Presentazione
- Home
- Presentazione

La matematica è la lingua con cui è scritto l'Universo. È la base di tutte le scienze.
È da sempre lo strumento più potente per costruire modelli, programmi, progetti.
È al centro dell'informatica, dell'utilizzo dei computer e di molte applicazioni tecnologiche.
Studiare matematica all'Università non significa passare il tempo a fare calcoli: è tutta un'altra cosa.
È impadronirsi di strumenti per comprendere la realtà, e interagire con essa. È avere a disposizione concetti, idee,
teorie per rivelare la struttura nascosta della natura anche quando è straordinariamente complessa: come in un fiocco
di neve o in una bolla di sapone, nei cristalli, nelle onde, nelle piume, nei fiori, nelle nuvole.
È non accontentarsi di sapere che una cosa "funziona", ma cercare di capire perché.
La matematica è anche una delle espressioni più creative del pensiero umano: mai come in questa disciplina,
per riuscire, è necessario coniugare il rigore logico con la fantasia. In effetti, il lavoro di moltissimi matematici
è ispirato non solo da applicazioni immediate ma anche da esigenze interne della teoria, e - non ultimo -
da un preciso senso estetico. I numeri primi sono stati studiati senza prevedere che sarebbero stati alla base del
più diffuso sistema di trasmissione sicura dei dati attualmente in uso. L'aspetto creativo della matematica stupisce
non poche matricole, malgrado il fatto che questa disciplina sia studiata fin dai primissimi anni di scuola.
I licei e vari istituti tecnici forniscono la formazione minima necessaria per poter affrontare matematica all'Università.
Gli studenti interessati ad immatricolarsi al corso di laurea in Matematica devono sostenere un test che serve per valutare le
proprie conoscenze e, nel caso, per approfittare dei corsi di ripasso per recuperare eventuali lacune.
Il Corso di laurea offre la possibilità di capire le basi della matematica, di usare gli strumenti informatici e di calcolo,
di comprendere e di usare i modelli matematici e statistici in mille possibili applicazioni di tipo scientifico,
tecnico ed economico.
Il Corso di laurea in matematica dà allo studente una formazione "forte". Prima di tutto apprenderà le conoscenze fondamentali
e acquisirà i metodi che vengono usati nella matematica (in particolare, nell'algebra, nell'analisi e nella geometria).
Ma anche le conoscenze necessarie per comprendere e utilizzare l'informatica e la fisica, per costruire modelli di fenomeni
complessi (per esempio, l'andamento del prezzo di alcune azioni in Borsa o o l'evolversi di una epidemia) e progettare le simulazione
numeriche che sono alla base di ogni applicazione tecnologica e sociale ...segue>>