Corsisti 2013-2014

Konstantina Boutsia
Laureata in Fisica presso l’Università di Atene (Grecia).
Dottorato di ricerca in Astronomia presso l’Università di Roma La Sapienza con una tesi sulla variabilità dei nuclei galattici attivi. L'ultimo anno del dottorato è stato svolto in Germania (Garching bei Muenchen) presso lo European Southern Observatory (ESO). Dopo 3 anni di attività di ricerca post-dottorato presso INAF – OAR, sulle galassie ad alto redshift, si egrave; trasferita negli Stati Uniti dove ha lavorato per 16 mesi presso la sede del Large Binocular Telescope (LBTO, Tucson, AZ) come “commissioning astronomer”. Durante questo periodo è stata coinvolta nelle osservazioni tecniche per il miglioramento delle prestazioni del telescopio e per il collaudo dei nuovi strumenti, soprattutto nell'ambito dell'ottica adattiva. Oltre 30 pubblicazioni scientifiche e conoscenza avanzata di software per analisi dati, manipolazione immagini (IDL) e preparazione di osservazioni scientifiche in ambito astronomico. Attualmente lavora presso INAF-OAR nella gestione dei progetti europei FP7 per le attività di controllo dello stato di avanzamento e di rendicontazione.
Ha deciso di intraprendere il percorso del master per approfondire le tematiche del Project Management, ma sta sviluppando un interesse sempre maggiore anche per le tematiche delle Osservazioni della Terra e Analisi Missione.
Linkedin, per informazioni piu' aggiornate
Sara Bucciarelli
Ha conseguito la laurea con lode a Luglio 2013 in Matematica Pura e Applicata presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", con una tesi in meccanica celeste e sistemi dinamici dal titolo "Orbite di Lissajous e Halo sotto l’effetto dovuto all’oblatezza e alla pressione della radiazione solare", attualmente in fase di pubblicazione.
Vincitrice di una borsa di studio, ha svolto parte del lavoro di tesi presso il “Dèpartement de Matematica Aplicada i Analisi” dell’Università di Barcellona, collaborando con i professori Gerard Gomez, Angel Jorba e Carles Simo’. Durante il lavoro di tesi ha approfondito lo studio di tecniche relative al settore dei sistemi dinamici, come la riduzione alla varietà centrale e le serie di Lie, e ha maturato esperienza nell'uso del software Mathematica.
Il suo percorso di studi ha visto come materie di approfondimento la fisica (meccanica celeste, meccanica quantistica e relatività generale) e l’analisi numerica, argomento dei numerosi seminari cui ha preso parte durante la Scuola Roma-Mosca organizzata dall’Università di Tor Vergata e la Lomonosov Moscow State University nel 2012.
Nel corso del Master sta sviluppando un interesse sempre maggiore per il Management e la parte di Mission Analysis.
Linkedin, per informazioni piu' aggiornate
Lorenzo Chiaravalloti
Ho conseguito la laurea magistrale in Matematica nel mese di Ottobre 2012 presso l’Università degli studi “Roma Tre”, svolgendo una tesi in algebra astratta riguardo la Teoria di Galois. Durante il percorso di studi universitari ho sviluppato interesse, oltre che sulla materia argomento della tesi, anche nell’ambito della fisica matematica, matematica finanziaria, calcolo delle probabilità e statistica. Nel Luglio 2013 ho conseguito il master di secondo livello in Discipline per la Didattica - “Teoria Generale delle Scienze Matematiche”.
Mi sono iscritto al master in “Scienza e Tecnologia Spaziale” per conoscere ed approfondire le discipline che regolano le attività applicative legate al mondo spaziale.
Nell'ambito del Master STS ho svolto uno stage formativo presso l’Ufficio Comunicazione Divulgazione e Didattica dell’INAF-IAPS (Istituto Nazionale di Astrofisica e Planetologia Spaziale) collaborando nell'organizzazione e realizzazione delle attività didattiche e divulgative della Notte dei ricercatori 2014 che si è tenuta presso la sede dell’ASI (Agenzia Spaziale Italiana) il 26 settembre 2014, e nel supporto delle attività didattiche dell’Ufficio (preparazione di schede didattiche, gestione dei contatti con le scuole, manutenzione sito web, pubblicazione del regolamento, del bando e del materiale disponibile per l’edizione 2014 delle Olimpiadi di Astronomia).
Attualmente sto ultimando il lavoro di tesi, portando avanti un progetto di divulgazione scientifica in ambito spaziale in collaborazione con lo IAPS.
