Aristarco di Samo contemporaneo di Archimede (310-230 a.C. circa) è considerato uno dei massimi astronomi antichi. A lui si deve il modello eliocentrico del sistema solare richiamato da Archimede nell'Arenario.
La sola opera di Aristarco che ci è pervenuta si intitola Sulla grandezza e sulla distanza della Luna e del Sole nella quale Aristarco valuta le dimensioni della luna e del sole e la loro distanza da noi utilizzando l'osservazione delle eclissi di luna e di sole la distanza angolare del sole e della luna quando la luna è illuminata a metà. Una descrizione più dettagliata di questo trattato si trova nell'opuscolo La geometria del cielo che può essere scaricato in formato pdf. Questo opuscolo è parte di uno spettacolo realizzato dagli studenti del Liceo Gullace di Roma nel 2009 IL TEMPO SOSPESO e prende in esame le ipotesi dalle quali Aristarco deriva le sue equazioni e riassume i suoi ragionamenti e calcoli. La differenza tra le misure che lui trova e quelle che oggi possiamo valutare con strumenti molto più sofisticati non mette in ombra la genialità dei procedimenti che lui utilizza per arrivare al risultato e rappresenta una ottima illustrazione della potenza della matematica e dei suoi modelli geometrici.
|