torna al teatro



Immagini della geometria proiettiva

di Laura Catastini e Franco Ghione









Sembra che allo stato attuale delle scienze matematiche il solo modo per impedire che il loro dominio diventi troppo vasto per la nostra intelligenza, è quello di generalizzare sempre di più le teorie che queste scienze abbracciano, in modo che un piccolo numero di verità generali e feconde siano nel pensiero dell'uomo, l'espressione abbreviata del maggior numero possibile di fatti particolari.

Dupin, Developpements de geometrie,1813




INDICE

1. La geometria della proiezione centrale
2. Lo spazio proiettivo e il teorema di Desargues
3. Il teorema fondamentale



INDICE DELLE ANIMAZIONI
I link tra parentesi al testo nel quale l'animazione è collocata

  • La proiezione centrale in prospettiva (La geometria della proiezione centrale )

  • Due piani nello spazio (Lo spazio proiettivo e il teorema di Desargues )

  • Un piano e una retta nello spazio (Lo spazio proiettivo e il teorema di Desargues )

  • Tre piani nello spazio (Lo spazio proiettivo e il teorema di Desargues )

  • Il teorema di Desargues (Lo spazio proiettivo e il teorema di Desargues )

  • Il problema dell'"aquilone" (video MPG) (Lo spazio proiettivo e il teorema di Desargues )

  • Trasformazioni conformi (video MPG) (Il teorema fondamentale )

  • Teorema fondamentale I (video MPG) (Il teorema fondamentale )

  • Teorema fondamentale II (video MPG) (Il teorema fondamentale )

  • Il colonnato (video MPG) (Il teorema fondamentale )