Universita' degli Studi di Roma Tor Vergata
Dipartimento di Matematica
Dati scheda riesame 2013-2014 - Laurea Magistrale
1 - b: Analisi della situazione sulla base dei dati.
Come riferimento e' stato preso il triennio 2010-11, 2011-12 e 2012-13. I dati sono stati rilevati nel febbraio 2013 e aggiornati nel dicembre 2013.
Ingresso
- Immatricolazioni.
Documento di riferimento LM-NumeroImmatricolati
|
2009-10 |
2010-11 |
2011-12 |
2012-13 |
2013-14 |
Immatricolati |
18 |
28 |
25 |
34 |
37 |
Nel triennio di riferimento ci sono in media 30 immatricolati all'anno, con tendenza all'incremento.
- Provenienza studenti immatricolati.
Documento di riferimento LT-ProvenienzaGeograficaImmatricolati
Provenienza geografica |
2009-10 |
2010-11 |
2011-12 |
2012-13 |
2013-14 |
Roma e provincia |
13 |
20 |
19 |
25 |
30 |
Altre province del Lazio |
3 |
6 |
2 |
0 |
3 |
Fuori regione |
2 |
2 |
4 |
8 |
4 |
Estero |
0 |
0 |
0 |
1 |
0 |
Totale |
18 |
28 |
25 |
34 |
37 |
Documento di riferimento LT-ProvenienzaUniversitariaImmatricolati
Anno Accademico | Iscritti totali |
Da altra universita' |
2010-11 |
53 |
4 (7,5%) |
2011-12 |
60 |
5 (8%) |
2012-13 |
71 |
13 (18%) |
Circa un quarto degli immatricolati proviene da fuori provincia, un dato in leggera flessione.
Piu' della meta' di essi proviene da fuori regione.
Gli studenti che hanno ottenuto la laurea triennale in un'altra universita' sono in media l'11% degli scritti, con tendenza all'aumento.
Percorso
Documento di riferimento LM-AbbandoniSecondoAnno
Anno Immatricolazione | Numero immatricolati |
Rinunce/trasferimenti |
Percentuale rinunce/trasferimenti
al secondo anno |
2009-10 |
18 |
2 |
11,11 % |
2010-11 |
28 |
5 |
17,85% |
2011-12 |
25 |
3 |
12 % |
Nel passaggio dal primo al secondo anno, si registra un tasso di abbandono stabilmente intorno al 12% degli immatricolati.
- Percentuale di studenti regolari (dati Ateneo, ord. 270).
Documento di riferimento LM-StudentiRegolari
|
2010-11 |
2011-12 |
2012-13 |
Iscritti totali |
53 |
60 |
71 |
Iscritti regolari |
44 (83%) |
47 (78%) |
65 (91%) |
La percentuale di studenti regolari nel triennio di riferimento e' in media dell'84%.
- Votazione media agli esami.
Documento di riferimento LM- MedieEsami
|
2010-11 |
2011-12 |
2012-13 |
Immatric. 2009-10 |
28,6 |
|
|
Immatric. 2010-11 |
28,9 |
28,07 |
|
Immatric. 2011-12 |
|
28,41 |
|
La votazione media agli esami e' stabilmente intorno ai 28,2 trentesimi.
- Media di Crediti Formativi per studente.
Documento di riferimento LM-MedieCrediti
|
2010-11 |
2011-12 |
2012-13 |
Immatric. 2009-10 |
47,9 |
|
|
Immatric. 2010-11 |
44,04 |
51,3 |
|
Immatric. 2011-12 |
|
51,74 |
|
Contando gli studenti iscritti a primo e al secondo anno, la media di crediti formativi per studente negli anni 2010/11 e 2011/12 e' di circa 48 crediti, in aumento.
In media 4 studenti ogni anno (circa il 15%) trascorrono un semestre di studio in modalita' Erasmus. In media uno studente
straniero viene accolto ogni anno.
- Laureati (dati di Ateneo):
Documento di riferimento LM-Laureati
Anno Immatricolazione | Numero immatricolati |
Laureati 2010-11 |
Laureati 2011-12 |
Laureati 2012-13 |
2009-10 |
18 |
4 (22%) |
6 (33%) |
1 |
2010-11 |
28 |
|
16 (57%) |
3 (10%) |
2011-12 |
25 |
|
|
8 (32%) |
La percentuale di immatricolati che ottiene la laurea Magistrale entro il secondo anno e' in media del 38%.
Tenuto
conto che il secondo anno della coorte 2011-12 non e' terminato, sembra esserci una tendenza all'incremento.
1 - c: Interventi correttivi.
Il CS non sembra presentare particolari criticita'.
2-b: Indagine presso i laureati magistrali e specialistici 2009-2013.
Durante l'autunno 2013 sono stati contattati studenti laureati in Matematica di cui il Dipartimento possedeva indirizzi e-mail. Le risposte per gli a.a. 2010/11 e 2011/12 risultano essenzialmente complete, mentre per l'anno precedente e il seguente, le risposte sono poche e selezionate. Si e' percio' deciso di proseguire analizzando solo gli anni 2010/11 e 2011/12.
Le risposte ricevute sono 27.
Per quanto concerne le risposte in formato libero concernenti l'utilita' degli studi seguiti, eventuali consigli agli studenti in corso e pareri sulla didattica, hanno risposto 24 studenti. I dati sono presentati in una sintesi ragionata e poi esposti sotto forma di citazioni, alcune accompagnate dalla frequenza con cui il parere e' stato espresso.
