"Appunti sparsi" (forse) utili per il modulo di
METODI NUMERICI PER L'ASTRONOMIA
nell'ambito del MASTER di II livello in SCIENZA e TECNOLOGIA SPAZIALE

Informazioni riguardanti il mini-corso del prof. Locatelli




  • Come esercizio di programmazione in C, si consiglia di verificare numericamente che il metodo simplettico SBAB3C è del quarto ordine, controllando la conservazione dell'energia per il modello di Henon e Heiles. Un programma che effettua tale verifica numerica è il seguente: A lezione, la scrittura del suddetto programma è stata consigliata, in modo tale da completare lo schema presente nel file Inoltre, per poter funzionare, il suddetto programma deve essere eseguito all'interno di una directory (=cartella) che contiene anche il seguente file di input:

  • Come ulteriore esercizio di programmazione in C, si consiglia di modificare henon-heiles-sbab3c.c, in modo tale da mettere a punto un altro programma che determina le sezioni di Poincaré per il modello di Henon e Heiles. Un programma che determina numericamente le orbite delle sezioni di Poincaré è il seguente: Inoltre, per poter funzionare, il suddetto programma deve essere eseguito all'interno di una directory (=cartella) che contiene anche il seguente file di input: il quale contiene i valori dei parametri e delle condizioni iniziali che individuano l'orbita. Al termine della sua esecuzione, il programma henon-heiles-sez-poin.c trascrive i punti dell'orbita richiesta nel file di output il quale a sua volta può essere facilmente visualizzato, ad esempio, grazie al programma gnuplot, digitando la seguente istruzione (all'interno della riga di comando di gnuplot): In tal modo, si produce una figura simile a quella nel file henon-heiles-sez-poin.png. Si osservi che, cambiando opportunamente alcuni valori nel file di input henon-heiles-sez-poin.inp, si possono visualizzare tutte le orbite raffigurate nelle esplorazioni numeriche del modello di Henon e Heiles, che sono riportate nel cap. 6 delle Note di Metodi e Modelli Matematici per le Applicazioni del prof. A. Giorgilli.