Corsisti 2011-2012


EMANUELE BELLUCCI

Laureato in Astronomia ed Astrofisica all’Università degli studi di Roma “La Sapienza” con tesi in Cosmologia dal titolo “Analisi dei sidelobes dell’esperimento OLIMPO per osservazioni di ammassi di galassie”. Il lavoro di tesi ha riguardato la quantificazione, attraverso simulazioni ottiche eseguite con l’ausilio di GRASP9 (TICRA), della risposta angolare di una parte del sistema ottico dell’esperimento OLIMPO (Osservatorio nel Lontano Infrarosso Montato su Pallone Orientabile) per poi studiarne, in ambiente IDL, il contributo spurio di sorgenti esterne come Terra, pallone e Sole. Ha svolto uno stage presso la CGS SpA sull'analisi di missione per satellite SGEO (Small Geostationary) per Telecomunicazioni, con capacità autonoma di trasferimento in GEO tramite propulsione elettrica. Attualmente sotto contratto presso la CGS SpA come Junior Mission Analyst.

Email: em.bellucci@gmail.com

Linkedin, per informazioni piu' aggiornate


NUNZIO BIVIANO

Laureato con lode in Matematica applicata all'Università di Roma TorVergata con una tesi di Analisi matematica dal titolo "Giochi differenziali di campo medio". Durante il master ha svolto uno stage presso Serco svolgendo attività di test nel contratto ESA SN-III (monitoraggio degli asteroidi potenzialmente pericolosi) e attività di ingegneria inversa nell'ambito del contratto ESA PDGS Evolution. Dopo lo stage è stato assunto in Serco per svolgere attività di supporto alle operazioni per il Satellite Ground Segment di ESA. Nel frattempo ha collaborato con SpaceExe, società che applica tecnologie spaziali al mondo dello sport, vincendo anche un Galileo Master. Attualmente si occupa di sviluppo software presso il CONI (comitato olimpico nazionale italiano).

Email: nunzio.biviano@gmail.com

Linkedin, per informazioni piu' aggiornate


BARBARA BORGIA

Laureata in Matematica con specializzazione in “Didattica e Storia della Matematica” presso l’università “Sapienza” di Roma. Ha svolto una tesi specialistica nell’ambito della bio-matematica dal titolo “Modelli di diffusione del virus dell’HIV/AIDS”. Nel corso del master ha effettuato una stage di sei mesi nell'azienda Serco s.p.a. di Frascati durante il quale ha lavorato a due progetti. Da una parte si è occupata della decomposizione funzionale del Payload Data Ground Segment cercando di capire quali sono le componenti del PDGS e le relazioni/flussi di dati tra esse. Dall'altra ha collaborato alla fase di test dell' Early Precursor Service System ESA cioè il sistema dell' agenzia spaziale europea che si occupa del monitoraggio di asteroidi. Dopo lo stage in Serco è stata assunta come Junior System Software Engineer e lavora nell'ambito delle operazioni e del mantenimento dell' Earth Observation Ground Segment. Attualmente in Serco svolge attività di software engineering riguardanti il processamento di dati di osservazione della Terra ed attività di system engineering che consistono nell'analisi di requisiti di vari sistemi (gestione di processi ITIL, processori di dati EO), preparazione ed esecuzione di test.

Email: barbara.borgia@gmail.com

Linkedin, per informazioni piu' aggiornate


LORIS BRUSCHINI

Laureato in astrofisica e fisica cosmica presso l'Università degli Studi di Torino con la votazione di 110/110 e con una tesi dal titolo "Multiwavelength study of blazar variability. The case of BL Lacertae" riguardante la fotometria ottica e lo studio delle curve di luce dalle frequenze radio a quelle X, la riduzione e l'analisi di dati in banda UV e X dei satelliti Swift e XMM-Newton e l'analisi delle distribuzioni di energia spettrale su tutte le lunghezze d'onda dei nuclei galattici attivi, oltre alla presenza del disco di accrescimento e la modellistica del getto di BL Lacertae. è risultato inoltre vincitore di una borsa di studio presso INAF-Osservatorio astronomico di Torino concernente la riduzione e l'analisi di dati da satelliti per lo studio della variabilità multifrequenza dei blazars. A conclusione del master ha svolto uno stage presso ALTEC S.p.A, riguardante lo sviluppo di sistemi per il controllo di rover basati sulla realtà virtuale, l'analisi di metodi di gridding su dati tridimensionali, la creazione di un modello d'elevazione digitale del Mars Terrain Demonstrator a partire da scansioni laser, il tutto all'interno del programma STEPS (Sistemi e Tecnologie per l'Esplorazione Spaziale) ed in prospettiva della futura missione spaziale ExoMars.

