ANALISI MATEMATICA (9 CFU) - 2021/2022 - 1° Semestre: 4 Ottobre 2021 - 13 Gennaio 2022

Corso di Laurea triennale in Informatica , Macroarea Scienze, Università di Roma Tor Vergata

Orari: Martedì 09.00 - 12.00 e Giovedì 10.00 - 13.00 aula T5

Tutor-esercitatrice: Arianna Vicari, orario Mercoledì 14.00 - 16.00 aula T5

AVVISO - ricevimento ed esercitazioni aggiuntive
Come annunciato a lezione, di seguito le date e aule e sul canale Teams del corso.
Martedì 18 gennaio 2022, 9:30 - 13:00, Aula T5
Giovedì 20 gennaio 2022, 9:30 - 13:00, Aula T6


Le lezioni e le esercitazioni saranno svolte in presenza compatibilmente alla capienza COVID dell'aula.
Se il numero degli studenti eccede la capienza COVID (117 posti) saranno stabilite delle turnazioni.
Le lezioni si potranno seguire anche attraverso il canale Teams del corso CIOLLI-8063957-ANALISI_MATEMATICA;
tuttavia incoraggiamo la partecipazione in presenza.

Per comportamenti da seguire ed altre informazioni sul COVID-19 si rimanda al sito di ateneo.

Testi consigliati:
- M. Bertsch, A. Dall'Aglio, L. Giacomelli: Epsilon 1. Primo corso di Analisi Matematica. McGraw-Hill Education, (2021)
- M. Bertsch, R. Dal Passo, L. Giacomelli: Analisi matematica. Con aggiornamento online, McGraw-Hill (2014)
- M. Bramanti, C. D. Pagani, S. Salsa: Analisi Matematica 1 e 2, Zanichelli (2008, 2009).
- C. Canuto, A. Tabacco: Analisi matematica 1 e 2 Teoria ed esercizi, UniText Springer (2014).

Programma:
1. Numeri reali. 2. Numeri complessi. 3. Funzioni di una variabile. 4. Limiti di funzioni.
5. Limiti di successioni. 6. Funzioni continue. 7. Calcolo differenziale per funzioni di una variabile.
8. Polinomi di Taylor e Mc Laurin. 9. Integrale di Riemann. 10. Serie numeriche e integrali impropri.
11. Introduzione alle equazioni differenziali alle derivate ordinarie (cenni).
12. Calcolo infinitesimale per funzioni di più variabili (cenni). Programma dettagliato

Diario delle Lezioni     Diario delle Esercitazioni

Materiale didattico
Esercizi di Analisi Matematica

Altre raccolte di esercizi (sito del Prof. Emanuele Callegari)


ESAMI
Modalità dell'esame
Come da aggiornamento del Piano Didattico di Ateneo gli esami (scritti ed orali) saranno svolti prevalentemente in presenza.
La modalità "a distanza" é ammessa solo nei casi indicati dallo stesso Piano e attraverso la autodichiarazione su Delphi all'atto della prenotazione all'esame.
Per superare l'esame sarà necessario superare una prova scritta ed una prova orale. La prova scritta é superata con un voto maggiore o uguale 18/30.
Si può sostenere la prova orale solamente nella sessione di esame in cui si é superata la prova scritta, prima o dopo la seconda prova scritta.
Una prova scritta superata non può essere utilizzata per la prova orale in sessioni d'esame successive.
Durante la prova scritta non si possono usare: formulari, libri, calcolatrici, tablet e cellulari. I telefoni cellulari devono essere rigorosamente spenti,
pena l'esclusione dalla prova. I risultati della scritto saranno pubblicati nella pagina web del docente.

Testo esame scritto 27.01.2022


Testo esame scritto 15.02.2022


Testo esame scritto 28.06.2022


Testo esame scritto 26.07.2022


Testo esame scritto 02.09.2022


Testo esame scritto 23.09.2022









Ricevimento per appuntamento e-mail, sul canale Teams del Corso o in presenza.


home Fabio Ciolli