E' un vero delitto contro l'umanita' il tormentare i poveri alunni con esami, per assicurarsi che essi sappiano cose che la generalita' del pubblico istruito ignora. (G. Peano, Contro gli esami, 1910)
Vedi anche: L'INFERNO DEGLI ESAMI



  • Testo del quarto appello

  • Risultati quarto appello

  • Testo e soluzioni del terzo appello

  • Risultati terzo appello


  • Testo e soluzioni del secondo appello

  • Testo del secondo appello

  • Risultati secondo appello

  • Testo e soluzioni del primo appello

  • Risultati primo appello

  • Norme per sostenere l'esame.
    Lo scritto si puo' ripetere tutte le volte che si vuole; chi si presenta allo scritto, se vuole, puo' anche non consegnare. (Chi avesse gia' uno scritto sufficiente, e riprova a fare lo scritto, se consegna, annulla in ogni caso lo scritto precedente)
    Allo scritto non si possono utilizzare libri, appunti, calcolatrici.
    Lo scritto e' valido per tutti gli appelli della sessione in cui e' stato superato. (Ad esempio, chi supera lo scritto il 15 gennaio puo' sostenere l'orale il 18 gennaio o il 17 febbraio, ma non a giugno o settembre. Chi supera lo scritto il 15 febbraio puo' sostenere l'orale solo il 17 febbraio. Se vuole sostenere l'orale a giugno o settembre deve ripetere lo scritto.)
    Chi disgraziatamente non superasse l'orale deve rifare lo scritto (puo' rifarlo anche nella stessa sessione).
    Queste norme si applicano per il corso di Geometria per Fisica della Professoressa Baldoni nell'AA 2009-10. Per altri corsi e altri anni potrebbero valere norme diverse.

  • Esercizi di geometria analitica nello spazio (da S. Abeasis, Elementi di Algebra Lineare e Geometria, Zanichelli, 1993, 284 pagine):
    Tutti gli esercizi a pag. 132-133, tranne l'esercizio 6.
    Esercizi 7, 8, 9 a p. 186.
    Potete anche svolgere gli esercizi da 2.13 a 2.21, a pag. 37-38 del testo di Abate.

  • Esercizi su determinanti, sottospazi e dipendenza lineare (Abeasis).
    Tutti a p. 34-35
    tutti a p.65;
    esercizi 1, 2 a p. 95-96;
    (Abate) esercizi 4.5, 4.6, 4.7, 4.8, 4.9. 4.10 a p. 87
    (Abate) esercizi 9.3, 9.5, 9.6, 9.7 a p. 178.

  • Esercizi su risoluzione di sistemi lineari.
    Tutti a p. 16-17 (Abeasis);
    1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 a p. 27-28 (Abeasis).
    Potete anche svolgere gli esercizi a pag. 56-58 del testo di Abate (adesso tutti!)

  • Esercizi sulla parte di programma svolta fino al 29 ottobre.
    Tutti a p. 43-45 (Abeasis);
    Tutti a p. 48-49;
    1, 2 a p. 79
    Tutti a p. 104-105
    (Abate) Da 4.11 a 4.19 a p. 87-88

  • Esercizi su basi, sottospazi

  • Consigli su come svolgere esercizi con parametri (pdf) (ps)

  • Esercizi sulla parte di programma svolta fino al 5 novembre.
    Tutti gli esercizi I, II, III a p. 54-55 (Abeasis);
    Tutti a p. 72-73;
    Tutti (tranne II, parte 3) a p. 84-87 ;
    Tutti a p. 101;
    I, 2, 3; II, 2 a p. 106-107