Email: loris.bruschini@alice.it

Linkedin, per informazioni piu' aggiornate


DANIELE DI ERASMO

Laureato in Ingegneria Aerospaziale (V.O. indirizzo spaziale) all’Università di Roma “La Sapienza” con tesi “ Studio di possibili applicazioni del riferimento di tempo del sistema satellitare Galileo nel monitoraggio di sovratensioni transitorie nelle reti elettriche”. Ha lavorato presso Alenia Aeronautica (Gruppo Finmeccanica) di Pomigliano D’Arco (NA), nel programma del BOEING 787 Dreamliner nell’area di gestione delle modifiche tecniche. Ha svolto una tesi di master su "Analisi delle immagini SAR ad alta risuluzione per il rilevamento automatico delle navi" . Attualmente sotto contratto presso SERCO s.p.a. come Ground Segment Engineer coinvolto nella funzione di Earth Observation and Quality Control systems and dataflow evolution per ESA-ESRIN (European Space Agency) di Frascati.

Vincitore del Copernicus Masters 2012 (Gmes-Masters, IDEAS CHALLANGE) con il seguente argomento "Off-Shore platform oil spill, ship detection and gas flaring monitoring using Sentinel-1/3 products" (Monaco di Baviera-Germania).

Ha partecipato alla "European Geosciences Union General Assembly 2013" presentando un poster "Utilization of GMES Sentinel satellite for off-shore platform oil spills and gas flaring monitoring"(Vienna-Austria 07-12 aprile 2013).

mail: danieledierasmo@hotmail.it Linkedin, per informazioni piu' aggiornate


ROBERTA FERRARI

Laureata in Fisica-Astrofisica all' Università di Roma "La Sapienza" con la tesi "Sviluppo di un sistema di sospensione criogenico per gli specchi di un interferometro gravitazionale". Esperienze di lavoro:

1) "Set up della taget area 1 del laser TARANIS" presso la Queen's University-Belfast (ott. 2006-dic. 2008);

2) "Crescita di fibre di Ce:YAP con RF" presso l'Università di Pisa (nov. 2005-mar. 2006).

Dopo uno stage presso AMDL sulla calibrazione di uno strumento (ELENA) per la rilevazione di atomi neutri nell'atmosfera di Mercurio, lavora in AMDL.

Email: roberta.gnasso@libero.it

Linkedin, per informazioni piu' aggiornate


PAMELA IMPERATORE

Laureata in Astronomia (V.O.) all’Università di Bologna con una tesi sperimentale dal titolo “Ricerca e studio di galassie nane e di bassa brillanza nel gruppo di NGC 3923”. Ha conseguito il diploma di “Master in Istituzioni e Politiche Spaziali” presso la SIOI di Roma con una tesi politica su “Le tecnologie spaziali e l’ambiente terrestre. Il supporto dei satelliti di Osservazione della Terra per lo sviluppo sostenibile”. Ha svolto uno stage di sei mesi presso l’Agenzia Spaziale Italiana di Roma supportando le attività della sezione di Diffusione della Cultura Aerospaziale e dell’Unità Relazioni Esterne. Dopo la frequenza del Master in "Scienza e Tecnologia Spaziale" presso l'Universita' di Roma Tor Vergata ha iniziato uno stage all'interno dell'ufficio EPO dell'Istituto di astrofisica e Planetologia Spaziali di Roma, seguendo lo sviluppo di un progetto denominato "Spazio alla scuola". Attualmente assunta come consulente presso l'Ufficio Commerciale della Sorgenia S.p.A., azienda con sede a Roma che si occupa di fonti di energia rinnovabili.

Email: pamela.imperatore@hotmail.it

Linkedin, per informazioni piu' aggiornate


TIZIANA INGRASSIA

Laureata con lode in Ingegneria Astronautica presso la Scuola di Ingegneria Aerospaziale, Università degli studi di Roma “La Sapienza”. Ha svolto una tesi presso Telespazio (a Finmeccanica/Thales Company) su “Vele solari: modellizzazione e prestazioni”,presso Telespazio. Il lavoro ha riguardato lo sviluppo di un software per l'analisi accoppiata della dinamica strutturale e orbitale di una vela solare considerata come una struttura flessibile.

Nell'ambito del Master in "Scienza e Tecnologia Spaziale", presso l'Università di Roma Tor Vergata, ha svolto una tesi su “Missioni di geodesia spaziale per lo studio del campo gravitazionale terrestre” ed ha frequentato uno stage in Thales Alenia Space, dove si è occupata dello sviluppo di un simulatore per la determinazione della baseline di una formazione di satelliti a partire da misure GPS. Dopo aver collaborato per un breve periodo come analista di missione presso la Nextant SpA, lavora adesso come Spacecraft Sim and Validation Engineer presso la società Terma GmbH a Darmstadt.”

