Metodi matematici per la chimica
 
Metodi matematici per la chimica
 
 Orario
 
Inizio corso: 8 Marzo, 2022.
Fine corso: 2 Giugno 2022.
LEZIONI (6 crediti, 48 ore): 
Martedì 14-16, Aula A3.
Venerdì 11-13, Aula A3.
RICEVIMENTO:
Previa appuntamento.
AVVISI E INFOS: 
  Le lezioni saranno in presenza e anche disponibili 
su teams.
 Allo scopo di meglio mantenere i contatti ed, 
eventualmente, organizzare forme di lezione alterntive 
nel caso la chiusura della Università dovesse protrarsi 
vi prego di registrarvi nel segunete 
Google form 
 La lezione dell' 11/03/2022 è annullata.
 La lezione dell' 08/04/2022 è annullata.
 La lezione del 06/05/2022 è annullata.
 La lezione del 13/05/2022 si terrà online 
(causa sospensione energia elettrica)
 Programma
Diario delle lezioni
 Materiale Didattico
 
Il materiale discusso nel corso è reperibile in 
Rudin W., Real and Complex Analysis, 1987, McGraw-Hill, New York (Capitoli: 3,4, 9, 10) e
Reed, Michael; Simon, Barry Methods of modern mathematical physics. I. 
Functional analysis. Second edition. Academic Press, Inc, New York, 1980.
(capitoli: II, VI,VII, IX). In realtà tali capitoli contengono
molto di più di quello che ho detto. 
Se invece volete sapere qualcosa di più sulla meccanica quantistica 
potete dare uan occhiata alla Meccanica Qunatistica di Landau Lifshitz.
 
Una piccola nota (elementare) sui numeri complessi.
 
 Due parole sulla geometria negli spazi vettoriali astratti.
  Integrazione e determinanti.
  Una nota sui tensori scritta dal Prof. Bracci. 
 Sulla Meccanica Quantistica.
 Molecole.
 
ESAMI
Gli esami saranno orali e su appuntamento.
 BACK TO PREVIOUS 
PAGE