Percorso di Eccellenza -Informazioni e modalità di accesso
È attivo presso il Dipartimento di Matematica dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" un Percorso di Eccellenza per il corso di Laurea Magistrale in Matematica Pura ed Applicata con lo scopo di valorizzare la formazione degli studenti meritevoli ed interessati ad attività di approfondimento metodologico e applicativo su tematiche di interesse per la Matematica Pura ed Applicata. Il Percorso di Eccellenza prevede la partecipazione ad attività formative aggiuntive a quelle del corso di studio, costituite da approfondimenti, attività seminariali, o dalla partecipazione a corsi esterni, secondo un programma che verrà personalizzato e concordato con ogni singolo studente.
Requisiti e modalità per l'ammissione.
Per essere ammessi al Percorso di Eccellenza è necessario essere regolarmente iscritti al corso
di Laurea Magistrale in Matematica Pura ed Applicata dell'Università Tor Vergata.
Possono richiedere l'accesso al Percorso di Eccellenza solo gli studenti che abbiano conseguito il diploma di
Laurea Triennale nella classe L-35 riportando una votazione non inferiore a 105/110 conseguito entro il terzo
anno in corso, i quali dovranno presentare la richiesta di accesso alla Commissione per il Percorso di Eccellenza, compilando e firmando il seguente modulo (formato pdf, formato docx, formato rtf), inviandolo a
dida@mat.uniroma2.it, e allegando una lettera di presentazione redatta da un docente del Dipartimento presso il quale si sono
laureati. La richiesta va presentata entro la data di scadenza
dell'iscrizione al corso di Laurea Magistrale in Matematica Pura ed Applicata.
L'accesso al Percorso di Eccellenza è subordinato al superamento di un colloquio con i docenti della
Commissione per il Percorso di Eccellenza.
Negli anni accademici nei quali siano bandite borse di studio dell'INdAM per l'avviamento alla ricerca
riservate a iscritti ai corsi di Laurea Magistrale di Matematica, i vincitori di tali borse iscritti presso il corso
di laurea Magistrale in Matematica Pura ed Applicata di Tor Vergata risultano automaticamente ammessi al
Percorso di Eccellenza.
Commissione per il Percorso di Eccellenza.
La commissione per il Percorso di Eccellenza, nominata dal Direttore del Dipartimento, è composta da tre docenti afferenti
al Dipartimento di Matematica di Tor Vergata. Al momento la commissione è composta dal Prof. Morsella (coordinatore), dalla Prof.ssa Caramellino e dal Prof. Iannuzzi. Gli studenti ammessi al Percorso di Eccellenza possono sempre rivolgersi alla commissione per qualsiasi richiesta di informazioni o chiarimenti.
Docente tutor.
Lo studente che abbia ottenuto l'accesso al Percorso di Eccellenza viene affidato dalla commissione per il Percorso di Eccellenza ad un docente tutor che ne segue il percorso e collabora alla organizzazione delle attività concordate con lo studente.
Attività previste per il Percorso di Eccellenza.
Gli iscritti al Percorso di Eccellenza dovranno soddisfare i seguenti vincoli:
- essere studenti in corso;
- maturare almeno 64 CFU da insegnamenti proposti nella Guida dello Studente della Laurea Magistrale in Matematica, in aggiunta ai 16 CFU maturati da insegnamenti obbligatori, soddisfacendo i vincoli richiesti dall'Ordinamento della Laurea Magistrale in Matematica Pura ed Applicata;
- mantenere una votazione media pesata non inferiore a ventotto trentesimi (28/30), in ogni anno di corso, e un voto minimo di almeno 25/30;
- superare almeno 44 CFU entro la sessione invernale del primo anno;
- maturare almeno 5 crediti in più all'anno (entro la relativa sessione invernale) attraverso attività proposte dallo studente ed approvate dal docente tutor o dalla Commissione per il Percorso di Eccellenza, tramite insegnamenti del Corso di Dottorato in Matematica di Tor Vergata, oppure attraverso corsi proposti per il Percorso di Eccellenza, oppure tramite corsi di lettura guidati da docenti, ovvero tramite corsi estivi della Scuola Matematica Interuniversitaria, o insegnamenti tenuti nell'ambito di accordi di Tor Vergata con enti esterni, (per esempio Scuola Hokkaido, Pisa, Roma e Torino (HPRT)) o altre attività proposte dallo studente, in accordo con il docente tutor;
- conseguire la laurea entro la sessione invernale dell'anno accademico del secondo anno con la votazione minima di 110/110.
Gli studenti Erasmus che svolgono una parte del loro curriculum presso una
Università straniera ed hanno accesso al Percorso di Eccellenza possono svolgere parte del percorso presso
l'istituzione estera che li ospita.
Al termine dell'anno accademico l'attività dello studente verrà valutata dal
docente tutor.
In caso di valutazione negativa la Commissione per il Percorso di Eccellenza può disporre la non
ammissione all'anno successivo del percorso.
Supporto per attività esterne.
Compatibilmente con le risorse finanziare disponibili, lo studente che intende seguire attività esterne può richiedere al Dipartimento di Matematica un finanziamento ad hoc. Le modalità della richiesta verranno comunicate di norma entro il mese di gennaio di ogni anno.
Verbalizzazione dei crediti aggiuntivi.
La verbalizzazione dei cfu aggiuntivi avviene tramite comunicazione alla segreteria didattica (e-mail:dida@mat.uniroma2.it), da parte del tutor o del docente responsabile dell'esame (che informa anche il tutor), attestante:
- nome e cognome dello studente;
- titolo del corso;
- provenienza del corso (es: corso di LM in ???, corso di letture, corso di dottorato presso Dottorato in ???);
- docente;
- numero di crediti;
- votazione (o idoneità);
- specifica che si tratta di attività svolte per il Percorso di Eccellenza.
Verifica finale.
La Commissione per il Percorso di Eccellenza effettuerà una verifica finale sull'adempimento delle richieste e dei vincoli succitati non appena lo studente avrà
conseguito tutti i crediti previsti dalle attività formative del suo piano di studio.
Riconoscimento finale.
Contestualmente al conseguimento del titolo di studio, lo studente che ha concluso il Percorso di Eccellenza
riceverà un'attestazione del percorso svolto.
Corso di validità.
Le presenti linee guida si applicano agli studenti ammessi al Percorso di Eccellenza dall'A.A. 2023/2024.