Email: tiziana.ingrassia@fastwebnet.it

Linkedin, per informazioni piu' aggiornate


SILVIA LISTORTI

Laureata in Astronomia e Astrofisica all’Università di Roma “La Sapienza” con tesi svolta presso l'INAF- Osservatorio Astronomico di Roma dal titolo: "Spettroscopia IR come mezzo di indagine dei fenomeni di accrescimento nelle sorgenti protostellari". Il lavoro ha riguardato lo studio delle proprietà di accrescimento di un campione di YSO appartenente alla nube molecolare di Vela, mediante l'analisi spettroscopica e fotometrica di dati acquisiti nell'IR dal VLT e dall'NTT dell'ESO. Durante il periodo di stage, presso la NEXT-Ingegneria dei Sistemi, si è occupata di: Space Debris, strategie di mitigazione e linee guida; tecniche di disposal e di de-orbiting per missioni scientifiche; training e simulazioni con Systems Tool Kit (STK); analisi dei requisiti e propagazioni orbitali per le simulazioni di de-orbiting di spacecraft in orbite altamente ellittiche. Attualmente lavora in NEXT svolgendo attività di ricerca in relazione alle strategie osservative di piccoli debris dallo spazio, simulazione degli scenari di missione mediante il tool ESA-PROOF2005, algoritmi di bordo per l’elaborazione automatica di immagini scientifiche; supporto tecnico alla preparazione di offerte nel campo dei programmi SSA per ESA e Horizon2020.

Email: sil.listorti@gmail.com

Linkedin, per informazioni piu' aggiornate


LAURA GIOVANNA MANCARELLA

Laureata in Astronomia presso l'università di Bologna Alma Mater studiorum. Ha svolto una tesi dal titolo " L'attività nucleare nella galassie appartenenti ad ambienti diversi", che si proponeva di stabilire la frequenza del fenomeno AGN e staburst attraverso lo studio di spettri di galassie della SDSS (Sloan Digital Sky Survey). Ha svolto uno stage presso Telespazio S.p.A. nell'ambito del progetto SSA (Space Situational Awareness) dell' Agenzia Spaziale Europea e nello specifico nel Segmento NEO. Il programma COII - Architectural Design è mirato alla costruzione di una network di telescopi ottici da terra per monitorare e studiare i rischi associati ai Near Earth Objects attraverso l'utilizzo di tool quali STK e Matlab. Attualmente lavora in Telespazio occupandosi principalmente del progetto europeo SPARC (SPace AwaReness for Critical Infrastructures). SPARC studia le minacce dello Space Weather, dei meteoroidi e detriti spaziali sulle Infrastrutture critiche, dai satelliti in orbita nello spazio alle infrastrutture a terra; questo, al fine di prevenire o mitigare future minacce provenienti dallo spazio sulla tecnologia.

Email: laura.mancarella@studio.unibo.it

Linkedin, per informazioni piu' aggiornate


GIOVANNI PALAMARA

Laureato in Astronomia presso il dipartimento di Astronomia dell'Università di Bologna e specializzato in Astrofisica e Cosmologia, sotto il curriculum “cosmologia e gravitazione”, presso il medesimo dipartimento, con una tesi su “teorie di gravità modificata quale alternativa ai modelli con energia oscura”. Dopo la laurea specialistica si è occupato di divulgazione e didattica presso il Planetarium Pythagoras di Reggio Calabria- Società Astronomica Italiana-sez.Calabria.

Ha svolto uno stage per otto mesi presso l'Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali (IAPS-INAF) di Roma (tutor: Anna Maria Di Giorgio, IAPS) sulle seguenti tematiche:

- gestione delle attività per i programmi spaziali secondo gli standard previsti dagli ECSS dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e dalle specifiche procedurali dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI);

- definizione dei requisiti dell'unità di controllo di uno degli strumenti a bordo della missione EUCLID dell'ESA.

La tesi finale del master è stata svolta sul "program management dei programmi spaziali" (relatore: Enrico Flamini, Agenzia Spaziale Italiana).

Attualmente sta lavorando nell'ambito divulgativo presso il Planetario Pythagoras di Reggio Calabria.

Linkedin, per informazioni piu' aggiornate

Email: palgio1@inwind.it


PAOLA SANTINI

Laureata con lode in Fisica presso l’Università di Roma La Sapienza. Dottorato di ricerca in Astronomia presso l’Università di Roma La Sapienza. Oltre quattro anni di attività di ricerca post-dottorato presso INAF – Osservatorio Astronomico di Roma, dove attualmente lavora. Docente di un corso di dottorato in Astronomia presso l'Università di Roma La Sapienza (A.A. 2012-2013). Oltre 70 pubblicazioni scientifiche e varie collaborazioni internazionali. Ospite per 6 mesi presso Max Planck Institut fuer extraterrestrische Physik (Monaco). Processamento e analisi statistica di dati ottici e infrarossi da spazio e da terra. Ha svolto uno stage presso Thales Alenia Space, dove si è occupata di uno studio di fattibilità di un sistema di sorveglianza spaziale space-based.

Email: paola.santini@oa-roma.inaf.it

Linkedin, per informazioni piu' aggiornate