|
Fonti antiche per la Storia della Matematica
- Frammenti sparsi raccolti nei due volumi I presocratici, a cura di G. Giannantoni, Laterza, 1999
- Platone (427-347 a.C.), Tutti gli scritti, a cura di G. Reale, Rusconi, 1991
- Aristotele (383-322 a.C.) Opere varie
- Plutarco (40-120 d.C.) Le vite.
- Diogene Laerzio (III sec. d.C.) Le vite.
- Pappo di Alessandria (III sec. d.C), Collezione matematica.
- Giamblico (IV sec. d.C.) La vita pitagorica, Rizzoli, 1991
- Proclo (V sec d.C.), Commento al I libro degli Elementi di Euclide. Vi è una parte storica che pare Proclo abbia preso da una Storia
della Matematica sritta da Eudemo (allievo di Aristotele andata perduta).
- Eutocio(V sec d.C.), Commenti ad alcuni libri di Archimede e Apollonio.
- Suida (IX o X sec. D.C.) Il lessico.
Trattati generali di storia della matematica in Italiano
- C. Boyer, Storia della matematica, Mondadori, 1980
- M. Kline, Storia del pensiero Matematico, Vol. I, Vol. II, Enaudi, 1972.
- G. Loira, Le scienze esatte nell'antica Grecia, Hoepli, 1914
Segnaliamo anche l'opera romanzata ma di notevole interesse anche didattico:
- D. Guedj, Il teorema del pappagallo, Longanesi, 2000
e l'ottimo sito curato dall'università di St Andrews (Scozia) dove si trovano ampie ed aggiornate notizie storiche anche
bibliografiche:
http://www-history.mcs.st-and.ac.uk/history/
|
|