Matteo Cortese
Laureato con lode a Luglio 2013 in Fisica, indirizzo Astrofisica, presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" con una Tesi Sperimentale sulla rivelazione delle Onde Gravitazionali, dal titolo “Il sistema di misura per la caratterizzazione delle aberrazioni ottiche nel rivelatore interferometrico di onde gravitazionali Advanced Virgo”. Il lavoro di tesi è stato incentrato sulla caratterizzazione di un prototipo di sensore di fronte d’onda di tipo Hartmann e sulla progettazione di schemi ottici per la misura delle aberrazioni ottiche provocate dall’assorbimento di potenza negli specchi dello strumento. Durante il periodo di lavoro di tesi Magistrale ha inoltre acquisito conoscenze in ambito di ottica e teoria di propagazione di fasci laser Gaussiani.
Possiede una buona capacità di adattamento ad ambienti multiculturali, ottenuta attraverso l'esperienza di studio durante i corsi della Laurea Magistrale, i quali erano in comune con il Master Internazionale AstroMundus e svolti in Inglese.
Partecipa al Master di II livello in “Scienza e Tecnologia Spaziale” per ampliare le sue conoscenze nell’ambito di missioni spaziali e delle varie tecnologie che ne consentono la realizzazione.
Tra gli argomenti trattati durante le lezioni del Master STS ha trovato di particolare interesse i NEO(Near Earth Objects)/NEA(Near Earth Asteroids) e le missioni interplanetarie con orbite a basso consumo di propellente mediante uso di gravity assist con pianeti del Sistema Solare.
Linkedin, per informazioni piu' aggiornate
Martina De Marchis
Ho conseguito la laurea a Maggio 2013 in Matematica Pura e Applicata presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", con una tesi di ricerca in meccanica celeste e sistemi dinamici scritta in collaborazione con il Dottor Ugo Locatelli e dal titolo “Tori invarianti in mappe simplettiche: metodi costruttivi di forme normali”.
Durante il lavoro di tesi ho approfondito le mie conoscenze sui metodi per la costruzione di algoritmi di forma normale, in particolare per mappe simplettiche, utilizzando strumenti algebrici quali serie e trasformate di Lie.
Nel 2012 ho partecipato come borsista alla Scuola Roma-Mosca, stage universitario organizzato dall'Università di Roma “Tor Vergata” e “Lomonosov” di Mosca, potenziando le mie conoscenze nel campo dell'analisi numerica. Durante il percorso universitario ho focalizzato i miei interessi sulla fisica (meccanica celeste e relatività ristretta), l'analisi numerica e la statistica.
Ho scelto di partecipare al “Master in Scienza e Teconologia Spaziale” per approfondire il mio knowledge scientico, tecnologico e gestionale in ambito spaziale. Gli argomenti che più hanno catturato il mio interesse in questi mesi sono relativi all'analisi di missione ( in particolare la parte di dinamica del volo) e alla gestione operativa.
Linkedin, per informazioni piu' aggiornate
Claudio Evangelista
Ho conseguito nel 2012 la laurea in Ingegneria Spaziale presso l’Università di Roma “La Sapienza”, con una tesi dal titolo “Progettazione e realizzazione di una valvola MEMS per un micropropulsore a gas freddo”. Buona parte del lavoro di tesi si è svolto presso il Laboratorio di Nanostrutture del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni de “La Sapienza”; durante questo periodo ho avuto modo di utilizzare diverse strumentazioni tecniche con lo scopo di testare meccanicamente alcuni materiali siliconici e magneticamente le nano polveri.
Dopo aver superato l’Esame di Stato, ho partecipato, agli inizi del 2013, al corso di formazione “Innovaction Lab”, a Roma. Il percorso di si articola su seminari frontali e webinar tenuti da docenti con esperienza di startup internazionali. Sono stato co-founder e CEO di una startup fino a maggio; ho tenuto due prove di investor pitch nel quale ho presentato il business plan del progetto.
Da Marzo collaboro con la rivista online EverySpace Magazine. è un portale di divulgazione scientifica, realizzato per avvicinare le persone allo spazio e alla scienza, con linguaggio semplice e diretto.
Ho deciso di frequentare il Master in Scienze e Tecnologie Spaziali perchè ritengo che possa migliore il mio background tecnico con conoscenze scientifiche e nell’ambito del Management.
