Metodi matematici per la chimica

Metodi matematici per la chimica

anno 2019-2020
Laurea Magistrale in Chimica


Orario (inizio corso 3 Marzo, 2020. Fine corso 28 Maggio 2020.)

LEZIONI (6 crediti, 48 ore):
Martedì 11-13 (Aula 6)
Giovedì 09-11 (Aula 6).

RICEVIMENTO:
su appuntamento.


AVVISI E INFOS:

  • Come misura prudenziale, a seguito delle confuse notizie che provengono dal governo, la lezione del 5 Marzo 2020 è cancellata.
  • A seguito del Decreto del Governo le lezioni del 10, 12 Marzo 2020 sono soppresse.
  • Allo scopo di meglio mantenere i contatti ed, eventualmente, organizzare forme di lezione alterntive nel caso la chiusura della Università dovesse protrarsi vi prego di registrarvi nel segunete Google form . Se conoscete altri studenti che seguono il corso per favore avvertiteli in modo che io possa raccoglie gli indirizzi di tutti gli interessati.
  • A partire dal 17 Marzo 2020 le lezioni si terrano online. Al momento il piano è di utilizzare Microsoft Teams. Sfortunatamente, per ragioni a me incomprensibili, l'università ha settato il sistema in modo che sia accessibile solo a chi ha un account uniroma2.eu. Vi invito quinidi, se non lo avete già fatto, ad attivare tale account. Nei prossimi giorni metterò in rete notizie più precise.
  • Provate a registrarvi al corso su Delphi, questo dovrebbe permettervi automaticamente di seguire le lezioni online. (dico dovrebbe perchè, al momento, regna un poco di confusione).
  • Il codice 9upddvc dovrebbe permettervi di accedere alle lezioni online. Attivate Teams sul vostro computer o in un browser, fate loging con le vostre credenziali, a questo punto dovreste avere l'opzione "join a team with a code" il resto dovrebbe essere self-explicatory. L'orario delle lezioni permane invariato.
  • Visto la forte probablità che l'Università sia chiusa fino a Settembre e visto il limitato numero di studenti che seguono il corso ho deciso che gli esami saranno solo orali (via teams) invece che solo scritti.

    Programma
    Diario delle lezioni

    Materiale Didattico

    Il materiale discusso nel corso è reperibile in Rudin W., Real and Complex Analysis, 1987, McGraw-Hill, New York (Capitoli: 3,4, 9, 10) e Reed, Michael; Simon, Barry Methods of modern mathematical physics. I. Functional analysis. Second edition. Academic Press, Inc, New York, 1980. (capitoli: II, VI,VII, IX). In realtà tali capitoli contengono molto di più di quello che ho detto. Ulteriore materiale lo trovate nella chat di teams che vi invito a consultare.
    Una piccola nota (elementare) sui numeri complessi.

    ESAMI
    Gli esami sono orali e su appuntamento.


    BACK TO PREVIOUS PAGE