Il primo esonero e' fissato per mercoledi' 17 novembre 2004 alle ore 15.00. Potrebbe esserci un lieve ritardo dato che ho una riunione alle 14.30, e se tale riunione non comincia puntualmente potrei tardare un pochino. Comunque assicuro che al massimo cominceremo alle 15.15. Ad ogni modo, visto che potrebbe richiedere tempo la disposizione degli studenti in aula, il compito potrebbe in realta' iniziare piu' tardi. Sono prenotate le aule: Aula T1 edifici Sogene, e Aula 1 edifici PP1. L'appuntamento e' in Aula T1 edifici Sogene. Poi si vedra' se parte degli studenti andra' nell'altra aula. Chi vuole partecipare e' tenuto a prenotarsi. Sto facendo passare a lezione un foglio di prenotazione. Lo portero' anche nelle prossime lezioni. Se qualcuno e' impossibilitato a venire o a farsi prenotare da altri studenti, mi puo' contattare all'indirizzo e.mail "peirone@mat.uniroma2.it". All'esonero si viene con un documento di riconoscimento. Per quanto riguarda il programma di questa prima prova di esonero, ci rientra tutto quello che abbiamo fatto fino ai limiti di successioni compresi (non ci sono sommatorie o serie). Si puo' fare riferimento al sito peirone/lezbiotec0405.html, dove ho segnato il programma delle lezioni svolte. Si arriva fino alla lezione del 12 novembre compresa, esclusa la parte del 12 novembre "Sommatorie. Esempi di sommatorie. Teorema del binomio". Come disequazioni rientrano quelle esponenziali (ma non troppo complicate tecnicamente), non ci rientrano quelle logaritmiche e quelle trigonometriche. Sui logaritmi e sulle funzioni trigonometriche puo' esserci qualcosa che richiede la conoscenza della definizione ma non delle proprieta' tecniche (tipo seno e coseno della somma, logaritmo del prodotto). Rientra nel programma dell'esonero la conoscenza del grafico del seno e del coseno, e del fatto che il seno e il coseno sono comprese tra -1 e 1. Quindi puo' anche esserci una disequazione per risolvere la quale occorre tale conoscenza elementare, che non viene considerata una disequazione trigonometrica.
AVVISO: Il secondo esonero si svolgera' in Aula T1 edifici Sogene, Venerdi' 10 dicembre 2004 alle ore 14.00. L'ora effettiva di inizio potrebbe essere posticipata per sistemare gli studenti. Essendo fissato a priori l'elenco degli studenti che hanno diritto a partecipare a tale prova in base ai risultati del primo esonero, NON e' necessario prenotarsi. Si deve venire con un documento di riconoscimento. Per il ricevimento studenti della settimana dal 6 al 12 dicembre 2004 ci sono notizie in un'altra parte della pagina web, precisamente al sito www.mat.uniroma2.it/~peirone/didattica0405.html
INFORMAZIONI: Oggi sono usciti i risultati della seconda prova di esonero. Li ho appesi alla porta dell'aula 1 Edifici PP1. Qui sotto si trovano i risultati di chi ha autorizzato a mettere in rete il proprio risultato. Se qualche studente intende dare la prova di esame (orale) a dicembre mi contatti al piu' presto. Mi si puo' contattare all'indirizzo elettronico peirone@mat.uniroma2.it L'esame e' fissato per il 21 dicembre alle ore 11.00. Ci diamo appuntamento nel mio studio e poi eventualmente ci spostiamo. Entro la prossima settimana quasi certamente mettero' in rete le soluzioni degli (o di alcuni degli) esercizi della seconda prova di esonero. nella sezione "Appunti vari del corso".