Linkedin, per informazioni piu' aggiornate
Martina Federico
A marzo 2013 ho conseguito la laurea magistrale con lode in Ingegneria Astronautica, presentando una tesi dal titolo “Studio di un Sistema di Recupero di Satelliti Non-cooperativi”. Ho svolto il lavoro di tesi durante uno stage semestrale presso l’unità GNC del dipartimento di Sistemi di Trasporto Spaziale in ELV SPA di Colleferro (RM). Nel corso di tale stage ho studiato una missione di recupero satelliti mediante impiego di sonda teleoperata con particolare attenzione: alla determinazione della massima finestra di visibilità; all'analisi della configurazione dei motori della sonda e della robustezza al guasto; all'analisi della fase di trascinamento per il rientro diretto del detrito per mezzo di modelli dinamici lineari e non lineari. L'esperienza in ELV mi ha permesso di familiarizzare con tematiche relative all'analisi di missione del lanciatore, all'analisi di missione di programmi futuri, all'analisi di fasi orbitali e alla modellazione tramite STK di uno scenario virtuale di missione del lanciatore e dei payload.
Dopo la laurea ho collaborato con il Prof. Curti dell'Università di Roma "Sapienza" per lo sviluppo e testing di un simulatore orbitale ad alte prestazioni, realizzazione di un'interfaccia Matlab-Simulink per l’immissione dei parametri necessari al simulatore, studio sulle perturbazioni orbitali e sui relativi parametri d'incertezza, integrazione del simulatore con un simulatore di assetto, sviluppo di simulatori di geo-puntamento e geo-localizzazione.
Ho conseguito l'abilitazione alla professione di Ingegnere.
Con il Master in Scienza e Tecnologia Spaziale vorrei acquisire maggiori conoscenze nell'ambito del management e delle missioni a carattere prettamente scientifico.
Fabio Giannattasio
Collabora attualmente con il gruppo di Fisica Solare dell’Università di Roma Tor Vergata.
Ha conseguito il dottorato di ricerca in Astronomia nel Dicembre 2013 presso l’Università di Roma Tor Vergata, discutendo la tesi dal titolo “Magnetic fields and dynamic processes in the solar photosphere”.
Visiting Scientist presso l’Istituto di Astrofisica dell’Andalusia (Granada, Spagna) nel 2013 (1 mese).
Dal 2010 al 2013 ha svolto attività di tutoring presso l’Università di Roma Tor Vergata per gli insegnamenti di Calcolo Numerico, Fisica Solare e Laboratorio di Astrofisica. Ha conseguito con lode la laurea in Astrofisica nel Maggio 2010 presso l’Università di Roma Tor Vergata, discutendo la tesi dal titolo “Analisi spettropolarimetrica della regione attiva solare NOAA 11005”. Ha svolto attività di tirocinio presso l’Istituto di Astrofisica delle Canarie (Tenerife, Spagna) nell’ambito della campagna osservativa al Telescopio franco-italiano Themis nel 2007 (1 mese). Ha conseguito la laurea in Fisica nel Maggio 2008.
E' autore e co-autore di diversi lavori scientifici nell’ambito della Fisica Solare.
Giacomo Gostinicchi
Dopo la laurea triennale in Astronomia presso l’università degli studi di Bologna con una tesi sulle caratteristiche degli asteroidi ho conseguito la laurea specialistica in Astrofisica e Cosmologia nel 2012 realizzando uno studio sulla trattazione di immagini di campi stellari densi, stimando gli effetti di blending e crowding. Ho determinato un modello statistico che, variando la compattezza del campo osservato e la risoluzione strumentale, fornisse una stima del sottocampionamento dei corpi e degli effetti riscontrabili sulle osservazioni. Ho applicato la mia trattazione ad un campione di popolazioni stellari virtuali (variando età e composizione chimica) e a due ammassi stellari reali simulando alterazioni sulle funzioni di luminosità e diagrammi colore-magnitudine.
Nel 2011 ho collaborato con l’ISTAT, come rilevatore per il censimento toccando con mano una realtà che richiede organizzazione, gestione del lavoro ed interazione con il pubblico. Ho collaborato con docenti di scuole elementari tenendo lezioni di astronomia ai bambini.
Ho scelto di frequentare il Master in Scienza e Tecnologia Spaziale per poter ampliare le mie conoscenze sulla progettazione e messa a punto di una missione spaziale, trovando particolarmente interessanti gli argomenti di Analisi di Missione, Osservazione della Terra ed Esplorazione Spaziale, nonchè lo studio sugli space debris ed i NEA.
Linkedin, per informazioni piu' aggiornate
email: jacomus@hotmail.it
Emanuela Palombo
Ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Astronautica presso la Scuola di Ingegneria Aerospaziale della Sapienza Università di Roma nel maggio 2013.
Ha svolto uno stage di 9 mesi presso il dipartimento di Guida, Navigazione e Controllo di MBDA Missile System Italia, dove si è occupata del progetto di un algoritmo per la ricostruzione e filtraggio della linea di vista (LOS) per applicazioni in guida missilistica, dello sviluppo di Software Real Time con autocodifica ed esecuzione di simulazioni e test Software-in-the-Loop e Hardware-in-the-Loop. Durante l’attività di stage ha avuto la possibilità di lavorare in uno stimolante ambiente multiculturale composto da ingegneri di diverse nazionalità europee (italiana, inglese, tedesca e francese) e ha maturato una grande esperienza nell’utilizzo del software MATLAB/ Simulink/ Stateflow e del Real-Time Workshop e nelle tecniche di Model-Based Design e Embedded Code Generation.
