ammessi alla prova orale dello scritto del 17/9/2010. La visione dei compiti sarà possibile domani 20/9/2010 alle ore 14.30 nel mio ufficio. Gli esami orali comincieranno martedì 21/9/2010 alle ore 9.30 sempre nel mio ufficio con i primi sette nella lista degli ammessi. Gli orali verranno interrotti all'ora di pranzo per poi proseguire il giorno dopo di pomeriggio alle ore 16.00
Oggi mercoledì 22/9/2010, le persone esaminate sono quelle che nella lista vanno dal numero 9 al numero 16 (venerdì gli altri alle ore 9.30 nel mio ufficio).
Il 21/9/ NON sarà possibile vedere gli scritti per quanti non potessero lunedì 20/9; sarà di nuovo possibile mercoledì 22/9.
I pesi degli esercizi per chi sosteneva 10 crediti sono: 6 8 5 6 5. Per chi sosteneva i secondi 5 crediti i pesi sono 8 8 7 7.
Prossimo appello il 17/9/2010 ore 9.30 aula T5. Ricordo agli studenti di lasciare il testo del compito all'interno del foglio protocollo e di non consegnare la brutta se non strettamente necessario.
risultati del 7 settembre 2010 . "Suggerimento a quanti si accingono all'esame orale": condizione necessaria (non sufficiente) per superare l'esame è saper trovare il dominio della funzione data nel compito. Trattandosi di saper risolvere delle disequazioni, è impensabile superare l'esame di analisi I senza saper tale argomento che costituisce un prerequisito; stessa cosa per quanto riguarda gli asintoti obliqui di cui la funzione era dotata. I compiti si potranno vedere il giorno stesso degli orali; orali che si svolgeranno nell'ordine dato.
Gli esami orali ci saranno lunedi' 13/9/2010 alle ore 14.30 nel mio studio
risultati dello scritto del 13/7/2010 (solo chi ha superato lo scritto) Per chi volesse vedere il proprio compito l'appuntamento e' il 16/7/2010 alle 9.30 nel mio ufficio. Gli orali si svolgeranno a partire dal 26 luglio. L'ordine degli studenti e' quello presente in rete a parte una ragazza che verra' esaminata per prima. Purtroppo non posso fissare un calendario orario in quanto dipende molto dalla preparazione degli studenti (scarsa preparazione rende l'esame brevissimo). Con buona preparazione conto di esaminarne 6-7 tra le 9.30 e le 13.00. Certamente dall'ottavo studente/ssa in poi possono presentarsi verso le 11.00.
risultati dello scritto del 26/2/2010 (solo chi ha superato lo scritto)
Studenti che hanno superato lo scritto del 12/2/2010 ma hanno rimandato l'orale.
Venerdi' 5/3/2010 gli orali inizieranno alle 9.30.
Giovedì 4/3/2010 si comincia con gli studenti che hanno superato lo scritto del 26/2/2010 nell'ordine inverso con cui sono riportati i voti. Poi si passa agli studenti che hanno rimandato l'orale sempre nell'ordine inverso. La visione dei compiti sarà possibile mercoledì 3/3/2010 a partire dalle ore 10.00 nel mio studio. Si prega di segnalare eventuali indebite omissioni e/o immissioni di nominativi nella seconda lista.
Gli esami orali del 26/2/2010 sono previsti per giovedì 4/3/2010 alle ore 9.00 nel mio ufficio. Eventualmente si prolungheranno a venerdì. La visione dei compiti sarà possibile mercoledì 3/3/2010 nel mio ufficio alle ore 10.00
Calendario degli esami orali a partire dal 23/2/2010 . Si comincia dal voto più basso. Ogni esame dura circa 30 minuti (se lo studente/ssa risponde; altrimenti molto meno). Alle ore 13.00 (circa) si interrompe e si ricomincia verso le 14.00 (circa). Per domani 23/2/2010 prevedo di riuscire ad interrogare al massimo i primi 17 della lista (non escludo che a partire dal quattordicesimo circa in poi si sarà costretti a rimandare all'indomani; ad una certa ora del pomeriggio sarà chiaro chi dovrà eventualmente tornare il giorno dopo).
