torna al teatro



Coni circolari e loro sezioni

di Franco Ghione







... quelli che si innamorano della pratica senza scientia sono come nocchieri che entrano in naviglio senza timone o bussola, che mai hanno certezza dove si vadano. Sempre la pratica deve essere edificata sopra la buona teoria, della quale la prospettiva è guida e porta e senza questa nulla si fa bene.
Leonardo da Vinci





INDICE

1. Rappresentazioni prospettiche di una circonferenza
2. L'impostazione teorica di Apollonio
3. Strumenti reali e strumenti virtuali per tracciare le coniche
4. I luoghi del giardiniere: proprietà metriche di ellissi ed iperboli
5. Eque e non eque distanza tra punti e rette: direttrici ed eccentricità
6. Proprietà focali della parabola



INDICE DELLE ANIMAZIONI

I link tra parentesi portano al testo nel quale l'animazione è collocata

  • La prospettiva in prospettiva di un cerchio (Rappresentazioni prospettiche di una circonferenza)

  • La prospettiva in prospettiva di un cono e di una sua sezione piana (Rappresentazioni prospettiche di una circonferenza)

  • La prospettiva in prospettiva del teorema di Apollonio ( L'impostazione teorica di Apollonio)

  • Il teorema di Apollonio ( L'impostazione teorica di Apollonio)

  • Costruzione di una conica ( Strumenti reali e strumenti virtuali per tracciare le coniche)

  • Costruzione "del giardiniere" di una ellisse (I luoghi del giardiniere: proprietà metriche di ellissi ed iperboli)

  • Costruzione di una ellisse con una affinità (I luoghi del giardiniere: proprietà metriche di ellissi ed iperboli)

  • Costruzione di una conica con la direttrice e il fuoco (Eque e non eque distanza tra punti e rette: direttrici ed eccentricità)

  • Costruzione di una parabola (Proprietà focali della parabola)