Il lavoro di stage è confluito nella tesi magistrale dal titolo “Algorithms for recostruction and filtering of Line of Sight (LOS) and LOS rate for missile guidance”, che è stata utlizzata per applicazioni in sistemi reali.
Attualmente è borsista per attività di ricerca presso il DIAEE - Dipartimento di Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica dellla Sapienza Università di Roma, dove continua la collaborazione con MBDA Missile System e si occupa di studio di algoritmi di guida, navigazione e controllo e ottimizzazione di traiettorie.
Ha deciso di partecipare al Master in Scienza e Tecnologia Spaziale per completare il suo background universitario nel campo delle missioni spaziali, approfondendo gli argomenti di mission analysis, system engineering e project management.
Linkedin, per informazioni piu' aggiornate
Claudia Ricci
Ho conseguito la Laurea Specialistica in Astronomia e Astrofisica all'Università 'La Sapienzà di Roma nel Gennaio 2012 con una tesi sperimentale in "Studio della Luminosità Infrarossa degli Ammassi di Galassie nelle Mappe IRIS: Possibile Correlazione con Ammassi Cool-Core” valutata con il massimo dei voti. Il mio lavoro di tesi è stato svolto presso il laboratorio di Cosmologia Sperimentale G31 nel Dipartimento di Fisica. Mi sono occupata di analizzare dati ricavati da cataloghi astronomici pubblici relativi a mappe in banda infrarossa acquisite dal satellite IRAS con l'utilizzo del software IDL. Lo studio si è focalizzato sulla ricerca di un differente comportamento della luminosità infrarossa di ammassi di galassie cool-core e ammassi non cool-core.
Ho scelto di partecipare al master per approfondire tutti gli aspetti riguardanti una missione spaziale.
Nel periodo di lezioni del master sono rimasta particolarmente interessata agli argomenti di analisi di missione, osservazione della Terra e allo studio di orbite per missioni interplanetarie.
Victoria van Oppen
Sono di Córdoba, Argentina. Ho una laurea in Ingegneria Industriale (2006) e ho fatto un master in Progettazione, Gestione e Direzione di Progetti (2009).
Lavoro da Febbraio 2008 nel Segmento di Terra della CONAE nell'area di Project Management, eseguendo diverse attività per le missioni SAC-D/Aquarius (CONAE/NASA) e SAOCOM (CONAE/ASI):
- Project Management: Gestione di progetti di segmento di terra di missioni spaziali. Gestione dei rischi. Collegamento tra i team di sviluppo e il livello di gestione superiore.
- Miglioramento dei processi: Analisi, miglioramento, documentazione e implementazione dei processi del Segmento di Terra. Queste attività vengono svolte secondo gli standard internazionali, ove richiesto (ECSS, NASA, PMI, INCOSE, ISO).
- Knowledge Management: definizione e implementazione dei processi di gestione dei documenti e delle informazioni; politiche di accesso al sistema utilizzato.
Sono venuta a Roma per fare il Master STS, il quale mi permette di acquisire competenze specifiche sui sistemi spaziali, negli aspetti scientifici, tecnologici e anche gestionali. Al momento ho trovato molto interessante i processi di Mission Analysis e Requirements Engineering, e anche tutto quello legato alla gestione operativa dei SAR.
LinkedIn: masterSTS@van-oppen.com.ar
Linkedin, per informazioni piu' aggiornate
Valeria Zerbinatti
Ho studiato presso l'Università degli Studi di Bologna dove ho ottenuto la laurea Magistrale in Astrofisica e Cosmologia nel 2012. Durante gli anni accademici ho approfondito gli studi in campo cosmologico e in particolare sull'effetto di lenti gravitazionali: nella tesi ho costruito un metodo numerico per la selezione di galassie di ''background''. Ho avuto la possibilità di fare un breve periodo come ''visiting student'' presso l' ''Institute of Theoretical Astrophysics'' in Heidelberg.
Partecipo al Master in Scienza e Tecnologia Spaziale per poter conoscere e capire tutti quegli aspetti che contribuiscono alla realizzazione di una missione spaziale. Durante le lezioni seguite ho trovato molto interessante e affine alle mie competenze l'analisi di missioni per l'osservazione della Terra. Inoltre mi affascina lo studio del mantenimento orbitale, in particolare nel caso di missioni con satelliti in formazione.
