Corso di Calcolo delle Variazioni 2014/15
Il corso si terrą nel II semestre. I dettagli verrano dati in seguito.
In seguito ad accordo con gli studenti, da ora in poi (oggi e' il 17 marzo 2015) la lezione del venerdi' e' spostata a giovedi' dalle ore 16.10 alle ore 18.00 (o poco dopo) in aula 29 A. Quindi il primo giorno in cui si terra' tale lezione sara' giovedi' 19 marzo 2015. Ricordo che le altre ore di lezione sono lunedi' dalle 16.00 alle 18.00 in aula 16.
Come detto in aula agli studenti, dato che saro' fuori Roma per un convegno in Germania, non ci saranno lezioni per due settimane a partire dal 23 marzo 2015 incluso. Le lezioni riprenderanno, con l'orario consueto, il giorno 9 aprile 2015.
Su richiesta degli studenti, e come comunicato a loro in aula, la lezione del pomeriggio di oggi, 27 aprile 2015, e' spostata a domani dalle 9.00 alle 11.00 in aula 29A.
Ricordo che, d'accordo con gli studenti, questa settimana faro' lezione anche il mercoledi' (20 maggio 2015) dalle 16.00 alle 18.00 e la lezione del giovedi' sara' dalle 14.00 alle 16.00 invece che dalle 16.00 alle 18.00. Sia la lezione del mercoledi' sia quella del giovedi' saranno in aula 16.
Ricordo che, come d'accordo con gli studenti, questa settimana si fa lezione anche stamattina (martedi' 26 maggio 2015) dalle 9.00 alle 11.00 e le altre lezioni si faranno secondo l'orario e nelle stesse aule della settimana scorsa (di cui all'annuncio precedente).
Il corso e' finito il giorno 28 maggio 2015
Il programma del corso e' lo stesso di quello del 2007/08 che si trova alla pagina web http://www.mat.uniroma2.it/~peirone/procalvar0708.pdf A PARTE le seguenti due varianti: il teorema di Ascoli-Arzela' e' senza dimostrazione, mentre la formula integrale per la lunghezza di una curva AC e' con dimoatrazione. Leggere anche la seconda pagina di tale programma. Ossia, come detto a lezione i vari esempi sono considerati esercizi e quindi facoltativi, ma e' bene che sappiate l'enunciato. Pure alcune dimostrazioni (quelle che non vedete li') e che ho fatto alla fine e che prima pensavo di non fare, sono viste come facoltative perche' fatte durante gli esercizi. Parlo per esempio della dimostrazione del teorema fondamentale e della formula fondamentale del calcolo integrale per funzioni A.C., del fatto che una funzione crescente e' derivabile qusi ovunque, del fatto che le funzioni A.C. sono differenza di funzioni crescenti. Come ho gia' detto, comunque per me e' piu' importante ragionare che ricordare tutto. Aggiungo inoltre che quest'anno sono state fatte 24 ore di teoria e 24 ore di esercizi (diversamente dal 2007/08).