Esito dello scritto del 18/2/2010: nessuno ha conseguito un voto maggiore o uguale a 15.
Coloro i quali hanno superato l'esame scritto del 12/2 ma intendono sostenere direttamente l'esame orale del 26/2, sono pregati di mandarmi un messaggio di posta elettronica entro domenica sera ore 21.00 con nome e cognome specificando (orale del 26/2) .
risultati dello scritto del 12/2/2010 (è riportato il nome solo di coloro che hanno conseguito almeno 15). Gli orali sono previsti alle ore 9.30 del 23/2/2010. L'ordine di presentazione è inverso rispetto a quello con cui sono esposti i voti (dal voto più basso a quello più alto). Se dovessero presentarsi tutti gli aventi diritto sarebbero necessari probabilmente almeno due giorni. Un esame dura genericamente tra i venti e i trenta minuti. Chi vuole vedere il proprio compito si presenti il 19/02/2010 alle ore 10.00 nel mio studio.
Per chi non sa dove è il mio studio: si trova sulla stessa via dove si trova l'aula magna ma 30 metri prima (sotto a focal point e nell'edificio sottostante). Più precisamente sta sotto il camminamento che immette all'interno della struttura SOGENE davanti a "Focal Point".
Mecoledi' 10/2/2010 (aula 4pp2 ore 11.00), il Dott.Pandiscia recupererà la lezione persa il 3/2/2010
Chi volesse, mi può incontrare giovedì 11/2/2010 alle ore 11.00, aula 1pp1.
Per partecipare a tutti e due gli appelli, coloro che mi hanno gia' mandato nome, cognome e matricola, non devono fare altro.
La lezione del Dott.Pandiscia di domani 3/2/2010 è soppressa per motivi di salute. Verrà recuperata la prossima settimana e ne verrà data notizia su questa pagina.
Esercizi svolti a lezione e non provenienti dal libro di esercizi. Sono presenti esercizi da fare a casa e contraddistinti con la lettera C. Tengano presenti gli studenti che tali esercizi fanno parte del corso e la loro risoluzione può essere chiesta in sede di esame orale. qui (aggiornato a 11/02/2010 ore 15.00)
L'esercitazione di Mercoledi' 27/01/2010 si svolgerà in aula 2pp2
Esercizi sui numeri complessi (1)(fonte Prof.Braides) Esercizi sui numeri complessi (2) (fonte Prof.Braides) (tralasciare quelli dove sono presenti delle serie).
L'esercitazione aggiuntiva del 22/12/09 è spostata alle 10.30 stessa aula.
I tutoraggi sono terminati fino a nuova comunicazione (che potrebbe non arrivare mai)
Venerdì 11/12/2009 recupero della esercitazione aggiuntiva persa l'8/12/2009; aula 1pp1 ore 9.30.
Lunedì 7/12/2009 la lezione è regolare.
Gli orali dello scritto del 25/11/09 si svolgeranno il 27/11/09 alle ore 9.30 ed anche il ricevimento del corso di analisi I A.A.2009/2010. La correzione degli scritti avverrà oggi stesso (25/11/09) e la lista degli ammmessi entro stasera. Sempre venerdì, chi volesse, può vedere il proprio compito
Con lunedi' 9/11/2009 iniziano i tutoraggi. Per gli orari si veda la pagina generale del corso (Tauraso).
Sabato 7/11/ alle 9.30 verrà recuperata la lezione persa il 28/10/2009. L'appuntamento è alle ore 9.30 davanti all'aula T7 ma la lezione si svolgerà in aula T5.
LA lezione di tutoraggio prevista per domani 3/11/2009 alle ore 14.00 è annullata. I tutoraggi comincieranno la prossima settimana. E' confermata l'esercitazione aggiuntiva alle ore 9.30.