Konstantina Boutsia
Laureata in Fisica presso l’Università di Atene (Grecia).
Dottorato di ricerca in Astronomia presso l’Università di Roma La Sapienza con una tesi sulla variabilità dei nuclei galattici attivi. L'ultimo anno del dottorato è stato svolto in Germania (Garching bei Muenchen) presso lo European Southern Observatory (ESO). Dopo 3 anni di attività di ricerca post-dottorato presso INAF – OAR, sulle galassie ad alto redshift, si egrave; trasferita negli Stati Uniti dove ha lavorato per 16 mesi presso la sede del Large Binocular Telescope (LBTO, Tucson, AZ) come “commissioning astronomer”. Durante questo periodo è stata coinvolta nelle osservazioni tecniche per il miglioramento delle prestazioni del telescopio e per il collaudo dei nuovi strumenti, soprattutto nell'ambito dell'ottica adattiva. Oltre 30 pubblicazioni scientifiche e conoscenza avanzata di software per analisi dati, manipolazione immagini (IDL) e preparazione di osservazioni scientifiche in ambito astronomico. Attualmente lavora presso INAF-OAR nella gestione dei progetti europei FP7 per le attività di controllo dello stato di avanzamento e di rendicontazione.
Ha deciso di intraprendere il percorso del master per approfondire le tematiche del Project Management, ma sta sviluppando un interesse sempre maggiore anche per le tematiche delle Osservazioni della Terra e Analisi Missione.
Linkedin, per informazioni piu' aggiornateSara Bucciarelli
Ha conseguito la laurea con lode a Luglio 2013 in Matematica Pura e Applicata presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", con una tesi in meccanica celeste e sistemi dinamici dal titolo "Orbite di Lissajous e Halo sotto l’effetto dovuto all’oblatezza e alla pressione della radiazione solare", attualmente in fase di pubblicazione.
Vincitrice di una borsa di studio, ha svolto parte del lavoro di tesi presso il “Dèpartement de Matematica Aplicada i Analisi” dell’Università di Barcellona, collaborando con i professori Gerard Gomez, Angel Jorba e Carles Simo’. Durante il lavoro di tesi ha approfondito lo studio di tecniche relative al settore dei sistemi dinamici, come la riduzione alla varietà centrale e le serie di Lie, e ha maturato esperienza nell'uso del software Mathematica.
Il suo percorso di studi ha visto come materie di approfondimento la fisica (meccanica celeste, meccanica quantistica e relatività generale) e l’analisi numerica, argomento dei numerosi seminari cui ha preso parte durante la Scuola Roma-Mosca organizzata dall’Università di Tor Vergata e la Lomonosov Moscow State University nel 2012.
Nel corso del Master sta sviluppando un interesse sempre maggiore per il Management e la parte di Mission Analysis.
Linkedin, per informazioni piu' aggiornateLorenzo Chiaravalloti
Ho conseguito la laurea magistrale in Matematica nel mese di Ottobre 2012 presso l’Università degli studi “Roma Tre”, svolgendo una tesi in algebra astratta riguardo la Teoria di Galois. Durante il percorso di studi universitari ho sviluppato interesse, oltre che sulla materia argomento della tesi, anche nell’ambito della fisica matematica, matematica finanziaria, calcolo delle probabilità e statistica. Nel Luglio 2013 ho conseguito il master di secondo livello in Discipline per la Didattica - “Teoria Generale delle Scienze Matematiche”.
Mi sono iscritto al master in “Scienza e Tecnologia Spaziale” per conoscere ed approfondire le discipline che regolano le attività applicative legate al mondo spaziale.
Nell'ambito del Master STS ho svolto uno stage formativo presso l’Ufficio Comunicazione Divulgazione e Didattica dell’INAF-IAPS (Istituto Nazionale di Astrofisica e Planetologia Spaziale) collaborando nell'organizzazione e realizzazione delle attività didattiche e divulgative della Notte dei ricercatori 2014 che si è tenuta presso la sede dell’ASI (Agenzia Spaziale Italiana) il 26 settembre 2014, e nel supporto delle attività didattiche dell’Ufficio (preparazione di schede didattiche, gestione dei contatti con le scuole, manutenzione sito web, pubblicazione del regolamento, del bando e del materiale disponibile per l’edizione 2014 delle Olimpiadi di Astronomia).
Attualmente sto ultimando il lavoro di tesi, portando avanti un progetto di divulgazione scientifica in ambito spaziale in collaborazione con lo IAPS.
