Prima edizione: corsisti 2010-2011


FIAMMETTA CERRETI

Laureata con lode in matematica v.o. nel 2005, nel 2010 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Matematica (borsa di studio quadriennale), specializzandosi in meccanica statistica applicata alla modellistica biomedica (tesi "Some topics in bio-mathematical modelling"). Entrambi i titoli di studio presi presso l'Università "Sapienza" di Roma. Nel 2009 vince una borsa di ricerca "Marie Curie Predoc" di 8 mesi presso l'ENS di Parigi, dove ha collaborato con un team multidisciplinare. Dopo una breve esperienza come volontaria per un' ONG in Vietnam, ha deciso di riqualificarsi in un diverso settore applicativo, tramite il Master di II livello STS, diplomandosi nel 2011 con la tesi "Optimisation problems in Earth Observation satellites' management: a case study in Ground Stations allocation". Il lavoro presentato in tesi è stato parzialmente sviluppato durante i 6 mesi di stage (Maggio-Novembre 2011) presso la SERCO S.p.A, dove è stata successivamente assunta (Marzo 2012) nel ruolo di AIV Engineer per il Payload Data Ground Segment della missione GMES- Sentinels (Sentinels' PDGS AIV Engineer).

EMAIL: fiam.cer@gmail.com

Linkedin, per informazioni piu' aggiornate


ANDREA CHESSA

Laureato in Matematica presso l'Università di Roma "Tor Vergata" con la tesi "Periodic Orbits in Restricted Three Body Problem", parte della quale pubblicata sulla rivista internazionale "Celestial Mechanics". Membro della Società

Italiana di Meccanica Celeste e Astrodinamica (SIMCA). Acquisito il titolo di Master in "Scienza e Tecnologia Spaziale" con una tesi "Orbit Determination Accuracy in Co-located Geostationary Formation Flight" al seguito della quale verrà presentato un articolo. Svolto lo stage presso Thales Alenia Space nel quale ho sviluppato un software in Matlab per la stima dell'accuratezza dello stato iniziale di un'orbita. Dal Settembre 2012 lavora presso la SPACEDYS di Pisa.

Settori di interesse: Flight Dynamics, Orbit Determination and Control, Mathematical Models.

EMAIL: andrea.chessa.23@gmail.com

Linkedin, per informazioni piu' aggiornate


SARA DI RUZZA

Si è laureata in Matematica nel 2005 con lode presso l'Università degli Studi di Roma Sapienza; successivamente vince una borsa di dottorato e si dedica allo studio della Meccanica Celeste e nel 2010 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Matematica con la tesi "Some results on the dynamics of conservative and dissipative systems with applications to Celestial Mechanics" presso l'Università degli Studi di Roma Sapienza. Nello stesso anno si iscrive al Master di II livello in SCIENZA E TECNOLOGIA SPAZIALE presso la Facoltà di Scienze dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Nel 2011 lavora come stagista presso la Thales Alenia Space, per il progetto "Modelli avanzati di controllo e determinazione orbitale". Nel 2012 consegue il diploma del Master con la tesi "Cassini-Huygens mission: how to reach and travel in the saturnian system". Da gennaio 2012 è titolare di Assegno di Ricerca presso il Dipartimento di Matematica "L.Tonelli" dell'Università di Pisa per lo svolgimento di attività di ricerca denominata "Gli esperimenti di Radioscienza delle Missioni BepiColombo e Juno".

EMAIL: saradiruzza@gmail.com

Linkedin, per informazioni piu' aggiornate


LAURA FAGGIOLI

Laureata in Matematica presso l'Università degli studi di Roma "La Sapienza" con una tesi in meccanica celeste dal titolo "Analisi di risonanze di ordine superiore di forme normali hamiltoniane", nel 2011 ha conseguito il Master di II livello in Scienza e Tecnologia Spaziale presso l'Università degli studi di Roma "Tor Vergata" con la tesi "Genesis andata e ritorno: un'applicazione della Space Manifold Dynamics". Ha svolto lo stage del master presso "Thales Alenia Space" occupandosi di analisi di missione nell'ambito del progetto di navigazione satellitare Galileo, lavora ora in "NEXT ingegneria dei sistemi" nel settore di analisi di missione, svolgendo uno studio sulle orbite LEO per satelliti di osservazione della Terra con strumentazione ottica ad alta risoluzione.