  • Esercizi sulla parte di programma svolta fino al 18 novembre (libro di Abate - alcuni di questi esercizi potranno sembrarvi parecchio difficili)
    Esercizi 4.23, 4.24, 4.28, 4.29, 4.30, 4.31, 4.32, 4.33, 4.34, 4.35, 4.36 a p. 88-89
    Esercizi 5.2, 5.3, 5.6, 5.7, 5.9, 5.10, 5.13, 5.15, 5.16, 5.17
    Esercizi da 6.1 a 6.19 a p. 123-125
    Esercizi 7.2, 7.4, 7.5 (isomorfismo significa applicazione lineare sia iniettiva che suriettiva), 7.6, 7.10, da 7.14 a 7.22 a p. 138-140
    Esercizi 9.24 e 9.25 a p. 180

  • Esercizi sulla parte di programma svolta fino al 18 novembre (Abeasis)
    Tutti a p. 147 (quando si parla dei "quattro sottospazi associati", trovate solo nucleo e immagine);
    tutti a p. 149.

  • Esercizi sulla parte di programma svolta fino al 27 novembre (libro di Abate - alcuni di questi esercizi potranno sembrarvi parecchio difficili)
    Tutti fino a 8.17 a p. 152-154;
    Esercizi 11.3, 11.4, 11.6 a p.244-255.

  • Esercizi su autovalori, autovettori, diagonalizzabilita' etc. (Abeasis)
    Tutti a p. 208-209;
    tutti a p. 211;
    tutti a p. 214.

  • Esercizi sparsi (Abeasis)
    Tutti tranne 2, 11, 15, 18 a p. 117-119;
    tutti a p. 140-141
    esercizi I, II (tranne 3), III, IV a p. 162-163;
    esercizio 11 a p. 86;
    esercizi I, 3; II (tranne 1c); III, 1, 2 a p. 199-200;
    esercizi I, 2, 3; II, 1, 2; III, 1, 2; IV, 1, 2 a p. 218-219.


  • Alcuni esercizi (a cura dei proff. Baldoni e Piacentini Cattaneo):

    Esercizi su geometria analitica e applicazioni lineari (ora potete svolgere tutti gli esercizi!)

    Soluzioni N.B.: Controllate se la vostra soluzione e' esatta, ma tenete presente che i metodi usati per risolvere gli esercizi possono variare, non sono necessariamente gli stessi che avete imparato voi! Risolvete sempre gli esercizi coi metodi che vi sono stati insegnati a lezione.

    Esercizi su sistemi e matrici (tranne esercizio 1 parte d)

    Soluzioni

    Esercizi su spazi vettoriali (ora potete svolgere tutti gli esercizi!)

    Soluzioni


  • Prove di esame assegnate l'anno scorso (N.B.: il professore era diverso, il programma era diverso, quindi questi compiti hanno esclusivamente valore indicativo!)

    Primo appello A.A. 2008-09 (non svolgete il terzo esercizio, non svolgete la parte del primo esercizio che chiede una matrice ortogonale)

    Soluzioni 1 - 2

    Secondo appello A.A. 2008-09 (nel terzo esercizio rispondete solo alle domande a2 e b2)

    Terzo appello A.A. 2008-09 (non svolgete la parte del primo esercizio che chiede una matrice ortogonale)

    Quarto appello A.A. 2008-09


  • Prove di esame assegnate due anni fa (N.B.: il programma era diverso e ridotto, riguardava circa la meta' del programma svolto quest'anno. La struttura delle prove che verranno assegnate quest'anno potrebbe essere abbastanza simile, ma riguardera' comunque una parte di programma notevolmente piu' ampia)

    Testo scritto terzo appello AA 2007-08 (l'esercizio 0d non fa parte del programma)
    Soluzioni 1, 2.

    Testo scritto secondo appello AA 2007-08 (la parte 4 dell'esercizio 0 non fa parte del programma)
    Soluzioni 1, 2, 3, 4, 5, 6,

    Testi scritto primo appello AA 2007-08 A B
    Soluzioni degli esercizi 0 e 1
    Soluzioni dell'esercizio 2


  • E, se non riuscite a risolvere gli esercizi...
    Nun vulimmo fatica'
    Che palle ch'e' vivere!
    Ma cosa importa, se il mondo mi rese glacial...

    alcune cronache
    ETICA DEGLI AUTOVALORI