Corsi di Dottorato a.a. 2005-2006
- Prof. F. Bracci Teoria del pluripotenziale
. Orario: mercoledì dalle 11:30 alle 13, in Aula Comune,
a partire dal 16 novembre. Pagina
web del corso e informazioni.
- Proff. F. Bracci e C. Gasbarri (coordinatori) Introduzione alla teoria delle foliazioni olomorfe
. Seminario di lettura (continuazione del corso dell'anno
precedente). Orario: mercoledì, ore 16-17:30 (aula 1103) a partire dal
26 ottobre 2005.
- Prof. C. Ciliberto (coordinatore), Geometria
Algebrica , Ciclo di seminari. Il primo seminario, dal titolo
"Ipersuperficie a hessiana indeterminata e mappe polari", si terra' 16
ottobre, ore 14.30-16, aula seminari. I seminari successivi avranno per
titolo "Desingolarizzazione alla Kollar" (Nesci, Viviani) e "Mappe birazionali
di P^3" (Galati, Polizzi).
- Prof. M. Nacinovich, Spazi
simmetrici. Inizio corso, martedì 7 marzo . Orario
lezioni, tutti i martedì, ore 14-16, aula 1003. Programma del corso .
- Prof. R. Peirone, Analisi su
frattali, riunione preliminare venerdi' 10 marzo, ore 12
nello studio del docente.
- Prof. J.P.Raymond (Univ. Tolosa) Feedback
control of the instationary incompressible Navier-Stokes equations
. Periodo: Marzo-Aprile 2006. Programma del corso
.
Si segnalano i seguenti corsi delle lauree specialistiche che
possono essere di interesse anche per studenti di dottorato:
- Prof. G. Bellettini, C. Sinestrari Equazioni
alle Derivate Parziali (per la laurea spec. in Ingegneria dei
Modelli e Sistemi) dal 12 dicembre 2005 al 17 febbraio 2006
- Prof. P. Cannarsa, Elementi di teoria del
controllo , nel secondo semestre.
- Prof. M. Matzeu, Elementi di Analisi Matematica
II, nel secondo semestre. Argomenti del corso: Spazi di Sobolev
- Problemi ellittici e parabolici variazionali - Disequazioni variazionali.