INCA-ABACO: INfrastrutture di CAlcolo A BAsso COsto Un breve tutorial che spiega come connettersi al server / workstation del
mini-cluster, a partire da un ambiente Windows, utilizzando putty e pscp
Per prima cosa (se putty non è già stato
precedentemente installato sul proprio computer), occorre
scaricare putty dalla webpage messa a disposizione proprio
per effettuare
il download
del software relativo al progetto putty.
Da quella pagina web, si consiglia di scaricare
putty-0.67-installer.msi
(o un file dal nome analogo, quando sarà stata messa a
disposizione una versione più recente rispetto alla 0.67).
Una volta che il download è terminato, per avviare
l'installazione di putty basterà un "doppio-click" del
mouse sul nome del file appena scaricato
(cioè putty-0.67-installer.msi o qualcosa di analogo),
che si troverà nella cartella Download. Per completare
l'installazione, è sufficiente "cliccare" sulle finestre di
dialogo (che via via appariranno davanti agli occhi) in modo da dare
le varie conferme a procedere; in altri termini, si tratta di fare
cdei "click" in corrispondenza alle scritte "next" e
"finish".
Al termine dell'installazione, sulla propria scrivania apparirà
la tipica icona di putty che è riportata qui sotto.
Descriviamo ora la prima connessione al server /
workstation-principale del mini-cluster. Innanzitutto, bisogna
avviare putty "cliccando" due volte sull'icona riportata qui
sopra. A quel punto ci si trova di fronte una finestra di dialogo
simile a quella seguente, dove bisogna avere cura di inserire
correttamente l'indirizzo IP (nell'apposito rettangolo) e un
nome della connessione che consentirà di rieffettuare questo
collegamento, senza dover reimpostare l'indirizzo IP.
Nell'esempio riportato qui sopra, questo tipo di sessione è
stato volutamente chiamato "Marvin", cioè proprio col
nome del server / workstation-principale del mini-cluster. Per
salvare la configurazione di questo tipo di sessione, basta
"cliccare" sul rettangolo "Save".
Per attivare il collegamento con il server / workstation-principale
del mini-cluster, basta fare un click sul rettangolo "Open".
Solo in occasione del primo collegamento, apparirà un
messaggio simile a quello seguente.
Si "clicchi" sul rettangolo "Si" e, finalmente, apparirà
la finestra di terminale dove, per prima cosa, verrà richiesto
di inserire il login-name e la password che sono stati
forniti in seguito alla richiesta di apertura di un account.
Nell'esempio riportato qui sopra, si può notare che non viene
visualizzata alcuna informazione riguardo alla password (neppure il
numero dei caratteri), così come tradizionalmente avviene
quando ci si collega a un computer (che funziona con il sistema
operativo) Linux, tramite una finestra di terminale.
Dopo aver inserito (correttamente) la password, si
potrà finalmente cominciare a dialogare con il server /
workstation-principale del mini-cluster. Nell'esempio riportato qui
sopra, si può notare che (prudentemente) l'utente ha
modificato la password, rispetto a quella temporanea
che era stata originariamente impostata al momento della creazione
del suo account. Il cambio di password si effettua digitando
il comando
passwd
Da questo momento, lo scopo è stato raggiunto: si può
cominciare a lavorare con il server / workstation-principale del
mini-cluster. A tal fine, può essere utile scaricarsi il file
contenente alcuni comandi di
linea essenziali per lavorare in un ambiente Linux.
Quando si lavora "in remoto" su un computer, diventa rapidamente
essenziale saper trasferire copie di file da quel computer a
quello che si ha di fronte e viceversa. Se il proprio computer
sta funzionando grazie al sistema operativo Windows,
ciò può essere fatto grazie al programma
pscp. Per poterlo utilizzare, ovviamente, bisogna
innanzitutto scaricarlo dalla
webpage
dov'è disponibile tutto il software relativo al
progetto putty. Per avviare il download basterà
"cliccare" sulla scritta "pscp.exe".
pscp deve essere utilizzato assieme alla finestra di
terminale dove si possono inserire i comandiDOS, nota
anche (più semplicemente) come "prompt dei comandi
DOS". Siccome il "prompt dei comandi DOS", quando viene
avviato, viene automaticamente posizionato sulla sottocartella di
"C:\Users" che è a disposizione di chi sta usando il
computer, è bene mettere una copia del file pscp.exe
proprio all'interno di quella sottocartella. Occorrerà,
quindi, trasferire il file pscp.exe dalla
cartella Download alla propria cartella che è
considerata come principale dal "prompt dei comandi DOS".
Nell'esempio riportato qui sotto, si vede l'aspetto della
sottocartella di "C:\Users" a disposizione di "Chiara"
(cioè l'utente del computer in quel momento), poco dopo avervi
trasferitopscp.exe (che infatti compare quasi in
fondo all'immagine seguente).
Per trovare il "prompt dei comandi DOS" si rimanda
a questa
pagina web. Dopo aver trovato e avviato il "prompt dei
comandi DOS", tutto è pronto per l'utilizzo
di pscp. Siccome la sintassi di pscp è del
tutto simile a quella del comando Linux scp, può
essere utile riferirsi al
mini-tutorial
per ssh e scp, al fine di acquisire un po' di
familiarità con pscp. Comunque, per comprendere come
effettivamente fare delle copie di file da un computer all'altro,
dovrebbero essere sufficienti gli esempi seguenti.
Nell'esempio riportato qui sopra tutto il contenuto della cartella
"PerMarvin" è stato copiato sulla cartella principale
a disposizione dell'account che è stato creato per
quell'utente sul server / workstation-principale del mini-cluster.
Cio è stato possibile, digitando il comando
pscp.exe -r ...
all'interno della propria finestra di "prompt dei comandi DOS".
Per controllare che la copia della cartella era andata a buon
fine, quell'utente ha poi digitato i comandi Linux
ls
e
ls PerMarvin
all'interno della finestra di terminale che consentiva la
connessione al server / workstation-principale del mini-cluster
tramite putty. L'incoraggiante risultato di queste azioni
è riportato nell'immagine seguente.
Un esempio di copia di un file (che si chiama Readme.txt e si
trova nella cartella PerMarvin) dal server /
workstation-principale del mini-cluster al proprio computer,
è riportato nell'immagine seguente.
Si noti che è stato possibile effettuare il trasferimento,
grazie al fatto che è stato digitato il comando
pscp.exe ...
all'interno della propria finestra di "prompt dei comandi DOS".
Per controllare che la copia del file era andata a buon fine,
quell'utente ha poi digitato il comando DOS
type Readme.txt
all'interno della finestra di "prompt dei comandi DOS".
Siccome sono apparse le note scritte nel file Readme.txt (che
sono proprio degli appunti sulle azioni da riportare in questo
mini-tutorial), questa era la prova inconfutabile che il
trasferimento delle informazioni tra i computer era stato completato
correttamente.