Matteo Cortese
Laureato con lode a Luglio 2013 in Fisica, indirizzo Astrofisica, presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" con una Tesi Sperimentale sulla rivelazione delle Onde Gravitazionali, dal titolo “Il sistema di misura per la caratterizzazione delle aberrazioni ottiche nel rivelatore interferometrico di onde gravitazionali Advanced Virgo”. Il lavoro di tesi è stato incentrato sulla caratterizzazione di un prototipo di sensore di fronte d’onda di tipo Hartmann e sulla progettazione di schemi ottici per la misura delle aberrazioni ottiche provocate dall’assorbimento di potenza negli specchi dello strumento. Durante il periodo di lavoro di tesi Magistrale ha inoltre acquisito conoscenze in ambito di ottica e teoria di propagazione di fasci laser Gaussiani.
Possiede una buona capacità di adattamento ad ambienti multiculturali, ottenuta attraverso l'esperienza di studio durante i corsi della Laurea Magistrale, i quali erano in comune con il Master Internazionale AstroMundus e svolti in Inglese.
Partecipa al Master di II livello in “Scienza e Tecnologia Spaziale” per ampliare le sue conoscenze nell’ambito di missioni spaziali e delle varie tecnologie che ne consentono la realizzazione.
Tra gli argomenti trattati durante le lezioni del Master STS ha trovato di particolare interesse i NEO(Near Earth Objects)/NEA(Near Earth Asteroids) e le missioni interplanetarie con orbite a basso consumo di propellente mediante uso di gravity assist con pianeti del Sistema Solare.
Linkedin, per informazioni piu' aggiornateMartina De Marchis
Ho conseguito la laurea a Maggio 2013 in Matematica Pura e Applicata presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", con una tesi di ricerca in meccanica celeste e sistemi dinamici scritta in collaborazione con il Dottor Ugo Locatelli e dal titolo “Tori invarianti in mappe simplettiche: metodi costruttivi di forme normali”.
Durante il lavoro di tesi ho approfondito le mie conoscenze sui metodi per la costruzione di algoritmi di forma normale, in particolare per mappe simplettiche, utilizzando strumenti algebrici quali serie e trasformate di Lie.
Nel 2012 ho partecipato come borsista alla Scuola Roma-Mosca, stage universitario organizzato dall'Università di Roma “Tor Vergata” e “Lomonosov” di Mosca, potenziando le mie conoscenze nel campo dell'analisi numerica. Durante il percorso universitario ho focalizzato i miei interessi sulla fisica (meccanica celeste e relatività ristretta), l'analisi numerica e la statistica.
Ho scelto di partecipare al “Master in Scienza e Teconologia Spaziale” per approfondire il mio knowledge scientico, tecnologico e gestionale in ambito spaziale. Gli argomenti che più hanno catturato il mio interesse in questi mesi sono relativi all'analisi di missione ( in particolare la parte di dinamica del volo) e alla gestione operativa.
Linkedin, per informazioni piu' aggiornateClaudio Evangelista
Ho conseguito nel 2012 la laurea in Ingegneria Spaziale presso l’Università di Roma “La Sapienza”, con una tesi dal titolo “Progettazione e realizzazione di una valvola MEMS per un micropropulsore a gas freddo”. Buona parte del lavoro di tesi si è svolto presso il Laboratorio di Nanostrutture del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni de “La Sapienza”; durante questo periodo ho avuto modo di utilizzare diverse strumentazioni tecniche con lo scopo di testare meccanicamente alcuni materiali siliconici e magneticamente le nano polveri.
Dopo aver superato l’Esame di Stato, ho partecipato, agli inizi del 2013, al corso di formazione “Innovaction Lab”, a Roma. Il percorso di si articola su seminari frontali e webinar tenuti da docenti con esperienza di startup internazionali. Sono stato co-founder e CEO di una startup fino a maggio; ho tenuto due prove di investor pitch nel quale ho presentato il business plan del progetto.
Da Marzo collaboro con la rivista online EverySpace Magazine. è un portale di divulgazione scientifica, realizzato per avvicinare le persone allo spazio e alla scienza, con linguaggio semplice e diretto.
Ho deciso di frequentare il Master in Scienze e Tecnologie Spaziali perchè ritengo che possa migliore il mio background tecnico con conoscenze scientifiche e nell’ambito del Management.
