INCA-ABACO: INfrastrutture di CAlcolo A BAsso COsto
Risposte ad alcune domande (ritenute) frequenti a proposito delle modalità
di accesso alle risorse hardware/software messe a disposizione del progetto




  1. Posso avere accesso al mini-cluster?
  2. In pratica, come posso richiedere l'accesso al mini-cluster?
  3. E adesso che ho login-name e password, come mi connetto al mini-cluster?


Sono più che benvenuti gli studenti e i docenti di un insegnamento, che include delle lezioni laboratoriali, in cui viene esplicitamente richiesto l'utilizzo (anche parziale) delle risorse messe a disposizione dal mini-cluster.
Sono più che benvenuti i laureandi, gli studenti di dottorato e i borsisti post-doc (della macroarea di Scienze), i quali devono utilizzare (anche solo parzialmente) le risorse messe a disposizione dal mini-cluster, per completare la loro tesi / progetto di ricerca.
In questa fase iniziale di attuazione del progetto INCA-ABACO, si cercherà di essere il più possibile inclusivi anche verso tipologie di studenti / ricercatori / docenti non incluse in quelle sopra elencate.
Ovviamente, è fondamentale il rispetto delle norme di comportamento (nell'utilizzo del cluster) che verranno descritte in seguito.



Basta compilare il questionario di richiesta di account e inviarlo al seguente indirizzo email: Nell'email di risposta verranno fornite ulteriori indicazioni.



Chi sta lavorando su un computer che ha Linux o MacOS come sistemi operativi, non deve fare altro che aprire una finestra di terminale e digitarvi dove login-name e indirizzoIP sono quelli forniti nel mail di risposta alla suddetta richiesta di account.
Per chi non ha familiarità con i comandi ssh e scp (che è utilissimo perché consente il trasferimento sicuro di file da un computer a un altro), può essere assai utile questo mini-tutorial. Inoltre, chi ha perso la familiarità con l'interazione puramente testuale con un computer, può trovare utile il file contenente alcuni comandi di linea essenziali per lavorare in un ambiente Linux.
A chi sta invece lavorando su un computer che ha Windows come sistema operativo, si consiglia di utilizzare putty e pscp così come descritto in quest'altro mini-tutorial.