Cos'è il programma Erasmus?
Il Programma Erasmus si colloca nell'ambito delle iniziative della Comunità Europea tese a migliorare la qualità dell'insegnamento universitario e a rafforzarne la dimensione europea. In particolare il programma Erasmus permette ai nostri studenti di triennale e magistrale e ai dottorandi di effettuare un periodo di studio, che varia dai 3 ai 12 mesi, presso un'università europea consorziata. Il soggiorno può essere finalizzato a frequentare corsi e sostenere esami (Bando Erasmus+), effettuare tirocini o stages o a preparare la tesi (Bando Erasmus+ Traineeship).
Il Bando Erasmus+ e le mete
Questo è il collegamento al Bando Erasmus+ (ormai scaduto) per partire durante l'anno accademico 2025-26. Al momento abbiamo accordi con università spagnole, francesi, tedesche e norvegesi; nella seconda parte dell'allegato della Macroarea di Scienze trovate la lista delle mete per gli studenti della Laurea Triennale, Magistrale e Dottorato in Matematica e per gli studenti di Scienze e Tecnologia per i Media.Il bando Erasmus+ per partire durante l'anno accademico 2026-27 uscirà orientativamente a gennaio 2025, troverete un collegamento al bando anche su questa pagina. La lista delle mete sarà simile a quella dell'anno passato.
Se state considerando la possibilità di partire e avete dei dubbi sugli aspetti didattici o logistici oppure volete suggerire delle mete alternative, siete invitati a contattare con congruo anticipo i responsabili Erasmus del Dipartimento di Matematica per un colloquio informativo. Trovate i loro contatti in fondo a questa pagina.
Competenze linguistiche
Partire per l'Erasmus è uno dei modi migliori per imparare una lingua straniera! Per poter partire a volte sono richieste competenze linguistiche di base. Potete verificare insieme ai responsabili del progetto Erasmus+ e alla segreteria i requisiti richiesti dall'Università che avete scelto. Gli studenti e le studentesse che partecipano al programma Erasmus+, prima di partire, possono usufruire dei corsi di lingua del Centro Linguistico di Ateneo. Possono partecipare ai corsi sia come semplici uditori che sostenendo l'esame finale per il conseguimento di un attestato.E il programma Erasmus+ Traineeship?
Il programma Erasmus+ Traineeship finanzia tirocini presso università, istituti di ricerca o aziende europee. Il tirocinio deve essere trovato autonomamente dallo studente o suggerito da un docente. Per ulteriori informazioni consultate la pagina Erasmus+ Traineeship.Contatti
I responsabili Erasmus per le Laura Triennale, Magistrale e Dottorato in Matematica sono Antonella Calzolari, Giulio Codogni e Michele Salvi; per la Laurea in Scienze e Tecnologie per i Media Dora Giammarresi. Per informazione amministrative potete contattare Ilenia Travaglini, responsabile della Segreteria Erasmus della Macroarea di Scienze, e-mail.