Linkedin, per informazioni piu' aggiornateMartina Federico
A marzo 2013 ho conseguito la laurea magistrale con lode in Ingegneria Astronautica, presentando una tesi dal titolo “Studio di un Sistema di Recupero di Satelliti Non-cooperativi”. Ho svolto il lavoro di tesi durante uno stage semestrale presso l’unità GNC del dipartimento di Sistemi di Trasporto Spaziale in ELV SPA di Colleferro (RM). Nel corso di tale stage ho studiato una missione di recupero satelliti mediante impiego di sonda teleoperata con particolare attenzione: alla determinazione della massima finestra di visibilità; all'analisi della configurazione dei motori della sonda e della robustezza al guasto; all'analisi della fase di trascinamento per il rientro diretto del detrito per mezzo di modelli dinamici lineari e non lineari. L'esperienza in ELV mi ha permesso di familiarizzare con tematiche relative all'analisi di missione del lanciatore, all'analisi di missione di programmi futuri, all'analisi di fasi orbitali e alla modellazione tramite STK di uno scenario virtuale di missione del lanciatore e dei payload.
Dopo la laurea ho collaborato con il Prof. Curti dell'Università di Roma "Sapienza" per lo sviluppo e testing di un simulatore orbitale ad alte prestazioni, realizzazione di un'interfaccia Matlab-Simulink per l’immissione dei parametri necessari al simulatore, studio sulle perturbazioni orbitali e sui relativi parametri d'incertezza, integrazione del simulatore con un simulatore di assetto, sviluppo di simulatori di geo-puntamento e geo-localizzazione.
Ho conseguito l'abilitazione alla professione di Ingegnere.
Con il Master in Scienza e Tecnologia Spaziale vorrei acquisire maggiori conoscenze nell'ambito del management e delle missioni a carattere prettamente scientifico.
Fabio Giannattasio
Collabora attualmente con il gruppo di Fisica Solare dell’Università di Roma Tor Vergata.
Ha conseguito il dottorato di ricerca in Astronomia nel Dicembre 2013 presso l’Università di Roma Tor Vergata, discutendo la tesi dal titolo “Magnetic fields and dynamic processes in the solar photosphere”.
Visiting Scientist presso l’Istituto di Astrofisica dell’Andalusia (Granada, Spagna) nel 2013 (1 mese).
Dal 2010 al 2013 ha svolto attività di tutoring presso l’Università di Roma Tor Vergata per gli insegnamenti di Calcolo Numerico, Fisica Solare e Laboratorio di Astrofisica. Ha conseguito con lode la laurea in Astrofisica nel Maggio 2010 presso l’Università di Roma Tor Vergata, discutendo la tesi dal titolo “Analisi spettropolarimetrica della regione attiva solare NOAA 11005”. Ha svolto attività di tirocinio presso l’Istituto di Astrofisica delle Canarie (Tenerife, Spagna) nell’ambito della campagna osservativa al Telescopio franco-italiano Themis nel 2007 (1 mese). Ha conseguito la laurea in Fisica nel Maggio 2008.
E' autore e co-autore di diversi lavori scientifici nell’ambito della Fisica Solare.
Giacomo Gostinicchi
Dopo la laurea triennale in Astronomia presso l’università degli studi di Bologna con una tesi sulle caratteristiche degli asteroidi ho conseguito la laurea specialistica in Astrofisica e Cosmologia nel 2012 realizzando uno studio sulla trattazione di immagini di campi stellari densi, stimando gli effetti di blending e crowding. Ho determinato un modello statistico che, variando la compattezza del campo osservato e la risoluzione strumentale, fornisse una stima del sottocampionamento dei corpi e degli effetti riscontrabili sulle osservazioni. Ho applicato la mia trattazione ad un campione di popolazioni stellari virtuali (variando età e composizione chimica) e a due ammassi stellari reali simulando alterazioni sulle funzioni di luminosità e diagrammi colore-magnitudine.
Nel 2011 ho collaborato con l’ISTAT, come rilevatore per il censimento toccando con mano una realtà che richiede organizzazione, gestione del lavoro ed interazione con il pubblico. Ho collaborato con docenti di scuole elementari tenendo lezioni di astronomia ai bambini.
Ho scelto di frequentare il Master in Scienza e Tecnologia Spaziale per poter ampliare le mie conoscenze sulla progettazione e messa a punto di una missione spaziale, trovando particolarmente interessanti gli argomenti di Analisi di Missione, Osservazione della Terra ed Esplorazione Spaziale, nonchè lo studio sugli space debris ed i NEA.
Linkedin, per informazioni piu' aggiornateemail: jacomus@hotmail.it
Emanuela Palombo
Ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Astronautica presso la Scuola di Ingegneria Aerospaziale della Sapienza Università di Roma nel maggio 2013.
Ha svolto uno stage di 9 mesi presso il dipartimento di Guida, Navigazione e Controllo di MBDA Missile System Italia, dove si è occupata del progetto di un algoritmo per la ricostruzione e filtraggio della linea di vista (LOS) per applicazioni in guida missilistica, dello sviluppo di Software Real Time con autocodifica ed esecuzione di simulazioni e test Software-in-the-Loop e Hardware-in-the-Loop. Durante l’attività di stage ha avuto la possibilità di lavorare in uno stimolante ambiente multiculturale composto da ingegneri di diverse nazionalità europee (italiana, inglese, tedesca e francese) e ha maturato una grande esperienza nell’utilizzo del software MATLAB/ Simulink/ Stateflow e del Real-Time Workshop e nelle tecniche di Model-Based Design e Embedded Code Generation.