Citazioni e sintesi frasi riscontrate nelle risposte:
Sintesi utilita' studi
- chi prosegue con dottorato: "tutto utile"
- finanza e occupazioni simili: "utile soprattutto probabilita'/statistica/programmazione"
- 1 aspirante insegnante: "visione d'insieme utile"
- circa meta' dei rispondenti: "capacita' logico-deduttiva, forma mentis", "problem solving", "flessibilita' e mentalita' del laureato in matematica", "capacita' di assimilare nuove conoscenze", "forma mentis piu' utile", "quando aiuto i miei compagni laureati in economia, mi rendo conto della differenza"..
- 3 laureati: "poco utile, ambiente pesante"
Sintesi consigli per laureati
- "procurarsi una specializzazione (Master, dottorato, altro (anche stage in azienda)...)"
- "bisogna fare tante domande di lavoro in vari ambiti e non accontentarsi... I matematici sono molto richiesti e apprezzati per la loro capacita' di ragionamento e d'imparare nuove cose..."
- "ad oggi matematica credo sia la facolta' che meglio insegna ad avere una forma mentis estremamente adattabile e plasmabile"
- "lasciarsi aperte tutte le porte, perche' con questo tipo di laurea si puo' far parte di ambienti lavorativi che all'universita' nemmeno si immaginano. I laureati in matematica sono molto ricercati in diversi campi ed aziende"
Parere sul livello degli studi
- "...a meno di una forte passione e di un'ottima intelligenza sconsiglio di iscriversi a matematica a Tor Vergata. E' adatta per le eccellenze, per gli studenti normali consiglierei in primis Roma 3, poi La Sapienza...."
Parere sulla necessita' di informazione all'esterno
- "...ragionamenti piu' o meno complicati sicuramente aprono la nostra mente, ma non la aprono alle aziende che dovrebbero assumerci. Siamo molto piu' consapevoli noi (matematici) del nostro valore di tutto il resto del mondo... "
Sintesi consigli per iscriversi
- "bisogna avere passione ed essere pronti a molto lavoro..."
- "matematica molto impegnativa... pensarci bene..."
- "gli studi portano a una forma mentis, capacita' di analisi e ragionamento adattabili a tanti settori..."
Sintesi pareri didattica...(anche piu' di un parere per persona)
- (2) "piu' Excel e Power Point e Word"
- (5) "piu' informatica"
- (1) "Java, HTML, C++ non tanto richiesto..."
- (1) "Java nella triennale"
- (1) "Java, HTML, C++"
- (1) "ampliare il corso AN con parte computazionale"
- (1) "per applicati, piu' informatica: Matlab, C, software statistico"
- (1) "qualche corso di economia, statistica, finanza..."
- (7) "inglese, qualche corso in inglese"
- (1) "promuovere Erasmus ed estero"
- (1)" piu' riguardo alle esigenze di orario degli studenti rispetto ai docenti"
- (1) "piu' equilibrio tra semestri"
- (1) "piu' corsi"
- (1)"percorsi (piani di studio) piu' specifici devono essere possibili, piu' libera scelta"
- (2) "percorsi piu' strutturati, un po' meno liberi (c'e' gia' probabilita'...)"
- (3) "due percorsi distinti, Pura e Applicata, per dare piu' liberta' di scelta (anche uno per Didattica...)
oppure: Informatico, economico, puro"
- (1) "Magistrale non selettiva, voti troppo alti, certi corsi troppo facili"
- (1) "maggiore uniformita' di difficolta' di corsi ed esami"
- (1) "contare il voto triennale nel voto magistrale"
- (2) "troppi 110+"
- (1) "piu' componenti storici/fisici nei corsi di matematica, anche pura"
- (1) "piu' esercizi per casa come (parte di) modalita' d'esame"
- (1) "meno esami sia scritti che orali; spesso l'orale un ostacolo"
- (3) "ad alcuni corsi, accostare lezioni "dimostrative" di applicazioni avanzate, vedere qualcosa di pratico"
- (2) "stage o tirocinio in azienda durante la tesi"
- (1) "piu' pratica inerente al mondo del lavoro, ma "troppa pratica toglierebbe la vera natura della facolta' e toglierebbe tempo alla formazione della forma mentis matematica"
- (1) "incontri con aziende, giornate per avvicinare al lavoro"
- (7) "complessivamente soddisfatto"
3-b: Indagine presso i laureati magistrali e specialistici 2009-2013.
Durante l'autunno 2013 sono stati contattati studenti laureati in Matematica, di cui il Dipartimento possedeva indirizzi e-mail. Le risposte per gli a.a. 2010-11 e 2011-12 risultano essenzialmente complete, mentre per l'anno precedente ed il seguente, le risposte sono poche e selezionate. Si e' percio' deciso di proseguire analizzando solo gli anni 2010-11 e 2011-12.
Le risposte ricevute sono 27 e, attraverso contatti personali, si conosce anche lo stato attuale dei 3 studenti mancanti.
A dicembre 2013, i dati sullo stato d'occupazione si possono sintetizzare come segue:
|
2010-11 |
2011-12 |
2010-11 & 2011-12 |
Dottorato |
3 (50%) |
4 (16,6%) |
7 (23,3%) |
Master |
0 |
2 (8,3%) |
2 (6,6%) |
Stage |
0 |
5 (20,8%) |
5 (16,6%) |
Lavoro |
3 (50%) |
10 (41,6%) |
13 (43%) |
Disoccupato |
0 |
3 (12,5%) |
3 (10%) |
Totale |
6 |
24 |
30 |