Programmazione in Java e gestione della grafica
A.A. 2012-2013
Argomenti delle lezioni
In questa pagina sono elencati gli argomenti trattati in ogni lezione. Sono anche elencati i programmi Java del libro di testo analizzati in ogni lezione che si trovano nella sezione "Codice Java" qui a lato. Si ricorda che tutti i programmi del libro di testo possono essere scaricati dal seguente link.
TEST di giugno: 6 giugno 2013 ore 9:00 aula 17
Questo e' il testo- Esercitazione 25 del 3 giugno
Attività di tutoraggio sul progetto assegnato.
- Lezione 24 del 30 maggio
Questi sono i lucidi proiettati in aula (contiene anche gli esercizi proposti). Questo invece è il codice degli esempi proposti.
- Esercitazione 25 del 27 maggio
Attività di tutoraggio sul progetto assegnato.
- Lezione 23 del 23 maggio
Questi sono i lucidi proiettati in aula (contiene anche gli esercizi proposti). Questo invece è il codice degli esempi proposti.
- Esercitazione 24 del 20 maggio
Attività di tutoraggio sul progetto assegnato.
- Esercitazione 23 del 16 maggio
Esempi con applicazioni grafiche da sviluppare nel progetto assegnato.
Questi sono i programmi presentati.
- Esercitazione 22 del 13 maggio
Esempi con applicazioni grafiche e presentazione dei progetti da svolgere per l'ultimo test.
- Lezione 22 del 9 maggio
La classe Graphics2D e la gestione dei colori. Esempi di interazione tra il timer e la gestione dei colori. Esempio di un oggetto che rimbalza che usa la classe timer.
Questi sono i lucidi proiettati in aula (contiene anche gli esercizi proposti). Questo invece è il codice degli esempi proposti.
TEST di maggio: 6 maggio 2013 ore 9:00 aula 17
Questo e' il testo- Lezione 21 del 2 maggio
Interfacce Utente Grafiche (GUI): eventi del mouse e della tastiera. Classi adapter.
Questi sono i lucidi proiettati in aula (contiene anche gli esercizi proposti). Questo invece è il codice degli esempi proposti.
- Esercitazione 21 del 29 aprile
Esempi con applicazioni grafiche.
- Esercitazione 20 del 22 aprile
Esempi con applicazioni grafiche.
- Lezione 20 del 18 aprile
Interfacce Utente Grafiche (GUI). Esempi di uso di pulsanti: Jbutton, checkbox, radiobutton. Esempi con liste a selezione singola e multipla. Cambiare stile di testo e colore di sfondo. Classi interne anonime.
Questi sono i lucidi proiettati in aula (contiene anche gli esercizi proposti). Questo invece è il codice degli esempi proposti.
- Esercitazione 18 del 15 aprile
Correzione individuale del test di marzo.
- Lezione 19 del 11 aprile
Interfacce Utente Grafiche (GUI). Semplice Input/Output con JOptionPane. Componenti GUI e Componenti Swing leggeri e pesanti. Visualizzare testo e immagini in una finestra. Classi innestate e classi interne. Campi di testo e gestione degli eventi con le classi interne.
Questi sono i lucidi proiettati in aula (contiene anche gli esercizi proposti). Questo invece è il codice degli esempi proposti.
- Esercitazione 17 del 8 aprile
Esempi di uso di interfacce: Interfaccia Comparable per la classe Personaggio. E definizione di un timer con interfaccia ActionListener. ( Vedi Sez. Laboratorio per i files.)
- Lezione 18 del 4 aprile
Interfacce: cosa sono, quando si usano e perchè. Esempio utilizzando la classe astratta Impiegato e l'interfaccia Pagabile dal Capitolo 9 del libro di testo.
Un esempio con la classe Timer e TimerTask. La classe Calendar.
Questi sono i lucidi proiettati in aula (contiene anche gli esercizi proposti). Questo invece è il codice degli esempi proposti.
TEST di marzo: 25 marzo 2013 ore 9:00 aula 17
Questo e' il testo- Lezione 17 del 21 marzo
Classi astratte. Operatori instanceOf e downcasting. Esempi utilizzando la classe astratta Impiegato dal Capitolo 9 del libro di testo.
Questi sono i lucidi proiettati in aula (contiene anche gli esercizi proposti).
- Esercitazione 16 del 18 marzo
Definizione di sottoclassi Difesore e Attaccante che estendono Personaggio . Simulazione di una interazione tra oggetti delle classi.
- Lezione 16 del 14 marzo
Ancora sull'ereditarieta'. Assegnazioni di oggetti di sottoclassi a riferimenti delle superclassi. Esempi del capitolo 9 del libro di testo.
- Esercitazione 15 del 11 marzo
Definizione di una classe Personaggio per un videogioco.
- Lezione 15 del 7 marzo
Classi ereditate. Definizione di costruttori, campi e metodi. Esempio utilizzando le classi ImpiegatoACommissione e ImpiegatoACommissioneSalariato degl capitolo 9 del libro di testo.
Questi sono i lucidi proiettati in aula (contiene anche gli esercizi proposti).
- Esercitazione 14 del 4 marzo
Correzione del test di febbraio. Esercizi su matrici bidimensionali.
TEST di febbraio: 28 febbraio 2013 ore 9:00 aula 17
Questo e' il testo- Esercitazione 13 del 27 febbraio
- Esercitazione 12 del 28 gennaio
Questi sono i file degli esercizi visti in laboratorio.