EMAIL: laura_faggioli@yahoo.it

Linkedin, per informazioni piu' aggiornate


LIVIA GIACOMINI

Astrofisica e giornalista iscritta all'albo dal 1999. Lavora con passione nel campo della comunicazione scientifica, inizialmente fondando SpeakScience, una azienda che si occupa di prodotti e servizi innovativi di comunicazione per la scienza. Nel 2007 approda all'IFSI-INAF, attuale IAPS-INAF, dove diventa responsabile della comunicazione esterna dell'istituto e lavora nel team di varie missioni spaziali, come Rosetta, Dawn e Cassini-Huygens. Attualmente ha una sua rubrica settimanale nella rivista dell'INAF dal titolo "Immagini dal Sistema Solare" e collabora con il Master in "Scienza e Tecnologia Spaziale" come docente di Comunicazione del modulo "Comunicare lo spazio". Ha un asteroide battezzato a suo nome, il piccolo "Lagia", di cui è molto fiera.

EMAIL: livia.giacomini@inaf.it

Linkedin, per informazioni piu' aggiornate


FABRIZIO GIORDANO

Laurea in Ingegneria Informatica (VO) presso l'Università di Roma Tre con tesi sperimentale "Strumenti e metodologie per l'analisi delle metriche nelle reti wireless MESH" (Prof. Di Battista). Master II livello in 'Scienza e Tecnologia per lo Spazio'. Esperienze lavorative: ElsagDatamat Test Engineer per i componenti della Ground Segment MMFI dell'ESA, ElsagDatamat nel Support to Operations team per la catena acquisizione e processamento dati MMFI dell'ESA, Serco Ltd come Support to Operations Engineer, Serco (lavoro attuale) come Software Engineering Team per il contratto Operation and Maintainance per ESA. Lead architect per il contratto ESA SSA DC-I. Iscrizione all'albo settore A. Certificazione RHCE ed Apple. Appassionato di programmazione 3D.

EMAIL: fabriziogiordano77@gmail.com

Linkedin, per informazioni piu' aggiornate


ALESSIO GIUNTA

Laureato in Fisica presso l'Università di Roma Tor Vergata. Ultimo anno di Dottorato di ricerca in Astronomia presso l'Università di Roma Tor Vergata. Master in scienza e tecnologia spaziale presso l'Università di Roma. Tre anni di attività di ricerca nel settore delle alte energie presso INAF - Osservatorio Astronomico di Roma. Due anni di attività di ricerca nel settore dei Near Earth Objects nel programma CINEOS presso la stazione osservativa di Campo Imperatore. Oltre 60 pubblicazioni scientifiche e varie collaborazioni internazionali. Processamento e analisi statistica di dati ottici e infrarossi da spazio e da terra. Attualmente responsabile scientifico presso Telespazio del programma Space Situational Awareness (SSA) dell'ESA e del progetto SKA.

Linkedin, per informazioni piu' aggiornate


MARCO MANNETTA

Laureato in Informatica all'Università degli studi di Salerno, con tre anni di esperienza lavorativa nel settore privato come web/software developer. Appassionato di astronomia fin da bambino, nel 2011 ha conseguito il Master in Scienza e Tecnologia Spaziale presso l'Università di Tor Vergata di Roma con tesi in " Scoperta ed analisi dei pianeti extrasolari attraverso lo spettrografo ESPRESSO per il Very Large Telescope". Attualmente lavora presso l' Osservatorio Astronomico di Trieste come software developer per lo sviluppo dell'elettronica e del software di controllo di due strumenti di ricerca: ESPRESSO, spettrografo Echelle ad alta risoluzione per la ricerca dei pianeti extrasolari, destinato all'ESO Very Large Telescope (VLT) in Cile, e BATMAN, spettrografo multi oggetto, destinato al Telescopio Nazionale Galileo (TNG) situato a La Palma (Canarie).