INFORMAZIONI SUGLL'ESAME DI GENNAIO E SUGLI APPELLI SUCCESSIVI. Lo scritto di gennaio e' previsto per il 10 Gennaio 2005, alle ore 10.00. Occorre (per chi non l'ha gia' fatto), prenotarsi sul foglio di prenotazione situato vicino alla presidenza della Facolta'. Sono prenotate due aule, l'aula 1 edifici PP1, e l'aula 18 edifici Sogene. Ci daremo appuntamento presso l'aula 18 edifici Sogene, poi a seconda del numero effettivo di studenti decideremo se restare tutti la' oppure no. L'ora effettiva dell'inizio potrebbe essere posticipata per sistemare gli studenti. Il tempo a disposizione degli studenti sara' 3 ore per svolgere lo scritto. Gli orali sono previsti per i giorni 11 e 14 gennaio 2005. Inizieremo il giorno 11 alle ore 10.00 in Aula 1 edifici PP1 (presumibilmente con gli esonerati). Allora decideremo come svolgere gli esami nel seguito. Tramite accordo con gli studenti, o in caso di necessita' potremmo anche esaminare nei giorni 12, 13 e 15. Ricordo che chi ha superato gli esoneri non ha necessita' di fare lo scritto. Preciso, per smentire certe idee errate sul regolamento degli esami, che lo studente ha diritto di partecipare allo scritto indipendentemente dalla sua partecipazione agli esoneri e dall'eventuale esito degli stessi. Chi avesse superato gli esoneri puo' partecipare allo scritto per migliorare la sua situazione ed eventualmente decidere di non consegnare lo scritto, mantenendo i voti degli esoneri. Sia gli esonerati sia coloro che supereranno lo scritto hanno diritto di usare gli esoneri o lo scritto negli altri appelli del corrente anno accademico, sia se non sostengono l'esame (orale) a gennaio, sia se lo sostengono ma con esito negativo. Ci saranno altri due appelli nel corrente anno accademico, uno a luglio e l'altro a settembre. Forse potrebbero esserci anche appelli straordinari per laureandi. Ad ogni modo la partecipazione ad uno degli appelli non pregiudica la possibilita' di riprovare l'esame ad un altro appello. Ad esempio, se uno studente viene all'appello di luglio e non supera l'esame puo' riprovare l'esame stesso a settembre. In tutti gli scritti come gia' negli esoneri lo studente puo' usare libri, appunti, calcolatrice, ecc.
AVVISO: Si ricorda di venire agli scritti con un documento di riconoscimento, e si raccomanda di essere puntuali, in quanto se uno studente arriva quando la prova e' gia' iniziata potremmo non accettarlo perche' se qualcuno fosse gia' andato via dallo scritto lo studente che entra in ritardo potrebbe avere visto il testo prima di venire in aula. Consiglio di guardare qui sotto per prepararsi le soluzioni di alcuni esercizi del secondo esonero.
Soluzioni di alcuni esercizi del secondo esonero
Dato che ho visto che alcuni studenti non hanno bene capito
come procederemo negli esami,
ricordo a scanso di equivoci che per gli orali di gennaio, questi sono
stabiliti per i giorni 11 e 14, e potremmo farne anche nei giorni
12, 13 e 15. Comunque gli studenti sono TUTTI convocati per il giorno 11
e decideremo poi come suddividerli, ossia lo studente NON puo' decidere
autonomamente di venire il 14. Ci riserviamo di non ammettere all'esame
chi non si presenta l'11.
Uno studente che fosse impossibilitato a venire l'11
e' tassativamente tenuto ad avvertire prima e vedremo al riguardo come
comportarci.
Ricordo che per gli esami di domani 15 gennaio 2005
l'appuntamento e' alle ore 10.00 nel mio studio. Dalla porta a vetri
vicina al mio studio indichero' l'aula in cui faremo esami.
Lo scritto dell'appello di luglio e' fissato per il 20 luglio 2005
alle ore 10.00. L'orale dello stesso appello e' fissato per il 22 luglio
2005 alle ore 10.00. Eventualmente si potrebbe anche trovare un accordo
con lo
studente per una data diversa per l'orale, se lo studente preferisce.
Chi ha gia' superato lo scritto o gli esoneri e percio' non e' tenuto a
fare lo scritto potrebbe eventualmente fare l'orale prima del 20 luglio,
se si trova un accordo.
Si ricorda di venire agli scritti con un documento di
riconoscimento, e si raccomanda di essere puntuali, in quanto se uno
studente arriva quando la prova e' gia' iniziata potremmo non accettarlo
perche' se qualcuno fosse gia' andato via dallo scritto
lo studente che entra in ritardo potrebbe avere
visto il testo prima di venire in aula.
Domani 17 giugno 2005 ci sara' un esame (orale) per laureandi del corso di
biotecnologie alle ore 10.00.
L'appuntamento e' nel mio studio. Poi forse ci sposteremo.
Ricordo che lo scritto di stamattina 20 luglio 2005 e' alle ore 10 in aula
1 PP1
AVVISO: Ricordo che lo scritto del 22/09/2005 e' stato (da tempo) spostato
al pomeriggio, e precisamente e' fissato per le ore 14.00. L'aula
fissata e' la T4 (ATTENZIONE al cambio di aula). L'orale verra'
posticipato di qualche giorno e probabilmente si fara' nei giorni 27 e 28
settembre.
Gli esami (orali) di matematica per biotecnologie inizieranno
il giorno martedi' 27 settembre 2005 alle ore 10.00. Come aula ci vedremo
nell'Aula 1 edifici PP1, poi eventualmente ci sposteremo.