TEST di gennaio: 21 gennaio 2013 ore 9:30 aula 17
Questo e' il testo- Lezione 14 del 17 gennaio
Passaggio di array ai metodi. Esempi di metodi di classe e di metodi statici che utilizzano array. Passaggio di parametri dalla riga di comando. Esempi.
Questi sono i lucidi proiettati in aula (alla fine ci sono gli esercizi proposti).
- Esercitazione 11 del 14 gennaio
Questi sono i file degli esercizi visti in laboratorio.
- Lezione 13 del 10 gennaio
Definizione della struttura dati array . Inizializzazione e esempi di utilizzo. Algoritmo del crivello di Eratostene e sua implementazione usando un array di valori booelan .
Questi sono i lucidi proiettati in aula (alla fine ci sono gli esercizi proposti).
- Esercitazione 10 del 7 gennaio
Questi sono i file degli esercizi visti in laboratorio.
- Lezione 12 del 20 dicembre (vigilia della fine del mondo)
Discussione e correzione degli esercizi del primo test.
TEST di dicembre: 17 dicembre 2012 ore 9:00 aula 17
Questo e' il testo- Lezione 11 del 13 dicembre
Esercitazione in vista del primo test.
Esempi di programmi che manipolano stringhe e frazioni numeriche.
- Esercitazione 9 del 10 dicembre
Questi sono i file degli esercizi visti in laboratorio.
- Lezione 10 del 6 dicembre
La classe String e suoi metodi. Esempi di utilizzo.
Questi sono i lucidi proiettati in aula (alla fine ci sono gli esercizi proposti).
- Esercitazione 8 del 3 dicembre
Questi sono i file degli esercizi visti in laboratorio.
- Lezione 9 del 29 novembre
Esempi di utilizzo di classi e oggetti implementando una partita a dadi.
Istruzioni di ripetizione Do..while e For. Istruzione di selezione Switch.
Questi sono i lucidi proiettati in aula (alla fine ci sono gli esercizi proposti).
- Esercitazione 7 del 26 novembre
Questi sono i file degli esercizi visti in laboratorio.
- Lezione 8 del 22 novembre
Algoritmo che implementa una strategia di gioco per IndovinaNumero. Prova di correttezza dell'algoritmo.Implementazione Java. Algoritmo per testare se un numero e' primo. Analisi dell'algoritmo nel caso peggiore in cui l'input sia un numero primo. Test di confronto su vari algoritmi applicati a numeri di 11 cifre.
Classi e oggetti. Prime definizioni e semplici esempi di utilizzo.
Questi sono i lucidi proiettati in aula (alla fine ci sono gli esercizi proposti).
- Esercitazione 6 del 19 novembre
Questi sono i file degli esercizi visti in laboratorio.
- Lezione 7 del 15 novembre
Il metodo Math.random(). Normalizzazione. Esempi. Il gioco indovina il numero. Strategie di ricerca binaria.
Questi sono i lucidi proiettati in aula (alla fine ci sono gli esercizi proposti).
- Esercitazione 5 del 12 novembre
Questi sono i file degli esercizi visti in laboratorio.
- Lezione 6 del 8 novembre
Algoritmo per il calcolo del primo e secondo valore piu' grande tra vari numeri inseriti. Come si usano i metodi della classe Math. Definizione e chiamata di metodi statici. Esempi. Un semplice esempio di metodo ricorsivo.
Questi sono i lucidi proiettati in aula (alla fine ci sono gli esercizi proposti).
- Esercitazione 4 del 5 novembre
Questi sono i file degli esercizi visti in laboratorio.
- Esercitazione 3 del 29 ottobre
Questi sono i file degli esercizi visti in laboratorio.
- Lezione 5 del 25 ottobre
Qualche precisazione sull'uso delle variabili. Gli operatori di incremento e decremento. L'istruzione while. Esempi.
Questi sono i lucidi proiettati in aula (alla fine ci sono gli esercizi proposti).
- Esercitazione 2 del 22 ottobre
Questi sono i file degli esercizi visti in laboratorio.
- Lezione 4 del 18 ottobre
Analisi dettagliata di semplici programmi che prendono in input dei valori interi inseriti dall'utente e calcolano il piu' grande. L'istruzione if ... else . Analisi di un semplice programma che calcola la media tra alcuni numeri interi. Il tipo di dati float/double
Questi sono i lucidi proiettati in aula (alla fine ci sono gli esercizi proposti).
- Esercitazione 1 del 15 ottobre
Questi sono i file degli esercizi visti in laboratorio.
- Lezione 3 del 11 ottobre
Analisi dettagliata di un semplice pragramma che prende in input due valori interi inseriti dall'utente e ne calcola la somma. Variabili. Istruzione di assegnamento. Operatori aritmetici. Operatori di uguaglianza e diseguaglianza. L'istruzione if .
- Esercitazione del 8 ottobre
Istallazione di Java e di un editor. Questo è il file contenente tutte le istruzioni.
- Lezione 2 del 4 ottobre
Esecuzione dei programmi Java del Cap.1 del libro di testo.
Analisi dettagliata di un primo pragramma in Java che stampa una linea di testo. Uso di println, print, printf . Caratteri di formattazione testo.
- Lezione 1 del 1 ottobre
Introduzione al corso: programma, libri i testo, modalita' d'esame.
Linguaggi di programmazione: interpreti e compilatori.