Il lavoro di stage è confluito nella tesi magistrale dal titolo “Algorithms for recostruction and filtering of Line of Sight (LOS) and LOS rate for missile guidance”, che è stata utlizzata per applicazioni in sistemi reali.
Attualmente è borsista per attività di ricerca presso il DIAEE - Dipartimento di Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica dellla Sapienza Università di Roma, dove continua la collaborazione con MBDA Missile System e si occupa di studio di algoritmi di guida, navigazione e controllo e ottimizzazione di traiettorie.
Ha deciso di partecipare al Master in Scienza e Tecnologia Spaziale per completare il suo background universitario nel campo delle missioni spaziali, approfondendo gli argomenti di mission analysis, system engineering e project management.
Linkedin, per informazioni piu' aggiornateClaudia Ricci
Ho conseguito la Laurea Specialistica in Astronomia e Astrofisica all'Università 'La Sapienzà di Roma nel Gennaio 2012 con una tesi sperimentale in "Studio della Luminosità Infrarossa degli Ammassi di Galassie nelle Mappe IRIS: Possibile Correlazione con Ammassi Cool-Core” valutata con il massimo dei voti. Il mio lavoro di tesi è stato svolto presso il laboratorio di Cosmologia Sperimentale G31 nel Dipartimento di Fisica. Mi sono occupata di analizzare dati ricavati da cataloghi astronomici pubblici relativi a mappe in banda infrarossa acquisite dal satellite IRAS con l'utilizzo del software IDL. Lo studio si è focalizzato sulla ricerca di un differente comportamento della luminosità infrarossa di ammassi di galassie cool-core e ammassi non cool-core.
Ho scelto di partecipare al master per approfondire tutti gli aspetti riguardanti una missione spaziale.
Nel periodo di lezioni del master sono rimasta particolarmente interessata agli argomenti di analisi di missione, osservazione della Terra e allo studio di orbite per missioni interplanetarie.
Victoria van Oppen
Sono di Córdoba, Argentina. Ho una laurea in Ingegneria Industriale (2006) e ho fatto un master in Progettazione, Gestione e Direzione di Progetti (2009).
Lavoro da Febbraio 2008 nel Segmento di Terra della CONAE nell'area di Project Management, eseguendo diverse attività per le missioni SAC-D/Aquarius (CONAE/NASA) e SAOCOM (CONAE/ASI):
- Project Management: Gestione di progetti di segmento di terra di missioni spaziali. Gestione dei rischi. Collegamento tra i team di sviluppo e il livello di gestione superiore.
- Miglioramento dei processi: Analisi, miglioramento, documentazione e implementazione dei processi del Segmento di Terra. Queste attività vengono svolte secondo gli standard internazionali, ove richiesto (ECSS, NASA, PMI, INCOSE, ISO).
- Knowledge Management: definizione e implementazione dei processi di gestione dei documenti e delle informazioni; politiche di accesso al sistema utilizzato.
Sono venuta a Roma per fare il Master STS, il quale mi permette di acquisire competenze specifiche sui sistemi spaziali, negli aspetti scientifici, tecnologici e anche gestionali. Al momento ho trovato molto interessante i processi di Mission Analysis e Requirements Engineering, e anche tutto quello legato alla gestione operativa dei SAR.
LinkedIn: masterSTS@van-oppen.com.ar
Linkedin, per informazioni piu' aggiornateValeria Zerbinatti
Ho studiato presso l'Università degli Studi di Bologna dove ho ottenuto la laurea Magistrale in Astrofisica e Cosmologia nel 2012. Durante gli anni accademici ho approfondito gli studi in campo cosmologico e in particolare sull'effetto di lenti gravitazionali: nella tesi ho costruito un metodo numerico per la selezione di galassie di ''background''. Ho avuto la possibilità di fare un breve periodo come ''visiting student'' presso l' ''Institute of Theoretical Astrophysics'' in Heidelberg.
Partecipo al Master in Scienza e Tecnologia Spaziale per poter conoscere e capire tutti quegli aspetti che contribuiscono alla realizzazione di una missione spaziale. Durante le lezioni seguite ho trovato molto interessante e affine alle mie competenze l'analisi di missioni per l'osservazione della Terra. Inoltre mi affascina lo studio del mantenimento orbitale, in particolare nel caso di missioni con satelliti in formazione.