- Cosa fanno i laureati dopo la Laurea? Qual è la proporzione tra chi lavora in azienda, nell'insegnamento o nella ricerca?
- Ci sono incentivazioni per le immatricolazioni? New
- Come funziona il punteggio di Laurea Magistrale?
- Quanto tempo prima vengono comunicati orari delle lezioni e date degli esami?
- Come è regolamentato l'appello straordinario?
Risposte
Cosa fanno i laureati dopo la Laurea? Qual è la proporzione tra chi lavora in azienda, nell'insegnamento o
nella ricerca?
Praticamente nessuno dei nostri laureati in Matematica risulta disoccupato già a pochissimi mesi dalla laurea:
1) Cosa fanno/possono fare i matematici:
2) I nostri ex-studenti:
3) Come cerchiamo di aiutarli a trovare occupazione:
Ci sono incentivazioni per le immatricolazioni?.
Ci sono numerose incentivazioni sia per le immatricolazioni che per il sostegno allo studio:
- incentivazioni per gli studenti che che si iscrivono ad un corso di studi in Matematica, si veda qui
- incentivazioni per tutti gli studenti a livello di Ateneo, si veda qui.
Come funziona il punteggio di Laurea Magistrale?
Il voto viene determinato partendo dalla media dei voti degli esami della Laurea Magistrale pesati secondo i crediti (riportata in centodecimi).
A tale somma si aggiunge un incremento di al più 7 punti per la tesi e la relativa prova seminariale. Agli studenti che raggiungano il punteggio
di 110 può essere attribuita, con voto unanime della commissione, la lode.
Per ulteriori informazioni riguardo le modalità della sessione di laurea ed il calcolo del punteggio consultare il regolamento contenuto nella sezione Documenti,
qui.
Quanto tempo prima vengono comunicati orari delle lezioni e date degli esami?
Gli orari delle lezioni vengono pubblicati in genere 15-20 giorni prima dell'inizio dei corsi.
Le date degli esami, di norma, vengono pubblicate almeno due mesi prima dell'inizio della sessione, per quanto riguarda le sessioni di Gennaio-Febbraio e Giugno-Luglio.
Per quanto riguarda la sessione di Settembre, in genere anche 4-5 mesi prima dell'inizio della stessa.
Come è regolamentato l'appello straordinario?
L'Appello straordinario non è regolamentato. Non vi è traccia di esso nel regolamento. L'unica possibilita' è presentare domanda formale al
consiglio di dipartimento accompagnata da valide motivazioni.