Chi volesse conoscere i commenti relativi alla correzione del
proprio programma (e, talvolta, la versione corretta preparata dal
docente) può richiederli al docente stesso tramite un
e-mail.
Si ricorda che una soluzione del tema d'esame assegnato è
reperibile a partire dalla pagina web riservata
ai
temi d'esame.
Le modalità per espletare la verbalizzazione
dell'appello di settembre sono/saranno spiegate su una delle
pagine web del corso di Informatica
1
Agli studenti iscritti al primo, al secondo, al terzo anno,
al primo o al secondo anno fuori corso si ricorda chenon
potranno sostenere la prova di LC1 se prima non avranno passato lo
scritto di IN1. Inoltre, essi dovranno iscriversi alle varie
prove di esame di "Informatica 1 e laboratorio di calcolo
1" le cui prenotazioni sono gestite dal docente del corso
di Informatica 1. Le pagine web del corso di Informatica
1 sono
accessibili a
partire da qui.
Qualora qualche studente (iscritto alla laurea triennale
"vecchio ordinamento") avesse delle difficoltà a
prenotarsi per sostenere l'esame di Laboratorio di calcolo
1, ella/egli è pregata/o di scrivere un e-mail
(contenente il proprio numero di matricola) al
docente, che provvederà a completare le iscrizioni.
Si ricorda che le soluzioni di tutti i temi d'esame assegnati
negli ultimi sei anni accademici sono reperibili a partire dalla
pagina web riservata ai
temi d'esame, i quali
costituiscono un ottimo banco di prova per la preparazione dei
prossimi appelli. Nello svolgimento degli esercizi accessibili
dalla pagina web dei temi
d'esame, si tenga presente che a partire dall'a.a. 2009/10
non sono stati discussi alcuni argomenti
(successioni pseudocasuali e calcolo degli autovalori e
degli autovettori con il metodo delle potenze inverse), che
talora sono necessari per poter completare alcuni degli obiettivi
facenti parte degli esercizi stessi.
Al fine di superare l'esame, non è obbligatoria la
presenza durante le lezioni. Per essere ancora più
chari, il docente non tiene alcun registro delle presenze!
Si ricorda che tutti gli studenti sono tenuti a esibire il
libretto universitario, o almeno un documento di identità,
il giorno dell'esame.
Si ricorda che, durante l'esame, tutti gli studenti potranno
liberamente usufruire di qualsiasi libro di testo e di qualsiasi
programma (loro o del docente), tra quelli che gli studenti
stessi avranno scelto di avere a disposizione. Si ricorda
altresì che l'accesso alla rete sarà permesso per
non più di un quarto d'ora (circa) all'inizio dell'esame
stesso.