EMAIL: mannettamarco@gmail.com

Linkedin, per informazioni piu' aggiornate


ALESSANDRA PALAZZI

Laureata in Matematica con tesi dal titolo 'Collisioni e regolarizzazione in Meccanica Celeste'. Master in Scienza e Tecnologia Spaziale con tesina dal titolo 'Analisi spettroscopiche dei NEO e lo studio del Sistema Solare'. Entrambi i titoli conseguiti presso l'Università di Roma 'Tor Vergata'. Stage durante il Master presso SERCO con attività di Operation Engineering.

EMAIL: palessandra1972@yahoo.it

Linkedin, per informazioni piu' aggiornate


PAOLO PASSALACQUA

Laureato in Ingegneria Spaziale presso l' Università "La Sapienza" di Roma, con tesi svolta presso la sede del Fucino di Telespazio intitolata "Manovre di longitude station keeping su satelliti in orbita geosincrona". Ha svolto un'attivita' di stage per sei mesi presso l' Alenia Aermacchi occupandosi di test in galleria del vento per valutare le prestazioni dell'aereo M-346. Nel 2010-2011 ha frequentato il Master di II livello in "Scienze e Tecnologie Spaziali" conclusosi dopo un'attività di stage di sei mesi presso la Space Engineering discutendo la tesi "Space Debris: Monitoring and Control".

Linkedin, per informazioni piu' aggiornate


ALAN COSIMO RUGGERI

Laureato in Fisica (indirizzo Astrofisica, vecchio ordinamento) all'Università degli studi Catania con una tesi di radio-astronomia dal titolo "Osservazioni radio di un campione di regioni compatte e ultracompatte di H II col radiotelescopio di Noto", che mi ha permesso di eseguire personalmente osservazioni in situ con diverse missioni.

Ho completato il master in STS con tesi in "Strumentazione per l'osservazione dell'emissione ad alta energia". Durante quel periodo ho svolto uno stage trimestrale presso la AMDL Srl, dove mi sono occupato della verifica di due programmi di compressione dati necessari per gli strumenti PAS ed HIS che saranno a bordo della missione "Solar Orbiter" dell'ESA. Attualmente sono dottorando in "Fisica fondamentale ed applicata" all'università Federico II di Napoli.

EMAIL: acruggeri@oact.inaf.it

Linkedin, per informazioni piu' aggiornate


ALESSIO SELCI

Laureato in Ingegneria Spaziale presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" con tesi specialistica in Meccanica Orbitale dal titolo "Deorbiting con vela frenante: analisi dei modelli di atmosfera". Attualmente lavora come Project Engineer presso Prompt Engineering srl.

EMAIL: alessio.selci@gmail.com

Linkedin, per informazioni piu' aggiornate


MASSIMILIANO TOMASSETTI

Laureato in Ingegneria Aerospaziale all'Universitàdi Roma La Sapienza. Master in Scienza e Tecnologia Spaziale conseguito presso l'Università di Roma Tor Vergata. Esperienza di lavoro triennale nel campo della Navigazione GNSS e Orbit Determination svolta nelle società TELESPAZIO s.p.a. e THALES ALENIA SPACE s.p.a. Esperienza di lavoro di un anno nel campo dell'ingegneria civile presso uno studio tecnico privato. Attualmente impegnato dal maggio 2011 come Ingegnere GNSS per la società di Navigazione GNSS e Geodesia Spaziale GALILEIAN PLUS s.r.l.

EMAIL: mtomassetti@galileianplus.it

Linkedin, per informazioni piu' aggiornate