoscenze nell’ambito di missioni spaziali e delle varie tecnologie che ne consentono la realizzazione. Tra gli argomenti trattati durante le lezioni del Master STS ho trovato di particolare interesse i NEO(Near Earth Objects)/NEA(Near Earth Asteroids), le missioni interplanetarie e il System Engineering.
Attualmente sto terminando una collaborazione con l'Università di Roma “Tor Vergata” (tramite una borsa di studio) il cui scopo è la pubblicazione dei risultati ottenuti con la mia tesi di Laurea Specialistica.
e-mail: strampelligiovanni@gmail.com
Linkedin, per informazioni piu' aggiornateFederica Volpi
Ha conseguito la Laurea Magistrale il 24 Ottobre 2014 in Astronomia e Astrofisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, con un voto di 110/110. Tesi “Emissione anomala a microonde: studio di una regione della galassia di Andromeda”: analisi dei meccanismi di eccitazione e smorzamento rotazionale di grani di polvere del mezzo interstellare e ricerca di emissione anomala a microonde nella galassia di Andromeda, a partire dai dataset di WMAP, Planck, Herschel e Spitzer.
Utilizzo dei codici SpDust, DustEM e del software HEALPix.
Ha conseguito la Laurea Triennale in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, con una tesi in cui ha studiato il funzionamento del Global Positioning System alla luce della teoria della relatività ristretta e generale, con approfondimenti di geometria differenziale e riemanniana.
Competenze informatiche: linguaggi di programmazione C, Fortran, IDL.
e-mail: fefevolpi@tiscali.it