LA LEZIONE DEL 2/11 si terra' regolarmente.
CAUSA INFLUENZA, LA LEZIONE DEL 29/10 E' ANNULLATA. VERRA' RECUPERATA IN SEGUITO.
CAUSA INFLUENZA, LA LEZIONE DEL 28/10 E' ANNULLATA. VERRA' RECUPERATA IN SEGUITO.
CAUSA INFLUENZA, L'ESERCITAZIONE AGGIUNTIVA DEL GIORNO 27/10 E' ANNULLATA. MI SCUSO CON GLI STUDENTI.
pagina generale del corso relativa a tutti i canali
dimostrazione del 12/10/2009 sul limite del quoziente di successioni (a/b)
Domani 20/10/2009, alle ore 9.30 in aula T7 vi sarà una esercitazione aggiuntiva. Tutti sono invitati a partecipare.
A partire da Mecoledì 14 ottobre, per tutti i mercoledì, alle ore 8 è previsto il ricevimento studenti in aula T5 Gli studenti possono presentarsi in un orario compreso fra le 8.00 e le 9.00.
Esercizi relativi alle prime due lezioni del corso e presi dal libro di Esercizi Marcellini Sbordone: pag. 14 num. da 1.10 a 1.22. pag.25 da 1.37, 1.38, 1.39, 1.43, 1.44. Inoltre si studino i seguenti esercizi gentilmente forniti dal Prof. Bartolucci qui
Per avere un dettaglio di cosa è stato spiegato a lezione e di quali esercizi fare dal libro relativo qui (aggiornato a 19/02/2010 ore 16.30)
dimostrazioni diverse di teoremi presenti sul libro di testo e teoremi non presenti sul libro di testo (sporadiche situazioni) (aggiornato a 25/09/2010 ore 14.38)
Esercizi svolti a lezione e non provenienti dal libro di esercizi. Sono presenti esercizi da fare a casa e contraddistinti con la lettera C. Tengano presenti gli studenti che tali esercizi fanno parte del corso e la loro risoluzione può essere chiesta in sede di esame orale. qui (aggiornato a 11/02/2010 ore 15.00)
Per quanto riguarda le lezioni del 15/10/2009 e del 19/10/2009 si possono risolvere anche gli esercizi forniti dal Prof. Bartolucci qui
Gli studenti debbono iscriversi al corso inserendo i dati
nella presente pagina
(chi non ha la matricola attenda di averla ma non tardi una volta in possesso).
Inoltre debbono mandare un messaggio di posta elettronica all'indirizzo:
perfetti@mat.uniroma2.it nella forma:
Si faccia attenzione a che vi sia un solo spazio fra i tre
gruppi di
caratteri. Chi ha il cognome e/o il nome composto da piu' gruppi, deve
usare il trattino basso. Ad esempio chi ha il cognome Tizio Caio ed il
nome Sempronio deve scrivere:
Tizio_Caio Sempronio matricola
chi non ha ancora la matricola attenda di averla ma non tardi una volta in possesso
I prerequisiti del corso, oggetto del precorso di matematica tenuto a settembre, sono gli argomenti svolti durante la scuola superiore. Gli studenti tengano presente che è assolutamemte necessaria la conoscenza di tali argomenti e che errori in sede d'esame su tali questioni elementari non sono tollerati. E' opportuno che gli studenti verifichino la loro conoscenza in proposito. Una possibilità è quella di munirsi di un testo (si veda la pagina generale del corso)
Alcuni esercizi (non tutti facili) sui prerequisiti sono qui .ps e qui .pdf la cui soluzione e' qui .ps e qui .pdf .
Sulle disequazioni altri esercizi sono qui
Libro di testo: libro di testo
Libri di esercizi: qui (primo) , e qui (secondo libro di esercizi)
-Salsa-Squellati, Esercizi di matematica, vol. I, Zanichelli