Si ricorda che il superamento di una prova scritta da diritto
a uno studente di sostenere la prova orale solo in quello
stesso appello e nell'appello seguente.
Alcuni consigli per l'esame orale. Ogni studente è tenuto a
saper discutere con sicurezza tutti gli argomenti elencati nella
pagina web del diario delle
lezioni. Ciò nonostante, per facilitare il
superamento dell'esame, saranno richieste solo le
dimostrazioni delle sottoelencate proposizioni
fondamentali:
teorema sull'incommensurabilità della diagonale del
quadrato rispetto al suo lato (ovvero, il teorema che afferma
che la radice quadrata di 2 non appartiene ai numeri
razionali);
teorema degli zeri;
teoremi di Fermat e di Lagrange (o del valor medio);
teoremi di de l'Hospital e della formula di Taylor
con resto di Peano (limitatamente al caso con n=2);
teorema della media e teorema fondamentale del calcolo
integrale;
teorema della rappresentazione (con matrici) delle
rappresentazioni lineari;
teorema che afferma che la somma delle dimensioni del
nucleo di una trasformazione lineare e della sua immagine
è uguale alla dimensione dello spazio vettoriale
di partenza (della trasformazione lineare stessa);
(per i soli studenti di Scienza dei Materiali) teorema
delle proprietà delle matrici ortogonali.
Si ricorda che tutti gli studenti sono tenuti a esibire il
libretto universitario, o almeno un documento di identità,
il giorno dell'esame.
Al fine di superare l'esame, non è obbligatoria la
presenza durante le lezioni. Per essere ancora più
chari, il docente non tiene alcun registro delle presenze!