Gruppo di
Ricerca Italo-Francese in Geometria Algebrica
PROGETTO
CHIUSO PER FINE QUADRIENNIO (ULTIMA RICHIESTA 15/10/2015)
Il GRIFGA
(Gruppo Italo-Francese di Geometria Algebrica) e' un progetto
GDRE del CNRS francese in
collaborazione con l' INdAM
italiano. Tale progetto riguarda temi di geometria algebrica e
geometria complessa e ha per punto di partenza le due scuole europee
francese ed italiana.
La sua prima attivazione e'
stata nel 2008, per una durata di 72 mesi, coordinata (dalla parte
italiana) da Lucia Caporaso (Univ. Roma Tre) e (dalla parte francese)
da Olivier Debarre (ENS, Paris).
Il progetto GRIFGA è
stato rifinanziato per il quadriennio 2012-2015 (versione
italiano e versione francese).
Coordinamento per il
quadriennio 2012-2015
-
Dalla parte francese, i coordinatori sono Carlo Gasbarri e Gianluca
Pacienza (entrambi Institut de Recherche Mathématique
Avancée Université de Strasbourg et CNRS).
- Dalla parte italiana, i
coordinatori sono Massimiliano Mella (Univ. Ferrara) e Flaminio
Flamini (Univ. Roma Tor Vergata).
Finalita' generali
-
Il fine del progetto GRIFGA è quello di offrire un ambito
comune di formazione per i dottorandi ed i giovani ricercatori
tramite il finanziamento di loro soggiorni di breve, media e (se
possibile) lunga durata.
-
Sono finanziabili missioni di italiani in Francia (sotto il
coordinamento della parte italiana) e francesi in Italia (sotto il
coordinamento della parte francese).
- Verranno inoltre
organizzati due convegni e scuole di ricerca, durante il periodo di
durata del progetto, sia in Francia che in Italia.
ATTIVITA' GRIFGA NEL
QUADRIENNIO
Organizzazione
coordinamento dalla parte italiana. DEADLINES
Ogni
anno, le richieste di finanziamento pervenute verranno inoltrate dai
coordinatori alla commissione scientifica secondo i seguenti
“deadlines”
15
GENNAIO
15
MAGGIO
15
OTTOBRE
I coordinatori accetterano
le richieste TASSATIVAMENTE entro e non oltre i “deadlines”
sopra elencati.
Come presentare domanda di
finaziamento?
-
Le domande di finanziamento vanno inviate per e-mail a Massimiliano
Mella (mll@unife.it) e Flaminio Flamini (flamini@mat.uniroma2.it).
- Nella e-mail di richiesta
va allegato un documento pdf contenente:
un
breve C.V.;
una
descrizione della missione che si vuole svolgere (periodo, luogo,
motivazione, eventuale pagina web dell'evento cui si vuole
partecipare, ....);
un preventivo di spesa
totale.
- Una volta ricevute le
domande, i finanziamenti dalla parte italiana verranno assegnati
sotto parere favorevole del Comitato scientifico:
Lucian
Badescu,
Ciro
Ciliberto,
Marco
Manetti,
Luca
Migliorini,
Claudio
Procesi.
- Verra' comunicato agli
interessati da parte dei coordinatori l'esito della richiesta
finaziamento dopo il parere della commissione.
Finanziamenti ammissibili
Per la natura stessa del
progetto GRIFGA verranno privilegiate:
richieste
di finanziamenti per periodi di ricerca,
collaborazioni
scientifiche tra matematici dei due paesi,
le
richieste pervenute da giovani ricercatori non-strutturati
stabilmente in Università.
-
A margine di queste principali linee di intervento è
possibile richiedere finanziamenti per la partecipazione a
manifestazioni scientifiche (e.g. Convegni, Seminari, Scuole di
Ricerca, ecc.) organizzate in Francia o viceversa per
l'organizzazione in Italia di manifestazioni scientifiche della
medesima tipologia, qualora si invitino relatori francesi.
In
questi casi, l'eventuale finanziamento potrà essere solo
PARZIALE e non potrà coprire tutto il costo della missione o
del convegno.
- Per il dettaglio delle
voci di spesa ammissibili si rimanda a DISCIPLINARE
INDAM GRUPPI DI RICERCA EUROPEI - GDRE.
Gli ulterori
disciplinari, menzionati nel file PDF sopra riportato, possono
trovarsi direttamente al sito INdAM).
Dichiarazione esplicita su
elaborati, articoli e prodotti della ricerca.
-
Per la prosecuzione dei progetti GDRE, e' di vitale importanza
citare il supporto ricevuto in ogni pubblicazione originata da
attività finanziate, anche solo parzialmente, dal GRIFGA.
- Si richiede a tutti i
ricercatori finanziati di riportare negli ACKNOWLEDGEMENTS la
seguente frase:
partially
supported by the Research Network Program GDRE-GRIFGA.
Modulistica e procedure per
ricevere il finaziamento approvato
Ricevuto
il parere favorevole della commissione e terminata la missione
scientifica, per ricevere il rimborso delle spese sostenute, si
utilizza la seguente modulistica da inviare direttamente all'INdAM
(Dott. Mauro Petrucci).
MODULO
RICHIESTA RIMBORSO IN ITALIANO.
Da compilare ed inviare con
allegati in originale al Dott. Mauro Petrucci presso INdAM.
MODULO
(ENGLISH FORM)
To fill up, attaching original documents,
and send to Dott. Mauro Petrucci at INdAM.
DICHIARAZIONE
PROFESSORI VISITATORI FRANCESI.
Dichiarazione da compilare da
parte dei professori visitatori Francesi in Italia, sovvenzionati
dall'INdAM, al fine di evitare le doppie imposizioni sui redditi.
To fill up by French visiting professors in Italy, in order to
avoid double taxation.
Referenti nelle strutture
italiane partecipanti al progetto GRIFGA
Tutte
le sedi partecipanti al progetto GRIFGA hanno un rappresentante per
struttura, cui i coordinatori possano inviare eventuali comunicazioni
generali e/o urgenti.
LISTA REFERENTI:
Bologna - MANARESI
Mirella
Calabria - POLIZZI Francesco
Catania - RUSSO
Francesco
Firenze - OTTAVIANI Giorgio
Genova - BELTRAMETTI
Mauro
Insubria - STOPPINO Lidia
L'Aquila - FANIA Maria
Lucia
Milano - LANTERI Antonio
Milano Politecnico - SCHLESINGER
Enrico
Napoli - FRANCO Davide
Padova - CHIARELLOTTO
Bruno
Palermo - KANEV Vassil Ivanov
Pisa - PARDINI Rita
Maria
Pavia - PIROLA Pietro
Roma Sapienza - MANETTI Marco
Roma
III - CAPORASO Lucia
Siena - CHIANTINI Luca
Torino - CASAGRANDE
Cinzia
Torino Politecnico - CASNATI Gianfranco
Trieste -
MEZZETTI Emilia
Trieste SISSA - BRUZZO Ugo
Trieste ICTP -
AREZZO Claudio
Udine - ZUCCONI Francesco